ASUS ROG Phone è un mostro di potenza: anteprima da Computex 2018

04 Giugno 2018 358

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

A Taipei si parla di hardware, di notebook e di gaming, quasi mai di mobile a meno di occasioni speciali. Oggi è una di quelle, con due mondi Asus che convergono e danno vita al ROG Phone, lo smartphone Android più potente di sempre grazie ad uno Snapdragon 845 overcloccato che tocca i 2.96 GHz. Non si tratta soltanto di benchmark e meri numeri, anche se impressionanti (oltre 300 mila punti su Antutu), il ROG Phone è stato effettivamente progettato per giocare e offrire un'esperienza unica.

Hardware di primissimo livello che farà impallidire qualsiasi avversario, a fianco del SoC abbiamo infatti ben 8GB di memoria RAM e 512GB di storage interno, esattamente la configurazione che vedremo con tutta probabilità in Italia. Non è tutto, a completare il cerchio abbiamo lo standard Wi-Fi 802.11ad, dieci volte più veloce più veloce del solito "ac", e una doppia porta USB Type-C laterale che permette la ricarica mentre stiamo giocando con il dispositivo in landscape.

Come già visto sugli ultimi HTC, anche Asus adotta lo "squeeze, anche se in questo caso serve per attivare la "X Mode", ovvero una modalità che garantisce le migliori performance e clock di CPU e GPU. Pare che in futuro sarà anche possibile un qualche tipo di overclock, ma è una cosa ufficiosa che ci hanno lasciato intendere al quartier generale Asus.

Due degli accessori disponibili

Attenzione particolare per il lato software, grazie ad un'app Asus dedicata possiamo infatti controllare lo status della CPU, della GPU, della memoria e della batteria, una 4.000mAh con ricarica rapida e supporto alla Quick Charge 4.0 (si parla addirittura di 30 minuti per passare da 0 al 60%). C'è anche un piccolo slider che controlla direttamente la ventolina del "Aero Cooler", piccolo accessorio che ci aggancia al Rog Phone (tramite la dual Type-C laterale) e raffredda certi bollori durante sessioni prolungate di gioco. Quest'ultimo ha un'altra funzione, ovvero quella di offrire una Type-C e il jack audio sul lato del dispositivo, così da non intralciare le mani in caso di gaming sensa sosta.

Tanta potenza e super display, per l'occasione Asus ha scelto infatti un AMOLED da 6 pollici con risoluzione full HD, supporto HDR e refresh rate di 90Hz, fattore che riesce a far la differenza, come già visto anche sul Razer Phone. Bassissimo il tempo di risposta, si parla addirittura di 1ms.

TANTI ACCESSORI CHE FANNO LA DIFFERENZA

Il lavoro fatto sul Rog Phone non riguarda soltanto lo smartphone, le sue capacità posso esser sfruttate ancor meglio grazie ai tanti accessori, dal Aero Cooler già citato al "Twin View Dock" e "Game Vice", tutti volti alla mobilità. Questi ultimi due offrono rispettivamente un doppio display e controlli più precisi, con veri e propri cursori, tasti fisici e trigger, per affrontare al meglio titoli sparatutto di oggi e di domani.

Infine c'è la Desktop Mobile Dock, un accessorio che virtualizza su monitor esterno tutto ciò che avviene sul Rog Phone e permette il controllo tramite mouse e tastiera, con tantissime porte di espansione e perfino quella ethernet (così da ridurre ulteriormente i lag in fase di connessione o gioco online). Importante sottolineare che sul lato destro ci sono due "soft button" invisibili, celati nella cornice, due trigger da poter usare quando necessario in fase di gioco.

Display AMOLED da 6 pollici con refresh a 90Hz

Non abbiamo purtroppo indicazioni sul prezzo finale, sappiamo tuttavia che arriverà in Italia a fine agosto e nella configurazione top già citata. Dovremo attendere anche informazioni precisa sui quattro accessori, siamo curiosi quanto voi di conoscere gli effettivi costi.

Questo è soltanto l'assaggio di ciò che Asus ha in serbo, all'evento di Taipei sono stati presentati anche dei nuovi portatili gaming e tanto, tanto altro. Appuntamento alle prossime ore, vi assicuro che le novità non mancheranno!

Asus ROG Phone è disponibile online da eBay a 1,354 euro.
(aggiornamento del 01 giugno 2023, ore 18:05)

358

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dark!tetto

Non usate più i CB ? Scherzo ovviamente, si si è ovvio che una grande parte ancora fa la chiamata, non esageriamo, ma è anche vero che ormai anche gli operatori propongono sempre meno minuti/sms e più giga.

