HTC annuncia 1500 licenziamenti, quasi un quarto dell'organico

02 Luglio 2018 78

HTC ha annunciato che ridurrà di 1.500 unità l'organico entro la fine di settembre. La manovra si colloca nel quadro di un riassetto strategico della forza lavoro. I dipendenti che perderanno il posto dopo l'estate sono tutti impiegati nelle attività produttive dell'azienda svolte a Taiwan. Stando ai dati forniti dall'azienda, l'organico di HTC all'inizio di giugno contava 6.450 unità, ciò significa che il produttore taiwanese sta rinunciando a circa un quarto della forza lavoro.

Il piano per dare attuazione al nuovo riassetto aziendale è stato presentato oggi (2 luglio) alle competenti autorità di Taoyuan, dove sorge la sede di HTC. Seguono le doverose rassicurazioni sulla volontà di rispettare pienamente la normativa in tema di esuberi e l'impegno per offrire il massimo supporto agli ex-dipendenti. La mossa è un ulteriore segnale di una crisi che, al di là delle rassicurazioni formali dei vertici, è decisamente profonda.

L'annuncio rappresenta, infatti, un'ulteriore prova che HTC continua ad avvertire la forte pressione proveniente dalla concorrenza nel mercato internazionale degli smartphone; al tempo stesso, una riduzione del personale in una misura così rilevante mette una seria ipoteca sulla possibilità che l'azienda riesca a riportare le vendite a livelli accettabili nei prossimi mesi. Un provvedimento che, purtroppo, non arriva inaspettato alla luce dei deludenti risultati finanziari registrati da HTC nei primi mesi dell'anno.

Cher Wang, co-fondatrice e Presidente di HTC, a giugno scorso ha individuato nelle tecnologie emergenti (5G, IoT, Intelligenza Artificiale, blockchain) il settore su cui puntare per garantire una crescita di lungo periodo.

Da gennaio a maggio l'azienda ha registrato un fatturato pari a 437 milioni di dollari, un valore in calo del 43,9 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Maggio è stato un mese positivo per HTC, grazie all'arrivo sul mercato del top gamma HTC U12 Plus (fatturato cresciuto del 16,5 per cento rispetto al mese precedente), ma è chiaro che un solo modello non può farsi carico di dare una svolta ad una politica commerciale che ha prodotto, per ben 11 trimestri consecutivi, perdite in bilancio.

Il primo trimestre 2018 è stato positivo per HTC, ma principalmente per gli effetti della cessione di parte della sua divisione mobile a Google, che ha portato nelle casse del produttore taiwanese 1,1 miliardi di dollari. Al tempo stesso, tale vendita ha indebolito non poco l'organico di HTC, e ora la situazione sembra ancor più cupa. Recentemente, Cher Wang, co-fondatrice e Presidente di HTC, ha dichiarato di puntare alle tecnologie emergenti, come l'IoT, il 5G, la Realtà Virtuale e l'Intelligenza Artificiale, per guidare la crescita nel lungo periodo; un modo diverso per dire che il business smartphone, ormai, non può più essere considerato quello primario.


78

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pix

Huawei ha il governo cinese alle spalle e liquidità pressoché infinita.Inoltre hanno fattobuna scelta strategica intelligente, sono partiti con prodotti che all'inizio erano delle vere e proprie cinesate a prezzi stracciati e mano mano hanno aumentato la qualità. In pochi anni stanno conquistando il mercato e personalmente non avevo grossi dubbi in proposito.

Lillo il commentatore®

CITEMMUERT!!

Mister chuck revenge

Midrange per 150 euro avrebbe fatto fallire prima del tempo, vendendo in totale perdita.

Mister chuck revenge

Penso sia finita definitivamente per HTC.
Mi spiace moltissimo.

Ciccio

Infatti son loro i colpevoli e son loro a non pagarne mai le spese.

B!G Ph4Rm4

Tranquillo, non l’ho preso come un attacco :)
Comunque è il 18% pulito, se non ricordo male quello lordo è circa sul 35%

IlRompiscatole
B!G Ph4Rm4

Dai dati della società, li trovi cercando un report di un trimestre a caso su internet.
Considera che falsificare quei dati, che tra l’altro dovrebbero aver subito diverse revisioni da società terze, spesso e volentieri negli USA porta alla galera, quindi penso siano affidabili

IlRompiscatole

Da dove viene fuori il 18% di margine?

