
22 Gennaio 2021
La società che amministra e gestisce il trasporto pubblico di Milano, ATM, ha annunciato nelle ultime ore una nuova collaborazione con Martercard e Visa che consentirà a tutti i viaggiatori di acquistare il biglietto attraverso un sistema di pagamento contactless.
Si tratta - spiega ATM - di una modalità di pagamento estremamente innovativa che, proprio a Milano, fa il suo debutto a livello italiano dopo essere arrivato in importanti città europee e non come Londra, Mosca, Chicago, Singapore e Vancouver. Attualmente il sistema contactless è disponibile, in maniera sperimentale, sull’intera rete metropolitana urbana e extraurbana del capoluogo lombardo coprendo tutte le 113 stazioni.
Nei prossimi mesi, i tornelli installati verranno raddoppiati (si passerà dagli attuali 250 ai 500) e posizionati sia in entrata che in uscita da una stazione. Di seguito una dichiarazione di Arrigo Giana, direttore generale di ATM:
Entro fine 2018 vogliamo attrezzare con questo sistema altri tornelli, fino ad arrivare a 500. Oggi partiamo dalla metropolitana ma l'obiettivo è di estendere il sistema a tutta la rete di trasporto pubblico, anche ai mezzi di superficie, ma per questo aspettiamo di implementare la tecnologia 5g, in fase di sperimentazione a Milano.
Il pagamento del biglietto, che avrà la medesima durata temporale di quello "fisico", potrà essere effettuato dai clienti attraverso il semplice accostamento della carta contactless. Si avrà accesso al servizio anche senza registrazione e utilizzando smarthphone e smartwatch sui quali è stata digitalizzata la propria carta di pagamento.
Il viaggio, spiega ATM, tuttavia, deve iniziare e terminare sempre con lo stesso supporto (la stessa carta, lo stesso device). In caso di mancato passaggio in uscita viene applicata la tariffa massima prevista in base alla località di ingresso. Con l'obiettivo di ottimizzare l'esperienza di viaggio, infine, il nuovo sistema di pagamento elimina il rischio di sbagliare tariffa calcolando automaticamente i viaggi effettuati nel corso della giornata e addebitando l'imposta più vantaggiosa.
Ad esempio, dopo il terzo viaggio in metropolitana sulla rete urbana viene applicato automaticamente il biglietto giornaliero da 4,50€, anziché il costo di 6,00€ dei quattro biglietti singoli. In caso di accertamento da parte del personale ATM, basta fornire la carta utilizzata ai controllori che, attraverso un dispositivo palmare, possono verificare se il passeggero è in regola con il viaggio.
Commenti
Qualcuno ha provato sto a scaricare la ricevuta dal sito Atm, dopo aver pagato con lo smartphone?
Io si, ed ho scoperto che il telefono via NFC presenta una carta diversa da quella visualizzata dall'app (provato con yap e hype).
I gestori delle app non lo sanno e non sanno i dati reali che l'app propone via NFC.
Strano nessuno si sia ancora accorto
Esatto
è diverso: qui non c'è alcuna Octopus Card e simili: appoggi la tua carta di debito/credito (emessa in qualsiasi parte del mondo, purché VISA/MasterCard) e bon. Se fai più viaggi ti addebitano pure la tariffa più conveniente
che non sia lo strumento più nuovo per pagare lo sappaimo. Però almeno quando viene adottato non mi sento di disprezzare. Anzi. Come dici tu, Milano non è così indietro come il resto d'Italia e speriamo faccia da apripista
il che non significa che sia una cosa buona
Ed io che ho una maestro contactless comme faccio ?
Che volgare che sei, non ho parole! Ma quanta invidia hai per il prossimo? Che vergogna
contando i fondi che ha TFL rispetto ad ATM è un miracolo :) Negli ultimi anni ATM si sta muovendo MOLTO bene, come quasi tutto a Milano.
Ma Dío ce ne scampi! Italiani come te all'estero li disintegrano, saresti finito in prigione o in bancarotta. I presuntuosi orgoglioni arroganti come te all'estero li schiantano, avremmo fatto una figuraccia grazie a te
Vedi? Orgoglione, offensivo, permaloso manco avessi il ciclo, arrogante nonostante gli abbia dimostrato in 2 secondi che avessi torto, montato e isterico con tutte le risate isteriche... Per tutte queste offese sarai probabilmente bannato ma tant'è, tutto ciò per non aver ammesso di aver torto e chiesto scusa. Mah povera Italia che gente
"hai dimostrato l'ovvio"? ma dove ma quando? Ahahahah... Dopo 11 ore sei ancora qui a puntare i piedi e niente più, altro che dimostrare. E quello che trasuda bile e l'orgoglione sarei io? Ahahahah...
