
18 Giugno 2018
Apple ha presentato macOS 10.14 Mojave nel corso della WWDC 2018. La prima conferma riguarda l'introduzione della Dark Mode, già avvistata nei rumor delle scorse settimane. Il tema scuro verrà applicato ad ogni elemento dell'interfaccia e a tutte le applicazioni di sistema.
Con Mojave, il desktop di macOS diventa molto più ordinato grazie a Desktop Stacks, in grado di raggruppare automaticamente tutti i contenuti della stessa categoria, in modo da evitare il sovraffollamento di icone e file. Ogni nuovo elemento che verrà aggiunto al desktop verrà automaticamente aggiunto al corrispondente stack.
Il Finder, invece, si arricchisce di una nuova modalità di visualizzazione Galleria che consente di visualizzare rapidamente l'anteprima di immagini, video e documenti. Presenti anche le informazioni relative ai metadati e delle scorciatoie rapide che si adattano al contesto e che, ad esempio, permettono di roteare un'immagine direttamente dal finder.
macOS Mojave aggiorna il sistema dedicato alla gestione degli screenshot, ereditando alcune delle funzionalità tipiche di iOS. Tra queste segnaliamo la possibilità di agire direttamente sullo screen appena catturato tramite la piccola anteprima che verrà proposta nell'angolo del display. Selezionandola si potrà accedere all'editor per modificare subito l'immagina ottenuta. Oltre ad effettuare una semplice istantanea, potremo anche registrare con un breve video le porzioni di schermo selezionate.
Continuity si espande anche al campo fotografico con Continuity Camera. Questo permetterà di utilizzare iPhone e iPad come delle webcam o degli scanner, richiedendo l'attivazione della fotocamera direttamente da macOS. Il sistema operativo si arricchisce anche di numerose applicazioni presenti su iOS, come Borsa, News, Registratore Vocale e Casa.
Queste applicazioni rappresentano i primi porting di app iOS su macOS. Apple ha infatti confermato di essere al lavoro per estendere a tutti questa possibilità, tuttavia si tratta di un progetto che sarà disponibile per gli sviluppatori di terze parti solo nel corso del 2019.
Particolare attenzione è stata posta anche alla sicurezza e alla privacy dell'utente. In Mojave verranno integrati nuovi livelli di protezione dedicati ad alcuni aspetti chiave dell'hardware, come il microfono e la fotocamera, ma anche software come il File System, posta, cronologia messaggi, dati di Safari, backup di Time Machine, backup di dispositivi iTunes e molto altro.
macOS Mojave introduce diversi accorgimenti che permetteranno all'utente di migliorare la sua privacy sul web, principalmente durante l'utilizzo di Safari. Gli stessi criteri di sicurezza verranno applicati anche a iOS 12. Tra questi segnaliamo il blocco automatico della capacità di tracciamento dei tasti Like o Share realizzati dai social network. Safari sarà anche in grado di proporre password sempre più complete e di fornire un quantitativo di informazioni estremamente limitato ai siti web.
Mac App Store si prepara a ricevere il suo più grande aggiornamento. L'interfaccia e le funzioni dello store richiamano quella dell'App Store di iOS: troviamo quindi la suddivisione in tab, i contenuti editoriali e il sistema di recensioni e valutazioni da parte dell'utente. Il nuovo design si occupa di mettere in evidenza le app nuove e aggiornate nella scheda Discover, mentre le schede Create, Work, Play e Develop aiutano gli utenti a trovare app per uno scopo o progetto specifico. Numerose app dei più importanti sviluppatori saranno presto disponibili sul Mac App Store, fra cui Microsoft Office 365 e Adobe Lightroom CC.
Tante altre novità verranno svelate nel corso delle prossime settimane. Intanto evidenziamo che macOS 10.14 Mojave introduce il File System APFS anche sui Mac con Fusion Drive e porta con sé importanti novità legate al Machine Learning.
macOS 10.14 verrà rilasciato in versione stabile a settembre, mentre la beta per sviluppatori prenderà il via a partire da oggi.
Apple presenta macOS MojaveQuesto importante aggiornamento introduce Dark Mode, nuove app per Mac e un Mac App Store completamente nuovoSan Jose, California — 4 giugno 2018 - Apple ha svelato oggi un’anteprima di macOS Mojave, l’ultima versione del sistema operativo desktop più evoluto al mondo, con nuove funzioni ispirate ai professionisti ma progettate per essere alla portata di tutti. In macOS Mojave, la nuova Dark Mode trasforma la Scrivania grazie ad un look innovativo che pone l’attenzione sui contenuti dell’utente. La nuova funzione Stacks organizza le Scrivanie più disordinate impilando automaticamente i file in gruppi ben ordinati. Le app iOS più note, fra cui News, Borsa, Memo vocali e Casa, sono ora disponibili per la prima volta anche su Mac. FaceTime supporta le chiamate di gruppo e il Mac App Store è stato riprogettato con ricchi contenuti editoriali e l’aggiunta di app dai principali sviluppatori, inclusi Microsoft e Adobe.“macOS Mojave è un importante aggiornamento che introduce nuove, potenti funzioni per un’ampia gamma di utenti Mac, dai consumer ai pro,” ha dichiarato Craig Federighi, Senior Vice President Software Engineering di Apple. “Dark Mode regala a macOS un look innovativo che mette in primo piano i contenuti degli utenti, le app iOS più famose sono ora disponibili per la prima volta su Mac e il Mac App Store ha un nuovo design che rende ancora più semplice e divertente trovare nuove app.”Dark ModeGli utenti di macOS Mojave possono abilitare Dark Mode per trasformare la Scrivania con uno schema colori più scuro, che mette in risalto i loro contenuti mentre i controlli restano in background. Possono inoltre passare da una Scrivania chiara a una scura, e le app integrate come Mail, Messaggi, Mappe, Calendario e Foto includono tutte design pensati per la nuova Dark Mode. macOS Mojave presenta una nuova Dynamic Desktop che varia in automatico l’immagine della Scrivania in base all’ora del giorno. Gli sviluppatori possono usare l’apposita API per implementare Dark Mode nelle loro app.Scrivania e FinderLa funzione Stacks può organizzare persino le Scrivanie più disordinate impilando automaticamente i file in gruppi ben ordinati basati sul tipo di documento. Gli utenti possono personalizzare le Stacks in base ad altri attributi dei file, per esempio la data o i tag. Anche il Finder è stato significativamente aggiornato in macOS Mojave con una nuova Gallery View che consente agli utenti di scorrere visivamente i file. Il pannello dell’anteprima mostra ora tutti i metadati di un documento, così è più facile gestire interi asset di contenuti. Le azioni rapide consentono agli utenti di creare e proteggere tramite password un PDF oppure eseguire azioni Automator personalizzate sui file direttamente dal Finder. Visualizzazione rapida mostra rapidamente un’anteprima full-size dei documenti, così gli utenti potranno ruotare e ritagliare le immagini, annotare PDF e tagliare clip audio e video senza dover aprire l’app corrispondente.News, Borsa, Memo vocali e CasaIn macOS Mojave, le app più utili, fra cui News, Borsa, Memo vocali e Casa, sono ora disponibili per la prima volta anche su Mac. Negli articoli dell’app News, foto e video appaiono splendidi sul display del Mac e gli utenti possono seguire le loro pubblicazioni preferite da un’unica app. Con Casa, gli utenti Mac possono controllare gli accessori HomeKit per gestire varie funzioni come accendere e spegnere le luci o regolare le impostazioni del termostato direttamente dal computer. Con i Memo vocali è facile registrare appunti personali, lezioni, meeting, interviste e spunti per nuovi brani, per poi accedervi da iPhone, iPad o Mac. L’app Borsa mostra news selezionate sui mercati oltre a una lista personalizzata completa di quotazioni e grafici interattivi.Chiamate FaceTime di gruppoLe chiamate FaceTime di gruppo consentono di chattare con più persone contemporaneamente. Si possono inoltre aggiungere partecipanti in qualsiasi momento, se la conversazione è ancora attiva, e ci si può unire alla chat usando l’audio o il video da un iPhone, iPad o Mac. E persino partecipare usando l’audio FaceTime dall’Apple Watch.Nuovo Mac App StoreDa quando è stato presentato nel 2011, il Mac App Store rivoluziona il modo in cui gli utenti scaricano e installano software per il Mac; ancora oggi è il più grande catalogo di app Mac al mondo. In macOS Mojave, il Mac App Store ha un look tutto nuovo e ricchi contenuti editoriali che rendono ancora più facile trovare le app. Il nuovo design mette in evidenza le app nuove e aggiornate nella scheda Discover, mentre le schede Create, Work, Play e Develop aiutano gli utenti a trovare app per uno scopo o progetto specifico. Numerose app dei più importanti sviluppatori saranno presto disponibili sul Mac App Store, fra cui Microsoft Office, Adobe Lightroom CC e tante altre. Come sempre, gli utenti potranno scaricare le app dal Mac App Store in totale sicurezza, poiché sono tutte approvate da Apple.Sicurezza e privacyCome per tutti gli aggiornamenti software Apple, sicurezza e privacy rappresentano priorità assolute anche in macOS Mojave. In Safari, l’evoluta funzione Intelligent Tracking Prevention aiuta a impedire ai pulsanti “Mi piace” o “Condividi” dei social media e ai widget di commento di tracciare gli utenti senza la loro autorizzazione. Safari condivide inoltre informazioni di sistema semplificate quando gli utenti navigano sul web: in questo modo non vengono tracciati in base alla loro configurazione di sistema. Safari crea, compila e memorizza in automatico password forti quando gli utenti creano nuovi account online e contrassegna le password riutilizzate così gli utenti possono cambiarle. I nuovi livelli di protezione dei dati richiedono alle app di ottenere l’autorizzazione dell’utente prima di usare la videocamera e il microfono del Mac o di accedere a dati personali come la cronologia di Mail e il database dei messaggi.Breve sguardo sul framework per sviluppatori per le app MacLe app News, Borsa, Memo vocali e Casa sono ora disponibili su Mac grazie ai framework iOS adattati per macOS. A partire dalla fine del 2019, questi framework aggiuntivi consentiranno agli sviluppatori di trasferire facilmente le loro app iOS su macOS, offrendo loro nuove opportunità e dando vita ad ancora più app per gli utenti Mac.Altre novità• Gli screenshot offrono nuovi controlli on-screen per accedere facilmente a tutte le opzioni e nuove capacità di registrazione video. Un workflow semplificato consente di condividere gli screenshot senza creare disordine sulla Scrivania.• Continuity Camera consente agli utenti Mac di scattare una foto o acquisire un documento nelle vicinanze con il loro iPhone o iPad e visualizzarlo all’istante sul Mac.• Gli strumenti di modifica sono ora integrati in Finder, Visualizzazione rapida e screenshot, così è ancora più rapido ed efficiente aggiungere commenti ai contenuti e condividerli con altre persone.DisponibilitàL’anteprima per sviluppatori di macOS Mojave è disponibile da oggi per gli iscritti all’Apple Developer Program su developer.apple.com, mentre una versione beta pubblica sarà disponibile per gli utenti Mac a fine giugno su beta.apple.com. macOS Mojave sarà disponibile in autunno come aggiornamento software gratuito per i Mac introdotti a metà 2012 o successivamente, oltre che per i modelli di Mac Pro del 2010 e del 2012 con schede grafiche compatibili con Metal raccomandate. Alcune funzioni potrebbero non essere disponibili in tutte le lingue o in tutte le aree geografiche.*L’app News per Mac è disponibile negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Australia.Apple ha rivoluzionato i personal computer nel 1984 con il lancio del Macintosh, e oggi è all’avanguardia dell’innovazione nel mondo con iPhone, iPad, Mac, Apple Watch e Apple TV. Grazie alle quattro piattaforme software iOS, macOS, watchOS e tvOS, tutti i dispositivi Apple formano un ecosistema integrato, che permette di usare nel modo più semplice servizi incredibili come l’App Store, Apple Music, Apple Pay e iCloud. Gli oltre 100.000 dipendenti Apple si impegnano ogni giorno nel realizzare i prodotti migliori al mondo e lasciare il mondo migliore di come lo abbiamo trovato.
