Spotify Lite (beta) disponibile per Android: leggero ma con troppe rinunce

01 Luglio 2018 153

In linea con quanto hanno fatto tanti altri, come ad esempio Facebook, Facebook Messenger, Instagram e Skype, da oggi anche Spotify ha messo a disposizione la versione Lite (beta) della sua applicazione su Android. Ma non vi aspettate molto, o almeno non subito: Spotify Lite al momento è si molto leggero ma manca di tantissime e cruciali features.


Rispetto alla versione base, Spotify Lite riesce ad alleggerire in maniera drastica il peso dell'APK, passando da circa 100Mb a soli 15Mb. Questo drastico alleggerimento non spiega però la mancanza della riproduzione offline. Considerando invece che l'applicazione è stata sviluppata per non gravare sul sistema degli smartphone dotati di poche risorse è parzialmente giustificata l'assenza della riproduzione musicale in qualità estrema.

Al momento Spotify Lite manca anche del supporto a Connect, ovvero la feature che consente di trasmettere, in streaming, la propria musica sui dispositivi audio compatibili.

Ma non è tutto: gli abbonati Premium non possono selezionare brani specifici da riprodurre, neanche se si è all'interno di una playlist.


In attesa di qualche aggiornamento, che forse consentirà agli utenti premium di utilizzare al meglio il proprio abbonamento, vi segnaliamo che Spotify Lite è già disponibile nello store Google Play (ma non in Italia) e fra i server di APKMirror.


153

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
uncletoma

Il fatto è che, tu, agli inizi, hai parlato di "test su audiofili" e di "impianti adeguati"
Poi mi tiri fuori gli smarphones :D
(ci sono alcuni con set audio di tutto riguardo, con convertitori di buona qualità)

Mario

Infatti non parlo degli audiofili ma dell'utente medio in generale. La maggior parte delle persone che conosco ascolta musica con:

- Diffusori del PC da 15 euro
- Altoparlanti inclusi nel monitor del PC
- Cuffiette incluse nella confezione dello smartphone
- Cuffiette Bluetooth cinesi da supermercato
- Diffusori mono Bluetooth da 5 watt o meno
- Altoparlante mono dello smartphone dal suono distorto e gracchiante

Sulle cuffie economiche (attorno ai 30 euro), le uniche che ho sentito che suonano veramente bene sono delle AKG che avevo una volta, non ricordo il modello. Su Amazon il modello più venduto e consigliato sono le KLIM Fusion, le ho provate e si sentono praticamente solo i bassi, mentre il resto delle frequenze è estremamente freddo e metallico. Alla gente però piace così, basta che ci siano i bassi pompati e sono tutti contenti. Io invece preferisco il suono perfettamente neutro da studio.

uncletoma

Non servono decine di migliaia di euro per fare un impianto ben funzionante e ben suonante, anzi.
Anzi, ho sentito impianto costosissimi assemblati ad mentula canis prendere sonori ceffoni da impiantini decisamente più economici ma assemblati con amore, passione e, tanto, tanto ascolto.
Poi,. ca va sans dire, se per te l'utente di riferimento è quello delle cuffiette da pochi euro (e, comunque, ci sono cuffiette economiche che suonano bene. rare, ma ci sono) o delle "casse da PC" (il termine casse è sbagliato: si usa quello di diffusori) beh, allora parli di una utenza che di audiofilo non ha assolutamente nulla :)

Mario

Purtroppo non posso permettermi di meglio. Se avessi un impianto da decine di migliaia di euro la differenza tra mp3 e FLAC sarebbe probabilmente ben netta, ma con quello che ho (che è comunque 10 volte meglio di ciò che usa l'utente medio, cioè casse del PC o cuffiette da pochi euro) non si sente.

uncletoma

Ed ecco perché non senti differenze... il tuo non è un impianto audio, è uno per ascoltare musica.
Che va bene se non cerchi raffinatezza, spazialità, dettaglio, tridimensionalità della scena, eccetera.

Mario

32 ohm perché le collego alla scheda audio del PC (Focusrite Scarlett). Da 80 in su il volume risulterebbe troppo basso senza amplificatore. Anche io preferisco i diffusori, ma è più facile sentire i dettagli e le differenze con le cuffie, per cui ho fatto l'esempio con quelle. Come diffusori uso degli ottimi Empire ormai fuori produzione da anni, pagati all'epoca circa 100 euro ma dalla qualità audio superiore a qualsiasi diffusore "commerciale" fino a 200-300 euro che io abbia mai sentito (sono monitor da studio, il suono è paragonabile a quello delle Beyerdynamic con giusto un filino meno di dettagli e di bassi). Purtroppo non posso permettermi di spendere di più.

uncletoma

80, 250 o 600 ohm?

