Sonda Rosetta, ecco tutte le fantastiche immagini della cometa 67P

27 Giugno 2018 31

Molti di voi ricorderanno la missione spaziale della sonda Rosetta, organizzata dall'ESA (Agenzia Spaziale Europea) nel 2004 e terminata nel 2016. L'obbiettivo fu il raggiungimento della cometa 67P/Churyumov Gerasimenko tramite due operazioni distinte. La prima riguardava la sonda vera e propria, con l'obbiettivo di raccogliere dati ed immagini, la seconda ambiva allo sbarco del Lander Philae sulla superficie della cometa.

Dopo la conclusione della missione il 30 settembre 2016, con lo schianto programmato di Rosetta sulla superficie della cometa, è recente il completamento dell'archivio di immagini con gli ultimi scatti realizzati tra fine luglio 2016 e settembre 2016, fino a poco prima della disattivazione del segnale.

Davvero tante ed evocative le immagini realizzate, un totale di 100.000 scatti se consideriamo la missione nella sua interezza, 12 anni a cominciare dalla partenza dalla Terra, il successivo passaggio nei dintorni di Marte, seguito dal sorvolo dei due asteroidi 2867 Steins e 21 Lutetia, prima di arrivare infine nelle vicinanze della cometa 67P/Churyumov Gerasimenko.

Tra i tanti scatti realizzati, vi proponiamo una delle ultime foto scattate da Rosetta pochi giorni prima dello schianto sulla cometa. E' possibile notare un piccolo dettaglio ingrandito sulla superficie, si tratta del Lander Philae.


Purtroppo la sorte del lander non fu buona, dopo essere entrato a contatto con la cometa cominciò a rimbalzare in modo incontrollato sulla superficie rendendolo di fatto introvabile per oltre un anno. Lo scatto di cui sopra mostra il lander in una posizione alquanto scomoda, motivo per cui risultò così difficile ritrovarlo.

Per chi volesse guardarsi con calma un po' di scatti realizzati durante la missione Rosetta, questi sono disponibili con licenza Creative Commons su Archive Image Browser e Planetary Science Archive.

L'ESA ha anche realizzato un video collage tratto dall'ultima serie di foto di Rosetta. Le immagini sono state fatte durante le ultime ore di vita della sonda mentre scendeva verso un antico pozzo, durante la discesa finale Rosetta è riuscita a scattare un'ultima straordinaria fotografia a soli 20 metri dalla superficie, la visione della clip è caldamente consigliata se siete appassionati dell'argomento.


31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TheDukeMB

Quando il dito indica la luna, lo stolto guarda il dito. (cit.)

Gio

ma non diciamo stupidaggini

TheDukeMB

Rosetta è la sonda che orbita attorno la cometa, e che trasportava il lander Philae, che è appunto atterrato (forse meglio dire schiantato) sulla superficie, nelle foto "pixellate a 8 bit", si vede per l'appunto Philae, per ovvi motivi Rosetta non compare in foto perché l'attrezzatura fotografica è installata SU Rosetta.
Tra l'altro sul sito della ESA c'è spigata tutta l'operazione, corredata di foto e della mappatura 3D interattiva della cometa, ti consiglio di farci una visita, è molto interessante.
E ti evita in futuro di elaborare e postare teorie di dubbia intelligenza.

TheDukeMB

il fatto che tu scriva opinioni alquanto opinabili, su una tastiera collegato ad internet, deriva proprio da tecnologie ricavate da questo genere di spese.

Pistacchio
Pistacchio
Pistacchio
Emanuele

scusa ma tu stesso dici che sono sassi VOLANTI!!!! tu non saresti curioso di scoprire perché volano?! Io finora in vita mia non ho mai visto un sasso volare!

ps: io rimango sempre stupito dalla precisione con cui tutte le varie sonde spaziali agganciano il bersaglio: praticamente spariamo dalla Terra un computer che in remoto, dopo anni in ibernazione e milioni di km percorsi si risveglia e va a segno come se nulla fosse. Spettacolare.

Vostok

beh, prima di vedere se ne valeva la pena bisogna vedere il ritorno economico (sia in termini di nuove tecnologie sviluppate per la missione, sia in termini di scoperte scientifiche) che la missione porterà, fermo restando che visto il costo della missione è pari a 3,50 € per ogni cittadino europeo spalmato in 20 anni. Alla fine si può dire che anche i soldi spesi per andare sulla luna siano stati soldi spesi per andare a raccogliere polvere a 380 mila km dalla terra, eppure un sacco di tecnologie che utilizziamo quotidianamente al giorno d'oggi sono state sviluppate grazie a quello

Fabrz

Come logica no. Rosetta ha scattato le foto.

Fabrz

"Un sasso, un sasso e niente più" (cit. TG4)

Vash

ehm... il fatto che nun se vede rosetta? vale?

Gio

e perchè mai dovrei scherzare

E intanto una sonda giapponese ha raggiunto un asteroide per analizzarlo e tentare di riportare campioni sulla Terra nel 2020.....in attesa anche della missione simile di Osiris Rex della NASA

Per i commenti sotto:

https://uploads.disquscdn.c...

Gio

si, di sicuro tra le piu inutili

Gio

preferivi un ghiacciolo volante ?

Fabrz

https://uploads.disquscdn.c...

TheDukeMB

Quali sono gli elementi che ti fanno dubitare della autenticità della foto in questione?

Vash

di un sassolino... sopra un altro sasso, di cui si è fatto un ingrandimento che manco nell'epoca dei gioki 8 bit pixellati

Fabrz

That's what she said

TheDukeMB

E di cosa sarebbe la foto?

TheDukeMB

Dici che, tra tutte le spese che l'uomo sostiene, queste siano in graduatoria quelle più inutili?

AlphAtomix

non pensavo fosse così grossa

KeleITA

Ti supplico dimmi che stai scherzando

Fabrz

Il romanticismo di chiamare una cometa un "sasso volante" XD

Gio

secondo me non vale la pena spendere tutto quel denaro per dei sassi volanti

Top Cat

Ricordati....c'è anche il vento solaio.

Top Cat

Il TG4 aveva ragione.

Vash

aspe' quella sarebbe la foto di rosetta? manondiciamocazzate.. come dire che sul filmato ho visto migliaia di impronte di hobbit.... hannod etto che quel sassolino è rosetta solo per giustificare vagonate di soldi buttate al vento (solare nel caso in questione)

BLOW

Già miliardi sprecati

Top Cat

Sembra di vedere un muro molto sbrindellato di Fallout 4.

Games

Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video

Android

Recensione GOOGLE PIXEL 7a: è il medio gamma da COMPRARE? | Video

Tecnologia

Microsoft crede nella fusione nucleare: accordo per l'acquisto di elettricità

Games

Asus ROG Ally: la console costerà di più in Europa | Rumor