L'unico argomento è stato riguardo la possibilità di usare una sola app ed era pure sbagliato, perchè casomai una sola app la puoi usare a Milano, tipo Apple Pay ma non a Roma dove avresti bisogno anche di MyCicero
Sei proprio un povero coglìone, della peggiore razza, di quelli che non si rende conto di esserlo nemmeno se glielo si dimostra. E siccome mi hai davvero strapazzato la minchìa ti blocco. Ciao Ciao.
Allora faccia di nessuna isteria, trasudi bile perché ti ho dimostrato l'ovvio e per uno stupido orgoglio (sei un po' orgoglione si vede :)) non lo vuoi ammettere. Povera Italia davvero se c'è gente come te, ecco perché siamo allo sbando.
Si è anche la peggiore città d’italia per delinquenza
Brescia (anche la provincia) è la seconda in Lombardia per infrastrutture, innovazione, industrie, servizi
Decenni avanti rispetto alle vicine Verona, Bergamo, Mantova
avrai: Voce verbale, seconda persona singolare indicativo FUTURO semplice del verbo avere
Tranquillo, nessuna isteria è che mi diverte leggere come t'incarti da solo e malgrado ci sia chi abbia perso due minuti a risponderti, come il sottoscritto, facendoti notare che non ci hai capito un càzzo tu ostinatamente insisti a negare come un bimbo che punta i piedi... Per carità, in questo caso non è nulla di grave, poi però penso che il tuo voto vale quanto il mio e mi vengono i brividi. Povero Paese.
ERA ORA.
Grazie ATM, non ne potevo più di impazzire con le vostre macchinette con code chilometriche.
Certo che sei un soggetto patologico... Non ammettere la realtà e ridere istericamente sono chiari sintomi di malessere...dai non insisto non è giusto con le persone "speciali" come te :) stai senza pensieri :)
Già il fatto che per confermare il pagamento bisogna usare l’impronta o il viso è una sicurezza. In ogni caso il telefono lo hai sempre a disposizione.
Ahahahahaha... Guarda che insistere nell'imputare agli altri i propri limiti non cambia la realtà. Comunque sta sereno, come ti scrivevo all'inizio, sei in buonissima compagnia ;)
Tony certo che ti manca proprio il cervello... Per non capire una cosa così facile! Che pena!
Questo "italiano mitologico" che descrivete mi fa sempre un po' ridere. Non esiste l'italiano fatto con lo stampino, esistono tanti tipi di italiani e profonde differenze tra gli abitanti del nostro territorio, a seconda delle zone. Dove abito io tutti pagano il biglietto, non fate di tutta l'erba un fascio.
No no il top rimane Brescia, c'è tutto e funziona tutto ma senza il casino di Milano, mancava la metropolitana ma da qualche anno abbiamo anche quella. E il tutto nonostante l'handicap di un sindaco del PD ma, essendo specie in via di estinzione, prevedo un futuro ancora più roseo. Vi staccheremo di 50 anni! Forza Brescia! (va be dai un po' di tifo da stadio)
Guarda che se tra i due c'è un idìota, di certo non sono io.
"andiamo verso un mondo dove c'è un app per pagare in tutto." Ecco appunto, a Roma non ti basterebbe avere la tua carta registrata su Apple Pay o altre app simili che potresti avere già, come a Milano (oltre al fatto che potresti pure farne a meno, basterebbe avere fisicamente la carta) ma avresti bisogno di un'altra app specifica, nella fattispecie: MyCicero (il che implica avere obbligatoriamente uno smartphone).
In più il funzionamento è diverso. A Roma devi scegliere e comprare il biglietto in base alla corsa, invece a Milano no, calcola automaticamente la tariffa migliore o più adatta alla tratta. Se per te questi due sistemi di pagamento e il loro funzionamento sono identici e non arrivi a cogliere la differenza, non è colpa mia ed evidentemente non ti posso aiutare. Adieu.
Che arroganza la tua negare l'evidenza. Aggiungi pure la seguente cosa ovvia: andiamo verso un mondo dove c'è un app per pagare in tutto. Samsung Pay Apple pay etc etc e questi geni di Milano che fanno??? Tornano alla carta contactless! E tu dici pure che è più pratico! Quando con il telefono è nettamente più pratico! Che genio del male che sei ahahah un coraggio (o idiozia) senza precendenti ;)
Figurati, non voglio polemizzare, ci mancherebbe. Probabilmente ho sbagliato a dire "l'unica differenza" ma intendevo tra quelle dette da te. Poi sulla praticità non ho dubbi, a Milano non ho ancora provato la carta solo perchè ho l'abbonamento altrimenti di sicuro l'avrei provata. E di certo è più comoda.
