
07 Marzo 2019
Google Duplex torna a far parlare di sé, dopo la diffusione di un recente report di The Information, nel quale si sottolineava l'avvio delle prime fasi di test per l'impiego del servizio in ambito aziendale, per la precisione nei call center. Quanto dichiarato dalla fonte non è sfuggito alla casa di Mountain View che ha smentito la notizia: al momento, i test si concentrano su casi d'uso che riguardano esclusivamente il target consumer:
Al momento, siamo concentrati su casi d'uso consumer per la tecnologia Duplex, e non la stiamo testando con alcun client enterprise. Come dichiarato la settimana scorsa, Duplex è progettato per operare in casi d'uso specifici, ed attualmente siamo concentrati sulle attività di test relativi alle prenotazioni dei ristoranti, del parrucchiere, e delle ore di vacanza, insieme ad un ristretto gruppo di tester fidati.
Google ha aggiunto di seguire un approccio lento e misurato che fa tesoro dei feedback forniti dagli utenti impegnati a provare in anteprima il servizio. Google Duplex è stato presentato in occasione del Google I/0 2018, e rappresenta un'ulteriore evoluzione dell'intelligenza artificiale di Google che anima l'Assistente: Duplex permetterà di affidare all'IA il compito di svolgere determinate attività, come la citata prenotazione del ristorante, ed ha suscitato un misto di stupore e polemiche.
Da un lato la capacità dell'IA di usare un linguaggio naturale per interagire con persone in carne ed ossa è apparsa sorprendente; dall'altra il rischio di scambiare una macchina per un essere umano che parla all'altro capo del telefono ha generato qualche timore - Google ha comunque già chiarito che Duplex si identificherà come un assistente digitali durante una chiamata tramite Assistant. E' comprensibile, quindi, che Google voglia prendersi il tempo necessario per testare Duplex e valutare in che ambiti proporne l'integrazione.
Commenti
Basta non leggeli questi articoli... In questo caso io ho aperto perchè avevo letto la stessa notizia altrove ma che sosteneva l'esatto opposto, quindi ho voluto controllare, di solito però sono dell'idea che se un articolo arriva a ricorrere al clickbait pur di essere letto, allora significa che il contenuto non è abbastanza interessante da meritare attenzione, quindi ricorrono a mezzucci per compensare
Quindi nella maggior parte dei casi clickbait = spazzatura o roba inutile (cioé spazzatura)
"è per caso clickbait?"
c'era anche bisogno di chiederlo? siamo ai livelli di articoli quale "la presentazione dei nuovi iPhone potrebbe tardare per problemi di produzione" o "il prossimo Galaxy uscirà due mesi dopo rispetto al solito"
il titolo della notizia è totalmente errato. Non sono mai stati previsti test nei call center, duplex è sempre stato pensato in ambito consumer. La notizia originale era un rumor che diceva che i gestori di call center erano interessati alla tecnologia.
è per caso clickbait?