
05 Gennaio 2021
Un team di ingegneri Intel sta esplorando il settore dei PC con due schermi da un paio di anni, la casa di Santa Clara detta infatti le regole del gioco e spesso propone design ai suoi principali partner. Oggi abbiamo avuto la fortuna di vedere con i nostri occhi "Tiger Rapids", un piccolissimo notebook pieghevole con doppio display e peso estremamente contenuto.
È importante specificare da subito che non diventeranno mai dei prodotti commerciali, di per sé: il lavoro di progettazione di Intel è condiviso con vari partner hardware (pensiamo per esempio a Lenovo, ASUS, Dell, Acer...), i quali personalizzeranno il progetto base (reference design, se così vogliamo chiamarlo) in base alle loro specifiche e lo proporranno sul mercato. Intel stessa ha detto che almeno due PC in mostra al Computex 2018 di Taipei sono basati sul lavoro portato avanti dal team.
Il dispositivo più maturo - unico con un suo nome in codice - è Tiger Rapids, un "notebook digitale". Si compone di due schermi uniti da una cerniera sul lato più lungo - come un libro o, appunto, un'agenda: lo schermo di sinistra, diagonale 7,9 pollici, mostra il classico desktop di Windows 10, l'altro ha invece un pannello in e-paper, perfetto per prendere appunti con il pennino. Da aperto, lo spessore del dispositivo è di appena 4,8 millimetri.
È un periodo interessante per svelare pubblicamente questi prototipi, da parte di Intel. Le indiscrezioni sulla soluzione di Microsoft, per ora nota come Surface Andromeda, sono talmente intense che ormai la sua esistenza non è nemmeno più in dubbio, e pochi giorni fa abbiamo scoperto come si stia interessando al settore anche Dell.
Per entrambi i dispositivi si ipotizza un processore ARM, e pare che Intel voglia far sapere che anche i suoi chip, con capacità di calcolo da "computer tradizionali", saranno della partita.
Intel parla di 12 ore d'autonomia per questo reference design, ma sappiamo che queste stime sono fin troppo ottimistiche e senza dettagli sulla piattaforma hardware è impossibile fare supposizioni. Può darsi che a dare un aiuto ulteriore ci saranno i low-power display, pannelli capaci di risparmiare il 50% dei consumi rispetto a quelli tradizionali.
Computex 2018 all'insegna dei doppi display, e non è ancora finita!
Commenti
Per non parlare dei problemi alla circolazione sanguigna usando i notebook sulle gambe.
Esposizioni prolungate di calore in più sulle gambe, sommato all'energia sotto forma di calore già generato dalla circolazione del sangue stesso lungo le gambe, possono provocare alterazioni cutanee.
Non mi ricordo adesso come si chiama questo fenomeno, praticamente si surriscalda il derma nella zona sotto il notebook, arrossandosi.
Ma solo io ci vedo un tablet che può essere usato per leggere pdf-ebook (su uno schermo da 7.8 pollici, una rarità per i lettori e-ink)? Penso che sia proprio questo il concetto: leggere, prendere appunti (a mano) sul lato e-ink e risorse multimediali sul lato lcd. Non certo un sostituto di un pc!! Io comprerei qualcosa di simile (magari con un design più aggiornato) per sostituire tablet/kindle.
P.S.: leggo boiate tipo tablet borderless.......mai sentito parlare di ergonomia? Come lo reggereste in mano un tablet borderless? con una manopola sul retro? O.o
meglio cosi. grazie
avrà senso quando ci sarà la tecnica per farlo diventare uno schermo unico, così ci vedo qualche utilizzo, veramente ultrasettoriale per non preferirgli uno classico.
Sarò impopolare, ma io un senso in questi prodotti ce lo vedo: sono degli ultratablet (oltretutto pieghevoli), ottimi per consultazioni e scrittura/disegno a mano. Poi che si rivolgano a un pubblico che non usi intensamente la tastiera e che non abbia problemi a tirarne fiori, all'evenienza, una bluetooth, mi sembra lapalissiano. Qui il vero make it or break it lo farà l'interfaccia, non i possibili usi. Peccato che 'sto blog sia pieno di programmatori e romanzieri.
non sapevo che nel mondo perfetto lavorassero solo grafici, designer e programmatori (e gamer [?] stando alla tua descrizione)
Non mi pare, io oggi l’ho usato per diverse cose, anche come hotspot per il notebook e ho consumato circa 500mb.
nel mondo perfetto si lavora su una bella scrivania grande con 2 monitor da almeno 26 pollici 2k, tastiera vera con tanti tasti funzione, mouse vero con tanti tasti funzione e un desktop che ha potenza da vendere e nessun compromesso su throttling o storage
nel mondo reale è pieno di gente che fa finta di lavorare con laptop da 13 pollici rovinandosi la postura e la vista, o i genitali se li appoggia sulle ginocchia, un'ora di lavoro in quel modo vale quanto 20 minuti scarsi di una postazione desktop come si deve, serve solo per far vedere la mela dietro lo schermo e a poter dire "ah ma a me serve per lavoro"
scusate l'ot ,
vi risulta con iliad un consumo ecessivo di rete dati, io sto monitorando i consumi perche avevo letto qualche notizia.
grazie !
È così segreto che è stato fotografato e filmato. 'sto blog è sempre peggio
Sì, poi nel mondo perfetto si campa senza lavorare, col reddito di cittadinanza a mantenere tutti.
Il problema è che le nuove generazioni di tecnologia non sanno e non capiscono una benamata fava.
Loro sanno usare i social e i giochini sul telefono, non la tecnologia.
È tanto segreto che mi pare sia stata Acer a proporlo già un bel po' di anni fa
"si propongono due schermi con cornici barocche" se permetti, che unito al precedente "design preistorico, cerniere anni '90" fanno intendere come tu stia dando peso all'aspetto del prototipo in questione.
Quel "ma manco regalato…" alla fine invece conferma come tu lo stia intendendo un prodotto commerciale e prossimo alla vendita, non quindi un prototipo.
Se volevi far intendere altro è un problema tuo, non mio.
e magari nella foga della risposta non hai colto il concetto principale, quello dei 2 schermi. Il dettaglio insomma.
Tu ti sei lamentato di cornici, cerniere, design ecc...che son proprio l'ultimo problema in un prototipo.
forse non è chiaro che questo progetto è vecchio anche se aggiornato. Il concetto di 2 schermi ad oggi non si può sentire.
son prototipi. eddai essù, facciamoli lavorare sti criceti nel cervello
lo stesso, è presentato oggi.
È un prototipo del 2016...
Ma un bel surface con tastiera/cover che dall'altro lato ha un e-ink?
ormai è scontato che i cell pieghevoli prenderanno il mercato tablet.
... design preistorico, nel 2018 ancora si propongono due schermi con cornici barocche ? con pieghevoli e borderless che bussano alla porta ?
ma manco regalato...
Il punto è che fa proprio ridere il fatto che parli di "nuovo approccio" visto che non è affatto nuovo.
A proposito, su Andromeda si sanno date papabili?
Ma ogni nuovo approccio tecnologico dobbiamo sorbirci questo tipo di commenti?
Dai non è difficile da capire: si tentano nuovi approcci e si va a valutare se per qualcuno possono offrire un valore aggiunto e in quali aspetti critici possono essere migliorati.
Non serve, ogni volta, dire che una cosa nuova non ha senso perché è peggio in qualche aspetto a quelle vecchie (che poi è stato detto per ogni tecnologia di successo).
Un approccio dual screen già così com'è sviluppato ora può essere utile per chi scrive poco e invece trarrebbe vantaggio da avere più spazio display o tecnologie diverse (come questo ink o come per il caso di chi prende appunti su digitalizzatore mentre guarda altro); per non parlare del fatto che è un buon approccio per chi ha necessità di due schermi in mobilità per lavoro (meglio portarsi dietro una tastiera Bluetooth in zaino che uno schermo usb extra). E tutto questo senza contare che gli approcci per restituire un feedback e una velocità di scrittura su grandi tastiere touch sono si acerbi ma non escludono ottimi risultati in futuro.
