Qualcomm Snapdragon 850 ufficiale: super autonomia e prestazioni | Video

07 Giugno 2018 136

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Dopo la presentazione avvenuta alla fine del 2017 alle Hawaii dei primi portatili e 2-in-1 basati su Snapdragon 835, Qualcomm e Microsoft hanno collaborato per migliorare ancora le potenzialità di Windows su piattaforma ARM. Una prima generazione che abbiamo sempre considerato come "sperimentale", d'altronde anche la stessa piattaforma hardware aveva ormai raggiunto e superato il suo punto di maggior interesse

Così, oggi debutta dal Computex di Taipei lo Snapdragon 850, System-on-Chip che apre realmente le porte a questo segmento grazie ad alcune soluzioni studiate ad hoc. Sebbene non si tratti certamente di un'associazione software/hardware completamente nuova, basti pensare a Windows RT che fu pioniere, finalmente sembra essere arrivata la piattaforma che in tanti attendevamo e che possa realmente supportare il progetto.

Senza farla troppo lunga, il nuovo chip SD850 è il più potente mai realizzato e in grado di spingere gli otto core Kryo 385 fino a 2.95GHz, con un aumento delle prestazioni rispetto al SD835 del 30% circa. Una potenza enorme che permetterà a Windows S di muoversi senza problemi grazie anche ad una GPU ancora più performante: quindi cattura dei contenuti 4K, supporto all'Intelligenza Artificiale e autonomia migliorata addirittura del 27%.

Caratteristiche Spandragon 850
  • PC empre connessi con Gigabit LTE migliorata (seconda gen a 1.2Gbps)
  • Batteria in grado di garantire una giornata di utilizzo continuativo o più di un giorno (20+ ore)
  • Realizzato appositamente per Window 10
  • CPU Kryo 385 a 2.95GHz
  • Intelligenza arificiale integrata
  • Modem Snapdragon X20 LTE 10MHz + LAA
  • Processo produttivo a 10nm di seconda generazione

  • Qualcomm Aqtic & aptX HD
  • Vitrual sound
  • Native DSD
  • HDR e ultra low THD+N
  • Supporto 4K premium completo
  • Microsoft Machine Learning SDK
  • AI per Developers
  • Hardware acceleration
  • Ottimizzato per Windows 10 aprile update
I PROSSIMI PASSI

Qualcomm non è solita prender parte al Computex, ma quest'anno i motivi per esserci ci sono tutti, con nuovi annunci attesi a margine di questa presentazione e partner pronti a svelare le nuove soluzioni. Le prime, a dire il vero, hanno visto la luce in sordina anche dalle nostre parti, con Asus che sta ancora commercializzando il suo Nova Go nei negozi TIM (alcuni, non certo tutti i punti vendita).

Si tratta di fasi sperimentali per una collaborazione che potrebbe divenire ben più stretta nel prossimo futuro, i primi dispositivi non brillavano di certo in quanto a potenza e ottimizzazioni software, almeno a detta dei pochi che li hanno provati a fondo ed eseguito i test di rito. Ma c'era d'aspettarselo, nessuna grande sorpresa, da mesi sapevamo poi che Qualcomm avrebbe aggiornato la piattaforma hardware e proposto una base più solida su cui costruire questo nuovo filone di mercato.

Nonostante le prestazioni altalenanti pare che l'autonomia doppia rispetto ai comuni portatili sia stata confermata, ci aspettiamo quindi dei veri e propri record con i prossimi modelli che monteranno lo Snapdragon 850. Difficile prevedere al momento una commercializzazione in tempi rapidi, di certo raccoglieremo a Taipei quante più informazioni possibili.

Non è tutto, Intel è infatti pronta a rispondere a tono con una soluzione studiata ad hoc e tenuta ben nascosta, una piattaforma a bassissimo consumo che possa offrire prestazioni del tutto simili e con la consueta compatibilità per Windows. Non sappiamo ancora molto sull'argomento, la casa di Santa Clara ha infatti in programma un evento in queste ore, anche a fianco di alcuni partner come Asus.

I due chipmaker si stanno sfidando direttamente dopo anni di percorso parallelo tra segmento PC e mobile. Intel ha oggettivamente fallito l'attacco a quest'ultimo comparto e abbandonato (fino ad ora) perfino gli storici Atom, Qualcomm ha invece lavorato per consolidare la sua leadership nel mondo degli smartphone e preparato il terreno per uno sbarco in quello dei portatili sempre connessi, 2-in-1 e chissà cos'altro.

Quest'ultima slide sotto parla da sola, mostra infatti l'accelerazione che la casa di San Diego è riuscita a dare dal 2011 ad oggi, passando in breve tempo dalla realizzazione di chip a 42nm agli ultimissimi da 10nm di seconda generazione. Un passo avanti ad Intel (ferma ancora 14nm) ed altri chipmaker, nonostante in corsa ci sia anche una big come Samsung giunta allo stesso traguardo nel processo produttivo, e pronta come Qualcomm al passaggio verso i 7nm. Ne vedremo delle belle, la sfida si fa infatti via via più interessante


Tornando a Snapdragon 850, come avrete capito si tratta di un SoC destinato ad uno specifico segmento di prodotti e difficilmente lo vedremo su smartphone. Purtroppo al momento della stesura del pezzo non abbiamo informazioni tecniche relative al TDP o altri dettagli, vi aggiorneremo quanto prima sulle novità

Ricordiamo infine che dal Computex 2018 ci saranno sicuramente annunci importanti con Dell, HP, Asus e non solo, tutti in prima fila con questo SD850.