"sono pressoché identici, nell'effetto e nei tempi di utilizzo è nella praticità d'uso"... Ahahahahaha... Ciao geniaccio ;)
Certo che sei proprio di coccio non credevo ci fosse tanta difficoltà a capire un concerto così semplice. I due sistemi sono pressoché identici, nell'effetto e nei tempi di utilizzo è nella praticità d'uso, come puoi negare l'innegabile io non lo so.
tu hai scritto questo
Con questo sistema non avrai più bisogno dell'abbonamento.
Che non corrisponde a verità, almeno per ora no
Guarda, non voglio polemizzare, anche perchè ti sei posto in maniera davvero pacata ma hai esordito con "L'unica differenza è scaricare l'app." Ecco, non è proprio l'unica differenza e anche fosse l'unica, date le implicazioni, non sarebbe nemmeno di poco conto ;)
"è uguale più o meno". Sulla base di questo presupposto anche un freccia rossa e un intercity sono "uguale più o meno".
Il sistema di cui sopra è così "uguale più o meno" che a Roma devi avere uno smartphone, invece a Milano non ti serve... E non dimentichiamoci che tu sei quello che aveva capito tutto e perculava gli altri. Rob de matt ;)
Certo, facevo solo un appunto sul credito. Lo dico perché la uso ogni volta che vado a Roma e non ho mai ricaricato credito.
Come immediatezza di certo è meglio tirar fuori la carta ed appoggiarla.
Non solo, anche come tempo e praticità è uguale più o meno
Mmm... Sapevo che dovevi avere credito, comunque, a parte le considerazioni sull'utilità dell'app, il punto è che sono due soluzioni molto diverse, già per il sol fatto che in una devi avere uno smartphone e nell'altra no. E poi in una devi preventivamente scegliere cosa comprare, invece nell'altra, a seconda del viaggio o dei viaggi, calcola la tariffa.
Assolutamente no
Puoi usare app diretta!
Ti registri gratis e ti generano una carta di credito più un IBAN
L'unica differenza è scaricare l'app. Per il resto i soldi li scala al volo dalla carta, non devi per forza avere credito sull'applicazione. Inoltre quell'app è valida per i biglietti di altre città e per ztl. Insomma non sarebbe male averla installata.
Poi sul passaggio in più dell'app è vero, con la carta per ora è più immediato e comodo.
Mi raccomando eh, non leggetelo l'articolo sennò come fate a dire che a Roma c'è già...O ancora meglio quelli che "eh ma in portogallo/cina/londra c'è da anni" e quindi non ha più senso farla a milano ?
Ah be certo sempre un viaggio in metro fai e sempre coi tuoi soldi lo paghi... Ahahahaha
Io uso Hype con molta soddisfazione, l'app è ben fatta e permette appunto pagamenti contactless con pin o impronta, la carta la ricarichi in banca o con altre prepagate e puoi attivare e disattivare separatamente le autorizzazioni (Prelievo ATM/ aquisto in store/ acquistii online) hai il wallet, delle promo payback e il programma porta un amico che da buoni amazon da 50€
Nel senso l'iban di Hype per usare glase o intendi usare direttamente l'app di Hype che permette pagamenti contactless ?
Non sono ne di Milano ne di Roma, ma a differenza di qualcuno ho letto e compreso l'articolo. I sistemi non sono la stessa cosa in quanto quello romano prevede un'app che devi installare e un conto da ricaricare. Quello milanese invece permette l'acquisto del biglietto direttamente al tornello in modo contactless senza registrazione o dover fare qualcosa prima, ma strisci la carta/telefono/smartwatch e passi. Senza contare che il sistema romano c'era pure a milano
Valgono tutte le carte contactless quindi anche estere. Basta che siano visa o MasterCard
C'è a chi non piace vivere felice e per non farlo si lamenta della qualunque :D
Infatti ho detto molto simili nell'effetto. Stai spiegando l'ovvio
No. Perdonami ma è il contrario: sono simili ma molto molto diverse.
Te lo rispego:
- A roma devi scaricare un app, su cui avere un credito, con il quale comprare un biglietto che verrà generato dall'app sotto forma di un QR code da mostrare al tornello
- A Milano devi avere una carta contactless. Punto.
No. Non ancora. Sono molto interessato ma aspettavo qualcosa di standard/ufficiale tipo Android Pay. Di questi servizi terzi ammetto di essere un po' prevenuto e quindi non ho mai approfondito abbastanza ma ora vedo di recuperare ;)
p.s.
Ultimamente mi è capitato di leggere alcuni tuoi commenti ma soprattutto delle risposte che mi avevano fatto pensare ti avessero clonato il profilo (come mi è appena successo) per poi scoprire che non era così... Soffri il caldo?
Sì sì sono molto molto simili nell'effetto e nei tempi
No. Puoi usare la carta solo se il viaggio inizia con la metro ma poi puoi prendere anche i mezzi di superficie