Google: 7 linee guida etiche per lo sviluppo delle Intelligenze Artificiali

08 Giugno 2018 26

L'Intelligenza Artificiale ha cominciato a giocare un ruolo fondamentale in quasi ogni attività umana. Dalla ricerca alla sanità, passando per la fotografia, la prevenzione di rischi legati alle calamità naturali, l'esplorazione spaziale e il calcolo dei consumi elettrici di una casa: ad oggi non vi è una disciplina che non sia in grado di trarre notevoli benefici dall'IA e dal Machine Learning.

Google è una delle realtà più attive in questo settore e nel corso delle ultime ore ha pubblicato - attraverso un post del suo CEO Sundar Pichai - un manifesto che dichiara i principi imprescindibili che Google seguirà nello sviluppo delle tecnologie legate all'Intelligenza Artificiale.

Parlare di regole applicate al mondo dell'IA non può che riportare alla mente le Tre (Quattro) Leggi della Robotica di Asimov, ma in questo caso non ci troviamo di fronte ad un elenco gerarchico di principi generali, bensì si tratta di una serie di linee guida che influenzeranno in maniera attiva il lavoro di Google nel campo dell'Intelligenza Artificiale.

Il post di Pichai si divide principalmente in due parti: ciò che deve essere perseguito e ciò che deve essere evitato. Di seguito vi proponiamo i titoli delle linee guida base, invitandovi ad approfondire la lettura di ogni singola voce nel post originale che potete trovare in Fonte.


Principi da seguire per lo sviluppo di una IA
  1. Deve portare benefici alla collettività
  2. Deve evitare di creare o di rafforzare i pregiudizi
  3. Deve essere costruita e testata perseguendo la sicurezza
  4. Deve rendere conto alle persone
  5. Deve essere progettata incorporando i principi relativi alla privacy
  6. Deve sostenere i più elevati standard di eccellenza in campo scientifico
  7. Deve essere utilizzata rispondendo prima a queste domande:
    1. Qual è il suo scopo primario?
    2. È una tecnologia unica o già disponibile?
    3. Quale sarà il suo impatto?
    4. Quale sarà il suolo di Google?
Campi in cui Google non interverrà
  1. Tecnologie che possono causare danni generici
  2. Armi o tecnologie il cui scopo è quello di danneggiare o facilitare - in maniera diretta - il ferimento delle persone
  3. Tecnologie di raccolta dati allo scopo di sorveglianza, che vadano oltre le norme accettate a livello internazionale
  4. Tecnologie che vadano contro i diritti umani largamente condivisi dalla comunità internazionale

Google ha quindi assunto una chiara posizione contro lo sviluppo di armi intelligenti, tuttavia ha rimarcato la sua intenzione a collaborare con governi e organismi militari in campi come la cyber sicurezza, trattamenti medici per i veterani, ricerca e soccorso. Questo aspetto del post è particolarmente importante, in quanto è una risposta diretta alle recenti critiche interne emerse nei mesi scorsi, relative alla collaborazione in atto tra Mountain View e il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Google non farà passi indietro in questo senso, tuttavia ci tiene a ribadire la sua repulsione verso la creazione di armamenti affidati all'Intelligenza Artificiale.

L'IA sul lungo periodo

I principi dichiarati da Sundar Pichai nel suo lungo post non sono stati concepiti per essere stabili e immutabili nel tempo. Google è ben conscia del fatto che il mondo dell'Intelligenza Artificiale sia in costante evoluzione, motivo per cui afferma sin da ora di essere pronta a lavorare a contatto con altri portatori di interessi per espandere o migliorare le proprie linee guida.


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
boosook

E' sottinteso: "Quale sara' il ruolo di Google nello sviluppo delle intelligenze artificiali?"

~benzo

santinossshh ma quindi tu non difendi solo samsung ma anche google che ti vede mentre ti fai le pippette?!??

Max

A beh.... Don't be evil

The

Prima di indignarvi con i dati raccolti o altro considerate che se alcuni servizi che usate tutti i giorni funzionano così bene è soprattutto grazie ai dati

Ratchet

Don't Be Evil

Matteo

Per dire che MS è peggio di Google, l'incompetente sei tu.

Evapora.

Max

Si sono ignorante a parlare con un incompetente come te

Lorenzo Coran

non hai capito.. in questo blog si accettano solo critiche a apple! le notizie negative su altri marchi non fanno scalpore e guai a parlare male di marche cinesi!!!!

Alessio Ferri

Visto che è un regolamento interno forse hanno diritto a chiedere che l'azienda possa guadagnarne qualcosa con lo sviluppo no?

Supercrispo

Ehm... è come dire "ecco qua gli ingredienti per fare una pizza"
e tu rispondessi "no no, preferisco usare Android anzichè iOS" :)

Questi punti sono per lo sviluppo dell'AI, non le regole che deve seguire l'AI stessa :)

Topax

Secondo te come mai MS sta muovendosi sempre più verso i servizi e sempre meno su tutto il resto (vedi Bing, LinkedIn, Cloud e co)? Per raccogliere dati e farci i $! Sono tutti uguali, pensare che una public company possieda un'etica è una sciocchezza, l'obiettivo di una spa è fare soldi e distribuirli agli azionisti, tutto il resto è poco più che fuffa

Matteo

Tu invece non ti fai problemi a dimostrare apertamente la tua ignoranza vedo

LoWR1D3R

E secondo te lo mettono nelle trimestrali? Svegliati picio

5tev

Ed Apple muta

5tev

Ma chiaramente questa sarà una regola interna dell'azienda

Matteo

Non vuoi veramente farmi cercare i trimestrali di MS con tutti gli introiti delle varie divisioni vero?

LoWR1D3R

Microsoft lo fa senza dirtelo

Matteo

Ma dove! Google praticamente fa soldi sui nostri dati, non porta i suoi servizi in modo completo in tutte le piattaforme, persino le PWA vuole bloccare, pone i propri interessi davanti a tutto persino davanti a quello dei suoi utenti. Va là, va là!

Top Cat

Santossss smettila.
E' facile sgamarti.

LoWR1D3R

Quella è uauei

LoWR1D3R

Microsoft è addirittura peggio

manu1234

"Quale sarà il suolo di Google?"

A parte che penso intenda ruolo, ma uno per farsi una AI deve per forza dare un ruolo a google? Sono ritardati?

Top Cat

Io vorrei essere stata la persona delle pulizie che all'inizio i fondatori di Google pagarono in azioni dell'azienda appena nata.

Matteo

Google e l'etica https://uploads.disquscdn.c...

Tom Smith

Troppo vaghe io preferisco le leggi della robotica di Asimov

Top Cat

Google: 7 linee guida etiche per lo sviluppo delle Intelligenze Artificiali Ladre di Dati da Rivendere al Miglior Offerente.

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto