Canon e Nikon pronte a rispondere a Sony con mirrorless di fascia alta

06 Luglio 2018 67

Finalmente Canon e Nikon sembrano essere pronte ad entrare seriamente nel mercato delle fotocamera mirrorless con modelli di fascia alta. Dopo un dominio incontrastato da parte di Sony, che ormai da qualche tempo si è attestata al vertice dalla classifica dei maggiori produttori e distributori di fotocamere mirrorless, sembra che gli altri due colossi del mondo della fotografia si stiano seriamente muovendo per fare un passo importante in quella che è una categoria di prodotti ormai ampiamente affermata.

Con il lancio dell'ultima serie di fotocamere mirrorless full-frame di fascia alta, Sony ha infatti ulteriormente spaccato il mercato, offrendo dei prodotti con prestazioni incredibili ad un prezzo tutto sommato in linea con le concorrenti "specchiate", o in alcuni casi anche inferiore. Forse proprio per questo motivo Nikon e Canon sembrano pronte a dare battaglia al produttore giapponese e si susseguono i rumors relativi a quelli che potrebbero essere i nuovi annunci.

Di recente Nikon Rumors ha riportato che la casa giallo-nera sarebbe in procinto di annunciare non una, ma ben due nuove mirrorless full-frame entro la fine di questo mese, con commercializzazione prevista per il mese di agosto. Si tratterebbe di un modello con sensore da 25 megapixel dal prezzo di circa 3000 dollari, in kit con una lente con specifiche ancora da verificare, e di una seconda proposta, questa volta con risoluzione di 45 megapixel, che potrebbe arrivare a costare circa 4000 dollari, sempre con una lente compresa in bundle.

Gli stessi rumor parlano anche di un form factor e di dimensioni simili a quelli dell'attuale proposta entry di Sony per la fascia alta del mercato, ovvero la Sony Alpha 7 Mark III.

Per non essere da meno anche Canon Rumors si è lasciata scappare qualche dettaglio su quelle che dovrebbero essere le proposte Canon in ambito mirrorless full-frame. Proposte che dovrebbero vedere la luce entro la metà del prossimo anno e che includerebbero una soluzione con sensore da 30,4 megapixel come modello top di gamma e una seconda proposta con sensore da 24 megapixel. In tutti e due i casi dovremmo essere in grado di registrare anche video in 4K.

In attesa di conferme non ci resta che attendere ulteriori indiscrezioni o, nel caso di Nikon, eventuali annunci ufficiali entro la fine del mese.


67

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
irondevil

La 200d è nettamente superiore alla 1300. Certo ha pochi punti di messa a fuoco col mirino a pentaspecchio ma ha dualpixel af ,sensore superiore ,display orientabile e raffica superiore.

Martino Dini

La fine dell'impero reflex. Ora che si affacciano al mercato mirrorless canon è Nikon devono fare i conti con un nuovo parco ottiche. Cmq sono contento. Contribuiranno al consolidamento del nuovo standard mirrorless

stuck_788

troppo tardi, dovevano svegliarsi prima. Sony ormai sforna mirrorless full frame da paura ad un prezzo piu che abbordabile.
dubito nikon e canon riescano a fare di meglio.
poi la storia delle ottiche fa ridere per quelli che non sono dei professionisti ma solo degli appassionati.

CreXZor

Questo si, però fare una mirrorless con tiraggio lungo non mi sembra granché, annullerebbe molti altri vantaggi destinati al mondo mirrorless

SirTampax
CreXZor

E chi ti assicura che puoi utilizzarlo? Ci vorrà sempre un adattatore, e ci sono ottimi adattatori anche per Sony

SirTampax

Tipo poter utilizzare il parco ottiche già in proprio possesso?