Fabrizio

Si, u11 life è stato una delusione, azzoppato dalla batteria ridotta e dal prezzo esagerato al lancio quando poteva essere perfetto e un grandioso best buy se se la fossero giocata bene. Per la mancata pubblicità poi non ci sono parole.... Ma hanno licenziato anche settore marketing? Spiegherebbe tutto!

Fabrizio

Me le ricordo le pubblicità di HTC, pubblicizzavano funzioni e innovazioni tecnologiche sempre avanti agli altri anche nella serie Desire, la più economica. Ad esempio capovolgere il telefono per silenziarlo e altre ancora. HTC Era innovazione. Poi sparita dalle pubblicità in tv, prezzi sempre più alti in qualunque fascia con hardware talvolta inferiori ai diretti concorrenti e batterie sottodimensionate. Posso immaginare che ci siano costi ecc, ma non hanno messo a fuoco cosa voleva il mercato e sono andati male.

rok21

Mi dispiace davvero perché reputo HTC il produttore con migliore qualità hardware/software.
Scrivo da one m7, 4 anni e 4 mesi di vita e ancora lo uso, mai usato cover o proteggi screen, mi è caduto un 20 volte e non si è mai rotto, display integro.
Software spettacolare per fluidità ed ottimizzazione (mai crash o simili).
Peccato per le fotocamere che a lungo dono state scadenti, per le batterie sempre sottodimensionate e per i prezzi troppo alti.

Non si può vendere un Tel con s625 a 400€

Tech_maniaco_

Però gli htc...

Saltavore Sineome

Con un bel midrange da €150, degno del nome HTC avrebbero risollevato l'azienda. Invece qualsiasi scoreggia Tirino fuori costa dalle €400 in su. È finita l'epoca dei telefoni Lingotto, solo Apple tiene banco, in questo senso. Dipendesse da me sarebbe fallita prima quella.

Johnny

Senza soldi come investono? Piuttosto che si facciano acquisire da altre aziende.

B!G Ph4Rm4

Apple è quella che ci guadagna nettamente di più e fa il 20% di margine (il 18% precisamente), Samsung ci farà al massimo il 10%.
Figurati le altre, avete una concezione strana dei business aziendali

Davide

Si grazie..anche la Illy e poche altre aziende..ma le strutture aziendali erano radicalmente diverse..la parola manager manco esisteva:)

giuseppe9000

che?

Lillo il commentatore®

CITE

Lillo il commentatore®

LALA

Lillo il commentatore®

UPA

Marco Paternuosto

Thanos ha schioccato mezzo dito

Desmond Hume

si ma se ci fai caso huawei più diventa famosa e più tira su il prezzo, ogni anno aggiunge 50€ sul listino al rinnovo del prodotto equivalente.

E' partita da un prezzo aggressivo ma ora si sta allineando con la concorrenza.

Ricky

Ottimo per quei matti che ancora li acquistano e sperano negli aggiornamenti

Markk

Gli altri uguale, parlavo in generale. Non compro iPhone ma è innegabile che Apple è sinonimo di modo e lusso. E i prezzi di ogni brand aumentano ogni anno (e sono simili ad iPhone), tranne Xiaomi etc.

I bambini e donne forzate a raccogliere il Coltan nel Congo da milizie armate ne sanno qualcosa. O è meglio chiudere gli occhi?

giuseppe9000

e se vendono poco che dovrebbero fare secondo te?

puntare su prodotti ad alto prezzo e alti margini
o prodotti con basso prezzo e bassi margini?

se pensassero di voler competere con i cinesi sul prezzo e sulla fascia bassa, dovrebbero chiudere bottega subito

chi ha pochi soldi deve usarli al meglio
per ogni dollaro investito devono ottenerne più che possono, se vogliono sopravvivere

non è che stanno li a giocare eh, nè loro nè i lavoratori che sono ancora impiegati

solo i cinesi riescono a fare prodotti da 150 euro, perchè loro non hanno problemi di finanziamenti, ci pensa il governo.

foxlife

"Le fotocamere sono sempre le stesse dal 2012", ma fanno sempre meglio degli altri. Quindi gli altri cosa usano?
"il metallo e plastica anche, heat pipe sono gli stessi, cambiano il processore, i GB di memorie e il display comprati dai fornitori."
Sempre gli altri usano altro per far pagare i loro telefoni più di 800€?

Top Cat

Tantissimi telefoni, poco personale.....

