Trapianti d'organi stampati in 3D entro 5 anni con una nuova tecnologia

26 Giugno 2018 32

La stampa 3D è forse pronta al passo decisivo, dopo aver portato innovazione persino nella Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e nel campo aerospaziale (sempre più componenti dei razzi sono realizzati con questo approccio), si attende il salto nel campo biomedico. Se ne parla già da decenni, ma le difficoltà nella riproduzione di tessuto organico sono molteplici e apparentemente insormontabili, almeno fino adesso.

A far notizia in queste ore le dichiarazioni di un team di scienziati della piccola startup Prellis Biologic, fondata nel 2016 dai ricercatori Melanie Matheu e Noelle Mullin e in grado, pare, di riprodurre capillari spessi come una cellula e in grado di trasportare ossigeno, globuli e nutrienti. Si tratta del limite più importante, è infatti impossibile pensare di realizzare un organo o tessuto organico senza un preciso e complesso sistema di vene e capillari che possano sostenere la loro sopravvivenza.

La Prellis è convinta di avere la giusta tecnologia che possa realizzare un tale sistema, quindi elementi complessi come gli organi umani entro un arco di tempo di circa 5 anni. Nel video che segue vediamo un esempio diretto, con particelle fluorescenti da 5 micron (come i globuli rossi) che si muovono attraverso un sistema di 105 capillari stampati in 3D e disposti parallelamente. Ogni capillare pare sia lungo 250 micron e tutto racchiuso all'interno di un tubo da 700 micron, la Prellis afferma di poter realizzare stampe 3D con risoluzione fino a 0.5 micron.

Pare che, al momento attuale, servano settimane per 'stampare' un centimetro cubo di tessuto umano, ma con la loro nuova tecnologia si potrebbe accelerare di 1000 volte. La tecnica è già nota: si combinano foto-iniziatori sensibili alla luce e bioinchiostri tradizionali, questi reagiscono quando colpiti da luce infrarossa che catalizza la polimerizzazione del bioinchiostro e realizza così la struttura.

La velocità che possiamo raggiungere è limitata soltanto dalla configurazione del sistema ottico - ha dichiarato il Dr Matheu - Stiamo adesso esplorando lo sviluppo di un sistema ottico personalizzato, capace di aumentare vertiginosamente le nostre capacità. Il nostro obiettivo finale è di poter stampare un intero sistema vascolare di un rene in 12 ore o anche meno.

Il mercato delle biostampe 3D vale ad oggi circa $500 milioni, ma entro il 2020 si attende una crescita esponenziale e interessi per circa $10 miliardi. La Prellis non è l'unica impegnata nel settore, ci sono tante altre realtà come BioBots, adesso chiamata Allevi, e 3Scan, intrigano tuttavia le loro promesse che parlano di 'soli' $15 milioni e 2 anni e mezzo necessari per i primi trapianti sperimentali su animali (si partirà con un rene).

In questo video la stampa 3D in tempo reale di un dispositivo per l'incapsulamento cellulare, utilizzato per produrre piccole cellule umane


32

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vash

5 sono gli anni per la fattibilità, la sperimentazione medica dura sempre 10 anni, minimo di legge

Bruce Wayne

se non sei lucido mentalmente per vari problemi non credo che si insisterà con trapianti di questo tipo. Le % comunque di vivere almeno oltre gli 80 per chi come me ha 22 anni oggi sono già altissime con le conoscenze di oggi.

Jezuuz

Meglio Kimber Lee/Alison Tyler.
Khalifa mi sa di sporco.

Davide Bibí

Pffff Cristina Yang ne ha 50 di queste stampanti.

LoWR1D3R

ahahaha il sogno di Nier e Aston771 :) Poi non li vedra piu nessuno! HAHAHAHA

gino loreto

preferirei di gran lunga il c/c di Silvio.

ciro mito
mmhoppure

speriamo a breve di riuscire a creare una bella vagina in casa....

Momo

Scambio equo

T. P.

come quella degli esami del sangue???
però non vedo la fanciulla...

zzzz

non avresti abbastanza sangue per far funzionare entrambi contemporaneamente

Alessio Crisanti

Sicuramente qualcosa si sta muovendo ma 5 anni mi sembrano veramente pochi. Più che altro il problema non è tanto la " fattibilità e riproducibilità " di un organo (bisogna vedere quale naturalmente) quanto la compatibilità e il rigetto a lungo termine. Tecniche molto avanzate di rigenerazione e " sorta di impalcature " sintetiche per favorire una ricostituzione dei tessuti esistono e si stanno sviluppando. Questo è un bello step successivo.

zzzz

ad una vecchina...Memorabili i commenti del dottore sul "medioevo" in cui si era ritrovato

Frazzngarth

Ecco un'altra di quelle start-up...

DonatoMonty81

Secondo me per pagarli devi dare un rene

Svasatore

Ma fatemi il piacere.

Andhaka

Cerca Real Doll, non puoi sbagliare. :D

Cheers

ciko

cervelli 1.0 in saldo perchè escono gli 1.00003a

Mr. Borghese

Link

Davide M.

Quanto costeranno sti organi?
Mi viene in mente il film "Repo men"

ciro mito

Con i medici odierni ti mettono la.minchia di angela e il cervello di rocco

Lukinho

5 anni no, ma secondo me tra 25 anni potrebbe essere plausibile fabbricare organi artificiali.. Il fatto poi è che la gente si ritroverebbe a vivere 90-100 anni come niente.

ciro mito

Mi ricordo un film di star trek in cui ,sulla terra, il dottor McCoy dava una pastiglia ad un tizio e gli ricresceva il rene...

OlioDiCozza

ovvio che è legale e garantito, si chiama pre-order, la stessa cosa che fanno nei videogiochi quando ti vendono un gioco ancora in alpha xD

Andhaka

Beh, ci sono le Real doll su ordinazione... scommetto che con le varie opzioni si possa replicare anche quella...

Cheers

OlioDiCozza

esiste già la tecnica chirurgica per avere il cervello di alberto angela, si chiama lobotomia

Giorgio

Alberto Angela???

T. P.

occhio con cosa l'alza l'asticella...
non sa mai! :)

Mr. Borghese

Ed anche le minnè di mia khalifa, per poterle toccare tutti i giorni

Patroclo Grecia

proprio quel cervello? potendo scegliere credo che si potrebbe alzare di molto l'asticella

Andhaka

Ti mando un modulo e l'IBAN dove fare il versamento se vuoi... ovviamente tutto legale e garantito, devi solo aspettare i 5 anni di questa tecnologia, i trial medici su animali, su uomini, l'approvazione per l'uso su larga scala... bazzecole. E nel frattempo ti sei messo in fila in un posto molto vantaggioso. ;)

Cheers

asd555

Dove devo firmare per avere la mìnchia di Rocco e il cervello di Alberto Angela?

Android

Recensione Lenovo Smart Paper: Il Tablet E-INK con Android ci ha convinto | Video

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo