Lenovo rinnova la gamma di PC gaming Legion all'E3 2018

11 Giugno 2018 57

Lenovo Legion, la gamma di computer da gaming del produttore cinese, si rinnova nel corso dell'E3 2018. Il filo conduttore sono i processori Intel Core di ottava generazione, a cui sono accompagnati sistemi di dissipazione del calore riprogettati e design più moderni. In totale ci sono sei nuovi prodotti: due portatili, due desktop compatti e due desktop tradizionali.

I laptop Legion Y530 e Y730 sono caratterizzati da display con bordi molto sottili; la risoluzione è FHD, con pannello opzionale a 144 Hz. Y530 è il notebook più mainstream, con tastiera retroilluminata bianca e sola variante da 15 pollici disponibile. Y730 ha invece retroilluminazione RGB ed è disponibile anche in variante da 17 pollici. Il più potente dei due notebook prevede anche la sola GPU discreta Nvidia GTX 1050 Ti, mentre su Y530 c'è anche quella "liscia". In entrambi i casi il sistema di dissipazione prevede due ventole rivolte verso il fondo del device. I processori sono della linea "H" con TDP di 45 W. Y730 vanta anche la tecnologia Nvidia G-SYNC.

Le specifiche tecniche complete:

Y530 Y730
Display 15,6 pollici FHD IPS 60 Hz
15,6 pollici FHD IPS 144 Hz

15,6 pollici FHD IPS 60 Hz
15,6 pollici FHD IPS 144 Hz
17 pollici FHD IPS 60 Hz
17 pollici FHD IPS 144 Hz

CPU

Intel Core i5-8300H
Intel Core i7-8750H

Intel Core i5-8300H
Intel Core i7-8750H
GPU

Nvidia GTX 1050 (2 GB)
Nvidia GTX 1050 Ti (4 GB)

Nvidia GTX 1050 Ti (4 GB)

RAM Fino a 32 GB DDR4 2666MHz Fino a 32 GB DDR4
Fino a 8 + 8 GB DDR4 Corsair Overclocked
Storage SSD fino a 512 GB PCI-e
HDD fino a 2 TB
Intel Optane Ready
SSD fino a 512 GB PCI-e NVMe
HHD fino a 2 TB
Wireless Wi-Fi ac 2x2 o 1x1
Bluetooth 4.2
Wi-Fi ac 2x2 o Killer Wireless-AC
Bluetooth 4.2
Porte

(lato sx)
1x USB 3.1
1x jack cuffie
(lato dx)
1x USB 3.1
1x Novo Hole
(retro)
1x USB Type-C
1x Mini-DisplayPort 1.4
1x USB 3.1 Type-A
1x Ethernet
1x HDMI 2.0

(lato sx)
1x USB 3.0 Type-C Thunderbolt
1x jack cuffie
(lato dx)
1x USB 3.1 Gen 1
1x Novo Hole
(retro)
1x USB Type-C
1x Mini-DisplayPort 1.4
1x USB 3.1 Gen 2
1x Ethernet
1x HDMI 2.0

Tastiera Retroill. bianca Retroill. Corsair RGB
Batteria 52,5 Wh, 3 celle 15": 57 Wh, 3 celle
17": 76 Wh, 4 celle
OS Windows 10 Home Windows 10 Home
Dimensioni 365 x 260 x 23,9 - 24,2 millimetri 15": 361,42 x 267 x 19,95 - 22,45 millimetri
17": 412,6 x 304,9 x 21,95 - 24,05 millimetri
Peso da 2,3 kg 15": fino a 2,2 kg
17": fino a 2,9 kg
Prezzi/disp. USA da 929 dollari
da giugno
15": da 1.179,99 dollari, da settembre
17": da 1.249,99 dollari, da settembre

I desktop portatili C530 e C730 offrono invece molte più opzioni lato GPU. Si arriva fino alla GTX 1060 nel caso di C730; rimanendo in casa Nvidia, si trovano la GTX 1050 e la GTX 1050 Ti. Ci sono anche le alternative AMD: Radeon RX 560 e RX 570. Lenovo C530 viene offerto con varianti i3, i5 e i7 (sempre Intel Core di ottava generazione), mentre C730 abbandona il processore entry level in favore dell'i7-8700K, cioè con moltiplicatore sbloccato per gli overclock.

In entrambi i casi, i componenti sono accessibili con facilità, senza bisogno di attrezzi. Il case di C530 è illuminato di rosso, mentre l'altro è RGB. Le dimensioni sono identiche: circa 23 x 33 x 24 centimetri. Comoda la maniglia per il trasporto. Ecco le specifiche:

C530 C730
CPU

Intel Core i3-8100
Intel Core i5-8400
Intel Core i7-8700

Intel Core i5-8400
Intel Core i7-8700
Intel Core i7-8700K
GPU

Nvidia GTX 1050 (2 GB)
Nvidia GTX 1050 Ti (4 GB)
Nvidia GTX 1060 (6 GB)

AMD Radeon RX 560 (4 GB)
AMD Radeon RX 570 (4 GB)

Nvidia GTX 1060 (6 GB)

AMD Radeon RX 570 (4 GB)

RAM Fino a 32 GB DDR4 Fino a 32 GB DDR4
Fino a 32 GB DDR4 Corsair Overclocked
Storage SSD fino a 256 GB PCI-e
HDD fino a 2 TB
SSD fino a 512 GB PCI-e M.2
HHD fino a 2 dischi da 2 TB
Porte

2x USB 3.0
1x jack cuffie
1x jack microfono

2x USB 3.1 Gen 2
2x USB 3.0
2x USB 2.0
1x Ethernet
1x HDMI
1x audio out

2x USB 3.0
1x jack cuffie
1x jack microfono

4x USB 3.0
2x USB 2.0
1x Ethernet
1x audio out

PSU 280 W ES ATX
450 W ES ATX
450 W ES ATX
OS Windows 10 Home
Windows 10 Pro
Windows 10 Home
Windows 10 Pro
Dimensioni 231 x 332 x 242 millimetri 231 x 332 x 242 millimetri
Peso da 9 kg da 9 kg
Prezzi/disp. USA da 829 dollari
da agosto
da 929 dollari
da agosto

Con i desktop tradizionali T530 e T730 aumentano le dimensioni, ma non la potenza. L'hardware di base rimane quello di cui sopra, senza opzioni con GPU di fascia più elevata. Anche qui rimane la differenza nel sistema di illuminazione che abbiamo già visto con i desktop portatili, e anche qui c'è una maniglia per il trasporto. Come nei desktop più compatti, c'è la certificazione Dolby ATMOS. Ecco le specifiche:

T530 T730
CPU

Intel Core i3-8100
Intel Core i5-8400
Intel Core i7-8700

Intel Core i5-8400
Intel Core i7-8700
Intel Core i7-8700K
GPU

Nvidia GTX 1050 (2 GB)
Nvidia GTX 1050 Ti (4 GB)
Nvidia GTX 1060 (6 GB)

AMD Radeon RX 560 (4 GB)
AMD Radeon RX 570 (4 GB)

Nvidia GTX 1060 (6 GB)

AMD Radeon RX 570 (4 GB)

RAM Fino a 32 GB DDR4 Fino a 32 GB DDR4
Fino a 32 GB DDR4 Corsair Overclocked
Storage SSD fino a 256 GB PCI-e
HDD fino a 2 TB
SSD fino a 512 GB PCI-e M.2
HHD fino a 2 dischi da 2 TB
Porte

2x USB 3.0
1x jack cuffie
1x jack microfono

2x USB 3.1 Gen 2
2x USB 3.0
2x USB 2.0
1x Ethernet
1x HDMI
1x audio out

2x USB 3.0
1x jack cuffie
1x jack microfono

4x USB 3.0
2x USB 2.0
1x Ethernet
1x audio out

PSU 280 W ES ATX
450 W ES ATX
400 W ES ATX
450 W ES ATX
OS Windows 10 Home
Windows 10 Pro
Windows 10 Home
Windows 10 Pro
Dimensioni 184,5 x 408 x 363 millimetri 184,5 x 408 x 363 millimetri
Peso da 11 kg da 12 kg
Prezzi/disp. USA da 829 dollari
da agosto
da 929 dollari
da agosto

Al momento abbiamo solo i prezzi e le disponibilità statunitensi; Lenovo ci ha detto che i prezzi per l'Italia saranno comunicati più avanti.


