
09 Marzo 2020
Microsoft e Amazon sono agguerriti concorrenti nel mercato dei servizi cloud e lo potrebbero presto diventare anche nell'emergente settore dei supermercati altamente automatizzati, ovvero sprovvisti di casse e cassieri. Il colosso dell'e-commerce ha iniziato ad esplorare la possibilità di rivoluzionare i punti vendita con i supermercati Amazon Go, e Microsoft potrebbe iniziare a sfruttare la nuova opportunità di business sviluppando una tecnologia ad hoc.
La notizia non è ancora ufficiale, ma viene riportata in esclusiva da Reuters che fa riferimento a sei non meglio precisate fonti ben informate dei fatti.
[Microsoft] sta sviluppando un sistema che traccia ciò che gli acquirenti aggiungono nei loro carrelli [...] Microsoft ha dato dimostrazione della tecnologia ai rivenditori in tutto il mondo ed ha intavolato una trattativa con Wallmart Inc per una possibile collaborazione.
Non è ancora chiaro quando Microsoft riuscirà a finalizzare gli accordi con i rivenditori e se il sistema di cui si discute sarà effettivamente la risposta che i negozianti cercano per modernizzare i punti vendita ed abbattere i costi legati agli addetti di vendita. Certo è che la mossa di Amazon non può essere sottovalutata dai competitor: al momento si tratta di una scommessa, ma se i supermercati senza cassa dovessero prendere piede, allora la multinazionale di Bezos avrebbe un vantaggio non trascurabile.
Reuters non scende nei dettagli del funzionamento del sistema sviluppato da Microsoft. Si dovrebbe trattare, in ogni caso, di una tecnologia non molto differente da quella usata nei negozi Amazon Go nei quali i clienti si limitano a scansionare il codice del prodotto con lo smartphone, per poi lasciare il punto vendita; un articolato sistema di fotocamere, sensori e algoritmi di machine learning determina in tempo reale ciò che il cliente ha acquistato e addebita automaticamente il conto sulla carte di credito associata.
Amazon ha aperto il primo punto vendita Amazon Go a Seattle a gennaio, attiverà due altri store analoghi a Chicago e San Francisco e potrebbe presto estendere il servizio all'Europa. Per Microsoft non c'è quindi molto tempo da perdere, soprattutto nell'ottica di fornire ai suoi clienti una soluzione completa, formata dal servizio cloud e dalla tecnologia da impiegare all'interno del negozio.
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%
ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto
Commenti
Lissone ce n'è uno
Hai risposto a me anziché ad Adriano :)
Ps: Da che parti si trova il Decathlon di cui parli?
Odiano i loro dipendenti AHAHAHAHAHHH!
Non direi
Si si :D anche io non ho nessuna intenzione di addentrarmi in discorsi troppo complessi e che poi non portano mai a nessuna conclusione... ci sono ancora troppe variabili in gioco e per almeno 10/15 anni non credo ci saranno stravolgimenti importanti nel mondo del lavoro(al più una diminuzione delle ore lavorative da 8 a 6/7).
Ciao
Sono totalmente d'accordo con ciò che dici sulla popolazione media, ma mi sembra palese che nei prossimi anni sarà necessario trovare una soluzione per questi lavori "persi" (e ripeto, bene che sia così) e fare modifiche a livello economico.
Però di economia/politica so poco, mi limiterei a commentare ciò che si attiene al progresso ingegneristico :D
Non direi
esatto, Adriano, questo sistema, come quello di amazon go, funziona come le casse della decathlon: TU NON DEVI SCANSIONARE.
butti gli articoli nel carrello o passi tra delle barriere.
puoi già provarlo al decathlon, dove BUTTI gli articoli nella cassa e te li conta da solo senza scansionare
qualsiasi azienda grossa si comporta così..
Amazon e Microsoft odiano i dipendenti, fanno di tutto per licenziarli o schiavizzarli; la gente deve essere assunta da altre aziende e spendere i propri soldi con i servizi offerti dalle 2 mega multinazionali dai braccini corti. Facile così!?! Normale che le loro azioni crescono, che fanno grossi fatturati, con utili milionari, riducono sempre più il costo del personale. Come sono umani!