Piuttusto la morte
Grande serie Kung Fu!
Almeno per l'epoca, perchè ci accontentava di poco... e non c'erano alternative! :D
Se hai modo veditelo Remo Williams, è una bella trashata anni '80 che ti farà tornare indietro con i ricordi ;)
si roba che passava anni fà nel pomeriggio su reti "sgrause".
però erano piacevoli, avevano una trama e si tiravano pungni e calci incredibili per oltre la metà del film!
quello che mi scrivi mi ha ricordato la storia di david carradine e la serie "kung fu"...
anche se non so bene perchè...
Ti dico io....
Sarà si un mecato a prte ma sarà FAIL a prescindere.
Perché?
Il mercato tablet è in continua crisi, quindi o si aspetta la definitiva morte del segmento o si sperimentano nuove strade
E insisto nel dire che questo tipo di dispositivo non va a coprire alcun bisogno, o ti prendi l'ultrabook o ti prendi il tablet, a cercare di fondere le due cose escono questi aborti che non sono ne carne ne pesce.
Anche sony ne aveva fatti ma mai venduti...
Se tu pretendi di prendere questo tipo di dispositivo per sostituire il PC o il notebook, allora sbagli: questo è un dispositivo diverso, più simile ad un utilizzo tipo tablet o ultraportatile da sfruttare per leggere, vedere filmati o navigare.
La differenza che ti dicevo tra Win7 e 10 è la versatilità
Non c'era già l'asus che usava due display? Stiamo parlando di 8 anni fa circa.
non vedo cosa centri il fatto che sia sottile o leggero con la reale usabilità. Si parla di avere due schermi touch dove devi guardare sul display per scrivere invece di una tastiera fisica sulla quale vai ad occhi chiusi.
Adesso non è più un segreto..
*segreto di Pulcinella
Non sembra essere molto segreto
Io credo facciano parte di un mercato diverso: non l'evoluzione dei laptop, ma al massimo dei tablet
Il flop va contestualizzato anche nel periodo in cui avviene: l'Iconia di circa 7 anni fa era spesso, pesava, consumava parecchio ed in generale utilizzava un SO (Win7) e soprattutto delle tecnologie limitate.
La stessa Acer ha appena mostrato un prodotto simile, ma molto più fruibile in quanto, come questo della Intel, è molto sottile, leggero e consuma poco.
Non so come reagirà il mercato, ma di sicuro è un prodotto che con le tecnologie odierne ha molto più senso
Ah, mi vai proprio nell'underground della cinematografia asiatica allora! :D
Pensa che in questo film nemmeno l'istruttore asiatico è interpretato da un vero asiatico! :D :D
no, no quelli che dicevo io erano totalmente interpretati da persone asiatiche...
però il principio sembra proprio quello del film da te indicato e che non mi pare di aver mai visto...
segnato tra le cose da fare! :)
Eccolo qua il film di cui parli :)
https://uploads.disquscdn.c...
vero, però faccio una piccola riflessione.
Ieri ero con mio cugino,(10 anni di differenza da me), io quasi ai 30anni lui ventenne. lo sto introducendo in azienda e gli stavo spiegando come usare un semplice gestionale per caricare prodotti... dovevi vedere come usava il trackpad e la tastiera sembra come se fosse la prima volta che usasse un pc... le nuove generazioni fanno molta più fatica ad approcciarsi al pc rispetto alla mia e soprattutto sono meno abituate(e nn mi sembra di essere un vecchio decrepito eh!)
Non ti riconosco ti han craccato l'account?
Evidentemente il flop di Acer con l'Iconia dai due display inutilizzabile di parecchi anni fa non è bastato.
Cioè... uno compra un laptop per la tastiera fisica...
‘Ste cagatë sono solo cinesate di bassa qualità
Sui tablet aumentano le vendite delle tastiere fisiche/cover e sui notebook le togliamo così da essere sempre più tablet.
Perfetto.