
12 Febbraio 2019
Aggiornamento 05/07
Lenovo Watch X è ufficialmente in vendita da poco in Cina, tramite lo store online JD.com, ad un prezzo di 299 yuan, poco meno di 40 euro al cambio. Uno smartwatch ibrido molto interessante, caratterizzato da un quadrante con movimento meccanico al quarzo Ronda, unito ad un piccolo display OLED sotto le lancette, che permette di visualizzare parametri come la frequenza cardiaca.
Nessuna informazione, invece, per quanto riguarda la commercializzazione della variante Plus.
Articolo originale 05/06
Lenovo Watch X è il nuovo smartwatch annunciato durante lo stesso evento speciale in cui sono stati presentati i nuovi smartphone Lenovo Z5, K5 Note e A5.
Caratterizzato da un display OLED, Lenovo Watch X integra al suo interno sei diversi sensori:
Secondo le poche informazioni fornite dallo stesso produttore, lo smartwatch è dotato di connettività Bluetooth 5.0 LE e dovrebbe essere in grado di garantire una durata di 45 giorni in standby con una singola carica grazie alla batteria integrata da 600 mAh.
Lenovo Watch X resiste ad immersioni fino ad un massimo di 80 metri. Mancano purtroppo le informazioni relative a RAM, SoC e storage interno.
Lenovo Watch X sarà disponibile nelle colorazioni Black e Silver ad un prezzo di 299 Yuan, circa 40 euro, nella variante con cinturino Milanese e 329 Yuan, circa 44 euro, in quella con cinturino in pelle.
La variante Plus di Lenovo Watch X, di cui non si conoscono ancora specifiche e differenze rispetto alla "standard", sarà invece disponibile ad un prezzo di 429 Yuan, ovvero circa 57 euro.
Commenti
homarmarino yes but
li trovi , a volte anche in offerta, su Fitnessdigital
...idea di qualche anno fa però.
c'è su ali "air pressure temperature sensor" ... bhò chi sà che intendono .. teoricamente con barometro sono 6 sensori come scritto
aliexpress. com/item/Original-Lenovo-Watch-X-watch-X-plus-Gesture-photography-8ATM-waterproof-sleep-monitoring-heart-rate-monitoring/32891121841.html
il bip lo trovi anche a 49 in offerta
il bip si trova in offerta anche a 49€ ...
comunque aspetta che esce qualche recensione di questo leonovo .. per ora sono tutte traduzioni dal cinese... se esce la versione internazionale.
Anche secondo me, ma costa il doppio.
ma secondo me è supervalutata... meglio un amazfit bip
E allora vado di Mi Band 3...
Non c'è il barometro .
La versione PLUS ha il "air temerature sensor", air lo traduce anche come "pressione" google.
mi dispiace deluderti ma non c'è il barometro hanno tradotto male
la versione PLUS ha il "air temerature sensor"
non penso che questo lenovo si al livello Salvimar e Aeris, soprattutto non avrà le funzioni tipiche DIVE: intervallo , allarme di profondità..
I computer hanno una storia molto più antica e diversa di quelli dei smartwatch la vedo difficile che si incontrano.
Non c'è bisogno di arrivare ai Suunto, molto belli ma anche loro abbastanza costosi (e mi chiedo perché non abbiano ancora sviluppato uno smartwatch "marino", visto che per trekking e multisport ne hanno prodotto diversi). Io per Apnea e Pesca Sub ho un Salvimar (economico ma completo) e un Aeris, che costa qualcosina in più ma ha l'interfaccia per PC. Purtroppo non sono smart.
si in effetti non c'è un tubo oltre il Garmin, i suunto sono specifici per apnea ma non sono smart.
Infatti sarebbe da testare. Uno smartwatch con sensore profondimetro dedicato sarebbe più preciso, ma l'unico lo monta di serie è il Garmin, che costa un migliaio di euro...
Chissà com'è la qualità dei sensori (pedometro e cardio). Se fosse decente, a quel prezzo non sarebbe male.
lo aspettavo ma sono rimasto delusissimo..
si ma non ti aspettare un pebble , la gestione delle notifiche è molto basilare, è più uno sportwatch.... molti rimango delusi dagli amazfit bip, pace ..ecc su questo punto.
Per le notifiche serve un smartwatch ma scendi a 1gg di autonomia e sali di presso.
In oltre non c'è in italia ,quindi al massimo lo trovi in inglese. Per fare la raduzione in italiano devi essere un minimo pratico.
ho avuto un casio con Barometro che diciamo sia quasi equivalente ..... confrontato con un vero Profondimetro non c'è paragone
Per apnea si.
15 giorni di autonomia bastano, importate è non ricaricalo tutte le sere come i smartwatch.
poi non è detto che non consumino uguale: anche e-ink viene aggiornato ogni minuto, altrimenti come segna il tempo ?
quindi sarebbe giusto dire quanto consumano e-ink e transreflective ogni minuto....
ti fideresti di un Profondimetro del genere?
Avendo il Barometro, e essendo resistente a immersioni fino a 80 metri, in teoria potrebbero avergli attivato la funzione Profondimetro. Se ce l'ha, sarà mio, altrimenti mi faccio il Mi Band 3
Che costano da 4 a 20 volte tanto...
Ma almeno vedi l'ora con le lancette...
ho risposto sotto ad un altro utente, ma è poco più di un orologio normale, la app è pessima e le notifiche si sentono a malapena...
in realtà forse ho sbagliato a valutare il prodotto e ho "buttato" 20€, io ho un gear S3 tutti i giorni al polso e pensavo di usare quello al mare, ma la app è a dir poco ridicola e anche le notifche non si sentono nemmeno quando vibra...almeno un led potevano metterlo...per il resto è carino, ma poteva essere sviluppato meglio...non l'ho rivenduto per pigrizia...
ahahaha grazie...non li conoscevo
Non mi pare. I Suunto sono su un livello un po' più alto.
che trovo su GB?
Alle 6.25 non vedi più il display
Sarà minerale. Comunque i migliori smart/sportwatch secondo me rimangono i suunto
che vetro monta?
Cos'ha che non va? Volevo prenderlo su GB...
Potevano farlo in una variante con vetro zaffiro e con un cinturino più decente, magari in acciaio 904L
Per il momento sembra di si. Vedremo se una recensione smentirà la cosa.
più che la larghezza mi preoccupa lo spessore di questi "orologi"
Ma non le ha...è certo?
sicuro che mancano notifiche e vibrazioni?...mi parrebbe molto strano
Quanti mm è la cassa? 40?
E' un orologio classico con una punta di funzioni "smart", a cosa altro deve servire? E' come dire un orologio non serve a niente, deve solo segnare l'ora in fondo. Se hai acquistato il Watch 9 sono curioso di sapere l'esperienza di utilizzo e le impressioni dato che è un acquisto che sto valutando da un po'
Beh non è certo il primo oggetto di questo tipo....
idea eccellente; inserire una smart band in un orologio classico. Se la parte smart equivale a una miband 3 sarà mia
perché serve a poco/nulla...
PErchè?
quello però notifica, questo no.
se è come il watch 9 tenetevi i soldi...
Anche questo è errato, la resa è migliore nel transreflective, però il "bello" dell'e-ink è che non consuma finché non viene aggiornata la schermata, quindi in "standby" consuma solo ogni xx:00 minuti:secondi.
puoi comprare il lenovo watch 9, che però non ha il cardio e forse anche qualcos'altro.
Mi sono guardato anche la recensione, mica male davvero!
Costa anche relativamente poco, e ora che Xiaomi è in Italia dovrebbe migliorare anche il supporto