Microsoft Surface "low cost" è appena comparso presso la FCC?

03 Luglio 2018 139

Microsoft Surface "low cost" potrebbe essere stato certificato dalla FCC negli Stati Uniti. I dettagli succosi, come sempre in questi casi, scarseggiano: il dispositivo è identificato solamente con il nome in codice Model 1824, è classificato come "portable computing device", ha un modulo Bluetooth/Wi-FI prodotto da Qualcomm, e usa un caricatore da 24W, come quello del vecchio Surface Pro 4.

Che si tratti proprio dell'erede spirituale di Surface 3, dispositivo di cui si parla da molto tempo, si può ipotizzare facendo alcune deduzioni da queste poche informazioni e "triangolandole" con le precedenti indiscrezioni. Primo, coincidono i tempi: secondo la roadmap hardware trapelata qualche settimana fa, il dispositivo dovrebbe arrivare entro quest'anno, e se è vero che Andromeda è stato messo in pausa è l'unico Surface con questa tempistica di rilascio. Secondo, la scelta di un caricatore di potenza inferiore a quella degli attuali top di gamma (36 W) lascia traspirare un desiderio di contenere il prezzo.

La presenza di un modulo wireless Qualcomm, inoltre, è un forte indizio che il processore sarà Intel: se avesse un processore con architettura ARM, le radio sarebbero integrate nel system-on-chip.

Di solito non passa molto tempo dalla certificazione presso enti di questo tipo alla presentazione ufficiale. È quindi plausibile che entro qualche settimana avremo fugato tutti i nostri dubbi.


139

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Domenico Belfiore
Ulisse Orsato

Sì ma sono fattori correlati. E comunque non mi sembra che i prodotti precedentemente elencati abbiano logiche incomprensibili.

Gark121
Sagitt

allora, l'economico o non economico è un fattore, la logica un altro

si può fare anche un surface book low cost volendo, nulla lo vieta.

Gios

Invece il punto è proprio quello non va bene per quel lavoro in quella specifica azienda con quel profilo e con quel tipo di utilizzo che non è la categoria "Amministrazione" ma un'azienda pubblica o privata che è nel campo dell'amministrazione.

Parimenti sarebbe stata una pessima scelta una qualsiasi soluzione con case ridotto, parlando del solo calore sviluppato, dal punto di vista business ci sono delle hp che offrono strumenti aggiuntivi sui loro prodotti per colmare eventuali esigenze di un'azienda

Marco

qualcuno sa se almeno hanno la decodifica hardware degli HEVC come gli altri kaby lake ?

Djanno
moichain

oddio manco vcl player ci gira! non penso 400 per come è mamma MS lo piazzeranno come minimo a 499 per la versione normale e 599 per quella con LTE!

Ulisse Orsato

Che logica? Secondo me un tablet Surface poco potente avrebbe senso come computer portatile per studenti, mentre il Book dovrebbe gestire operazioni molto più pesanti. Il primo si potrebbe confrontare con un iPad, mentre il secondo con un MacBook Pro. Ora, visto che ad Apple piace tenere tutto separato, è chiaro che con un iPad fai cose più leggere che con un MacBook Pro, ed è anche per questo che hanno due prezzi molto diversi. Poi ovvio che non tutti hanno necessità di avere l'uno o l'altro...

Maximus

cosa centra quel grafico che non significa una min..a, parlavo di desktop per dire che in casa io lo preferisco ho fatto solo un esempio, i tablet stanno sparendo, il mercato adesso indica che la gente preferisce i 2-1 che fanno sia da tablet che da normali notebook, non so se devo farti disegni o sei un c...o di fanboy android.
Il tablet android doveva solo riprodurre video, foto, e navigazione web,e giochi da cerebrolesi e non serve ad altro a nient'altro ok e questo la fa benissimo anche un tablet con windows 10, non penso che con un tablet scrivi tesi di laurea o utilizzi fogli excel, word, photoshop, editing video, masterizzare, e potrei andare avanti per ore. Mi spiace per te ma infuturo se vorrai un tablet dovrai costruirtelo da solo .

Gark121

Ok, allora io ho scritto una cosa e tu risposto un'altra.
Io ho scritto che un 2in1 è tale solo di nome: è un pc ma non è un tablet.
Tu mi hai risposto che un pc fa più cose di un Tablet. Che magari sarà pure vero, ma non c'entra niente.
Per inciso, le App piene di pubblicità e fatte di m e r d a sono le versioni per Windows, ed è una delle ragioni per cui dico che un "tablet" windows con solo il Touch non fai assolutamente niente, proprio perché il software è inutilizzabile. Su Android e ios, la situazione è molto meno deprimente.
E idem, se devi usare tastiera, TouchPad (mediamente imbarazzante), mouse, etc, è un netbook/notebook, non è tablet.

