
24 Settembre 2020
Aggiornamento 5 luglio
Wikipedia ha interrotto la protesta innescata dalla prospettata approvazione della controversa normativa europea sul copyright. Una scelta prevedibile, visto che la votazione che si è svolta oggi presso il Parlamento Europeo ha riaperto di dibattito in materia. L'enciclopedia libera torna ad essere consultabile dall'utenza italiana tramite il sito ufficiale.
Articolo originale - 3 luglio
Wikipedia ha scelto di manifestare il suo dissenso nei confronti della direttiva europea sul copyright che verrà votata dal Parlamento Europeo il 5 luglio prossimo. Da oggi (e sino a data da destinarsi), i contenuti dell'enciclopedia libera non sono più accessibili al pubblico: collegandosi al sito ufficiale, si viene accolti dal messaggio che si riporta in forma integrale:
Cara lettrice, caro lettore,Il 5 luglio 2018 il Parlamento europeo in seduta plenaria deciderà se accelerare l'approvazione della direttiva sul copyright. Tale direttiva, se promulgata, limiterà significativamente la libertà di Internet.Anziché aggiornare le leggi sul diritto d'autore in Europa per promuovere la partecipazione di tutti alla società dell'informazione, essa minaccia la libertà online e crea ostacoli all'accesso alla Rete imponendo nuove barriere, filtri e restrizioni. Se la proposta fosse approvata, potrebbe essere impossibile condividere un articolo di giornale sui social network o trovarlo su un motore di ricerca. Wikipedia stessa rischierebbe di chiudere.La proposta ha già incontrato la ferma disapprovazione di oltre 70 studiosi informatici, tra i quali il creatore del web Tim Berners-Lee (qui), 169 accademici (qui), 145 organizzazioni operanti nei campi dei diritti umani, libertà di stampa, ricerca scientifica e industria informatica (qui) e di Wikimedia Foundation (qui).Per questi motivi, la comunità italiana di Wikipedia ha deciso di oscurare tutte le pagine dell'enciclopedia. Vogliamo poter continuare a offrire un'enciclopedia libera, aperta, collaborativa e con contenuti verificabili. Chiediamo perciò a tutti i deputati del Parlamento europeo di respingere l'attuale testo della direttiva e di riaprire la discussione vagliando le tante proposte delle associazioni Wikimedia, a partire dall'abolizione degli artt. 11 e 13, nonché l'estensione della libertà di panorama a tutta l'UE e la protezione del pubblico dominio.
Contestati da Wikipedia sono gli articoli 13 e 11 della direttiva europea. Il primo dà modo di introdurre una forma di controllo preliminare dei contenuti immessi nelle piattaforme online, al fine di bloccare la diffusione non autorizzata di materiale che viola la normativa sul diritto d'autore - ma che di fatto rischia di bloccare anche contenuti perfettamente leciti, risolvendosi in uno strumento di sorveglianza e controllo. L'articolo 11 prevede che le piattaforme internet debbano pagare una tassa per inserire link a notizie ed articoli.
I gestori di Wikipedia hanno contestualmente attivato una pagina informativa: gli utenti possono far sentire la propria voce, contattando direttamente li eurodeputati chiamati a votare la controversa direttiva: Voto del Parlalmento europeo nel 2018. E' anche possibile chiedere spiegazioni sul provvedimento adottato ed esprimere il proprio parere tramite il canale IRC di Wikipedia (per accedere alla chat è sufficiente seguire le informazioni riportate QUI; QUESTO invece è il canale IRC di Wikipedia).
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Buongiorno, a me continua ad apparire il comunicato del 3 luglio in quasi tutte le pagine di Wikipedia, come faccio a non farlo più apparire? Uso Samsung Internet e ho provato anche a cancellare cache e dati dell'app, ma invano.
Figurati. Al massimo cerca quella del 2009, dovrebbe esserci ancora qualcosa in giro. Oppure... Forse ho ancora qualcosa io in "archivio", se ti fidi ovviamente.