57

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Albi Veruari

Pure io sono pro concorrenza ma spendere più di 1000 euro per una cpu acerba alle prime versioni direi no grazie. Su fisso ci sta tantissimo AMD ma su mobile a meno di non fare editing pesante pure un i7 serie 6xxx fa viaggiare una 1070, figuriamoci l'8xxx gen. Per la GPU su notebook il mio consiglio è andare di 1060 con pannello G-SYNC e per almeno 10 anni stai tranquillo che finchè stai ad almeno 30fps.

Nalin

Per la longevità del prodotto nel farti giocare ai futuri giochi a qualità alte e soprattutto per dare scelta al consumatore. La concorrenza sta rianimando il settore che è rimasto sopito per anni. A me sch1fo non fa. E' normale che con una entry level, è la 1050 lo è, appena l'asticella si sposterà poco più in alto i notebook dotati di essa ne risentiranno e del fantastico processore te ne farai decisamente di meno rispetto ad avere una scheda grafica migliore.
Sui fissi ha senso, sui portatili secondo me devi partire già subito con una gpu che ti consenta di fare parecchi anni visto che non puoi smontarla e cambiarla.

Nalin

Ho sbagliato commento al quale rispondere. Volevo rispondere a Aster poco sotto.

Gark121

Ripeto, l'italiano è chiarissimo. Come pure lapalissiano è che sia una m i n c h i a t a.

Fabrizio Degni

Sul mio Alienware uso Linux, virtualizzo Windows se necessario.Con Linux il sistema e' piu' rapido e reattivo a dispetto di quanto su Windows. Era questo il senso del mio primo intervento.

tonyX86

Non sono una fanboy amd come di nessun altro marchio, non ho da mettermi nessuna anima in pace, come scritto sopra mi riferivo ai desktop

Mattia Alesi

Mi hai incuriosito con questo pop_OS. Avresti qualche link utile? (a parte il sito ufficiale)

Albi Veruari

Ma stiamo parlando di notebook?

Gark121

L'italiano era chiaro. Il senso di virtualizzare (e quindi rallentare) un os per farlo andare più veloce che manca.

Gark121

Risparmiare cosa? Cosa vuoi risparmiare?
Questo pc ha una CPU da 45W, che amd non ha a listino. Cosa dovrebbero fare, mettere una CPU da 15 che costa uguale e va nettamente peggio, e che oltretutto si trova a operare con un dissi sovradimensionato quando esistono già dei modelli adatti per quella apu? Dovrebbero mettere una CPU da desktop su un notebook?
Amd, nel mobile, ad oggi, non è competitiva. Punto e basta. Mettetevi l'anima in pace. Quando le cose cambieranno, ne riparleremo.

Gark121

Chiamasi fan boy non a caso. Fanno uguale con tutte le altre marche: Apple, Samsung, Microsoft, Nokia, xiaomi etc.

tonyX86

In beta di che? non mi sembra abbiano ricevuto recensioni negative le cpu ryzen le paghi molto meno delle cpu intel hai il doppio dei core e simili prestazioni nei giochi e molto superiori nella produttività. Sono un po peggio nei consumi e e la prima generazione ryzen nei giochi se vuoi giocare ad alti fps quindi pochi casi in cui sarebbe meglio scegliere intel. Poi quello che non capisco se vuoi intel compra intel ma che male c'è nell'avere scelta? Senza amd intel continuerebbe a fare i prezzi che vuole e ad aggiungere il 3% in più di prestazioni ogni anno. Vorrei capire cosa non ti piace della concorrenza e della possibilità di scegliere

Albi Veruari

Risparmi comprando una cpu in beta?

Albi Veruari

Scusa eh ma io per risparmiare non mi compro una cpu in beta della quale ancora non si è visto nulla di concreto. Una 1050 o 1060 sono delle signore schede video che fanno girare qualsiasi cosa, non vedo perchè si debba puntare per forza alla 1070 (che tra l'altro posseggo) o 1080....

alexhdkn

Procedi pure :)

Fabrizio Degni

Apriamo un thread dedicato sul forum? Cosi ne argomentiamo in modo completo non in chat :)

alexhdkn

In che senso la stessa filosofia Delle interfacce di rete? La loopback serve ai programmi per parlare tra di loro. Applicata alla vm cosa diventa sta roba? Sei poco chiaro

Nalin

Guarda, l'ironia non ti si addice. Immagino quindi che tu compri sempre il top in qualsiasi cosa, senza badare a spese. Fortunato tu che puoi.
In un mondo normale invece magari c'è anche gente che preferisce non avere la cpu al top perchè tanto non la spremerebbe mai del tutto in cambio di una gpu più potente.
Vedo configurazioni con l'ultimo processore Intel associate però a delle 1050 o 1060. A sto punto meglio mettere un processore Amd, meno prestante rispetto al 8750, ma magari con una 1070 a bordo ed avere lo stesso costo, ma con prestazioni in game decisamente più elevate.