Wolfenstein

wow che battaglia corta che si presenterà, Sony le vende a metà prezzo e Nikon e Canon al doppio..........ma dove pensano di andare?
Da possessore di Nikon e Olympus credo che investirò su Olympus questa volta XD XD XD

fr16_reda

Con la tua prima affermazione intendi che nessun corpo Canon ha un buon sensore... È un affermazione falsa, dipende da cosa prendi in considerazione, di certo dei sensori della 5D4 per quanto riguarda le FF e 80D per le APS-c non ci si può lamentare.
Per me le uniche Canon che hanno un forte bisogno di essere aggiornate per via del sensore sono 7D2, perché ne possiede uno che sotto ogni punto di vista non è sufficiente al giorno d'oggi in una ammiraglia APS-C e la 5DSR che possiede un sensore che, da quel che ho provato, mi sembra il miglior sensore in circolazione a bassi iso, ma salendo di sensibilità peggiora molto, se il prossimo modello migliorerà sotto questo punto di vista avrà ottime possibilità di essere una valida concorrente della D850.
I successori di questi due modelli Canon dovrebbero uscire entro fine 2018/inizio 2019.
Poi c'è la questione della 6D2, per me il sensore di una fotocamera non si può valutare solo con DXO mark, la si deve provare di persona, io non l'ho ancora provata, ma ho sentito gente che la possiede, passata da 6D a 6D2 ed è molto soddisfatta.
il sensore della 6D2 sicuramente è inferiore a quello della a7III, ma non ritengo che facciano parte della stessa categoria solo perché vengano chiamate entrambe FF entry level, la Sony in questione attualmente costa molto di più e si posiziona nella categoria della 5D4.

Raffaello Mazzoleni

Ahh...ahhh...quando ormai i buoi sono furi dalla stalla ...
Strada tutta in salita.
Dormire sugli allori prevede brutti risvegli.

Mi torna in mente cosa accadde alla dormiente Kodak.

I'mNotYourFatherLuke

Ah certo, il sogno sarebbe una Nikon con attacco EF, e magari con l'interruttore di accensione messo in un'altra posizione (dove lo hanno le Nikon non mi piace proprio).
Io stesso stavo per prendere una d3400, poi però ho pensato che il display articolato mi poteva far comodo e ho preso la 200D che è la più economica ad averlo. In ogni caso, sono ben consapevole che il limite sono io e non la macchina né la lente, se poi vogliamo perderci in tecnicismi grafici mtf o siamo a guardare il terzo di stop di gamma dinamica ne abbiamo da parlare fino a ferragosto.
P.s. l'unica cosa che manca a noi canonisti è un 14-24 2.8 con quello Nikon... Poco male, visto quello che costa...

Luca Lindholm

Già, ma Canon non ha i sensori buoni... e Nikon ha dei rapporti qualità prezzo delle lenti non ottimali.

Non a caso, i fotografi desidererebbero una Canikon come azienda unica.

Giulio Lunardi

"Le camere Canon tendono ad avere un pochino di aberrazioni cromatica."

Da quando?
Le aberrazioni cromatiche sono direttamente collegate alla qualità della lente, non al sensore.

I'mNotYourFatherLuke

Il 18-140 non l'ho mai provato, ma da come ne parlano tutti sembra una buona lente per iniziare spendendo poco e avendo a disposizione un po' tutte le focali, per quanto io odi fino alla morte gli zoommoni.
Però Canon offre a prezzi davvero bassi i due pancake (24 e 40 mm) che a Nikon mancano, l'ultrawide Canon (10-18) è sensibilmente più economico del Nikon (10-20). In più lo zoommettino kit di Canon (il nuovo stm) è molto migliore di quello Nikon.

grc

esatto, sui 600€

Giulio Lunardi

Se reflex deve essere comprando una Canon o una Nikon caschi sempre in piedi. Se poi hai paura che resti in un cassetto ti consiglio di prenderci dentro con offerte che trovi online al budget che ti sei prefissato, anche con delle entro level con kit obiettivo...così spendendo poco e senza diventare scemo nella ricerca di un usato (dove cmq devi avere un minimo di esperienza per non avere fregature) hai una macchina con cui puoi capire se la passione la porti avanti oppure no...poi c'è sempre tempo per investire altri soldi...
Magari se hai un negozio vicino a te dove puoi provare a tenere in mano i vari modelli e vedere come ti stanno in mano (anche l'ergonomia è importante) sarebbe una buona cosa.

Luca Lindholm

Il 18-140 che ho (tra gli altri) è un'ottica buona per iniziare.

Di certo, quando si è amatoriali, non si pretende chissà cosa, eh...

Lorenzo

Ma guarda che ho intensione di comprare anche obbiettivo a focale fissa, chiaramente (manuali e per aps-c già ne ho molti).
Ho preso questo zoom per primo perché è indubbiamente comodo quando viaggio e faccio le vacanze e ho hobisgno di avere uno zaino leggero ed essere veloce...

fr16_reda

La EOS 200D va bene per iniziare se non hai mani particolarmente grandi, é di una fascia leggermente superiore della EOS 1300D, ha un buon sensore, ma ha una messa a fuoco non molto buona e un buffer molto piccolo. Io preferirei consigliarti qualcos'altro, per rimanere in quella fascia di prezzo puoi trovare la EOS 750D nuova sui 520€ su Galaxia Store (negozio online che ti consiglio per i suoi prezzi e per l'affidabilità). La Sony a6000 la possedeva un mio amico, l'ha cambiata da poco con la Canon 80D soprattutto per via del costo delle ottiche che gli servivano. Ho provato in diverse occasioni questa Sony, é una buona fotocamera, ma ha un mirino elettronico pessimo, imparagonabile al mirino ottico, per questo non te la consiglierei, oltre che per il discorso delle ottiche.

I'mNotYourFatherLuke

Quello che manca a Nikon sono le ottiche economiche buone, qualcosa di equivalente alle STM di Canon.

Luca Lindholm

Sui 600€, da quel che si capisce.

Roberto

Budget?

Luca Lindholm

E' sempre consigliabile prendere una Nikon, perché ha dei sensori veramente eccezionali (confermato dall'esperienza personale), mentre le camere Canon tendono ad avere un pochino di aberrazioni cromatica.

Le Canon, di contro, offrono un parco ottiche eccellente e ineguagliabile, ma parliamo di cifre anche molto alte, ben al di fuori delle sue intenzioni.

Io, comunque, consiglio di cominciare con una Nikon della serie D3x00 (tipo una D3300) con un'ottica tipo la Nikkor 18-140 (il 18-55 di base è veramente troppo... basico).

E' sempre consigliabile avere una buona macchina fotografica per ogni evenienza... anch'io prima di prenderne ero impaurito dall'idea di lasciarla nel cassetto inutilizzata, mentre ora la utilizzo per tutto, pure in casa.

Una volta che si imparano, anche a livello basilare, le mille potenzialità di una vera macchina fotografica, la fotocamera di uno smartphone sembrerà un giocattolino inutile... perché lo è.

I'mNotYourFatherLuke

Io ho proprio una 200D quindi posso dirti la mia esperienza.
Ho iniziato col 18-55 STM f/4-5.6 da kit, è buio ma la messa a fuoco è fulminea e inudibile; tuttavia se ricomprarsi adesso prenderei solo il corpo dato che questo rimane sempre a casa.
Poi ho aggiunto il 24 STM pancake, che rende il tutto davvero compatto, quasi come una mirrorless. Lente fantastica per il prezzo a cui è venduta, come buona parte della linea STM. Ormai è saldata sul corpo, quando viaggio per le città di solito porto solo questa.
Da poche settimane ho aggiunto anche un tokina 11-20 f/2.8 usato che ho trovato ad un prezzo davvero buono. Devo ancora provarlo come si deve, è grosso e pesante, un vero carro armato.
Però il tokina ha anche evidenziato un grosso punto debole della 200D: è molto piccola, di conseguenza l'impugnatura non è il massimo; in più il peso è sbilanciato il avanti e non offre la possibilità di montare il battery grip, quindi risulta davvero difficile portare in giro il tutto.
Parlando solo del corpo macchina:
È davvero piccolo, con conseguenti vantaggi e svantaggi
Ottimo schermo orientabile
Tiene abbastanza bene fino a iso 800, a 1600 è accettabile, a 3200 ci puoi arrivare in condizioni di emergenza estrema, poi diventa inutilizzabile
Buffer RAW un po' scarso, circa 1 secondo di raffica (5/6 foto, varia leggermente a seconda della SD usata), in più in modalità AF continuo la raffica è lenta in modo imbarazzante, a occhio scende attorno ai 2 FPS; quindi decisamente non è adatta a fotografare azioni in movimento
Af che fatica un po' al buio, in più ha pochi punti di messa a fuoco (io uso comunque il sentrale quasi sempre quindi per me non è un grosso problema), messa a fuoco in live view molto buona anche al buio
Ghiera dei modi molto comoda, si aziona col pollice a macchina impugnata perché sporge leggermente indietro.

