
La famosa Gcam Mod, dopo averla vista in azione sullo Xiaomi Mi A1, un telefono che di default non brillava sicuramente per le sue performance fotografiche, come si comporta su uno smartphone che già di fabbrica fa delle buone foto? Oggi andiamo a provarla sul Nokia 7 Plus.
Il 7 Plus è uno dei best buy di questo 2018 che sta guidando il risorgimento dell’azienda finlandese. Anche in questo caso si tratta di un terminale nato dalla stretta collaborazione con Google, quindi sistema operativo Android One con esperienza stock. Nokia, fin dai tempi degli N95 con Symbian, ha sempre realizzato telefoni con obiettivi Zeiss, azienda leader nella produzione di ottiche fotografiche. Questa collaborazione continua fino ad oggi, infatti su Nokia 7 Plus troviamo una fotocamera marchiata Zeiss con due sensori: uno “classico” da 12 mpx e uno con zoom 2x da 13 mpx. Ottime specifiche in linea con gli smartphone che si trovano nella stessa fascia di prezzo.
Se sullo Xiaomi Mi A1 dovevamo affidarci a tool automatici che potevano risultare poco pratici, sul Nokia invece nessuna delle precedenti procedure è necessaria. Su questo smartphone le Camera2Api (interfacce di programmazione di un’applicazione) sono attivate di default e pienamente funzionanti.
Cosa vuol dire tutto questo? Semplice. Che per poter usare la gcam mod basterà solo installare l’apk sullo smartphone.
I più esperti sapranno già che non esiste un solo apk della gcam, una sola versione di quest’app fotografica, ma che ci sono centinaia di versioni diverse, ognuna con le proprie peculiarità. Gli sviluppatori di questa mod sono tantissimi e noi per questa prova abbiamo utilizzato l'ultima versione realizzata da Arnova8G2, lo sviluppatore che più si è impegnato a rendere compatibile la propria versione dell’app con il maggior numero di smartphone. L'ultima disponibile è la Pixel3Mod v3, una versione che su questo Nokia 7 Plus gira senza alcun problema e alcun bug. L’applicazione è scaricabile dal seguente link: http://bit.ly/2LGf6bb
Andiamo a vedere come funziona su questo smartphone in confronto con la fotocamera stock.
Le giornate più nuvolose sono quelle che offrono le migliori condizioni per scattare foto in diurna, perché le nuvole fanno da softbox naturali e diffondono la luce in modo omogeneo.
In questa foto iniziamo a vedere quali sono le differenze tra le due fotocamere. Partendo dal presupposto che tutte e due sono buone foto, quella scattata con gcam risulta molto più luminosa e nitida pur mantenendo tutti i dettagli.
Questo si nota maggiormente se ci concentriamo nella porzione di foto dove è presente la bici; i colori di questa sono più brillanti e contrastati.
Osservando questa foto possiamo dire che in generale l’algoritmo HDR+ della gcam “illumina” in modo migliore la foto, sia negli alberi sul retro che nella macchina in primo piano.
Guardando più nel dettaglio vediamo anche come i cespugli d’erba siano più nitidi sulla gcam rispetto alla stock dove sembrano delle semplici macchie verdi.
Mentre nel dettaglio della ruota, la foto scattata con fotocamera stock è molto rumorosa, in quella con gcam si può addirittura vedere il disegno della gomma.
Anche in questo scatto si possono vedere le solite differenze di illuminazione e nitidezza tra le due fotocamere, ma si inizia anche a notare come la fotocamera stock riesca a fare comunque buoni scatti.
La fotocamera stock del Nokia è molto buona, ma non digerisce benissimo il contrasto tra zone d’ombra e luce. Per chiarezza, le foto stock sono delle buonissime foto, che però sfigurano quando confrontate con quelle della Google camera.
Quando nelle varie zone della foto l’illuminazione è così tanto differente, la gcam riesce comunque a illuminare bene le zone in ombra senza creare rumore e allo stesso tempo evita di bruciare le zone colpite dal sole senza perdere dettagli e chiarezza.
Quando però il contrasto tra luci e ombre non è così marcato, si rilevano sempre le stesse differenze ma la distanza tra le due fotocamere si riduce.
Solito discorso: ombre più luminose e luci non bruciate.
La fotocamera stock però può sfruttare il secondo obbiettivo del telefono per scatti con zoom 2x. Nonostante lo zoom ottico stock permetta di fare foto più nitide e dettagliate, una semplice foto scattata con gcam e zoommata si difende comunque benissimo.
In questa condizione di luce così difficile abbiamo provato ad essere il più cattivi possibile, spingendo al massimo le possibilità di queste fotocamere.
Nonostante la Google camera esca sempre vincitrice dal confronto (con le zone d’ombra più illuminate e con un ottimo mantenimento dei colori del cielo), la fotocamera stock riesce a fare degli ottimi scatti che fino a un paio di mesi fa erano impensabile di poter fare su uno smartphone medio gamma come questo Nokia 7 Plus.
La notte è il nemico numero uno delle fotocamere degli smartphone. Avendo sensori così piccoli, la luce che riesce ad entrare nell’ottica è poca e la compensazione software è quella che fa la reale differenza.
Sono rimasto particolarmente stupito dalla qualità degli scatti stock, pensavo che mi sarei trovato davanti a due foto completamente diverse, con una gcam che staccava di molto quella di fabbrica. Le foto con gcam son meno rumorose e i dettagli più in ombra son più illuminati, ma le foto stock non si discostano di molto: gli scatti sono fermi e appaiono ben nitide.
Per quanto riguarda la fotocamera anteriore, sia in notturna che in diurna, le foto con la google camera hanno colori più naturali e simili alla realtà, specialmente per quanto riguarda la tonalità della pelle. Oltretutto in notturna la foto risulta anche più nitida.
Avendo tutte e due le applicazioni l’effetto bokeh sulla fotocamera anteriore, le abbiamo messe a confronto. Se la gcam offre sempre un colore di pelle più naturale e reale, la fotocamera stock riesce a riconoscere in modo più efficiente i contorni del viso.
La Google Camera porta sicuramente un miglioramento generale della qualità fotografica su questo Nokia 7 Plus. Ben lontano però dal quell'incremento così consistente che ci aveva offerto sullo Xiaomi Mi A1, dove le foto stock non erano paragonabili a quelle offerte a gcam.
Da questo possiamo dedurre che Nokia abbia fatto un ottimo lavoro nell'ottimizzare il proprio software fotografico, capace di offrire di fabbrica buone foto in qualsiasi condizione di luce, rimanendo però un gradino sotto alla gcam.
Data la facilità d'installazione di questa applicazione noi vi consigliamo di provarla: un miglioramento della fotocamera è sempre ben accetto.
test realizzato da Lorenzo Angotzi
I punti e le principali differenze sono stati analizzati. Vi lasciamo qualche scatto aggiuntivo per farvi un'ulteriore idea.

Commenti
Quando uso la fotocamera per fare foto di notte puntando verso delle fonti luminose (es. la luna) noto che si crea un pallino di luce, come se si riflettesse sul vetro della fotocamera e quindi poi rimane immortalato nella foto. Succede anche al 7 plus della mia ragazza. Qualcun altro ha notato questa cosa? https://uploads.disquscdn.c...
se vedi il raw della gcam ti accorgi che non sono correzioni che puoi fare in post produzione.
L'immagine che esce da uno scatto in hdr+ è il risultato dell'elaborazione di fino a 20frame scattati a diverse esposizioni con diverse iso
Su questo hai ragiona, ma averla direttamente "corretta" è meglio no? E poi ho notato un campo di foto piu ampio rispetto alla fotocamera originale del Nokia 7 Plus, come ci fosse un leggero grandangolo, non so se mi spiego
Non prendiamoci in giro: sono "correzioni" che si possono fare anche in post-produzione...
In effetti non funziona più, e cmq migliorava parecchio le foto con controluce o con zone con alti contrasti. Peccato
Ho aggiornato nokia 7 alle ultime patch e ora non mi funziona più gcam. C'è in giro un aggiornamento?
Infatti, help questa fotocamera è migliore, ha anche un campo maggiore tipo grandangolo
Ho appena aggiornato alla patch di giugno e non mi va più questa versione, avete consigli su quale usare?
io avevo fino a poco fa la pixel2mod v7 final, questa dell'articolo però mi sembra molto più rapida nello scatto
Purtroppo :(
Ragazzi ma ho notato oggi 2 cose che nessuna recensione dice! (Con l'applicazione Stock)
1- la fotocamera anteriore del nokia 7 plus è di 4MP e non di 16MP come te la vendono (dato che sono interpolati)
2- la modalità zoom ottico 2x (passando alla sencoda fotocamera quindi) funziona solo con illuminazione ottimale, altrimenti il software, soprattutto di notte, ti fa un semplice zoom digitale dal sensore principale.