Markk

É una risposta, vendono poco (giustamente) a quei prezzi e margini rispetto a quello che vogliono.

Le fotocamere sono sempre le stesse dal 2012, il metallo e plastica anche, heat pipe sono gli stessi, cambiano il processore, i GB di memorie e il display comprati dai fornitori.

Desmond Hume

per One M7 si erano mossi anche abbastanza bene a livello di marketing lo trovavi in mano a Tony Stark e a Checco Zalone nel solito film visto da tutta l'Italia. Peccato davvero aver insistito a scavarsi la fossa da soli quando avevi il design e l'ottimizzazione software a distinguerti (al tempo era risaputo che i samsung fossero laggosi e gli htc fluidi come il burro) e bastava che il resto fosse decente.

Daniele Cosentino

Quindi top di gamma a 199 euro perche' sei HTC. Altrimenti #a700eurocomprolaifon

Alessandro

Dovrebbero licenziare tutto il reparto dirigenziale piuttosto. Troppe scelte demenziali sul lungo periodo. Ed il bello è che la materia prima non manca. I loro smartphone sono ottimi

giuseppe9000

rispondi alla domanda però

ReArciù

che dici, esistevano, non erano erano grandi e capillari come adesso ma c'erano, la stessa fiat lo era

Markk

Certe persone non possono permettersi uno smartphone HTC a 700€, chi se lo può permettere compra iPhone.

Kol

Eh si, funziona proprio così.

qandrav

guarda ti dico solo che settimana scorsa su ebay c'era m8 e stavo per fare la caxxata ...
sono molto dispiaciuto anche io di come si è mossa htc e di come sta finendo :(
miliardi di soldi buttati in pubblicità che nessuno si ricorda, recentemente ho chiesto ad un gruppo di amici (non tecnologici) e manco uno si ricordava di htc -_-

la ultrapixel è stata veramente un chiodo sulla bara di htc :(

Massi91

dipende, ho visto un intervista in cui il ceo di samsung dice che gli huawei hanno marginalità di 10-15$ per smartphone venduto, devi valutare se riesci a investire la stessa cifra x cercare di avere una penetrazione nel mercato che sarà molto + bassa di quella che ha avuto huawei per avere cosa? una miseria

ice.man

Sony ad ogni consiglio di amministrazione ventila voce che vogliano chiudere la divisione cellulari....
Lg resta nel settore perchè cmq ci fa soldi con la componentistica e i terminali gli servono anche come vetrina
Lenovo ha quasi ucciso Motorola in occidente
.
non hai preso dei begli esempi...

Desmond Hume

vengano pure ma preferirei essere cotto, sappiano che toccano un nervo scoperto avendo avuto parecchi device htc in passato e proprio per questo mi dispiace vedere lo stato di decandenza perenne.

Mi ricordo il mitico Htc One M7 design fantastico che ha dettato legge e sul quale la stessa copionissima Huawei ha basato il primo loro top epocale (Huawei Ascend Mate 7). Ebbene questi avevano in mano una gallina dalle uova d'oro e si sono rincitrulliti insistendo sulla merdosissima cam ultrapixel invece di montare una roba anche anonima ma decente.

qandrav

mi è capitato di scrivere cose simili e sono stato mangiato vivo dagli htc fan...

SE AIFON COSTA mille allora perché htc non può costar 900?????

giuseppe9000

quindi stanno facendo un mare di soldi ma licenziano per farne ancora di più, secondo te?

TheBestGuest

Sta andando molto male anche perchè ormai va di moda la marijuana senza HTC...

ric

mi spieghi per cortesia cosa intendi dire?

Davide

negli anni 60 non esistevano nemmeno le multinazionali..
gli stipendi dei dirigenti sono tarati sulle responsabilità e sulla mole di denaro che movimentano.
Se produco ciabatte per il mio paese o le produco per il mondo, il lavoro dell'operaio non cambia quello del manager si e di molto..

Tito73

Non gli fai un complimento!

Zlatan10

Investire in marketing e forza commerciale, altro che licenziamenti.

PAGLIACCI!

Desmond Hume

chi è causa del proprio male... Assurde certe scelte suicide.

luca bandini

perchè spara prezzi folli per ottimi terminali ma non certo esaltanti e poi non fa la benché minima pubblicità

Giorgio

No perchè una tantum è un risparmio provvisorio, gli stipendi sono costi fissi permanenti

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30