AOC serie G1, tre nuovi monitor gaming con display curvo

14 Giugno 2018 24

AOC ha annunciato i nuovi display della serie G1, tre nuovi prodotti da gaming che rispondono alle sigle C24G1, C27G1 e C32G1 ad indicare la misura della diagonale dei pannelli dei tre diversi modelli. Parliamo quindi di soluzioni da 23,6, 27 e 31,5 pollici, tutte caratterizzate da un design aggressivo, tipico delle soluzioni gaming, con accenti di colore rosso ad evidenziare le linee della scocca.

La nuova serie di display G1 è caratterizzata da pannelli di tipo VA, con risoluzione fullHD, 1920x1080 pixel, e raggi di curvatura differenti a seconda della diagonale. In particolare il modello da 24 pollici offre un raggio di curvatura secondo standard 1500R, mentre le altre due soluzioni seguono lo standard 1800R.

Tutti e tre i modelli supportano la tecnologia AMD FreeSync, utile per avere immagini più fluide e prive di artefatti durante le sessioni di gioco. Non manca la gestione dei colori AOC Game Color, che regola in automatico saturazione e contrasto a seconda delle scene, in modo da avere sempre le immagini più chiare possibili, e abbiamo anche la possibilità di impostare un puntatore al centro dello schermo in overlay per aiutarci a mirare con maggiore precisione negli FPS.



La serie G1 è accomunata anche dal refresh rate di 144Hz e da un tempo di risposta di solo 1ms MPRT (Moving Picture Response Time). Nelle impostazioni dei tre monitor sarà poi possibile scegliere fra diversi preset che adatteranno le impostazioni delle immagini a seconda del tipo di gioco a cui stiamo giocando.

Per quanto riguarda le connessioni troviamo nella parte posteriore dei tre prodotti 2 porte HDMI, una DisplayPort in formato standard e una VGA.

In riferimento a prezzi e disponibilità, ancora non sappiamo quando questi prodotti arriveranno sul mercato italiano. Abbiamo però delle indicazioni riguardo il mercato inglese: C24G1 e C27G1 saranno disponibili dal prossimo mese di luglio ad un prezzo di 179 e 219 £. Per la versione da 32 pollici occorrerà invece attendere il mese di agosto e sborsare 259£.

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Pskmegastore a 634 euro oppure da eBay a 679 euro.

24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DIXON

In linea di massima hai ragione, con la differenza che i VA hanno un contrasto migliore rispetto a TN e IPS. È sicuramente valido per vedere film e per giocare in maniera non competitiva.

DIXON

Semi-OT: proprio di recente ho preso un AOC QHD da 31.5 pollici e presentava un pixel bruciato in centro allo schermo è un evidente (troppo evidente) effetto ghosting. Fatto il reso ho preso un Samsung da 27 pollici FullHD curvo sempre VA e non presenta nessuno dei problemi che affliggevano l’AOC.

Jon Snow

il VA è un ibrido tra tn e ips, non fa bene né l'una e né l'altra cosa.

Deimos

Ho avuto un AOC per 3 anni retro illuminato led FHD ed era stupendo. Così 1 anno fa ho fatto il salto sul modello Agon curvo da 35" ed è ancora più bello.
Ottima marca.

rok21

Possiedo il samsung 27" VA da 144", e dopo averlo usato a fondo vi posso dire con certezza che è troppo lento per gli Fps.
Il tempo di risposta reale è tra i 4-5 ms gtg.
E la differenza con il Tn è enorme.
Se giocate fps competitivi online evitate assolutamente i VA, se giocate in single player o altri tipi di giochi allora è adatto.

Ngamer

pannello perfetto non esiste pero visto che non ti serve per i giochi opterei per un ips , i VA hanno contrasti migliori ma angoli di visione decisamente peggiori degli ips. prima cosa leggi le specifiche e poi cerca delle review sul tubo . se vuoi ti posso dare il mio parere sul mio monitor samsung TN da 24" fullhd pagato 119 euro 5-6 anni fa :P . colori pessimi angolo di visione suff. contrasto appena suff. perchè non lo cambio?? perchè sono indeciso tra 27" 4k piatto oppure un 34" 21:9 4k ( lo so non è 4k) ips ( ma anche un VA se di ottima qualita) inoltre oltre a questo cè anche il discorso del costo , per qualcosa di decente devi spendere 600-800 euro .... mi ci faccio un pc nuovo con quei soldi :/

Ngamer

posso accettare monitor curvi solo in formato 21:9 da almeno 32" con un raggio di 1800R meglio se piu grande

Patafrosti

Grande lentezza nel passaggio tra colori scuri che si traduce nella classica ombra

Slartibartfast

Ovvero?
L'unico difetto che io sappia sono gli angoli di visione, migliori dei TN ma inferiori a IPS.

Patafrosti

Non mi piacciono i difetti intrinsechi della tecnologia VA

Slartibartfast

Non ti piace l'alto contrasto?

Epicuro

Ottimo prezzo, soprattutto per i 144hz :)

polakko

perchè? penso che fino a 24" piatto va ancora bene... ma dopo effettivamente se non hai una curvatura ai lati devi spostarti di più con la testa/occhi

Aster

Gaming va e ips tempo di risposta non paragonabile con tn quindi dei rinunciare a qualcosa;)

Aster

Dipende

Aster

Ho avuto per un po’ di tempo un portatile con display aoc opaco fullhd e sono rimasto impressionato dalla qualità.

Patafrosti

Non voglio spendere un patrimonio in GPU, a me 1080p va bene

Roman91

ha senso ancora comprare degli fHD? ..io sono circa 10 anni che ho un monitor fHD ..se acquisti ora e vuoi tenerti il monitor per almeno 5/8 anni ---> 4k is the way

Roman91

mi serve per il browsering(50), gaming(20), film(10) e office(10) :)
preferirei un pannello VA oppure IPS, sacrificando anche qualcosina in termini di resa cromatica a favore del contrasto; gli IPS peccano terribilmente di neri "accesi".
Ho sia googlato che cercato su amazon, ma vorrei anche il parere di qualcuno qui

Patafrosti

Fosse stato IPS il 24" l'avrei preso subito

Ngamer

troppo generico specifica a cosa ti serve o non ti risponderanno mai , a parte che basta cercare su amazon o google

Ngamer

peccato siano curvi

Roman91

un buon 27"4k a *buonissimo* mercato?

Zetec

Se sta sui 200 euro è un buon prezzo

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia