Huawei MediaPad M5 Lite 10 e T5 10: a fine agosto in Italia, a partire da 199 euro

05 Luglio 2018 43

Huawei espande la gamma Mediapad che identifica i tablet Android commercializzati dall'azienda cinese ufficializzando l'introduzione di due nuovi modelli: MediPad M5 Lite 10 e il MediaPad T5 10. Entrambi sono equipaggiati con display da 10,1" con risoluzione 1920 x 1200 pixel e SoC Kirin 659 octa-core, disponibili in versione solo WiFi o con connettività 4G LTE ed arriveranno nel mercato con prezzi a partire da 199 euro (cifra richiesta per il MediPad T5 10 in versione solo WiIFi con 2GB di RAM e 16GB di storage).

Le differenze si sostanziano in una dotazione hardware più ricca nel caso del MediaPad M5 Lite, che, rispetto al T5 può vantare, ad esempio, un comparto fotocamera più prestante, il sistema audio basato su quattro altoparlanti Harman/Kardon e una batteria più capiente.

Huawei Mediapad M5 Lite

Tra gli elementi distintivi si segnala la scocca in metallo e la capiente batteria da 7.500 mAh che, grazie al supporto QuickCharge, può essere ricaricata completamente in 3 ore. Huawei dichiara un'autonomia massima di 8 ore di gioco e di 45 ore di riproduzione musciale. Non manca il sensore di impronte digitali e il supporto alla M-Pen Lite, lo stilo capacitivo di Huawei che permette di interagire con il tablet sfruttando i 2048 livelli di pressione.

Il prospetto con le caratteristiche tecniche può essere così schematizzato:

  • Display da 10" IPS, risoluzione 1920 x 1200 pixel 224 PPI, contrasto 1000:1, 400 nits
  • Processore Kirin 659 (octa-core, con 4 core A53@2,36 GHz e 4 core A53@1,7 GHz, GPU Mali T830 MP2
  • Memoria: 3GB di RAM e 32GB di memoria esterna, espandibile sino a 256GB
  • Sistema operativo: Android 8.0 Oreo con interfaccia utente EMUI 8.0
  • Fotocamera posteriore: 8 MegaPixel, ottica con apertura f 2.0, aufocus
  • Fotocamera anteriore: 8 MegaPixel, ottica con apertura f 2.0, fuoco fisso
  • Audio: quattro altoparlanti Harman/Kardon, jack da 3,5mm
  • Sensore per le impronte digitali
  • Batteria: 7.500 mAh
  • Disponibile in versione solo WiFi o 4G LTE
  • Connettività: GPS, AGPS, GLONASS, BDS WiFi 802.11 a/b/g/n/ac (2,4 GHz e 5GHz), Bluetooth 4.2
  • Porte: USB-C, micro USB 2.0, USB OTG, supporto ricarica inversa e tethering USB
  • Dimensioni: 162,2 x 243,4 x 7,7 mm
  • Peso: 475 grammi
Huawei MediaPad T5 10

Socca in metallo anche per il MediaPad T5 10, che rinuncia a qualcosa sul fronte della batteria - ha capacità pari a 5.100 mAh - e della fotocamera anteriore e posteriore - equipaggiate rispettivamente con sensori da 2 e 5 MegaPixel. Anche il comparto audio è differente e basato sulla tecnologia Huawei Histen. Manca poi il supporto allo stilo e il sensore di impronte.

Le caratteristiche tecniche dettagliate comprendono:

  • Display da 10" IPS, risoluzione 1920 x 1200 pixel, 224 PPI, contrasto 1000:1, 400 nits
  • Processore Kirin 659 ((octa-core, con 4 core A53@2,36 GHz e 4 core A53@1,7 GHz, GPU Mali T830 MP2)
  • Memoria: 2GB di RAM e 16GB di storage (espandibile sino a 256GB) o 3GB di RAM e 32GB di storage (espandibile sino a 256GB)
  • Sistema operativo Android 8.0 con interfaccia EMUI 8.0
  • Fotocamera posteriore: 5 MegaPixel con auto focus
  • Fotocamera anteriore: 2 MegaPixel con fuoco fisso
  • Batteria di 5.100 mAh
  • Disponibile in versione solo WiFi o 4G LTE
  • Connettività: GPS, BDS, AGPS (solo per versione LTE), WiFI 802.11 a/b/g/n/ac (2,4 GHz e 5GHz), Bluetooth 4.2
  • Porte: USB 2.0, micro-USB, USB OTG, supporto ricarica inversa, tethering USB
Prezzi e disponibilità

Huawei MediaPad M5 Lite 10 e T5 10 saranno disponibili nel mercato italiano a partire da fine agosto: il primo nella colorazione Space Grey, i secondo in quella Black. I prezzi sono pari a:

  • M5 Lite 10 WiFI 299,9 euro
  • M5 Lite 10 LTE 349,9 euro
  • T5 10 3 + 32GB LTE 279,9 euro
  • T5 10 3 + 32GB WiFi 229,9 euro
  • T5 10 2 + 16GB LTE 249,9 euro
  • T5 10 2 + 16GB WiFi 199,9 euro

43

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Francesco

Meglio il t5 o l'm3 lite?

Alessandro

avranno i diritti drm per vedere netflix in hd oppure faranno schifo come i tablet precedenti?

Raman

nope

AndreDNA

Beh non puoi paragonare prezzo di listino a streer price ovviamente

Francesco

Ho avuto m5 10, iPad 2018 è meglio in tutto.

Stefano79

non ci sono aggiornamenti oltre ad android 4?