Grazie mille, allora non la installo
2012? Stai bene attento a quel che installi, perché l'ultima versione è datata 2009.
Che grande peccato sono riuscito tramite torrent a trovare la versione del 2012 oggi
ma piantala
Ricordatevi: Forza italia è il partito della Fininvest che con le sue televisioni e giornali produce "contenuti" e da quelli trae profitti.
Per ovvi motivi sta dalla parte della protezione ad oltranza dal copyright e contro la libertà di condivisione delle notizie.
Io spero che come partito sparisca e tutto il popolo del centrodestra si sposti su Salvini che pur con i suoi limiti, almeno non è espressione degli interessi di un'azienda.
Chiusa nel 2009 (o giù di lì), purtroppo. Soppiantata proprio da Wikipedia.
Parli spesso della Francia come un baluardo dei diritti, la Francia ha votato compatta per l'approvazione della norma, praticamente unica nazione a sostenere a gran voce questa porcheria ... così, per la cronaca.
P.S. per quanto riguarda l'Italia non solo 5 stelle ha votato contro, anche Lega e PD, praticamente tutti escluso FI
Volevo fare dell'ironia sullo scrivere qualcosa in italiano corretto e scriverlo in maniera pecoreccia.
Mmm... Non capisco perchè mi rispondi ribadendo lo stesso concetto espresso da me ;)
oggi tutti contenti, normativa rimandata a settembre
Se il materiale a disposizione è sufficiente per capire una certa asserzione la possibile non comprensibilità della stessa è da imputare a chi la recepisce e non a chi la eroga.
In altre parole: io gl'ho detto, poi se è sce.m0 come na capra so c@z,,.z! suoi!
pare che anche lega si sia schierata contro, mentre pd e forza italia a favore
Ma Encarta che fine ha fatto?
Esiste ancora?
lo stesso è valso per me
Rosica perché è dovuto andare in biblioteca a fare la ricerca
Non sono sinonimi
Meno male, non mi immagino più ormai una ricerca senza Wikipedia
continuerò comunque a preferire boobpedia a wikipedia. Loro si che ci tengono ai loro lettori, non come wikipedia che mi abbandona nel momento del bisogno
Ma non hai altro da fare ?
Tua m4dr3 non me li ha assegnati, ha detto che mi avrebbe fatto lezioni private su come sfondarla per bene.
L'unica grave perdita sarebbe tua m4dr3, dopo dove lo infilo per tenerlo caldo?
triggerarti
Per dire, scaldarti ha pure meno lettere...
-.-
e lo dico da ragazzo di sinistra
Guardi che il PD con la sinistra non c'entra nulla, eh... e non lo dico così per dire (come fanno tutti), ma perché esso corrisponde quasi perfettamente all'incrocio tra il Partito Liberale svedese e il Partito Moderato svedese, che infatti propongono le stesse ricette:
da dove pensa lei che derivi il bonus degli 80€ di Renzi?
Dall'equamente fallimentare bonus dato ai dipendenti privati/pubblici in Svezia dal governo borghese dal 2010 al 2014, quando fu cacciato a calci nel didietro dagli elettori.
Finito il calvario borghese in Svezia, nel 2014... cominciò Renzi in Italia!
In Italia abbiamo il seguente panorama politico:
- Destra conservatrice sociale (FI/FdI/Lega)
- Destra liberale sociale (PD/LeU)
- Destra Cristiano-Democratica (M5S)
- Centro (Potere al Popolo)
Queste le definizioni esatte, stando alle ideologie nella loro forma integrale... in pratica di sinistra VERA nemmeno l'ombra dal 1989 (dalla cosiddetta Svolta della Bolognina), Potere al Popolo propone al massimo quello che un tempo proponeva la DC (e sarebbero i "comunisti", eh...) e il partito più a 'sinistra' che c'è in parlamento è proprio il M5S, che propone un certo ritorno dello Stato e della sua presenza nell'ambito sociale ed economico.