136

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ema

certo che si, altrimenti sarebbe un vecchio snap con windows RT. Ora la diff sta proprio li, tutti gli exe x86 girano su soc snapdragon grazie a windws10

Daniel

La domanda è solo una (non mi sembra sia stata chiarita la questione), sd850 eseguirà i programmi exe/x86/x64/win32???

alexhdkn

Perché non c'è un 845 per ultrabook, cioè non c'era, c'è ora con l'850

Marco SoC

Windows prenderà polvere

Marco SoC

Già un exynos lo umilia

Lillo il commentatore®

CITE

Davide

va solo il doppio, non è molto superiore =|

Top Cat

Nein!

Pistacchio

Tanto basta per sfornare varianti di cellulari, vedi OP 6, mi mix 2s ecc. ecc......

Fiore97

a finale è l'845 ovverclockato,tipo quello del rog phone

Pistacchio

Meno male, ma sai, una volta fatto il processore

Fiore97

*solo per notebook,non sapevo che il mi mix 3 avrà un display 10"

Fiore97

forse perché non c'è 835 per notebook

Antonio Exidor

...fanno a gara a chi ce l'ha più piccolo...

Merdslie

E un cervello

V1TrU

Nell'era dei soc intel+amd questi prendono più polvere di un swiffer nel bangladesh

Merdslie

Competerà con un apple a10???

Pistacchio

Pussa via, mi stai perseguitando

Antony Coc

Non so a voi ... ma a me non convincono per niente questi processori.

Saturno

Questo è il motivo per cui idealmente andrebbero acquistati. Ovvio, poi, che, se, come la scorsa generazione, deludono le aspettative, siano destinati agli scaffali.

sopaug

sí poi mancheranno i programmi da farci girare, piccolo dettaglio da niente :) (si si gira tutto, layer di compatibilità ecc ecc... BUFFONATE, finchè non vedo un utilizzo vbusines completo restano sugli scaffali)

alexhdkn

L'850 è un 845 per Ultrabook. Comunque ora hai scritto in italiano, prima no.

Vincenzo

Guarda che è italiano: posso capire che sui Tablet Android (mercato che tira poco) ci appioppato (ci rifilano) un vecchio soc ma su una nuova macchina con Windows perché usare un vecchio 835 e non un più attuale 845?

alexhdkn

In italiano che hai scritto?

Pistacchio

Ma che vuoi

Assetto Corsa

ALLA POSTALEEEEEE

Gark121

Un i5u di settima non è così tanto superiore ad un celeron N quad core in multi eh... E questo non è un 845, ha 8 core ad "alte" performance.
Poi l'ho anche specificato che per questi usi il multicore è utile come un colapasta per fare il caffè, ma tant'è.

D1eghinho

OT .. smartphon con miglior fotocamera rapporto qualità\prezzo?
honor 10? oppure?...

Alì Shan

A un celeron n (con architettura atom), a volte meno, a volte qualcosina di più, ma con molte più limitazioni
Insomma è molto utile che abbiano questa possibilità, ma attualmente come prestazioni non ci siamo, almeno in rapporto a quello che costano

Mattia Alesi

Infatti. Dicono che è il 30% più veloce dell'835...non si sa per quale motivo non l'hanno confrontato con un 845

giorgio085

parole parole parole...

Stefano Dif

quello è un gioco per android, c'è la possibilità che fosse in emulazione?

Spottaman

https://uploads.disquscdn.c...

Dea1993

esattamente lo avevo notato pure io che non girava proprio benissimo xD

Davide

a 3:47 il video "mostra quelle che sono le capacità della Adreno" e infatti spara un lag devastante in un gioco a livello di quelli degli anni 2000.
Come demo usano sempre giochini da cellulare o con texture oscene per mascherare la mancanza di potenza. Una Intel HD va con tutta probabilità meglio.

Davide

ma neanche lontanamente vicini ad un i5.
Se va bene vanno come dei Celeron N da 6W

Dea1993

concordo, mi sembra abbastanza stup1do valutare la potenza di una cpu basandosi sui tempi di avvio di un software, quando sicuramente dentro ci avranno messo un ssd pci-e bello veloce per compensare la cpu

alexhdkn

Con bsod annessi

Vincenzo

Come cosa?

Davide

photoshop, con l'uso che si vede nel video, gira bene su qualsiasi processore. Il collo di bottiglia è il disco (carica molti file all'avvio) e lì avranno un SSD super pompato che maschera la scarsezza della CPU.

NaXter24R

Vedendo quelli che hanno presentato qualche tempo fa, non mi pare. Si ok l'autonomia, ma oltre a scrivere e guardarci video non erano proprio delle spade

alexhdkn

Come?

alexhdkn

Un 845 per ultrabook

Top Cat

Io ti denunzio.

Top Cat

A te ti tocca aspettare la ramosa....

Top Cat

Sono estasiato.

Pepito84

Nonostante sia un amante della tecnologia Samsung e anche se avevo già capito anni fa che i kirin sarebbero diventati dei big, devo ammettere che anche se Qualcomm è un azienda all'avanguardia specializzata sui microprocessori, c'è poco da fare con Apple. I loro processori all'uscita sono stati sempre quelli più efficienti. In termini di consumo e di prestazioni.

Pistacchio

Lo sapevo, adesso mi tocca aspettare il mi mix 3

Lupo1

Posa il fiasco...

marco

Nuova concorrenza per intel?

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023