Lenovo ThinkPad P52, fino a 128GB di RAM per la workstation portatile

13 Giugno 2018 43

Lenovo annuncia il nuovo ThinkPad P52, un portatile dedicato ai professionisti, caratterizzato da una scheda tecnica importante che vede la presenza di processori Intel Xeon o Core di ottava generazione e schede grafiche NVIDIA Quadro P3200. La specifica che più sorprende è però la possibilità di configurare la propria macchina con un quantitativo di RAM DDR4 fino a 128GB.

Le specifiche fin qui già interessanti lo diventano ancora di più, se si esamina più a fondo il prospetto delle caratteristiche. Il display da 15,6 pollici utilizza un pannello a risoluzione 4K con copertura al 100% dello standard Adobe RGB. Non mancano 3 porte Thunderbolt, che consentono di collegare alla workstation fino a quattro display 4K o due display 5K.


Il comparto connettività comprende, inoltre, tre USB Type-A 3.1 Gen1, una HDMI 2.0, una mini DisplayPort 1.4, un jack audio da 3,5mm, SD card reader e connettore RJ45. Se tutto questo non fosse sufficiente, si può utilizzare una delle tre porte Thunderbolt per collegare la Lenovo Thunderbolt Workstation Dock e ampliare ulteriormente la dotazione.

Possiamo quindi tranquillamente affermare che con un prodotto di questo tipo le esigenze della maggior parte degli utenti possono considerarsi soddisfatte. Gestire montaggi video, conversioni, progetti CAD e 3D non sarà sicuramente un problema, specialmente scegliendo le configurazioni più elevate. Non mancherà, da ultimo, una versione con connettività 4G.

Il problema più grosso potrebbe essere legato al prezzo, certamente non contenuto. Non sappiamo ancora quando il prodotto sarà disponibile in Italia e, per il momento, nemmeno a che cifra.


43

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
SalvatoreTiano

nemmeno io sento la necessità figurati era una curiositò perchè formattando un lenovo ideapad di mia cugina e installando un ssd in automatico ho visto questo intel rapid ecc secondo me non lo supporta l'architettura

SalvatoreTiano

Aspetto una bella recensione allora ;D

ono-sendai

Esatto, proprio quella
serve poi un particolare alimentatore usato dai server dell (pagato tipo 20€) e poi una scheda video
Non ho ancora capito qual è il limite di banda del bus e nono saprei quale scheda prendere.
Ma in teoria dovrebbe avanzarmi presto una nvidia quadro 2000 dall'ufficio, e proverò ad usare quella

ono-sendai

Ho controllato tra le app installate e non c'è
Non vorrei dire una minchiata, ma forse è incompatibile con il samsung 850 evo o con il samsung magician. Ho vaghi ricordi di quando ho sostituito hd con ssd e mi pare che non gradisse.
Ho guardato a cosa serve Intel rapid etc e se "Serve a comporre raid via software, e per vocazione un raid cache tra un hdd e l'eventuale ssd." come ho trovato su tomshw, non ne vedo la necessità
Io, per la cronaca, ho tolto anche magician

CARLO MONTANARI

arriverà anche il P72...

mauro morichetta

Per la versione 128 ci vorranno 3000 euro come minimo, ormai con 1000 euro ci compri una ciofeca. Scherzi a parte ho sempre avuto un certo debole per la linea Thinkpad, magari me ne farò uno da affiancare al Mac Book Air

mauro morichetta

Mi permetto di aggiungere che se dai una occhiata ad i processi troverai dei nomi più e più volte ripetuti, sono gli aggiornamenti che non puoi bloccare, sucano tutta la connessione internet e la metà delle prestazioni del processore, uno scandalo senza fine.

SalvatoreTiano

Scusami ma l' intel rapid storage technology l'hai installato? o messo solamente ssd e sistema operativo e stop?

Maxturbino

E poi dopo-domani ci mettono la patch per isolare i core che nel giro di poco si suicideranno per solitudine.

Claudio

Se usi altro oltre a Windows defender, il problema è l’antirus. Ho avuto mille problemi fin dall’inzio con windows 10. Tolto l’antirus, risolti tutti i problemi, anche molti prestazionali

Miocardio

In ufficio sto aggiornando i pc prendendo rigenerati tra cui i lenovo che sono piu convenienti rispetto a qualsiasi pc da centro commerciale e non, considerando che tanto per il lavoro d' uffici vadano bene ma mi sto rendendo conto che sarà win10 ma con gli aggiornamenti vari è riuscito ad abbattere anche un i5 4200u 8gb ssd, non sarà un fulmine ma considerando che ci sono notebook con atom mi sembra assurdo. Sembra quasi che vogliano un po limitare questo mercato aumentando l utilizzo della cpu (vedere al 40% la cpu per l antivirus con un ssd è assurdo)

Aster

Ma non e che puoi,magari fai fatica,e ovviamente dipende sempre da che lavoro fa uno,non li comprano solo gli ark o designer di auto questi cosi:)

MrPhil17

Quando sei a casa o in studio. Ma se magari vuoi lavorare ad un progetto mentre sei in treno ad esempio con un 15" è da suicidio.

Aster

Tutti usano monitor esterni per lavorare e dockstation.

