Sonos: Google Assistant arriverà in tempo per Natale

03 Agosto 2018 17

Aggiornamento 03/08:

Arriva una nuova conferma sull'integrazione di Google Assistant sugli speaker Sonos: a ribadirlo - ancora una volta - è il CEO Patrick Spence che ha rivelato a The Verge che l'assistente vocale di Mountain View sarà presente sui prodotti del brand entro la fine dell'anno o, meglio, "in tempo per le festività natalizie".

Articolo originale - 18 giugno

Sonos è sempre più aperta verso l'adozione degli assistenti vocali realizzati dai concorrenti e - dopo aver introdotto il supporto ufficiale ad Alexa - si prepara a ricevere anche Google Assistant e forse anche Siri. L'arrivo di Assistant sui prodotti Sonos non è certo una notizia nuova, tuttavia sino ad ora questa eventualità non si è ancora concretizzata e in molti cominciavano a chiedersi se la società non avesse deciso di percorrere altre strade.

Nel corso di un'intervista rilasciata a The Verge, il CEO di Sonos Patrick Spence ha nuovamente ribadito che Assistant verrà reso disponibile non appena sarà pronto. La compagnia sta lavorando a stretto contatto con Google e il lancio di questa funzionalità continua ad essere atteso per il 2018, quindi gli utenti Sonos possono essere rassicurati sulle tempistiche dichiarate in precedenza.

Oltre ad Alexa e Assistant, i prodotti della società di Spence potrebbero supportare anche un terzo assistente, ovvero Siri di Apple. Il CEO ha infatti dichiarato:

Penso che a questo punto Apple debba decidere se aprire o meno Siri ai dispositivi di terze parti. Abbiamo degli ottimi rapporti con Apple, abbiamo già discusso su questo punto e non vedo l'ora di parlarne nuovamente.

L'idea che la casa di Cupertino apra uno dei suoi prodotti chiave a partner di terze parti può sembrare strana, tuttavia Sonos ha già dimostrato di avere un rapporto privilegiato con Apple, come ad esempio la stretta integrazione con Apple Music e il supporto nativo ad AirPlay 2, quindi non si tratta di un'eventualità da escludere.

Tra le altre curiosità emerse nell'intervista vi è la promessa di permettere l'installazione automatica degli aggiornamenti software, la semplificazione della funzione TruePlay e la conferma del fatto che la compagnia non sembra particolarmente intenzionata a portare Dolby Atmos all'interno dei suoi prodotti.


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sagitt

Esatto

MaxPower
Riccardo Mason

Non ho letto ne titolo ne articolo, ma commento per dire che mi sono divertito a scrollare la homepage per l'effetto ottico dell'immagine.

teo-f78

Ho un playone e mi trovo bene, nei prossimi mesi gli prendo un fratellino.
Il supporto airplay2 è comodo come probabilmente lo sarà anche quello agli assistenti vocali, ma non è fondamentale.

Bellissima

sopaug

No ma prendetevela comoda eh! Tanto finchè non è operativo io non compro nulla.

albe

Oh beneeeee, no perché alexa sulle mie sonos non mi capisce, mi ci sono affezionato ma continua a respingermi, ahhahah

Wall-e

Sono One e la nuova sound bar (da nn confondere sonos one con il sonos play 1)

apps accaunt

appunto

Enzo

Sonos trovi il play1 a 179 e play One a 229 questo ultimo ha assistente vocale

Top Cat
apps accaunt

quindi 100 euro compro echo 150 google home e sui 200 sonos...spiegatemi perchè dovrei prendere i primi due...

cristiano

prima alexa in italia o prima assistant su sonos??

Leon94

Lo stavo per scrivere anch'io

Zhoth

Su quali dispositivi Sonos arriverà Google Assistant?

Ezio

Stavo pensando la stessa cosa

Zorshark

Ma quant’è fantastica la foto di copertina che quando scorri sembra che ci sia “il rimbombo di una cassa”? Chi l’ha fatta è assolutamente un genio

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar