
11 Luglio 2018
Suface Lite esiste: ne è una dimostrazione la certificazione FCC riportata in un nostro articolo ieri, e una conferma ulteriore ci viene fornita da Winfuture.de che, grazie a fonti interne (non meglio specificate) a Microsoft, è in grado di anticipare alcune delle specifiche tecniche che lo caratterizzeranno.
La versione “economica” del Surface - riporta il sito tedesco - avrà un display con diagonale di circa 10 pollici e manterrà il formato 3:2. Per proporre un dispositivo di questo genere ad un prezzo contenuto, Microsoft ha lavorato sulle componenti interne: niente CPU Intel Core M o Core i, ma a quanto pare sotto la scocca ci saranno processori Pentium Gold e Pentium Silver. Nello specifico, si partirà dai modelli più economici con Intel Pentium Silver N5000 Gemini Lake a 1,1GHz, fino ad arrivare ai probabili Intel Pentium Gold 4410Y a 1,5GHz e 4415Y a 1,6GHz, entrambi Kaby Lake.
Le varianti di Surface Lite avranno infine 4 o 8GB, mentre Windows 10 Pro sarà il sistema operativo. Purtroppo non sono ancora disponibili informazioni sulla presentazione e commercializzazione del prodotto, anche se la diffusione di questi nuovi dettagli e il recente passaggio presso l’ente di certificazione americano FCC fanno pensare che ormai l’attesa sia giunta al termine.
Commenti
Il procio è robaccia eh
Non sono convinto che sia una mossa che Windows faccia almeno nei prossimi anni andando a scontrarsi con i partner si darebbe la zappa sui piedi.
No dai
manco un I3?
Sono felice che tu ne sia convinto ^_^
Il pentium 4410Y é una bomba con quel tdp a 6Watt.
Caspita, sarebbe interessante.
Il problema é che hai un problema nel tuo hardware e non sai che problema sia.
Non prendertela con il sistema che sono 20 anni che ottimizzano il codice e ha ancora problemi, perché il problema sono le tecnologie hardware.
Partiamo da un presupposto che deriva da una generica conoscenza di come funzionano i programmi di uso comune: office, visualizzazione di file multimediali, posta, chat generiche non usano la gpu o sfruttano solo l'accelerazione hardware (che significa che beneficiano di una gpu più moderna, ma non di una più potente).
Il browser beneficia di una gpu leggermente migliore, ma non quanto beneficia di un single core più elevato.
Photoshop, lightroom e roba simile beneficia in modo significativo di una gpu solo se essa è veramente potente e quasi solo in certe operazioni.
Ciò che realmente sfrutta la gpu sono giochi, montaggio video e alcune tipologie di calcolo scientifico (anche se spesso si appoggiano solo alle gpu Nvidia).
Ora ribalto la domanda: tu che prendi un pc da 400€, vuoi giocarci all'ultimo gioco tripla a, o vuoi navigare/usare office/guardare i film? Nella seconda ipotesi, un qualunque dispositivo abbia un i3, risulta drammaticamente più potente di questo surface, anche se vecchio di qualche generazione (un i3 u Sandy gira a 2.3-2.5, abbastanza da garantire performance maggiori di questo pentium).
E dal discorso sono rimaste fuori le ram (900mhz manco i cellulari...) e sopratutto il fatto che con 400€ se ti va bene prendi la versione base (ancora più lenta), senza tastiera né penna. Seriamente parlando, anche a 400€ (e solo sicuro che costerà di più), mi sembra incomprabile.
Stesso questo, stesso quello...
Ti sei dimenticato una cosa: NON stessi materiali.
Sì contaci guarda lol
Purtroppo, spostandomi spesso, mi risulta a dir poco urtante portarmi appresso 2 chili e mezzo di "portatile" così come il limite di dovermi tenere sempre vicino una presa della rete elettrica.
È la stessa. Stesse dimensioni, stessa distanza tra i tasti, stesse dimensioni dei tasti, stessa corsa dei tasti. Oppure ti riferisci a quella che molti definiscono "flessibilità" della tastiera? Mai incontrato questo problema: poi se sulla tastiera ci dovete zappare o fare un torneo di calcetto è chiaro che la superficie si presenti "flessibile".
poi mi è venuto il dubbio anche a me...però ho cercato bene è ho scoperto che può essere considerato un confronto "per differenza", infatti sia l' i5-7Y54 che il Pentium 4415Y hanno la stessa grafica -> Intel® HD Graphics 615. Per differenza intendo dire che a pari grafica integrata la differenza di prestazioni data dai 2 processori è minima, quindi per tutti quei compiti in cui la grafica è molto impegnata tipo video, programmi grafici, games i risultati sono simili(per altro spesso uno compra un mac puntando molto sulla fama nel multimedia...). Poi hai ragione che magari in programmi prettamente computazionali la spunta meglio l' i5 …però forse non compreresti un PC da 400€ per calcolo pesante, no?
Ehhh...come no...
Oh, di programmi "aziendali" su quei cosi usiamo solo Skype, Excel e outlook eh, sono pc solo da office. Per la progettazione usiamo delle workstation con ben altro hardware. Probabilmente il tuo pc, per motivi che non comprendo, è semplicemente molto meno aggressivo a salire di frequenza. Boh.
Una chiacchierata piacevole anche per me comunque.