Anche la a6000 è un'ottima macchina, l'avevo valutata anche io quando dovevo acquistare. Alla fine ho scelto Canon perché non mi interessa la raffica della a6000 né la sua tenuta agli iso, e Canon offre secondo me lenti migliori nella fascia bassa (tutta la linea STM è ottima come rapporto qualità/prezzo)

Spero di esserti stato utile

I'mNotYourFatherLuke

Secondo me invece ha più senso iniziare con uno zoom tuttofare, così puoi provare i diversi tipi di fotografia e decidere verso quali lenti orientarti.
Io ho iniziato col classico 18-55 plasticotto da kit, poi ho visto che usavo tantissimo la focale tra i 20 e i 30 mm così ho preso senza pensarci il 24 pancake. Se non avessi prima provato con la lente kit avrei preso il 50 1.8 perché viene consigliato da tutti per iniziare, però ho notato che con quella focale non me ne faccio niente.

grc

Rispondo qui per rivolgere la domanda a tutti. Per le mirrorless ho dato un occhiata alla Sony Alpha 6000L che ne pensate? ma credo che sia abbastanza vecchiotta, mi sbaglio? avete qualcosa dello stesso prezzo da consigliarmi? fr16_reda della 200D che ne pensi? è quella che ci sta nel mio budget non voglio spendere di più ,almeno per ora, per timore di appunto lasciarla in un cassetto. Grazie a tutti!!

Jon Snow

Io acquisterei solo corpo+35mm per iniziare.

fr16_reda

Dipende da cosa vuoi fotografare e da cosa sei disposto a portarti in giro. Se vuoi avere sempre la fotocamera con te per fotografare per esempio paesaggi concordo con chi ti ha risposto, meglio una mirorless che é molto meno ingombrante. Se invece hai intenzione di praticare altri ambiti dove ti porti la fotocamera solo quando sai che ti serve allora ti consiglio una reflex Canon o Nikon. Con queste reflex sei molto avantaggiato per l'acquisto degli obbiettivi, per esempio con Canon ti puoi permettere un 70-200 F4L usato a 400€, quando gli altri produttori lo propongono ad un prezzo triplo, o un 17-55 f2.8 allo stesso prezzo o un 50mm 1.8 nuovo a 100€.
Io ti consiglio di evitare le entry level come Canon 1300D o Nikon D3400, meglio puntare su fotocamere di fascia un po' più alta usate, come Canon EOS 70D, li avrai una fotocamera più reattiva, che soddisferà le tue esigenze per molto più tempo e il piacere di fotografare, che é importantissimo e in questo blog in pochi lo considerano, sarà migliore.
Sono disponibile a chiarirti qualsiasi dubbio.

I'mNotYourFatherLuke

Se vuoi avvicinarti alla fotografia ti consiglio invece una mirrorless con sistema micro 4/3. Più compatte e discrete delle reflex, hanno buone lenti che sono al contempo economiche e compatte. Sony e Fuji invece offrono prodotti più "premium", con conseguenti prezzi più alti.
Nel tuo caso valuterei una Panasonic gx80 usata

CreXZor

il 24-105 è lo zoom tutto fare per eccellenza, è presente in ogni sistema ormai

CreXZor

Tutto fare ma luminoso e di qualità, il 12-35mm 2.8 lumix, c'è anche il 14-140 ma è veramente buio

I'mNotYourFatherLuke

Sony produce i sensori anche per Nikon e Fuji, secondo me hanno degli accordi per evitare di farsi concorrenza.
Infatti fino ad ora Nikon ha avuto l'esclusiva sulle reflex (e si vede dalla lineup per baionetta A di Sony, mai troppo convincente), Sony ha l'esclusiva sulle ml full frame e Fuji produce delle ottime ml APS-C e medio formato, lasciando in pace Sony sulla fascia FF.
Ora vediamo come cambieranno le cose con l'ingresso dei nuovi competitor (che hanno già prodotto delle ml ma di fatto non sono mai stati competitivi).