Cuffie non male (in 2 versioni su 3), anche se non vado pazzo per le Beyerdynamic. Personalmente sono un "Gradista" :)
Anche se preferisco i diffusori alle cffie ;)

Mario

Per fascia media intendo le cuffie da 50-150 euro circa, insomma non ciofeche come quelle cinesi da supermercato o quelle incluse nelle confezioni degli smartphone, ma neanche buone come quelle da studio professionale. In questa fascia di prezzo è molto difficile distinguere un mp3 da un FLAC. Ovviamente parlo di mp3 a 320 kbps e codificati con LAME. Io di solito uso le cuffie Beyerdynamic DT 770 Pro (120€ ma ne valgono molti di più) e per me la differenza è praticamente impercettibile. Il mio orecchio è nella media (sento al massimo fino a 16 kHz - non che ci sia un granché di utile da sentire oltre!), ma sono un musicista e sto attento ai dettagli della musica e alla qualità del suono.

uncletoma
Mario

Mi auguro che i test siano stati fatti con impianti adeguati. Con le cuffie di fascia bassa e media possedute dal 99% delle persone è impossibile per chiunque distinguere un mp3 da un flac.

uncletoma

Non io, vuol dire che esistono persone che hanno un orecchio più allenato in grado di percepire se esistono, quando esistono, differenze.
Ovvio che se la prova me la fai con un PMA da due euro e un paio di Dre/Beats nessuno sarebbe in grado di percepire la differenza (conosco in ear cinesi da 6 euro che suonano meglio).

Mario

Questo non lo so, magari leggendo gli studi viene approfondita la questione. Anche se fossero state persone normali, comunque, se statisticamente nessuno ha sentito la differenza, vuol dire che tu hai un orecchio superiore alla media (o sei vittima del placebo).

uncletoma

Secondo te il CD e il SACD suonano uguali? Un consiglio: fa un esame audiometrico serio :)

drake

Se lo usi non spesso ma di più Chrome diventa una cosa ingestibile.

Babi
MasterBlatter

Come confondere la realtà con il marketing

MasterBlatter

Fai anche 6/7 anni

uncletoma

"migliori audiofili"?
E chi hanno sottoposto al test? Bebo Moroni? Chi altri? Oppure persone passate per caso in mezzo a una piazza? Con quale criterio scientifico sono stati scelti i candidati? Sono stati sottoposti a test audiometrici prima?
Eccetera.

sardanus

La mia domanda era più particolare ma mi hanno già risposto che è inutile perché appunto si può modificare un solo profilo in base all'uso a corrente e a batteria e questo mi era già noto. Il mio intento era fare in modo che la cosa fosse automatica sfruttando i 2 prese coi valori di default, ignorando quindi i settaggi a corrente di risparmio energia e a batteria di bilanciato. Però come detto mi hanno fatto notare che è inutile e che tanto vale modificare 1 solo profilo

Mario

Sono stati fatti diversi test alla cieca in cui audiofili hanno ascoltato la stessa musica sia in formato CD che in formato ad altissima risoluzione e quando è stato chiesto loro di identificare i formati si sono sbagliati metà delle volte. Quindi se tu riesci a sentire la differenza i casi sono 2: o si tratta dell'effetto placebo (cosa più probabile), oppure hai un orecchio più allenato dei migliori audiofili (in tal caso complimenti!). Magari prova anche tu a fare un test del genere.

DonatoMonty81

C'è scritto che sei un ingegnere informatico e fai queste domande?
Comunque Pannello di controllo-> Opzioni risparmio energia-> modifica impostazione per la combinazione e lì cerchi quello che ti serve

Emilio Nigro

i brani FLAC da dove li prendi?

uncletoma

Tipo? Perché io ne conosco giusto un paio (HDTraks che non vende quasi nulla a noi italiani e un altro, di cui non ricordo il nome)., e vorrei arricchire il mio linkometro in quella direzione (e i loro portafogli) :)

Marco P.