Zhuravlyk

Figurati ;)

masnia

Grazie, gentilissimo!

Zhuravlyk

Il tuo amico deve andare in: impostazioni; sistema (è l'ultima voce del menù); navigazione sistema (è la terza voce) e selezionare "Tasto di navigazione esterno".
Il sensore non è disattivabile del tutto purtroppo.

Jak

Quello che aspettavo, indeciso tra m5 lite e t5 con 3gb, contando che avranno lo stesso schermo e processore ho paura che la differenza di autonomia sia sostanziosa

Nicoripara

Ho preso il mediapad m5 8 LTE ad aprile a 330 su Amazon. Mi pare caro questo lite.

Raman

dica

GasTemp

Ehhhh già! XD
Non ero attivo anche per impegni vari, comunque ci deve essere qualcuno che controlla, non si può gestire un sito per antipatie.

Bestmark01

Da possessore confermo! Merito anche dei 2gb di RAM, é lentissimo quel tablet. Anche dal supporto software abbastanza deluso: solo qualche aggiornamento sporadico e molto probabilmente rimarrà fermo a nougat

Bestmark01
Riccardo33

Apri impostazioni e sulla barra di ricerca in alto basta scrivere "navigazione".
La voce del menù è "tasto di navigazione" sempre che non sia cambiato tutto da m3 a m5

Zhuravlyk

Appeno torno a casa ti indico la "strada" ;)

masnia
AndreDNA

Prezzo diverso, formato diverso, OS diverso. Che paragoni fai?

Riccardo33

Non so su m5 ma su m3 puoi disattivare tutte le funzioni del sensore d'impronte attivando i tasti a schermo, oppure come ha scritto l'utente sotto modificarne l'interazione.

Zhuravlyk

Per queste cose non ho un gran occhio ma la qualità non mi pare si discosti molto da quella dell'iPad 2018... così per intenderci...
Proverò a farci caso.

Zhuravlyk

Sì, io l'ho configurato così: un tocco > indietro; tocco prolungato > ritorno a home; sfioramento > apertura lista app recenti.
Credo si possa disattivare del tutto ma non ne sono sicuro.

masnia

Vedo l'M5 del collega e sembra andare molto bene, tu sei riuscito a disattivare la funzione del sensore di impronte digitali che ti riporta alla home appena lo sfiori?
E' scomoda perchè se lo prendi e per caso sfiori il lettore l'app aperta si chiude e ritorna alla home...

masnia

Se il SoC è lo stesso si, troppo lento.
Considera poi che in quasi due anni l'hanno aggiornato due volte e il mio è no brand ITV (Modello SM-T585)

Stefano79

tutti a zelig oggi!

Stern #JeSuisPatatoso

ho visto che hanno aggiornato la memoria a 32GB, che a me andrebbero benissimo (16 sono effettivamente pochi).
Lo sconsiglieresti comunque?

Io

no.

Un libro diventa un ottimo 2 in 1, quando lo apri.

Stefano79

che ridere!

M.E

Da soddisfatto possessore di Mediapad m5 (base) trovo sia una vera presa in giro che questo modello, uscito solo qualche mese fa, ad un prezzo più alto ed una fascia più alta di questa nuova versione Lite, non abbia però il jack da 3,5 e il supporto alla penna (presente solo nel pro da 100 euro in più).

masnia

Lascia perdere il Tab A6 10.1, dopo l'aggiornamento (unico in 6 e passa mesi) ad android 7 è diventato lentissimo e impossibilità di installare o spostare le app nella SD ti limita parecchio perchè lo spazio disponibile è poco.
Io ora lo sto usando con LineageOS 14.1 con le patch di giugno, trovi tutto su XDA, va meglio del firmware originale ma non lo ricomprerei mai!

GasTemp
Fabio

fortunatamente no

Fabyo

Ma chi l'ha preso quando era in promozione con la tastiera l'ha ricevuta? Io ancora nulla

Desmond Hume

quindi smettono di piazzare il kirin659 sui telefoni e ora lo piazzano sul tablet :D

Dav

Io ho un Tab S che accusa un po' l'età, lo utilizzo principalmente per lo streaming video (sia in casa che in mobilità), com'è la qualità dello schermo paragonato con un amoled? come si comporta sui neri?

Stern #JeSuisPatatoso

Quasi OT: Che tablet mi consigliate su una fascia di prezzo massima di 200 euro che sia da almeno 10 pollici? Ho visto Galaxy Tab A6 10.1 e Huawei Mediapad M3 Lite, ma non sono ancora troppo convinto. Se avete altri consigli ve ne sarei molto grato.

Red_990

Kirin 659 is the new Snapdragon 625

mttm

Ma sto kirin 659 lo piazzano proprio ovunque o.O

AndreDNA

Interessante questo m5 lite.
Se scendesse vicino ai 200 sarebbe fantastico col supporto penna

Zhuravlyk

Al momento meglio l'M5 standard, si trovava su Amazon a 299€ versione wifi...
Io con l'M5 Pro non mi sto trovando male: buona autonomia; buone prestazioni; lo schermo mi piace molto; modalità desktop ben implementata imho...

TheBestGuest

Quale 2 in 1 mi consigliate a un prezzo basso sotto i 500€?

Stefano79

qualcuno ha il Samsung Galaxy TAB E?

Recensione Huawei Watch Buds: un ibrido con 3 aspetti che mi hanno stupito

Novità Huawei a IFA, ecco il Watch D che misura la pressione | VIDEO

Huawei Matebook X Pro: materiali TOP e monitor in regalo | Video

Huawei Store Back to School: offerte su notebook, tablet, smartwatch e tanto altro