Intel, nuove nubi all’orizzonte: Robert Swan non vuole la carica di CEO

27 Giugno 2018 36

Intel non sta passando di certo un periodo sereno dal punto di vista della gestione aziendale. È di pochi giorni fa l’annuncio da parte di Brian Krzanich della rinuncia al ruolo di CEO a causa della violazione delle policy interne che vietano al management di avere relazioni con i dipendenti.

Ebbene, a distanza di una settimana si apre un nuovo “caso”: il CEO ad interim Robert Swan avrebbe rivelato ai suoi colleghi di non avere alcuna intenzione di mantenere la carica per lungo tempo. Secondo la fonte - anonima - che ha riportato la notizia, l’attuale CFO di Intel avrebbe, sì, accettato l’incarico, ma solamente per svolgere l’ordinaria amministrazione per l'immediato periodo post-Krzanich, e non sarebbe interessato alla prestigiosa (e impegnativa) posizione per i mesi a venire.

Si potrebbe dunque creare un precedente nella storia di Intel, che da 50 anni ha sempre selezionato il CEO facendo ricorso alle proprie risorse interne. A questo punto nulla è da escludere: il prossimo Chief Executive Officer potrebbe venire anche “da fuori”.

L’unica certezza, al momento, è che il mercato non ha preso bene le dimissioni di Krzanich: dal 21 giugno ad oggi il titolo ha perso più di 7 punti percentuali. Vedremo come la Borsa reagirà alla nuova rinuncia.


36

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ste

E chi ha detto che il mercato tablet non stia regredendo? I ho solo detto che nonostante il mercato sei tablet android e ios si sia di molto ridimensionato le quote di Windows in questo mercato rimangono insignificanti a confronto.

Maximus

Parlo di android non di ios, i tablet android sono il passato. Il mercato dei tablet quest' anno ha avuto un calo rispetto al primo trimestre dello scorso hanno del 28% ma di cosa stiamo parlando, leggiti un po di dati. Nell'arco di 2 anni saranno solo un ricordo.

ste

"Rasenta il nulla" in realtà si vendono ancora più tab android e ios che windows, basta vedere le tabelle di share.

NaXter24R

Per essere CEO non è detto che tu debba necessariamente intenderti della materia, ci son tanti casi ad esempio

Alexv

Spero che torni MIPS.
Non ci sono previsioni per il dopo-Core? Pensavo fossero già a buon punto.

Cerbero

Il problema e' che c'e' gente come te che pensa ancora che Intel sia un gigante difficile da mettere in difficolta' viste le sue risorse
"enormi".Diciamo che i suoi problemi sono creati sia dalla valida
concorrenza in tutti i settori che dal suo management discretamente im***ille.Diciamo pure che la gestione esclusivamente finanziaria di un'azienda tecnologica prima o poi ti porta il conto....
Intel ha un debito a lungo termine elevatissimo che pesa come un macigno,un mercato mobile inesistente,un mercato pc in costante declino ed ora come ciliegina sulla torta,un mercato enterprise in ridimensionamento dove ricava una buona parte dei suoi introiti....(visti i margini).Questa e' la situazione.
Ora,una situazione del genere non la crei (e la risolvi..) da un giorno all'altro,sono anni che vanno avanti (usando sempre la medesima strategia) cercando di imporre il loro monopolio x86
_ovunque_ (sperando nella buona tenuta dei loro nodi produttivi..)
anziche' tirare una riga rendersi conto che il mercato e' cambiato e proporre qualcosa di veramente nuovo che possa scalare bene dai telefoni ai server....: e' un'azienda tecnologica,deve investire in tecnologia non puo' "mantenere" a vita un monopolio a furia di mazzette....

Ci rendiamo conto che non e' riuscita a produrre nulla di nuovo oltre la solita minestra x86 che e' palese non regga piu' quando perfino il vantaggio dei nodi produttivi avanzati si esaurisce?
Ti faccio un esempio.anni fa MIPS technologies era disponibile e facilmente scalabile.L'architettura MIPS e' globalmente una delle migliori che siano mai state create, scala molto bene ed e' molto potente e parca neiconsumi. Si poteva acquistare e svilupparla....
Nulla di tutto cio' han fatto,talmente convinti di avere i prodotti migliori del mercato.....Abbiamo visto.....

Maximus

Nel lontano 2014.... adesso si rasenta il nulla , i pc 2-1\notebook\convertibili vendono sempre l'utente li cambia dopo minimo 5 anni, ed anche negli smartphone sta accadendo la stessa cosa adesso una persona si tiene lo smartphone anche 3/4 anni tanto non c'è nessun progresso tecnologico rilevante per cambiarlo.

Boronius

Mi auguro che almeno tale segretaria oltre che brava sia giovane, con un bel dïdietro e le tëtte tipo due meloni (senza silicone)

Boronius

OK lo faccio io anche per un decimo del compenso...

ste

Peccato che i 2 -1 non facciano lontanamente i numeri che faceva il mercato tablet nel 2014.

Harry

Non che Salvini e Di Maio sembrino quello svegli della cucciolata eh...

Idkfa

Mi risulta che abbia gia aperto le proprie fonderie anche alla produzione di chip arm

1984

il mio falegname per 30 mila lire faceva anche il ceo.

sgarbatello

meglio natalie portman

Cerbero

Eppure ha sempre sta faccia da poco intelligente....per carita' non dico che essendo creata apposta non abbiamo cercato un'espressione volutamente stupida....pero' e' difficile trovarne di diverse...