Per gli hacker spesa gratis per sempre...
Messa cosi, quello che dici, ha il suo senso ma c'è sempre da considerare che chi fa quei lavori, cioè buona parte della popolazione, sa fare SOLO quello e non ha le skills("capacità" per Maxim Castelli) per fare lavori "creativi" o di responsabilità(sempre che ci siano tutti quei posti di lavoro)
già me li immagino con gli aggiornamenti in background come si impalleranno le casse.
pensandoci bene penso di non aver mai incontrato un device che si impalli più di un 2in1 Windows10 durante gli aggiornamenti.
Intanto Alibaba li ha già aperap da un anno.
in italia quello che dici tu esiste in quasi tutti i supermercati :)
Forza lavoro = energia umana sprecata per lavoro stupidi e macchinosi
Meglio eliminarla il prima possibile
In questo articolo non c'è scritto, ma ne sono usciti un bel po' relativamente agli Amazon Go (che Microsoft vuole copiare), i quali funzionano (anzi, funzioneranno) proprio senza casse, cassieri e codice a barre, semplicemente metti tutto nel carrello senza scansionare nulla e vai a pagare
PS: Il sistema di cui parlavi lo usano anche in Italia nei Tigros e all'Esselunga
Non mi sembra di averlo letto da nessuna parte… Magari lo interpreti così, ma non c'è proprio scritto da nessuna parte che tu non debba scansionare niente!
BSOD!
la cosa differente è che con il sistema della coop che esiste anche in italia e non solo in svizzera, sei tu che scansioni ogni articolo col telefono tramite il codice a barre (o altre apprecchiature) in questo caso (che dovrebbe essere uguale se non simile al sistema amazon go) tu prendi la roba la metti nel carrello o la rimetti a posto SENZA scansionare (o deScansionare) nulla , è il grande fratello che si accorge di cosa hai nel carrello o hai rimesso a posto
Ovvero? Cosa ci sarebbe di diverso? Che la soluzione di Coop é identica a quella di Amazon Go, mentre la soluzione di Microsoft nemmeno si sa come sia? Sarà la stessa cosa, a meno che non usi raggi X per vedere cosa ci sia dentro la busta di pane.
aaahhh quindi una cosa totalmente diversa che non c’entra nulla con l’articolo
La cosa grave che questi colossi sono anche fieri di elimimare la forza lavoro a discapito dei robot dell automazione..complimentoni
si chiama Passabene:
www. coop. ch/it/acquisti/supermercato/servizi/passabene.html
Dopo esserti registrato ricevi una carta. Prima di iniziare la spesa inserisci la carta per identificarti e prendi quello che vuoi.
Quando arrivi alla cassa, al posto di passare dalla cassiera passi dall'automatico e paghi tramite telefono, carta wireless o contanti.
Di tanto in tanto però ti fanno controllare tutta la spesa.
agli zingari piace questo elemento
Speriamo non siano buggati
Sfidateli pure, tanto qua non c’è niente
se è un major update potrebbero restarci.
In Svizzera esiste esattamente questo sistema? Puoi specificare meglio?
sarà un paradiso per i prestidigitatori ;)
1. Non sono mai riuscito a comprare hardware dallo store di Microsoft perché mi dava sempre errore (riprova più tardi) quando usavo PayPal. Se funziona bene come il loro store, buona notte!
2. In Svizzera c'è già in quasi tutti i super mercati Coop. Dove sarebbe la novità?
Non sono in grado di mantenere il loro stesso sistema operativo che fa letteralmente vomi tare e vogliono fare i supermercati senza casse?
Mi immagino "Aggiornamento di Microsoft GO in corso. Non uscire dal supermercato".
Ahahahha ottimo, così andrà in crash ogni 3x2 e si prende tutto a gratis
se ti metti le cose in tasca e nello zaino le casse non servono!
Poi arriva il bug e puf: supermercati senza roba, in cui paghi lo stesso.