CreXZor

Con la A7III a 2000 dindi che ha alzato di molto l'asticella mi chiedo cosa canon e nikon abbiano intenzione di sfornare, perchè se non sono quanto meno equiparabili come prestazioni piazzate alla stessa cifra beh, non vedo un solo motivo per preferirle

marco

Era ora. Un po' di concorrenza non fa mai male.

Lorenzo

Focali factotum...cioè?

Antony Coc

Io adesso mi sto affacciando in questo campo e i prof consigliano ormai da tempo fotocamere Sony dove il rapporto qualità prezzo è imbattibile.
Nikon e Canon dovrebbero proporre macchine e obbiettivi a prezzi decisamente piu bassi per riprendersi in questo campo.

simomura

Se vuoi proprio una reflex per imparare evita le entry level, piuttosto investi la stessa cifra nell'usato per le fasce superiori.
Anche se (salvo casi particolari) al momento per chiunque si avvicina alla fotografia consiglierei una mirrorless.

Ngamer

come dire ... meglio tardi che mai :P

eric

...il 12-60mm quale? ....il Lumix è troppo buio (inadatto ai concerti in scarsa luce)....l'alternativa è il Panaleica DG 12-60mm f2.8-4 ....ma costa circa il doppio
gli zoommoni (tipo il 14-140mm) lasciali proprio perdere a meno che non ti orienti sugli Olympus Pro come l'ottimo 12-100mm ad apertura costante f4 ;)

eric

...per avvicinarsi al mondo della fotografia eviterei accuratamente le reflex entry-level e mi orienterei su una mirrorless con obiettivi di qualità ma molto meno costosi.....ricorda che la qualità delle foto la fanno quasi completamente e lenti e non il corpo macchina!!
PS: ...acquisterei un corpo macchina mirrorless usato (Olympus, Panasonic, Fuji, Sony) e ci abbinerei un paio di buoni obiettivi luminosi che non perderanno molto valore nel tempo.....poi, semmai, quando ti sei impratichito, cercherei un corpo macchina più "performante" ma le lenti ti rimarranno ;)

simomura

Sono 5 anni che gira questo rumor .. prima o poi dovrebbe succedere, nel frattempo io ho abbandonato sia le speranze che Nikon

andcore

Canon e Nikon "pronte"...

Andee Kcapp

Ma che gli rispondessero anche nella fascia bassa .

Markk

Canon e Nikon ridicole, se le tengano.

opinionista

In realtà mi son fermato a "tuttofare" hahaha... lato concerti non avevo prestato attenzione. Sicuramente però come dici tu, se si cerca una lente con ottima escursione ma anche apertura ampia, i soldi partono facili.
Purtroppo la GX80 ad ISO è un po' limitata...
Rimane il 35-100 di Panasonic, oppure il 40-150 Olympus

scopp

Una mirrorless Nikon di fascia medio-alta che competa con le Sony non sarebbe male in effetti. Al momento nella zona FF manca veramente un competitor e con le APS c'è solo Fujifilm degna di nota (e anzi, forse sono anche meglio delle Sony).
Con Canon ho perso le speranze, oramai compete con gli smartphone.

Bach05

Nemmeno Nikon in realtà... Non tutti almeno.

Bach05

Fascia alta? Sony propone la a7 a 2000 euro. E ne sta vendendo troppe.

Marco Cancian

eh ma per i concerti forse sarebbe meglio un'apertura più ampia, che però, abbinata allo zoom, costa sempre molto, minimo 1000 euro, ma non penso sia disposto visto comunque il corpo.

Lorenzomx

Sicuramente faranno qualche bundle specifico con l'adattatore, come hanno fatto con EOS M5

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!