
24 Settembre 2020
ADATA amplia la propria offerta di SSD PCIe e aggiunge a catalogo SR2000, prodotto top di gamma pensato sopratutto per ambienti enterprise, ma con caratteristiche decisamente interessanti anche per utenti professionali. L'azienda ha previsto due varianti del drive, una con formato U.2 (SR2000SP U.2 PCIe) e una HHHL AIC (SR2000CP PCIe) sotto forma di classica scheda di espansione PCI-Express.
Formato a parte, questi SSD utilizzano memorie NAND 3D TLC ed eTLC, soluzione quest'ultima che secondo l'azienda si avvicina molto alle MLC (sia per prestazioni che per resistenza in scrittura). ADATA SR2000SP utilizza il formato U.2 2,5", interfaccia PCIe gen 3.0 x4 e NAND 3D TLC. Al momento il produttore non ha fornito dettagli sulla tipologia di controller e NAND, mentre per quanto riguarda le prestazioni, dichiara un transfer-rate in lettura-scrittura sequenziale di 3500 MB/s; le prestazioni in lettura-scrittura casuale 4K si attestano a 830000-150000 IOPS.
La variante HHHL AIC PCIe è quella con le specifiche più impressionanti. Questo SSD utilizza un'interfaccia PCIe gen 3.0 x8, mentre le memorie NAND sono di tipo eTLC. I risultati sono notevoli: prestazioni in lettura-scrittura sequenziale pari a 6000 e 3800 MB/s e 1 milione di IOPS in lettura casuale 4K (solo 150000 IOPS in scrittura però).
Stando alle specifiche dichiarate dal produttore, questi SSD hanno un consumo compreso tra i 7 e i 21 Watt (idle/scrittura) e supportano funzionalità come TRIM, SMART e crittografia AES256. ADATA venderà SR2000 in tagli da 2, 3.6, 4, 8 e 11 TB, al momento però non ci sono dettagli sui prezzi di listino.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Bhe già gli u.2 ora portano 4 linee (o anche il Thunderbolt) e sono almeno un decimo dei flat IDE
E si che dalla foto sembri proprio un puer
No, Giorgio, non me ne uscirò mai con simili cose puerili.
Maestro intendevi dire ggiorno ?
"Al momento il produttore non ha fornito dettagli sulla tipologia di controller e NAND". Poi se uno vuole approfondire va in fonte e verifica.
Allora ti consiglio di scriverlo "l'azienda non ha rilasciato dettagli su questa tecnologia", se no sembra che hai copia incollato l'annuncio senza farti domande.
La cosa più impressionante sono gli IOPS, quelli si che fanno la differenza mentre la lettura sequenziale così elevata è molto meno utile nei sistemi "normali".
L'azienda non ha fornito dettagli a riguardo. Si parla di una particolare TLC 3D che riesce a essere vicina alle caratteristiche delle MLC, cosa che viene riportata nell'articolo.
https://uploads.disquscdn.c...
Non lo piglierai mica sul serio?
I suggest an instant block.
HdBlog ha un seguito molto numeroso anche per la capacità di sintesi dei suoi articoli.
Se vuoi approfondimenti o articoli chilometrici c'è dday, o nova24.
La prima volta che viene citata mi sembra doveroso spiegarla
"Di fatto" si capisce.
Ma..."di nome" che vuol dire?
Che devi erudirti per le specificità esposte.
Non puoi pretendere che ogni articolo colmi le lacune di tutti i lettori.
Se io leggo eTLC e non mi viene spiegato nulla di cosa la differenzi dalla nand TLC normale cosa capisco a parte la superficialità del redattore?
...nulla di nuovo
È un disco in raid, nulla di nuovo.
diciamo che per il prossimo futuro pci-e 4.0 e 5.0 dovrebbero aiutare perché necessiteranno di meno linee.
ssd con interfaccia PCIe gen 3.0 x8 O_O mmmm torneremo a vedere i vecchi flat dei floppy (ovviamente rivisitati eh) per il collegamento sulla scheda madre ????
si ho letto, dico solo che sarà velocissimo
E infatti dovrebbe caricarti il sistema in un lampo, di nome e di fatto.
Questo usa interfaccia PCI-Express, la stessa delle schede video.
L'interfaccia del tuo SSD è S-ATA3.
Scusate ma il mio ssd legge a 550mb/s questo a 3000?
Praticamente eterno.