Boronius

In pratica una astronave!! Mi immagino un prezzo agghiacciante

MrPhil17

Credo che per un target simile sarebbe stato meglio un 17".

Aster

sara un t470m

Aster

Grande serie.

SilverFreak

Su reddit c'è anche la guida in inglese penso! Non so se posso postare link qua ma se cerchi bene su internet trovi tutto! Per il lavoro beh..è abbastanza normale! Però il risultato è epico.. soprattutto con i bordi sottili in stile xps del display!

Roberto

Ho visto una guida in giappo... miseria!!! ma che lavorata!!!
bisognerebbe acquistare un monitor già premodificato per l'x230..
O trovare una guida in inglese/italiano

stiga holmen

Si ho detto che esperienza personale, con la serie pavilion avevo messo HP tra i marchi da evitare. Ma mi sono ricreduto con Elitebook

Alessandro_Ax

lo sto usando da ormai più di un anno per lavoro. A parte qualche riavvio a casissimo e blue screen è una macchina che si lascia usare bene

SilverFreak

Preso anche io un X230 usato e mi arriva oggi! Per il display c'è una mod che permette di mettere quello FHD o addirittura QHD dei dell xps da 13.. cercate bene ;)

M3r71n0

Per la mia esperienza... ti sei trovato male per via della serie (pavilion dv) non del marchio.

M3r71n0

Chissà se rinnovano anche la serie P40 con penna e wacom...

SalvatoreTiano

Io pagato 150€ ho aggiunto solo un banco di ram che mi avanzava da un altro notebook e preso un bel crucial ssd da Amazon come mai hai voluto aggiornare le altre componenti oltre ai classici update ram e ssd?

Vash

avevo pensato all' A380 ^:^

Vash

m1nk1a... bell'aggeggino... lo vojooooooo

ono-sendai

Anch'io ho un thinkpad x230, con ssd 512GB, ram 16GB, scheda wifi aggiornata con N6300 AGN e terza antenna, modulo per collegamento 3G HSPA
Ci faccio girare anche solidworks.
Comprato usato, con gli upgrade avrò speso 500€ e non c'è storia coi catorci da centro commerciale con schermo 15,6" superpixellosi.
Gli manca solo uno schermo fhd.
Peccato che i modelli successivi abbiano ram saldata, o monobanco.
Finchè dura, me lo tengo stretto.
Appena posso, provo ad attaccarci egpu e vediamo cosa succede

Compratevi un Lenovo serie X o T usato, invece di quei rottami sempre uguali che vendono ancora oggi. Già la solidità strutturale e la tastiera fanno la differenza.

SalvatoreTiano

thinkpad x230 250gb in ssd e 8 gb di ram aggiornabile a 16gb intel i5vPro devo dire che mi sto togliendo delle soddisfazioni batteria a lunga durata al momento nessun problema

stiga holmen

di EliteBook me ne hanno dato uno per la trasferta tempo fa (non so però che versione..non ho indagato) ; sono rimasto sorpreso dalla batteria che mi ha portato a fine giornata, usandolo per 4 ore programmando su AndroidStudio e buildando apk ogni 15 minuti. In più sul treno mi sono visto un film in wifi Frecciarossa. Insomma sono rimasto sopreso, soprattutto perché personalmente con HP ho solo brutti ricordi della serie pavilion dv : dei forni ambulanti...

stiga holmen

Infatti il milanese sta costruendo in pc fisso...con W10. Per fare rendering/video userà quello xD :D

Trunks78

Concordo, infatti il mbp ce l'ho a casa, per lavoro ho una workstation hp (EliteBook) xD

M_90®

ah beh se sui macbook ci lavorano tutti come il milanese che lo usa solo per scrivere gli articoli e navigare sul web allora stiamo a posto hahahah non a caso per lavorare davvero usa w10.

Giulk since 71'

Si ma ovvio, ma quella è una macchina anche esagerata per la maggior parte dell'utenza, con un i5 ssd e magari 16gb di ram, ci fai un pò tutto non solo web word o excel, a me per esempio basterebbe per programmare

TLC 2.0

eberg93

L'HP 255 G6 recensito ieri è più potente e costa tipo 20 volte di meno
SCAFFALE

stiga holmen

Dipende dal lavoro, certo, se fai ufficio con word / web / excel ti basta anche un i5, SSD, 8GB RAM a 600€ .

Ma con questa puoi lavorare pure al Cern e macinare quintali di dati senza problemi: gli XEON + la Nvidia Quadro fanno veramente la differenza.

Giulk since 71'

Guarda senza fare provocazioni, per lavorare meglio di un mbp attuale ci vuole ben poco a metà del prezzo

Giulk since 71'

I thinkpad sono veramente belle macchine, oggi me ne dovrebbe arrivare uno aziendale ma ovviamente non di questi livelli, dovrebbe essere un 14 con 8gb di RAM e cpu i5, con dock station e monitor esterno 24 pollici

stiga holmen

Questa è una macchina per lavorare...non quella cac@t@ di Macbook PRO .... ma siccome non è alla moda non lo considera nessuno....

M_90®

wuaanmm 128 gb hahahaha

Vinx

B52 forse sarebbe stato il nome più appropriato, considerato tutta quella ram

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5