Cerbero

Il problema e' che c'e' gente come te che pensa ancora che Intel sia un gigante difficile da mettere in difficolta' viste le sue risorse "enormi".Diciamo che i suoi problemi sono creati sia dalla valida concorrenza in tutti i settori che dal suo management discretamente imbecille.Diciamo pure che la gestione esclusivamente finanziaria di un'azienda tecnologica prima o poi ti porta il conto....
Intel ha un debito a lungo termine elevatissimo che pesa come un macigno,un mercato mobile inesistente,un mercato pc in costante declino ed ora come ciliegina sulla torta,un mercato enterprise in ridimensionamento dove ricava una buona parte dei suoi introiti....(visti i margini).Questa e' la situazione.
Ora,una situazione del genere non la crei (e la risolvi..) da un giorno all'altro,sono anni che vanno avanti (usando sempre la medesima strategia) cercando di imporre il loro monopolio x86 _ovunque_ (sperando nella buona tenuta dei loro nodi produttivi..) anziche' tirare una riga rendersi conto che il mercato e' cambiato e proporre qualcosa di veramente nuovo che possa scalare bene dai telefoni ai server....: e' un'azienda tecnologica,deve investire in tecnologia non puo' "mantenere" a vita un monopolio a furia di mazzette....

Ci rendiamo conto che non e' riuscita a produrre nulla di nuovo oltre la solita minestra x86 che e' palese non regga piu' quando perfino il vantaggio dei nodi produttivi avanzati diventano un problema?
Ti faccio un esempio.anni fa MIPS technologies era disponibile e facilmente scalabile.L'architettura MIPS e' globalmente una delle migliori che siano mai state create, scala molto bene ed e' molto potente e parca nei consumi. Si poteva acquistare e svilupparla....
Nulla di tutto cio' han fatto,talmente convinti di avere i prodotti migliori del mercato.....Abbiamo visto.....

nitrusOxygen

Dove posso inviare il mio CV?

Maximus

Il problema è che c'è gente che crede che Intel sia la bottega sotto casa, Intel ha risorse enormi ad esempio era pronta a comprarsi Broadcom che a sua volta si stava comprando Qualcomm un po di informazione non guasterebbe, e i pc si vendono ancora ed i tablet adesso 2-1 hanno cpu x86, Amd sta fortunatamente riguadagnando terreno ed ha smosso il mercato.

Top Cat

Un Cigno nero.

Davide

CFO vuol dire che è uno che mastica finanza, non tecnologia. Ci sta che non abbia le capacità e la visione e dunque non voglia assumersi responsabilità in un campo non suo.

Tk Desimon

Meglio... Non CEO vedo sto swan a fa 'r capo.

BlackLagoon

Il nuovo CEO avrà un compito per nulla semplice. Intel in questo periodo è attaccata su più fronti e sebbene stia cercando di diversificare il proprio business, dubito che i nuovi mercati su cui sta cercando di affermarsi le garantirebbero sul lungo periodo quella solidità che invece il mercato dei microprocessori offre.

Secondo me dovrebbe tornare a produrre processori xscale (ARM) per competere con Qualcomm: del resto il processo produttivo delle fonderie Intel rimane ad oggi ancora il più avanzato e performante e potrebbe fornirle quel margine necessario per avere successo.

Sep

Mi pare ovvio, avrebbe tutti gli occhi puntati addosso e scoprirebbero che anche lui si bomba la segretaria

Chiedete a Renzi, lui ha sempre le cure giuste per far alzare i dati delle statistiche.

antonio

ma se amd non avesse mai presentato i suoi processori, la situazione quale sarebbe stata? Spectre e meldown(o come si scrive) sarebbero venute a galla? mi chiedo solo questo...

GianlucaA

Il discorso economico è marginale. Già ora non credo guadagni due lire.
Il problema è che da CEO rischi di bruciarti in 2 anni. Ai piani poco più bassi magari rimane in intel per altri 20anni

Francesco

non mi pare che sia in crisi di fatturato o profitti

Super Farro Vintage

Date l' incarico di CEO a qualcuno che può portare avanti il vostro partito contro AMD. Non mastica bene l'inglese ma è molto simpatico... https://uploads.disquscdn.c...

GianlucaA

Il problema non è amd. Ma un settore mobile dove intel non è riuscita a sfondare.
I pc son sempre meno e gli smartphone sempre di più. Se non riesce ad espandersi in altri mercati intel si trova a dorversi ridimensionare come il mercato pc stesso

Francesco

a sto punto gli mando un curriculum

NaXter24R

Ok, ma non parliamo di un operario, è qualcuno che era già ai piani alti. Vuoi davvero dirmi che non se la sente? Anche solo il discorso economico è interessante, ed ho visto CEO ben peggiori

GianlucaA

O che la persona non vuole responsabilità. Le variabili sono 3000.

antonio

questo fa presumere che grazie a amd il monopolio di intel é più fragile del tonno RioMare..."che si spezza con un grissino..."

NaXter24R

Non accettare l'incarico vuol dire che la situazione non è così rosea a quanto pare

StriderWhite

Se non c'è nessuno che vuole mantenere la carica mi offro io!

M3r71n0
Vedremo come la Borsa reagirà alla nuova rinuncia.

https://uploads.disquscdn.c...

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia