
24 Luglio 2018
18 Giugno 2018 55
Open Fiber ha siglato una convenzione con il Comune di Cornaredo nella città metropolitana di Milano per collegare oltre 9 mila unità immobiliari alla rete a banda ultra larga in modalità FTTH.
L’investimento è di circa 3 milioni di euro, e prevede la posa di 4 mila chilometri di fibra ottica in 18 mesi di lavoro. All’interno delle abitazioni, delle scuole e degli uffici sarà dunque presto possibile navigare ad una velocità fino a 1 Gigabit al secondo, contribuendo al processo di digitalizzazione del Paese.
“Il progetto di Open Fiber è fondamentale per abilitare tanti servizi innovativi in città e per questo motivo dialoghiamo costantemente con la società per ridurre al minimo i disagi legati agli interventi di posa della fibra, per esempio favorendo sinergie per l’utilizzo delle infrastrutture esistenti”, spiega il sindaco di Cornaredo Yuri Santagostino. “La banda ultra larga è una grande opportunità per cittadini, imprese e uffici pubblici, e grazie a questo piano presto anche Cornaredo potrà contare su una rete moderna, sicura e a prova di futuro”.
Anche in questo caso, gli scavi saranno effettuati cercando di ridurre al minimo i disagi per la popolazione, utilizzando cavidotti e reti sotterranee già esistenti. Open Fiber sarà responsabile anche del ripristino a fine lavori.
La posa dei cavi a Cornaredo per consentire alla popolazione locale di accedere alla rete a banda ultra larga rientra in un più ampio progetto che prevede la copertura dell’area metropolitana di Milano a fronte di un investimento di 70 milioni di euro.
Commenti
Per curiosità come la sfrutti una velocità del genere?
Esempi?
Napoli
https://uploads.disquscdn.c...
una giunta col nastro americano e via, non si accorge nessuno.
stessa cosa, andiamo a spostare pian piano di notte i cavi che magari ci arrivano XD
Dubito ricablino dove c'è già
Poi era una battuta non vanno argomentate rilassati
una piccola deviazione, che vuoi che sia.
Grazie per l'IP
Open fiber solo su quartieri dormitorio sapevatelo
Fatemi capire, le infrastrutture le fanno in tutta Italia tranne che in Toscana? Maremma maiala!
beh io in wifi 5ghz non ho il minimo collo di bottiglia, fa 190 che probabilmente è il max della linea e potrebbe arrivare anche a 300/400 mega
È più veloce la foto. Io sto con 94andrea.
Mi viene da piangere...
A Settimo Torinese dicono di averla attivata da più di 2 mesi ed invece non c'è ancora una casa collegata ai cavi di strada.
Io potrei essere multato per intralcio alla circolazione
spettacolo <3 <3
bisogna prima coprire tutte le zone... e dopo si aumenta la velocità....
Cioè? Argomenta please. A Milano ci stanno 10 ISP diversi tra cui scegliere, e nonostante tutto continuano a ricablare dove la 1Gbps c'è già, il senso? Se uno che ha la 1Gbps cambia operatore, la media nazionale non aumenta, le connessioni in FTTH per abitazione rimangono invariate...
E parzialmente vero! La banda è condivisa...
Mitico! Sono una banda di babbi..
..........tutti appesi...
Il ping
Un solo grido, un solo allarme...
Dai, 660 e viene pure il mio.
Dai, 10km e viene il mio comune xD
Dai passamela non era il mio pc:)
ma è così difficile fare uno screenshot con windows?
Il top? L'operatore tim che mi chiama poco fa per proporre un miglioramento delle condizioni del contratto tim smart "dimenticandosi" di dire che da luglio c'è l'aumento del 8.6% o che facendo la nuova linea che mi viene proposta c'è il mitico servizio tim expert per 36 mesi ovvero un costo di attivazione nascosto.
Siete troppo impegnati a fare lo stadio... questione di priorita'! :)
Sulle 100 forse sulle 30 dubito sonno aree troppo rurali
si l' upload fa la differenza soprattutto se si usano molto servizi cloud con scambio di dati
Milano è la capitale economica, Roma quella amministrativa, niente di strano che a Milano ci sia piu fermento per quanto riguarda nuove tecnologie!
perche'?
Tiscali a Cagliari :) https://uploads.disquscdn.c...
Anche negli anni 40 sicuramente a Canicattì ci saranno state meno richieste di allacciamento alla linea telefonica, e probabilmente anche alla fognatura, dato che erano in molti dotati di comodi bagni in giardino :)
Nelle aree grigie devono garantire una rete a 100 o 30 mega minimo per il bando che hanno vinto, ma una volta posata la fibra nulla vieta (come accadrà) di offrire 1 gbps o tagli da 200 / 300 mbps
Ed Acitrullo?
Che per paesi che sicuramente hanno massimo la 20 mega penso sia comunque un buon salto in avanti.(Dico massimo la 20 perché in molte zone viaggiano addirittura ancora a 7).Comuque avendo la Gigabit ormai da diversi mesi devo dire che è l’upload la vera differenza sostanziale,anche perché senza Ethernet i mille mega li vedi col binocolo,ergo avendo quasi tutto in wi-fi devo dire che nell’utilizzo quotidiano tutta questa differenza con la 100 non l’ho notata.
Non ti hanno ancora arrestato per eccesso di velocità?
Troppo veloce per i miei gusti
Milano avrebbe rotto il ca22o
*Qui
Scusa, ma mi è salito il "Maxim".
bhe la media aumenta per tutti :-)
Solo dove la portano per loro iniziativa nelle arre grige 100 o 30 come richiesta
https://uploads.disquscdn.c...
Intanto quì a Milano...
Domani
Open Fiber ha sempre offerto 1 Gigabit,non stanno aumentando nessuna velocità.Se loro cablano puoi star tranquillo di avere la 1000 mega,non offrono velocità inferiori.
Le piscine in città non sono per tutti
EH MA ROVELLO CALABRO AMMAREE?
Proprio ad OpenFiber questo non si può dire.A Cagliari navigo da mesi a 1 Gigabit e stanno cablando moltissime altre zone d'Italia.
Semplice, nei paeselli avrebbero avuto pochi allacci alla fibra, quindi sarebbe diventata una spesa inutile. A Milano sicuramente ci sarà più gente a richiederla