Angelo Innocenti

Poi ci sono io (e molti come me) che facendo l'autista, durante le tratte autostradali, chiamo vari amici per compagnia.

Antonio Russolillo

Finalmente un gaming phone concepito con criterio e c è sempre chinspara commenti inutili, non argomentati.
Spazi sfruttati perfettamente tanto schermo e bordi sopra e sotto ai minimi contando le doppie casse, estetica che invece di copiare, detta moda, hardware ed ecosistema da 10 e lode, ma che vuoi più? Sicuramente troverai il pelo nell uovo per non scacarti, ma gli altri ne hanno molti più peli se dobbiamo metterla. Così

Dark!tetto

Anch'io, ormai quelli che chiamano invece di mandare un messaggio scritto o una nota vocale stanno diminuendo, dai giovanissimi alle persone anziane il modo di comunicare sta cambiando repentinamente.

Dark!tetto

Hai ragione, ma come dicevo prima da qualche parte si deve pur partire e questo è il modo migliore, perchè a differenza della play che senza giochi era solo un sopramobile, questi sono smartphone top di gamma anche se non ci giochi. C'è da cambiare un pò mentalità e magari c'è da trovare uno "standard" comune a tutti i produttori, almeno quelli android. Difficile, ma non impossibile, sta a google e ai produttori rendere appetibile il mercato che in fin dei conti ha il bacino d'utenze più grande del mondo, a momenti ci sono più smartphone che automobili.

Antonio Guacci

Il problema è che ci troviamo in un circolo vizioso: di prodotti Android con tasti extraschermo ne sono usciti parecchi in passato (giusto per citare tra i più celebri, basta nominare il Sony Xperia Play o i tablet Nvidia Shield), eppure di app che potessero sfruttare il loro h/w non ne sono uscite, giusto una manciata di partnership che sono sfumate come nulla.

...Prendi ad esempio la prima PlayStation: Sony non l'ha prima presentata e poi ha detto "ok, ora avete una console, sviluppate i giochi!". Ha presentato il prodotto dopo anni non solo di sviluppo, ma soprattutto di contratti, accordi commerciali e collaborazioni con le software house per poter arrivare alla presentazione con una console pronta non solo fisicamente, ma soprattutto già supportata da diverse decine di titoli studiati appositamente.

...Qua, tra Asus, Razer, Black Shark e Nubia, sembra invece che ognuno faccia per conto suo, lasciando poi agli sviluppatori l'arbitrio su sviluppare o per supportare il display ad alto refresh di uno, il sistema acustico di un altro, o i controller esterni di un altro ancora.
Ed ovviamente lo sviluppatore cosa farà? Quello che a mio avviso ha sempre fatto: lascerà tutto così com'è, perché investire molto tempo e molti denari in più, per supportare un prodotto o più prodotti che vendono una minima frazione, quando con lo sviluppo "base" già soddisfano un buon 99% degli smartphone in circolazione ed un altrettanto buon 99% dei loro introiti?

Frazzngarth

vabbè, ma io mi riferisco a persone normali.

Dark!tetto

Purtroppo per svilupparsi un mercato prima dei software serve una piiattafora su cui girare. Nel senso, se non ci sono dispositivi con tasti extraschermo non usciranno mai giochi dedicati, o con la possibilità di programmare eventuali tasti esterni. Certo è che oggi lo prendi per giocarci con 2 giochi si e no, ma date le caratteristiche non credo diventerà obsoleto troppo presto.

Antonio Guacci

Concordo col tuo discorso, ma a questo punto sorge la domanda: cosa se ne fa un gamer di un prodotto gaming, se mancano i games? O, parafrasando: cosa se ne fa un pilota di un'auto da corsa se mancano i circuiti?

Dark!tetto

Tutto verissimo, ma resta un prodotto da gamer, un auto da corsa rimane tale anche senza circuito. Sull'utilità in questo panorama c'è poco da discutere, è inutile come prodotto, ma almeno ha veramente la predisposizione per essere quello che dichiara, se ci fossero i titoli, mille volte meglio questo che i vari Razer, Shark e il nubia non ricordo il nome.

Dark!tetto

Ti stupiresti quante persone fanno 10 minuti di chiamate al mese, si e no, ma accumulano almeno 5 ore di schermo al giorno. La telefonata classica alcuni non sanno nemmeno farla sui proprio smartphone e non sto scherzando.

ciro

Grazie.
Se avesse avuto un logo samsung, lg o apple e un estetica più "normale" a quest ora starebbero tutti sbavando ma siccome ha un estetica pacchiana nessuno se lo rifila.
Personalmente non sono un gamer ma lo adoro e lo comprerei

Pistacchio

https://uploads.disquscdn.c...

Mario

Troppo banale. Perché comprare un notebook + dock per gpu esterna dedicata quando allo stesso prezzo puoi comprare un cellulare? I veri game si vedono da queste scelte.

gino ginetti

sese sogna.... non sai di cosa parli... mi scuso per l'intromissione... adieu!

gino ginetti

sono stramaledettamente d'accordo con te !!!

gino ginetti

è una figata assurda !!! se avessi i soldi lo comprerei al volo !!!

Vincenzo

dipende cosa apri no?

xpy

Ho preso la ram perché è il dato più spropositato per un telefono

xpy

Con 8 gb tieni in esecuzione tutto quello che vuoi su 3 telefoni

Signor Citrus

E mai ci metterò piede. A meno che non vada a stare in qualche villaggio fuori città

Pistacchio

A qualcuno potrebbe interessare

An-Original-ID

Hai ragione, alla fine è il mercato che decide.
Bisogna però ammettere che è molto difficile trovare delle periferiche gaming che siano un minimo "eleganti", quindi probabilmente c'è una fetta di utenti che si ritrova a comprare delle tamarrate per mancanza di alternative

An-Original-ID

Secondo me hai fatto benissimo

Frazzngarth

Non ho un 3310, ma anche con un monster phone 2018 la funzione principale rimane quella di telefonare, penso.

Antonio Guacci

Ma anche una ormai antica Psp.

Pistacchio

A sto punto meglio una Nintendo switch

ciro

Questo è un mostro anche a livello di telefono, è innovativo e al top, che non si siano titoli è un altro paio di maniche, inoltre non solo nel gaming la si può sfruttare cosi tanta potenza ma anche nel rendering e nell editing di video 4k ecc

Non è premiato solo perché è diverso ma perché è al top, punto.

Francesco Ramof

Immagino allora avrai un Nokia 3310...se no sarebbe un commento stupido

Tony_the_only

Una cosa più inutile e schifosa di questa non la potevano inventare...carini solo gli accessori.

Antonio Guacci

Lo smartphone ha cambiato la vita solo a chi si è accorto dell'esistenza di certi prodotti: quando uscì il primo iPhone, io già da anni (dal 2002) usavo un PocketPC accoppiato a un Nokia come hotspot Wi-Fi, e quando volevo svagarmi potevo tranquillamente farci girare il porting completo di Tomb Raider (molti, molti anni prima che arrivasse su Android e iOS, ed anche con comandi meglio implementati).

Il gaming è diverso: è qualcosa di cui tutti sono a conoscenza da decenni, eppure oggi come oggi pochi prendono un PC per farci girare COD (i più si accontentano di perdere le mezz'ore a Campo Minato o Solitario).

Idem per il mobile: su smartphone la gente si accontenta di perdere ore e contatti sociali allineando gemme e caramelle, o inseguendo mostriciattoli virtuali per le strade del paese (anzi: peggio che "idem", visto che COD su PC esiste e dà senso ai PC da gaming, invece su mobile un COD non c'è).

Frazzngarth

Ma un telefono io ero rimasto che servisse per telefonare...

Gupi

Alla fin fine se ci pensi, lo smartphone ha cambiato il modo di vivere e lavorare a molti, chissà che non cambi anche il modo di giocare.

In Cina vedo ormai più del 90% dei ragazzi giocare su smartphone in metro, al ristorante e mentre sono fuori con amici.
Purtroppo non è un bel vedere e mi accorgo quanto i giovani possano facilmente prendere il buono di una cosa e farla diventare un problema.

Antonio Guacci

Di conseguenza: se per un gioco attuale devi avere una macchina con almeno una 1050, capirai che è impossibile che chi spende minimo 800 € di PC poi si perda in un bicchier d'acqua acquistando un mouse da 1 € (magari non spenderà i 90 per un Razer, ma sicuramente prenderà almeno un Logitech da 40-50 €).

Frazzngarth

Qualcuno ha già chiesto se ci gira Crysis?

Gupi

Si vede che non sei mai stato in Cina

Antonio Guacci

Ma certo che c'è gente che gioca a display senza problemi: è esattamente quanto ho detto e infatti tutta 'sta pletora di accessori risulta in merito alquanto ridondante e inutile.

...Per il resto vedremo: io prevedo che i gaming-phone resteranno inutili per fruire diversamente dei videogiochi da smartphone, tu invece sembri scommettere diversamente. Sarà il tempo a dirlo.