Sbaglio o succede solo a me?!
Il file di quell'immagine ha una risoluzione inferiore alle altre, probabilmente avrà avuto qualche problema a salvarla...
Unica opzione non abilitata :(
per curiosità le camera2api du Nokia 7 plussono disponibili solo per la fotocamera principale o anche per la secondaria? (al netto del fatto che OGGI la gCam supparta 1 solo sensore per volta (andrebbe installata con 2 launcher e profili differenti in cui è configurata per funzionare con uno o con l'altro dispositivo)
Se non ha le camera2api per il Raw la GCAM non funziona
Installato su Xperia XA2 (compatibile camera2Api, grazie a dicolamiasisi per il consiglio) ma mi crashano 2 versioni su 2 provate :(
Magari prima o poi trovo quella giusta (l'app di default è pessima)
Non conoscevo, scarico, grazie :)
video a 60 fps stabilizzati meglio
Quindi i possessori di nokla devono obbligatoriamente installare la gcam a quanto vedo
Fotocamera Nokia 7 Plus, uso quotidiano Nokia 8 ma non di molto.
Ottima per le foto, ma per i video? Sicuramente si perderà la funzione OZO per i microfoni... :\
Domanda OT:
Secondo voi è meglio Nokia 8 o Nokia 7 Plus?
Parlo in termini di fotocamera ed uso quotidiano.
Ti è bastato installare la gcam?
Spettacolo
Mi fa piacere che abbiano migliorato così tanto l'algoritmo, sui modelli del 2017 era davvero mediocre...sul Nokia 5 di mia mamma la Gcam fa i miracoli, mentre sul 6.1, almeno da ciò che ho testato, forse non vale la pena installare la Gcam perdendo delle feature. Lo stesso, a quanto vedo, sul 7 plus.
Aida64
Devi abilitare le camera 2 api e trovare la versione adatta, ma funziona anche su rn4
Si, si.. lo so. Le ho già provate ma non vanno. O meglio, vanno ma malissimo.
É possibile installare una versione del genere su Xperia m5 (6.0)? La messa a fuoco dell'app fotocamera Sony è veramente pessima!
ci sono i software per farlo ma sui nokia non te lo fa vedere.
invece sono uscite 3 versione appositamente per oneplus 6 ...ho scaricato quella arnova del 2 giugno...stasera la provo e confronto con quella originale
il mio ad esempio l'effetto acquerello lo fa solo col sensore secondario (che è samsung), su quello principale l'immagine è più nitida.
con me gcam funziona benissimo
Certo che fa proprio miracoli la gcam eh
Dimmi che non hai salvato le immagini tramite Print-Screen!
Cosa é quella croce nella foto, il cursore?
https://uploads.disquscdn.c...
con pixel (avuto il 2 da 5') lascia fare al sw stock ...
Advanced, quello base è come se non ci fosse
Sul redmi è un anno che la uso senza problemi
É specifica per Qualcomm e nessun altro!
Si op6 non c'è una versione ancora pienamente funzionante. E nemmeno sanno se ci sarà. Non ho capito per quali non precisati motivi.. basta seguire su xda!
Guarda non ho op5, ho un op3, però, se vai nel forum di op5 di xda, c'è la discussione apposta dove ti consigliano la versione giusta
Il lun 4 giu 2018, 13:13 Disqus <notifications@disqus.net> ha scritto:
Potresti suggerirmi una versione appropriata per op5? Ne ho provate alcune ma in tutte ottengo risultati peggiori rispetto alla stock
non direi...meglio quella stock
Ho provato quella linkata nell'articolo
con l'app "camera 2 probe"
No, assolutamente non é un'offesa oppure sei un nazi?
É? Rispondi!
cmq provo quella del 2 giugno...per ora quelle che ho installato fanno peggio della cam stock
Tanto alla fine buona parte di quelle foto finirà sui social dove la qualità si abbasserà notevolmente e tutta la luce catturata verrà aumentata e corretta con un filtro orrendo per non fare vedere i pori della pelle...
Per non parlare del fatto che saranno visualizzare si un incredibile display Retina HD
Come HDR meglio tenere quello base attivo, o l'advanced?
sapete se esiste un'app che ti da informazioni sul sensore della cam? es. sony imx....