Poi cosa c'entrano i desktop non lo so, ma se la cosa è solo fare gara a chi ce l'ha più lungo dimmelo: https://uploads.disquscdn.c...

Aster

No io non ho preso niente,ho solo fatto dei test da remoto e aggiunto qualche applicazione sulla master iso finale

Aster

Io non lo so come e nata questa cosa,a me mi hanno chiesto un parere durante le simulazioni e l'ho espressa,e ho visto che per quel compito li e troppo limitato

Aster

perche ci capita che se collegiamo un tablet con usb 2 sullo stesso bus non va,serve per forza usb3 e usb2 o due usb2 differenti bus

Aster

Invece ti sbagli anche le aziende private fanno grossi sbagli,ma non stiamo parlando di me o di te o che lavoro facciamo,ho detto solo un esempio che non e adatto per quel compito semplice li.

Steen

Io non metto in discussione i Surface, io parlo di quella determinata configurazione, e le caratteristiche di Windows 10 sono sono sfruttate egregiamente da quelli di configurazione più alta.

Luca Lindholm

Con tutte quelle caratteristiche, no.

I Surface sono pensati per sfruttare tutte le caratteristiche e le novità di Win 10, più che per la potenza bruta.

Steen

Secondo te ad 800€ non esiste un prodotto migliore del Pro m3?

Luca Lindholm

Windows hello è una cosa, il riconoscimento del volto un'altra.

?

io non pagherei mai 800€ per avere 4 giga di RAM e 128 di SSD non espandibile, con solo una porta usb 3.1

Il suo ragionamento avrebbe senso se la concorrenza offrisse di meglio, ma allo stato attuale offre ben di peggio.

Steen

Windows hello è una cosa, il riconoscimento del volto un'altra. Per quanto riguarda gli iPad io li schifo proprio. Hai ragione nel dire che non bisogna guardare solo il processore, però se permetti io non pagherei mai 800€ per avere 4 giga di RAM e 128 di SSD non espandibile, con solo una porta usb 3.1

Luca Lindholm

Non bisogna guardare solo l'M3... ma lo sa che i Surface montano hw che non ha alcun altro prodotto di terze parti sul mercato?

- Win Hello ce l'hanno solo i computer dai 1500€ in su
- Display PixelSense, con gamma P3 da 1 miliardo di colori, profondità a 10 bit, digitalizzatore a 4096 livelli di pressione, con WIn Ink
- microprocessore dedicato per l'audio, più un altro apposito per la gestione di tutti i tipi di input
- etc.

Dove lo trova tutte queste cose insieme, in un altro tablet Win 10?

Gli iPad, ormai, costano pure di più in media, arrivando a 1169€!

Steen

Secondo te la versione m3 senza penna e tastiera vale 800€ di listino? Secondo me no

Luca Lindholm

Beh, il SUrface ha anche tante altre caratteristiche, però.

Non bisogna solo guardare il processore.

Vedere il mio commento più recente, sopra, per vedere le caratteristihe hw del Surface Go, appena trapelate.

Steen

È ottimo infatti, solo che questa configurazione non giustifica il prezzo di listino di 800€

Luca Lindholm

Novità sull'hardware del Surface Go:

CPU: Kaby Lake | Pentium Silver N5000 (base) - Pentium Gold 4415Y (top) = 1.11 GHz - 2 GHz
RAM: 4/8 GB
Wireless: LTE
Sistema: WIn 10 64 bit
Connettività: USB Type-C
Autonomia: 9 ore stimate
Intervallo di prezzo: 400$
Caratteristiche: Kickstand

Arrivo: H2 2018

KiLoTrooN

che tra l'altro , ho passato quel modella a mio padre perchè io mi sono preso un xps 13 " perchè mi serviva più performance è devo dire che per lui è ottimo .

Byll Disney

LOW COST PER QUELLI DELLA MICROSOFT VUOL DIRE 499 € IN SU....
QUINDI......HASTA LUEGO...!!!!!!!

Maximus

Voglio arrivare al fatto che ho più soluzioni io di chi ha un tablet, al max ci giochi a candy crush, installi app del cxxxo piene di pubblicità con cui non ci fai una cippa, ti ripeto programmi, giochi, è tttu il resto gli preferisco su un vero os, poi per il fatto della tastiera mi trovo bene con l'ultima di april update, e cosa importante ho anche tastiera fisica e touch pad e penna digitizer anni luce da qualsiasi touch di un tablet, come browser uso firefox, comunque magari tu ti trovi meglio con quel device, io no per me è troppo limitato, ed anche il 2-1 di certo non lo preferisco ad un desktop con monitor 29 pollici ryzen e gtx 1080.

psimo24

Letta (forse) un Atom

Gios

Hai detto per "la tua amministrazione" che non è quella generale di ogni azienda.