Beh, vado di Playlist particolari ed imbotto tutto.
Il resto in FLAC sulla scheda da 64GB, già piena ahaha.

cipo

Vero.. a questo mondo si paga tutto...
Il problema che quando mi chiedono di lavorare gratis un po' mi girano...

Ammazza, quante canzoni ascolti? Tutte diverse poi

Simone

si infatti, anche io non ho uno stipendio adeguato per permettermi una Ferrari ed infatti non la ho. Pero' non vado a lamentarmi alla Ferrari dicendo che costa troppo

Marco P.

È quello che ho detto. Io accumulo ben 900mb di cache al giorno.
100mb al mese di cache sono nulla.

Massi91

il problema è che sono 120€ in un anno x la musica, 120€ x le promozioni, poi netflix, sky, devo continuare?

TheBestGuest

Certo, ma avendo una memoria interna 16GB di cui effettivi alla fine saranno 11, sarai costretto a sacrificare altre app a favore di Spotify.. che ci può stare... Ma se fosse possibile avere un app Spotify lite fatta come si deve sarebbe meglio.. volevo solo dire che le app lite possono avere un senso per chi non cambia spesso smartphone

Non hai capito.. Una volta che le ascolti rimangono in cache, infatti ne ho ben 1.20 gb

L'app in se occupa 66 mb, poi piano piano aumenta, quello si

Bruce Wayne

non tutti hanno uno stipendio adeguato purtroppo.
se poi sei pidocchio e vivi di pirateria sei uno s******

Bruce Wayne

il p9 lite basta ed anvaza per spotify full ancora per un bel pò

Bruce Wayne

se scarichi a 100mbs i gb dell'offerta li fai fuori in mezz'ora

Bruce Wayne

considerando che per far girare spotify bene basta un telefono anche di due anni fa pagato anche poco senso ha questa affermazione.

Bruce Wayne

non hanno bisogno dell'app lite però

Bruce Wayne

utile solo per chi non ha il premium

Word_Life

Spè, 5? Non erano 10€?

TheBestGuest

Secondo me il tuo discorso non ha molto senso.. non tutte le persone danno la priorità ai cellulari rispetto ad altre passioni come quella della musica... Soprattutto per chi come me ha un cellulare di 2/3 anni fa (p9 lite) e non ha voglia di spendere duecento Euro per un nuovo cellulare solo per ascoltare spotify, anzi magari i soldi per acquistare spotify li ho ottenuti proprio risparmiati non acquistando un nuovo cellulare.. quindi le app lite a mio giudizio hanno senso... Detto questo però trovo l'app di Spotify lite inutile per chi ha un abbonamento, quindi probabilmente a chi piace la musica preferirà sacrificare qualche altra app a favore di piu spazio per la musica..

Sgnapy

io avevo quella ciofeca di chrome (che non usavo) che si è creato una cache da 3 GB :) Su un telefono da 16, come dici tu si fa in fretta.

Sgnapy

Potevano fare come su tablet e su pc. Fan veramente cag...

Sgnapy

Da me in azienda arrivano con i macchinoni, gli iphone x nuovi...e chiedono il wifi...barboni :)

Ikaro

Il che non ha, appunto, senso...

Babi

Immagino intenda che se hai i soldi per uno smartphone di fascia alta è più probabile che tu abbia anche i 5eurini da pagare per SpotifyPremium.

drake

Magia oscura.
(ho dato via 3 smartphone, di diverse fasce hw perché pensavo che il problema risiedesse nell'hw , invece era solo la memoria interna , 16gb sono assolutamente niente per usare uno smartphone)

drake

Buongiorno !

drake

Si vede che non hai gruppi WhatsApp che necessitano pulizia ogni giorno, cancelli le cache di Facebook ed Instagram ogni mezza giornata , sopratutto non gestisci 2 account di posta con in traffico non indifferente di file tra jpeg, doc, pdf, archivi contenenti file cad e progetti vari da smaltire ogni giorno e che insomma , saturano la memoria in meno di 1 giorno , probabilmente non usiamo lo smartphone per lo stesso lavoro o allo stesso modo, ma ti posso assicurare che usare lo smartphone con 16gb di rom è un continuo cancellare e svuotare, avendo già disinstallato tutte le altre ciofeche presenti sullo smartphone, ed avendo una Micro SD da 64gb anch'essa satura , sia per app trasferite che per file da avere a portata di mano.
Svelami il tuo segreto o grande e potente stregone !

Non credo sia un problema di Spotify.

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis