
08 Agosto 2018
Qualcomm amplia il suo ricco portfolio prodotti annunciando l'arrivo di tre nuovi SoC per smartphone destinati al segmento mainstream. Il biglietto da visita di Snapdragon 632, 439 e 429 è rappresentato da un incremento delle prestazione e della durata della batteria rispetto ai precedenti modelli delle linee 6xx e 4xx, performance grafiche migliorate e supporto alle funzioni di intelligenza artificiale.
Snapdragon 632, realizzato con processo produttivo FinFET a 14nm, permette di aumentare sino al 40 per cento le prestazioni del precedente Snapdragon 626, grazie all'utilizzo della CPU Kryo 250 (8 core @ 1,8GHz) e della GPU Adreno 506. Il SoC può supportare o un singolo modulo fotocamera con sensore da 24 MegaPixel, o una configurazione con doppia cam da 13 MegaPixel, mentre la risoluzione del display può raggiungere il FHD+. Sul fronte della connettività si registra la presenza del modem X9 LTE, che offre il supporto alle tecnologie LTE Advanced, come la carrier aggregation.
Mentre Snapdragon 632 è progettato per i prodotti di fascia media, Snapdragon 439 e 429 sono destinati ai dispositivi di fascia più bassa, ma non rinunciano a funzionalità avanzate, come il supporto alle funzioni di intelligenza artificiale, applicate alla gestione della fotocamera, al controllo vocale e alla sicurezza. Realizzati con il processo produttivo FinFet 12nm, i nuovi Snapdragon 439 e 429 migliorano sino al 25% le prestazioni e l'efficienza energetica dei precedenti Snaapdragon 430 e 425 e sono equipaggiati con un modem X6 LTE.
Snapdragon 439 utilizza una CPU octa-ore (4 core A53 @ 1,95GHz e 4 Core A53 @ 1,45GHz) e comprende la GPU Adreno 505 (+20 per cento più veloce rispetto a quella dello Snapdragon 430). Snapdragon 429 utilizza, invece, CPU quad-core (4 core A53 @1,95GHz) e la GPU Adreno 504 che comporta, comunque, un netto aumento di prestazioni rispetto allo Snapdragon 425 (+50 per cento). Snapdragon 439 supporta un singolo modulo fotocamera con sensore da 21 MegaPixel o, in alternativa, una doppia camera con due sensori da 8 MegaPixel; il display abbinato, invece, può avere una risoluzione massima FHD+. Per Snapdragon 429 si prevede un singolo modulo fotocamera da 16 MegaPixel, o un doppio modulo da 8 MegaPixel, e display con risoluzione massima HD+.
Qualcomm anticipa che i primi dispositivi basati sulle piattaforme Snapdragon 632, 439 e 429 arriveranno sul mercato entro la seconda metà dell'anno. L'integrazione da parte degli OEM sarà semplificata dal fatto che Snapdragon 632, 429 e 429 sono compatibili a livello software con i precedenti Snapdragon 626, 625 e 450, mentre Snapdragon 439 e 429 lo sono anche per quanto riguarda i pin - ciò significa che saranno richieste piccole variazioni a livello di progettazione per usare i nuovi SoC sulle mainboard esistenti.
Commenti
Peccato che ha abbandonato il 625 per iniziare ad utilizzare Mediatek di fascia bassa. Avesse almeno usato il P60 sul Redmi 6....
Gli altri produttori non sono messi meglio
Metti che sei stanco e lo spegni per un po.... Lo ritrovi uguale.
25% del 25%
Buono il kyro in fascia media, gpu ancora centellinate. Il quad core A53 a 12 nm possono metterlo nelle patatine come premio visto che gli costa qualche decina di centesimi.
Però l'utilità diminuisce fortemente se lo spegni per 6 mesi
È 1 numero: 6(636) al posto di 2(632), oppure il numero 4, comunque è sempre un numero solo.
Kyro = A73 o A53 eccetto se inizia con 3 : in quel caso A55 o A75
GRAZIE!
Quando parlate di core custom o semi-custom come i kryo (ma vale anche per i chip di altri produttori sarebbe opportuno ricordare su quale architettura sono basati, non sempre ce lo si ricorda.
Sulla carta il 439 risulta un passo in avanti sia come prestazioni che consumi! Non di molto ma è così
Penso che l' era del 625 è finita vista ormai la moltitudine di soluzioni in più almeno spero
Il 450 rimarrà il migliore nella fascia bassa o questi due sono superiori?
Quoto. Il 625, come ho sempre detto, ha ormai 2 e passa di anni e VA abbandonato.
Ma infatti è così, solo che si ostinano a riciclare i 625 ancora. (Vedi Xiaomi con il Redmi 6 ed il Pro ancora con questo SoC).
Se utilizzassero il 710, il 670 e e co via vedi cone cambia la situazione.
Non credo visto che l'845 consuma quanto un 636
Hai sbagliato qualcosa.. Snap 632 +40% rispetto al 625 e +30% rispetto al 626 inoltre snap 630 + 10% rispetto al 626 e +20% rispeto al 625
Praticamente minima per come sono concepiti i 2 processori in questione
I due processori di fascia bassa con cortex a53 a 2 ghz e processo a 12 nm non oso immaginare quanta autonomia daranno ad uno smartphone già con una 3000 di batteria
4 numeri
Ma non è un po' contro senso usare i 12nm sul 439 e 429?
Un kilo graziee :)
Sicuramente con delle rese differenti
quanti ne vuoi?
636 ha X12 LTE, adreno 509, 636 ha 3x carrier aggregation (questo ne ha 2x), 636 ha QC4 questo non ha QC
Qual'è la differenza tra un kryo 260 e un kryo 250 in termini di cortex?
Da quel che ho visto é principalmente una questione una questione di gpu
Lkadreno 506 vs adreno 509
Facendo una stima sui banchmark, se il 625 fa quasi 80000 mila su atutu, lo snapdragon 636 fa 120 mila, questo dovrebbe farne 100 mila
"se questi continuano così ad incrementare i 630, pian piano arriveranno ai 650."
stessa cosa che ho pensato io, il 650 si "avvicina" molto velocemente se non cambiano nomenclatura
una soluzione dovranno pur trovarla perchè tra un po i futuri soc avranno gli stessi nomi di altri loro vecchi soc, ad esempio anni fa (forse 3) c'era il 650 e poi il 652, se questi continuano così ad incrementare i 630, pian piano arriveranno ai 650.
poi vabbè il resto è tutto un gran casino, dovrebbero proprio cambiare schema di nomenclatura perchè a colpo d'occhio (senza guardare le specifiche) uno penserebbe che il 632 e il 636 effettivamente sono simili, invece no c'è molta differenza, e a colpo d'occhio non si riesce a capire veramente in che fascia sia posizionato un soc
si anche almeno si "resetta" tutto, anche se credo che la soluzione migliore sia quella adottata da intel e amd magari loro possono fare 4 fasce invece che 3, così fanno la bassa, la media, la medio-alta e l'alta
Qual'è la differenza tra il 632 e il 636?
Ah ecco perché I 10nm stanno sul top di gamma da 2.9ghz
si vede che le rese sui 12nm sono per ora più indicate per chip meno complessi e con clock più basso
Concordo in pieno, ma visto che le fasce numeriche da te auspicate sono già affollate io le sostituirei con 300-500-700-900
Servirà a Xiaomi per abbandonare l'onnipresente 625 (spero). Questo SoC merita la pensione.
Vero, diciamo che la massa va verso gtranslate per creare numeri, poi ci sono recensioni ed articoli tecnici in cui esce tutta la passione.
Certo che con queste nomenclature ... ci manca solo che le prossime generazione saranno il 641,5 poi il 723,7 e così via
hdblog è strana, a volte fanno articoli fantastici ultratecnici e pieni di passione, a volte gtranslate
Perché a volte l'articolo, purtroppo, è una traduzione di un altro articolo che è a sua volta la rivisitazione di un annuncio stampa. Così, come hai fatto ben notare tu, si perde il senso critico e diventa tutto molto asettico.
no vabbe ma sei troppo un grande!
e oltretutto confermi l'altro mio messaggio (cui hai già risposto :) )
io sono andato completamente in confusione, o meglio ero andato ma adesso mi son salvato questo tuo msg :)
"tanto chi li vuole più i cortex A7?"
si infatti spero spariscano quanto prima
la tua proposta di numerazione è ottima, ma sembra quasi che qualcomm si diverta a mantenere questa confusione nella numerazione (o comunque una nomenclatura che non ti permette al colpo d'occhio di posizionare immediatamente un soc)
12 ore in standby, se lo spegni anche 6 mesi.
Il 632 lo capisco poco: mi sembra troppo vicino al 636 e all'atto pratico le differenze saranno davvero ridotte.
il punto è (credo) che molti vanno in confusione con queste numerazioni simili.
il 636, è sempre un 63x, quindi qualcuno si aspetta che sia la nuova versione del 630, invece no, guardando l'hardware è chiaro che un 636 si posiziona in una fascia superiore, quindi si chiedono, perchè fare un 632 se è gia uscito il 636?
però questo discorso non ha senso in quanto il 636 non è un derivato del 630, ma più un derivato (depotenziato) del 660.
certo è che qualcomm sta facendo parecchia confusione con questi soc con numerazioni che si accavallano tra loro.
secondo me dorebbero fare così:
gamma 200: 4 core A55, o quello che sarà in futuro (ovvero 4 core tutti a risparmio energetico
gamma 400: 8 core A55 o quello che sarà
gamma 600: 8 core totali, 4 A55, e 4 A75, quidni 4 core a risparmio energetico e 4 ad alte prestazioni
gamma 800 i top di gamma come è ora.
quindi praticamente il 425 e quindi anche il nuovo 429 passerebbero alla gamma 200 (la vecchia gamma 200 può sparire dalla faccia della terra, tanto chi li vuole più i cortex A7?
il 450 e il 630/632, passerebbero alla gamma 400 (dove magari differenzi bene il 450 dal 630 visto che c'è una notevole differenza) il 710, tornerebbe alla serie 600 e il top rimane alla serie 800.
oppure potrebbero anche fare come intel e amd, differenziare le 3 fasce con 3 numerazioni e poi mettere il numeretto del modello.
tipo:
QS 3/5/7 XXXX così gia vedendo il primo numerino dopo QS capisci in che fascia si posiziona, e poi il numero del modello identifica il modello specifico e quindi capisci la generazione e tutto il resto.
perché tu in due messaggi hai dato più informazioni rispetto ad un intero articolo?
tutto si trasforma niente si perde diceva uno scienziato:)
:)