Ah okk, ho capito. Io non ho programmi x86, probabilmente sono quelli che specialmente nei pc aziendali richiedono 2 Ghz. Anche gli aggiornamenti di Windows richiedono 2ghz ma capitano di rado. Grazie comunque della chiacchierata
La storia di Windows S mi sa che é già bella che finita... Se no lo mettono su un prodotto del del genere, rivolto in parte al mondo educational dove lo mettono?
Principalmente, Dell Latitude E7480 (i7 Kaby Lake) ed HP Spectre x360 (i5 Skylake).
Entrambi con 8GB di RAM ed SSD.
Sì, si chiama Windows 10 il problema.
Surface Book si.
Surface Pro e Laptop, assolutamente no.
Non so che dire, io di Tablet con m ne ho uno, ho due pc core m che girano in azienda e che spesso mi capita da usare, e non ne ho mai visto uno che non schizzasse a 2-2.2ghz ogni pochi secondi.
La tastiera dei Surface è più comoda di qualsiasi tastiera Macbook
non mi pare che il mac usi windows forse cambia qualcosina he!
ma allora perchè io non raggiungo mai nemmeno la "base speed"? mi dà la base speed a 1.51 ghz e proprio adesso che sto scrivendo (con task bar sovrapposto visibile e 4 tab su Edge) la cpu è esattamente all'11% con speed a 0.66 ghz. è evidente che la cpu è totalmente throttalata da Windows 10 che è in modalità "meglio batteria" (il secondo step sui 4 standard di windows 10). nonostante questo non ho nessun rallentamento
ok dai allora devo ricredermi sull'importanza del turbo, non pensavo fosse così importante
Questo è il confronto (e geekbench non è esattamente il migliore degli strumenti)...
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Quel test è un test gpu. Non è l'integrata il problema di quel pentium...
Parlo di punteggio nel test...
Allora si pianta pure il mackbook da 1300€...
Magari non economico come Pentium, considera che come Apple , MS ha un alto moltiplicatore...
Sempre stati a 6/4.5W.
Sia i Core M che tutti gli altri Y.
Prima non lo erano, ora i core Mi sono a 15 o 5W?
Core M3
Potenzialità no, potenza forse un pochino nella loro fascia di mercato.
Il problema è, quale mettono? Perché se mettono il 44 con 2.3GHz 2 core/4 thead allora ok, altrimenti con 1.5 GHz possono tenerselo, salvo lo vendano a 200€
Mmm.... non credo proprio. È solo dalla settima generazione in su
dipende da quanto la fanno pagare! con quel hw si impianta con 4 schede aperte dai!
ma qua i fan boy MS hanno già decretato sono soc dalle notevoli potenzialità!hahaha
x me sono dei pessimi soc! provati su notebook acer! poi ovviamente dipende dalle esigenze
Lo aveva un collega, alla m o r t e del mio merdosissimo hp pavilion x2 me lo ha prestato qualche giorno (modello con 4gb di ram) per valutare se poteva andarmi bene o no. Beh, la risposta è stata "no", e ho preso un prodotto core m. E c'è tutta la differenza che passa tra un oggetto che uso e uno che piuttosto che usarlo sto senza.
Qualche mese fa.
Ma come può arrancare un i7? Se arranca c'è un problema.
Lo uso tutti i giorni, ed onestamente non ha particolari problemi, è il PC che uso di più proprio perché pratico e versatile.
Giusto per curiosità, dove l'hai comprato o provato?
Ma infatti quando è stata l'ultima volta che l'hai aperta?
Che vorrebbe dire? Non sto capendo... Il macbook (o qualunque altro core m) ha il turbo, che sta attivo praticamente sempre, e gli permette di viaggiare su 2-2.5ghz ogni volta che serve (ossia sempre tranne l'idle). Questo no.
Non li puoi confrontare guardando il clock base...
4 tab aperte... In idle. Tocca lo schermo, scrolla e la frequenza schizza al massimo del turbo per non laggare.
E comunque sta cosa che "essendo fanless non supporta il turbo" che vuol dire? Il mio del core m è fanless, e sta in turbo tutto il tempo che vuole. Semmai è mal dissipato, e questo è un altro discorso, ma che sia fanless non è mica un problema in assoluto...
Anche word, è una applicazione single thread, quindi beneficia del turbo ancora più del browser (che invece fa affidamento anche sulla gpu), ed è lentissima senza. Io ho provato a disattivare il turbo sul mio core m (5y10c, il primissimo), e il pc è veramente un fermaporte.
ho la serie 6 quella del 2016. adesso su Edge con 4 tab aperte ho, approssimando in eccesso, l'm3 fanless al 15% a 0,80 ghz. nessun rallentamento e 5h di autonomia con batteria da 30 a 85%. però ripeto, sto parlando di Edge e Word. considera che comunque il mio dispositivo, essendo fanless, non sopporta il processore al massimo quindi comunque il turbo boost nel mio caso sarebbe inutile. ho provato a far girare Rocket League con il processore al 100% ma scalda evidentemente troppo. quindi la cpu nel mio caso è troppo potente, nel senso che è inutile non essendo raffreddata e quindi un Pentium Gold andrebbe bene anche se avendo meno cache consuma leggermente di più e scalda leggermente di più ma a 400 euro risparmierei la metà rispetto al 2in1 che sto usando adesso
Per forza dovevano usare qualcosa di economico...