Io capisco bene come funzioni una macchina in un'azienda visto che "frequento un laboratorio di nanoelettronica" dove abbiamo computer con un windows nt che fanno ancora benissimo il loro lavoro; sono collegati a strumentazioni da 500 mila euro, mai e poi mai faremo l'id1ozia di sostituire i pc finché non daranno problemi funzionali.
Le incompatibilità dei sw gestionali degli hub, dei drivers dipendono dalla vecchiaia del contorno e quando si cambia macchina e sistema operativo dopo un decennio si deve mettere in conto la sostituzione di tutti gli apparati sw ed hw.

A noi la sosotizuione di un pc o il suo aggironamento costa poco essendo tutti laureati in ingegneria elettronica non abbiamo bisogno di esternalizzare nulla, il problema sta nell'aggiornamento del sw e dei driver degli strumenti che arriva a 50k euro per strumento, in quanto li siamo obbligati ad esternalizzare perché le aziende che producono le strumentazioni impongono questo.

Ripeto il problema non è il sw che in ambiente produttivo fa sch1fo, ma fa sh1fo per lo specifico compito per cui lo avete scelto voi e non è un problema del surface ma di chi ha fatto la scelta.

Il problema dell'Italia è che ci sono persone inconp3t3nti che fanno scelte id1ote, tanto i soldi non sono loro.
1) come poteva il vostro responsabile iot pensare che un ultraportarile potesse sostituire dei pc fissi accesi tutto il giorno
2) nelle aziende private, dove non si buttano via i soldi, il responsabile iot esplora diverse soluzioni, passa le specifiche al reparto contabile che fa lo studio di impatto economico tenendo conto di tempo perso nella ristrutturazione e del costo in termini di tempo per l'aggiornamento del personale e tenendo conto della circa di adattamento ai nuovi sistemi.
Fatti questi studi il responsabile iot prende delle unità di prova e le testa sul campo rilevando le criticità e possibili costi aggiuntivi.

Ripeto il problema non è di surface ma della vostra scelta senza senso.

Ps
Il mio migliore amico ha una ditta privata, siccome devono girare spesso tra cantieri, uffici, dogana, ufficio hanno sostituito i loro pc con i surface e si trovano benissimo!.
Hanno avuto l'accortezza di tenere un pc fisso per l'amministrazione contabile....

Gark121

Netflix e kodi girano pure su un tostapane, ergo riuscire a farli girare non che sia chissà che risultato... Praticamente hai ripetuto quello che ho detto.

Il browser è inutilizzabile col Touch su Windows. Specie se uno cerca di usare un browser decente e non quella roba indecorosa che risponde al nome di egde. Qualunque operazione è di una scomodità estrema.

E così via per qualunque altra operazione, anche semplicemente scrivere due parole di risposta ad una mail con quella cosa indegna che Microsoft chiama tastiera a schermo, che non è predittiva, corregge male, capisce peggio e ha un layout imbarazzante su un Tablet dai 10" in su.

Mirroring su una tv 4k senza lag... Con una gpu che non supporta il 4k. Lol. Fai mirroring in fhd, poi se lo mandi ad uno schermo 4k o 240p cambia niente. E per inciso, col mio z2 Tab riesco a fare altrettanto, e riuscirei anche a pilotare uno schermo 4k via mhl se volessi, visto che almeno il supporto c'è.

"software che su Android non ci sono"... Senza offesa, ma quale parte di "sono dei pc ma non dei tablet" non ti è chiara? Graze al c a z z o che ci sono software che su Android non ci sono, ci mancherebbe pure. Il problema è che la modalità tablet è inutilizzabile, non la compatibilità con le App x86, mouse e tastiera....

Cvd: come gpu è più scarso di un core m, e i giochi "veri" che ci girano continuo ad aspettare di sapere quali siano...
Poi che un i7 sia potente anche dopo 4 anni non è che sia esattamente una cosa innovativa. Lo sanno pure i muri. Dove sarebbe il merito di Windows?
Che comprando usato un prodotto vecchio spendi poco? Non riesco veramente a capire dove vorresti arrivare...

Gark121
FilAlb11

commento del mese.

Simone

È successo dopo che se n'è andata la corrente :(

Come mai col 2.0 no e col 3.0 si?

Poi con le 2.0 ci ricarico il telefono e ci uso anche la stampante.

