
15 Aprile 2019
Aggiornamento 22/10:
Annunciato durante lo scorso Computex di Taipei, il nuovo Zen AiO 27 di Asus è un elegante all-in-one con un display da 27 pollici e caratteristiche tecniche interessanti. Parliamo infatti di un prodotto con una scheda tecnica che offre processori Intel Core i7 di ottava generazione, fino a 16 GB di memoria RAM, scheda grafica dedicata NVIDIA GeForce GTX 1050 e storage su due unità: un SSD PCIe da 512 GB e un HDD da 2 TB.
Un prodotto pensato per i professionisti dell'imaging che troveranno nel display 4K, con certificazione Pantone e Delta E colori inferiore a 3, un alleato indispensabile. Interessante anche il fatto che la base del monitor, che contiene tutto l'hardware, sia in grado di ricaricare dispositivi wireless grazie ad un caricatore Qi inserito al suo interno in una piccola porzione di superficie.
Allo stato attuale non sappiamo ancora quando e se questo prodotto arriverà in Italia. E' però notizia di questi istanti il lancio ufficiale negli USA, dove Asus Zen AiO 27 sarà disponibile presso le migliori catene di elettronica ad un prezzo di partenza di 1999$.
Articolo originale - 5 giugno
ASUS ha portato al Computex di Taipei anche il nuovo Zen AiO 27 e il mini PC ProArt PA90. Non solo soluzioni dedicate alla mobilità, quindi, come i nuovi portatili della linea ZenBook e VivoBook, ma anche dispositivi desktop destinati a chi vuole comunque ridurre gli ingombri tipici dei PC fissi con una proposta All-in-One, e una piattaforma hardware potente ma racchiusa in una scocca di dimensioni compatte.
E' un All-in-One con schermo da 27" e risoluzione 4K UHD progettato per offrire prestazioni di alto livello, grazie all'integrazione dei processori Intel Core i7 di ottava generazione, e configurazioni con 32GB di RAM DDR4 e scheda video dedicata NVIDIA GeForce GTX 1050. Un dispositivo rivolto all'utenza professionale che trarrà beneficio dalla tecnologia per la calibrazione dello schermo integrata, che offre una riproduzione cromatica con un Delta-E inferiore a 3,0, e lo strumento per la calibrazione del bianco tramite il quale è più semplice ricalibrare luminosità e consistenza cromatica.
Il nuovo AiO si caratterizza per un profilo ridotto e lo stand che permette svariate regolazioni (inclinazione, rotazione e altezza) ed integra un caricatore wireless certificato Qi. Prezzo e data di disponibilità nel mercato italiano ancora da confermare.
Di ''mini'' il ProArt PA90 ha solo le dimensioni della scocca, visto che al suo interno possono trovare alloggio processori Intel Core di ottava generazione e schede video NVIDIA Quadro, mentre il supporto alla tecnologia Intel Optane garantisce un un'elevata velocità di trasferimento dei dati. Lo specifico sistema di dissipazione del calore della componentistica utilizzato da ASUS, inoltre, migliora la stabilità riducendo il rumore prodotto dalla ventola.
I dettagli sulle caratteristiche tecniche complete del mini PC non sono ancora del tutto noti, così come restano ancora da stabilire il prezzo, la data di disponibilità e i mercati in cui verrà distribuito. Trattandosi anche in questo caso di un prodotto destinato all'utenza professionale, è lecito attendere cifre in linea con i prodotti di fascia alta.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Uno dei più brutti all in one visti di recente.
Ma un dealer/ offerta che rottama il proprio vecchio pc portatile(asus g74sx rog) a favore di uno nuovo c'e'?
nun se possono vede'...
Brutti e costosi. Gran bel risultato.
bello questo mac pro 2018
Definire brutto il mini pc è poco.
Potevano farlo cavo all'interno almeno ci mettevi i fiori o ci buttavi la carta.
Due prodotti interessanti anche se del secondo si sa veramente poco. Sarebbe interessante conoscere l'espandibilità e possibilità di modifiche offerte da entrambi.