Aster

Ma scusa io ho un portatile con cuda ma non faccio l'architetto,posso prendere un pc da gaming per le specifiche hardware e usarlo per altro,o usare steam,ripeto io devo tenere un windows vecchio perche su w10 non vanno la meta di quello che gioco,e tutto questione di esigenze

The

Che senso ha sviluppare per un os poco utilizzato, per me sembra anche giusto che non ci siano giochi

tonyX86

Si non sono stato molto chiaro

Albi Veruari

Pensavo notebook, mea culpa.

Albi Veruari

Difendono AMD per principio, neanche avessero comprato delle azioni...

Albi Veruari

Argomenta altrimenti non si arriva da nessuna parte. Conosci cpu AMD che su notebook siano almeno paragonabili all'i7 8750h? La risposta che io sappia è no ma mi sembra tu ne sappia di più.

Fabrizio Degni

La filosofia e' la medesima delle interfacce di rete, applicata tuttavia alle macchine virtuali. Quando con kali hai da eseguire dei test di penetrazione per verificare le criticita' di un sistema, e' il metodo che in genere adotto.

alexhdkn

Colpa di Linux o dei dev che sono cozzi?

alexhdkn

Come no? Steam c'è

tonyX86

Cioè io chiedo di poter scegliere in modo tale da poter anche risparmiare e sarei un fanboy? Mi dici dove ho scritto che AMD è meglio di Intel? Siete veramente noiosi e ripetete sempre le stesse cose.

alexhdkn

Faccio il sistemista, non ho mai sentito questa definizione, la puoi spiegare?

Fabrizio Degni

semplice ingegneria del software, magari dopo qualche tomo ci arrivate. Saluti.

tonyX86

Mi riferivo ai fissi. La concorrenza ha sempre senso

Nalin

Se l'articolo parla di pc da gioco non è normale fare domande come la tua.

The

Semplicemente è il ragionamento, è come voler intallare macos per voler giocare, non ha senso!
Il 90% dei giochi sta su Windows, è un dato di fatto.
Avrebbe avuto senso il tuo ragionamento su un pc normale(anche per il lavoro) ma per il gaming no.

The

Su cui il 90% delle cose va solo con Windows?

alexhdkn

Normale, pagano i dev e ti fanno pagare la licenza e ti rubano pure i dati con i vari spyware inclusi in Windows, devono anche fare un buon sistema operativo? Illuso!

alexhdkn

Steam?

alexhdkn

Virtualizzare Windows per giocare non è il massimo.

alexhdkn

Virtualizzare in loopback che vuol dire? E' fantainformatica?

Nalin

Il top dell'adorazione per Intel insomma...

Aster

E quindi hai informazioni che giochi e su ch e piattaforme gioca?

Aster

E quindi?Che ne sai dove e cosa gioca ?!Anche io con w10 non riesco a giocare a giochi del passato e devo usare windows vecchio o linux

Fabrizio Degni

Eppure è italiano :) si virtualizza come hai scritto magari in loopback

The

Ma sei tardo?, si parla di pc da gaming

Gark121

Cioè windows è lento quindi la soluzione è installare Linux e poi virtualizzare windows.

Gark121

Assolutamente nessuno, ma è pieno di fan boy

Albi Veruari

I vantaggi di una cpu amd su notebook? Ora poi che hanno rinnovato la serie con la 8th gen non ha proprio senso...

Fabrizio Degni

Il problema è l'OS... Io ho un Alienware a13R3 OLED custom da XoticPC e fino a quando avevo Windows sopra sembrava un PC non certo da 3.500 dollari. Ora con PopOS che ha supporto nativo per i driver proprietari nVidia vola e sul gaming c'è steam per Linux o vado di virtualizzazione

FrancescoM

Sai l'articolo parla di pc gaming...

Aster

Giocare?!Ma nel 2018 ancora avete questi complessi?!

The

Si per poi giocare a cosa? Tetris?

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0