Maximus

Io non capisco le problematiche di cui parli, netflix e kodi girano anche su un chuwi hi pro 8 da 80 € ma di cosa stiamo parlando, per la posta clicchi sull'icona e ti apre l'applicazione e non è affatto scomodo con il touch, certe app le uso in formato pwa e vanno bene, dallo store ho scaricato giusto cose basilari, il software serio se uno usa il pc sa dove scaricarlo e ti parlo di software che lato android non esiste e se c'è è di qualità infima, con il 2-1 faccio il mirroring con una tv 4k senza lag, ho la penna digitizer, ormai mi sono abituato ad un utilizzo ibrido tastiera e touch,prima avevo tablet dei android che adesso uso per stabilizzare i piedi del tavolo della cucina, il lenovo che uso è un thinkpad helix schermo 11 pollici cpu Intel I7 con 8gb di ram, ssd 240gb con Windows 10, l'ho preso su ebay a 350€ usato , come vedi nessun tablet android può competere con un 2-1 simile è parlo di questo che non è neanche recente è del 2014.

gioboni

Beh capisco il disagio, però se mi permetti la colpa è del reparto amministrazione delle macchine aziendali che lavora con i piedi: la prassi avrebbe voluto un test estensivo a campione per verificare preventivamente compatibilità con software, periferiche e sistema di gestione aziendale, non che si sceglie un dispositivo X "a piacimento" (spesso c'è di mezzo un prezzo vantaggioso ma senza considerare nel bilancio totale le possibili spese impreviste per ma manutenzione e la gestione) e si approva un aggiornamento su larga scala alla cieca.
In questo particolare esempio, oltre ai problemi di surriscaldamento che andrebbero indagati più a fondo in effetti, non mi sembra che ci sia qualche colpa da poter imputare direttamente ai Surface.
Per quanto riguarda gli aggiornamenti beh, la verità sta nel mezzo: ci sono casi in cui effettivamente non è praticabile a causa di incompatibilità con applicativi legacy fondamentali e altri in cui vengono evitati quasi unicamente per mancata voglia di sbattersi degli amministratori di sistema... Fosse per certi soggetti, in campo aziendale, saremmo ancora fermi a W95 "perchè tutto funziona e meglio non metterci le mani": da picchiarli.

Domenico Belfiore

Scusa te hai detto che i il core i3 va peggio è consuma il doppod allora e un contro senso che un core m vada meglio di un core i3 (che si volpoco in una fascia più alta)

Sagitt

Windows sì tablet io ci ho provato... alla fine non lo usi

Gark121

Cosa c'è di controsenso nel fatto che un processore di fascia più alta vada meglio di uno di fascia più bassa?
Tanto più che il tdp incide praticamente solo sulle performance multithread, che all'atto pratico, sono quasi del tutto irrilevanti su un prodotto dove non si gioca, non si fa montaggio video spinto né si fanno altre operazioni intensive...
Comunque sia, tant'è: un core m mediamente batte un i3, consumando metà.

moichain

Se posti rumors non attendibili le critiche ci stanno tutte, poi basta con dare del lei alle persone sembri uno con la puzza sotto il naso!

Domenico Belfiore

E va be' ad ogni generazione si migliora ovviamente

Squak9000

Migliorata ma non eliminata... sfortunatamente sono laptop pensato per la leggerenza ed il trasporto... hanno i loro limiti.

Come detto sopra... ho risolto editando tutto sa iPad che non ha dinquesti problemi.

Squak9000

No video 4K è un casino editarli anche su roba più performante... tutto a 1080 60fps....

Ma ho risolto tutto editando direttamente su iPad... molto più veloce e fluido.

Su iPad Quick gira una favola... 100 volte meglio.
Programmi di editing ho comprato LUMA FUSION che è fenomenale.

Riesco ad editare tutto senza problemi, rallentamenti onblocchi, certo non sono un PRO... ma si riesce comunque a fare più di quanto posso fare io.

Cioé... ormai non penso neanche compreró più un altro PC.. mi tengo il PRO per quelle app che uso rararmente o per fare il CD di musica alla Mamma... ma per il resto meglio un ipad.

Domenico Belfiore

Non mi risulti che i core i3 vadano peggio della serie M (sarebbe un controsenso )

IlRompiscatole
Gark121

che consuma il doppio e va peggio in praticamente ogni contesto vagamente sensato per un ultrabook? che senso avrebbe?

Tk Desimon

No, ma forse Renzi un i5.

Tk Desimon

https://uploads.disquscdn.c...

Federico_M2

Esatto. È proprio questo il mio dubbio. È un device che mi intriga, ma com’è l’esperienza d’uso in modalità tablet? Quanto del potenziale di w10 sfrutta? Secondo me la politica di apple di mantenere due OS distinti con forte sinergia è quella vincente. Che poi MacOS sia un po’ scadente in quanto a interfaccia è un altro discorso...

Damiano

Come tutta la categoria a parer mio...

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!