Probabilmente non si sono resi conto che se la legge fosse passata e se i big si fossero poi rifiutati di pagare (vedi Google che non ha pagato per Google News in Spagna) alla fine il tutto avrebbe avuto un effetto negativo sui giornali, soprattutto quelli più piccoli.
Per quanto riguarda l'articolo 13 l'idea ha pure senso, ma è assolutamente non attuabile. YouTube ha impiegato anni e milioni per creare il Content ID. Creare una cosa simile che funzioni bene anche solo la metà in pochi mesi è assolutamente impossibile.
Il nostro M5S si è apertamente schierato contro la norma.
Sugli altri partiti, beh... sappiamo già come si saranno comportati.
:|
A me un po' ha spaventato non avere alternative di livello.
aggiungo che c'erano solo due europarlamentari del PD che hanno votato contro(capendo che questa riforma è dannosa)
esatto, il punto è questo, quello italiano spesso è troppo sintetico, ma quello inglese è veramente ben fatto, e spesso si trovano pagine veramente ben curate per qualità di contenuti
insomma un po come la tua persona online... se non ci fosse, non sarebbe una grave perdita
chiedono i soldi 1 volta all'anno, e non scassano le pa..e, poi se vuoi donare doni, altrimenti non doni... e comunuqe anche se chiunque può scrivere delle pagine, questo non vuol dire che wikipedia non ha spese eh... anzi.... i server li devono mantenere (e non costano certo poco).
poi vabbè sulla questione che le notizie sono copiate altrove che senso ha?? molte pagine (sopratutto sulla versioni inglese) sono fatte molto bene, ben curate, dettagliate, spiegate bene, e sinceramente non ho mai trovato copia-incolla puri (poi ovvio chi scrive certe cose, deve comunque aver preso le informazioni da qualche parte, come avviene in qualsiasi enciclopedia, non possono mica inventarsi il contenuto di un argomento)
Powered by piddi
A giudicare dai commenti che ha scritto il tuo interlocutore, non credo che sia riuscito a comprendere tutto quel che hai scritto ;)
È da un po' che cercavo un sito del genere, senza successo. Grazie
Devi capire che tutti devono #avereildirittodidarelapropriaopinione, ma tu puoi farlo solamente se sei d'accordo con loro. ;)
È una libera opinione un po' miope e farfallina.
quanto sara' il limite per la blocklist di discus in mb?
Da la leggo quella tutto il resto mi sembra falso e un po' troppo cortese.
entro 24 ore dovresti trovare tutte le informazioni ed i voti nominali qui www. votewatch. eu/en/term8-european-parliament-latest-votes.html
Per fortuna rimane la Nonciclopedia
Io non ho chiamato. Non volevo fare la figura dell'ignorante. Io mi sono informato sulla normativa ma, per prima cosa, non sono esperto della materia e quindi potrei aver capito male dei passaggi e, per seconda cosa, gran parte delle informazioni che ho letto sono di chi era gia schierato a sfavore della normativa (per es. Wikipedia) e quindi di parte. Non me la sono sentita di chiamare per discutere di un tema importante senza averne le basi feree.
il pd la maggior parte a favore(perché non capiscono i danni reali che portano,e lo dico da ragazzo di sinistra),il resto contrari
sarebbe interessante sapere come hanno votato i nostri europarlamentari...
io ne ho chiamati un paio (vabbe gli assisteni ovviamente, uno molto disponibile, l'altro chiaramente seccato di ricevere l'ennesima telefonata al riguardo)
hdblog: non me ne vogliate ma p0rca miseria, manco un accenno allo strumento che mozilla aveva messo a disposizione dai...
ENCARTA MASTERRACE!
credo che verrà presto max a farti visita...
ma non hai i compiti della vacanze da fare? non li danno più alle elementari?
Difficile ridere ad una critica inutile, campata per aria solo per fare l’Hipsterino di sto ca.