Gupi

Forse ho estremizzato un po’ troppo

momentarybliss

Con i giochetti che ci sono sullo Store i bollori al SOC possono venire solo per sessioni di gioco prolungate, non certo perché l'hardware viene spinto al limite per rendering, fisica e altre cosette

Antonio Guacci

Chi ha un Pentium 3 è già tanto che riesca a giocare con un titolo del 2013: le software house non fanno affidamento su di lui per vendere i nuovi giochi (e monetizzare).

Gupi

Ma non è vero, ci sono decine e decine di giochi, gente che gioca a display senza problemi.
Non ci fossilizziamo su questo, anche il pad per un utilizzatore di m&k è un abominio sugli fps, ma ci sono milioni di persone che lo usano senza problemi ed anche bene.
Sarà lo stesso con gli smartphone.

Gupi

non capisco perché dici che l’argomento non ci azzecca, quello delle periferiche gaming calza a pennello.
Il mouse scarso:redmi=mouse figo:gaming phone

Si gioca con quello che ci si può permettere. On line trovi quello che gioca con la 1080ti e monitor 144hz contro chi ha un pentium3.

Antonio Guacci

Ma sono numeri che vengono fatti con Fortnite con comandi a display e Pokemon: capirai a che serve un gaming-phone con tutta una pletora di accessori...

Antonio Guacci

Ma è proprio il concetto che è sbagliato: non ci sono software specifici, non ci sono community dedicate (solo Sony prima e Nvidia poi avevano provato a far qualcosa in merito, fallendo miseramente), un "smartphone davvero gaming" in questa landa desolata è come comprare una Veyron solo per fare il tragitto casa-lavoro o andare al supermercato sotto casa.

...Avessero detto: "abbiamo collaborato con le software house x e y, usciranno questi giochi specifici per sfruttare il nostro h/w e i nostri accessori" sarebbe un discorso, ma così...

Gupi

Deserto?
Ragazzi ma basta Google per capire che è un mercato in continua crescita e che sta fatturando più del PC!

Ci sta il ragionamento sulle evoluzioni e le dinamiche dei videogiocatori ma non ribaltiamo i numeri.

Depas

ho un iphone 5s comprato nel 2013 quindi hai proprio ragione, per i giochi uso ps4 e mi gioco tutti i titoli esclusivi e non. Per quanto riguarda il terminale sarebbe stato un ottimo dispositivo, senza quel design tamarrissimo messo lì appunto per renderlo un telefono da gaming i cui giochi principali saranno asphalt e clash royale. Per non parlare delle dimensioni che quasi sicuramente saranno più che esagerate con tutto quello che ci hanno messo dentro, mettici anche una cover ed il mattone è pronto. Io vorrei capire perché tutte queste super specifiche e features le tirano fuori solo per il “telefono da gaming” e non per i modelli di punta asus

Dea1993

un po come se facessero un asciugacapelli da gaming... l'utilità per il gaming è la stessa xD

Claudio Antonetti

Sicuramente epiu da gamer questo che tutti gli altri usciti finora, perlomeno nel concetto. Che poi i giochi del play store facciano pena al 98.7 % hai pienamente ragione....

Signor Citrus

Si ma rimangono sempre cavolatine per ragazzini.
Seriamente a parte rare situazioni, non vedo nessuno giocare sullo smartphone.
La gente quando esce vive fuori, se poi vuole fare il nerd torna a casa e si accende la consolle o il pc, con tutta una serie di comodità che il mobile non ti può dare.

Antonio Guacci

Passi da palo a frasca: un mouse Razer su PC ha senso perché lì hai giochi che ti portano a configurare i tasti e i dpi in base alla loro natura: è il punto forte dei giochi da PC.

...Su mobile questo invece sarebbe un punto debole: a fronte di una preponderanza di utenti che giocano con un Galaxy o un Huawei, implementare una giocabilità migliore su un gaming-phone farebbe perdere audience, il 90% dei consumatori abbandonerebbe quel determinato gioco perché "eh, ci sono quei 4 gatti con l'Asus o il Black Shark che ci sterminano in 8 secondi netti: lascio perché prendo solo batoste".

...Un "gaming-phone" resta un ottimo top-gamma, ma definirlo "da gaming" a me fa ridere (sempre che non ci saranno sviluppi software dedicato e/o creazione di community specifiche: a quel punto sarò pronto a ricredermi, ma, al netto del deserto odierno, ora come ora resto della mia idea).

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20