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Recensione MacBook Air 15, display più grande e tanta autonomia
Commenti
Il Mio Mac è bloccato con una chiave che conosciamo tutti molto bene il film è stato tolto volevo aggiornarlo con mangiare ma non riesco più a togliere questo benedetto questa benedetta chiave qualcuno ha una dritta grazie
macOS Mojave in quanto a design resta il più bel sistema operativo mai fatto wow
È un miscuglio di ui e basta
No vecchio imac a palla
Sì, li usavo solo per quello, ed è molto piu comoda la tb
Era provacatorio
Non c'era bisogno che facessi outing. Non giudico le persone per l'orientamento sessuale.
Come già detto alcuni pannelli non li hanno ancora migrati alla nuova grafica, ma ad ogni rilascio sono sempre meno, ad oggi veramente pochi
Wow ancora prima di me, hai usato gli eMac G5 o G4?
Anche quest'anno si perde il conto delle novità. Registratore vocale...wow.
Spiegami come hai fatto a non usare mai tasti funzione, non regoli il volume, non regoli la luminosità non usi il player musicale iTunes, di conseguenza non hai mai fatto play pausa avanti ed indietro, non hai mai usato espose dal bastone tanto meno lo hai acceso o spento, di grazia come fai ad non aver usato mai i tasti funzione hai un Mac di cartone?
ma prendi per il cul0?
hai appena detto che la major si ha quando si passa da macos10 a macos 11 e ora mi vieni a dire che il numero non indica niente ed è solo una convenzione? Questo è il mio discorso non il tuo, se poi cambi idea a ogni commento che scrivi avvisami così almeno non penso che stai percul4ndo.
Io derivo da tiger con il macbook 2016. Ma usai gia prima simili
Checca
Esistono metodi alternativi per aggiornare spesso ;)
Basta vedere come ti ritrovi con impostazioni e pannello di controllo, come start sia nascosto e necessiri di startisback
Io ti sto rispondendo nel modo giusto
Uno schermo touch sul quale vedi i contenuti nel form factor di un notebook non ha senso e la touchbar è un concetto totalmente differente, é una tastiera virtuale, non un touch on screen
io concordo con te,il mio su linux va con le coordinate.
Figurati
ma infatti è così, è settato per entrare gradualmente al tramonto, quindi ad un orario ben preciso (prima del tramonto non ha senso usarlo secondo me)
la tastiera ha troppi problemi. aspetta l'aggiornamento
Questione di gusti, io ho iniziato nel 2010 con il mb white in policarbonato con snow leopard e la cosa che più adoravo era proprio questa interfaccia Aqua con il dock 3D, la barra laterale con le posizioni frequenti con le icone colorate, i pulsanti di navigazione delle finestre che avevano un aspetto solido. Anche per iOS che ho avuto fino al 4S rimpiango lo scheumorfismo. Forse un giorno la grafica Flat passerà di moda...
It's magic!
Mi ha già dato tante soddisfazioni. Ma spero duri di più di 3-4 anni
Ma dove?
Ma c'è qualcuno in quel di Cupertino che sta anche solo abbozzando una qualche forma di Mac OS 11?
Lui voleva uno con orario
Non ci siamo proprio, stai evitando di rispondere alle domande, eppure sono stato piuttosto chiaro, speravo di avere un confronto costruttivo, passa una buona giornata.
Windows è diventato un miscuglio di UI E COLORI
Oppure cose non visibili sullo schermo
Ti consiglio di testare bettertouchtool
Alla fine anche se non aggiorno vai avanti altri 3-4 anni senza problemi
Il mio discorso era proprio per far notare come io numero non indichi major o minor per natura ma è solo una convenzione
Sembra ottimo come aggiornamento come raffinamento. Alcune cose scopiazzate da Windows sinceramente ma come tutti fanno. Avrei voluto però un restyling e miglioramento generale di iTunes (è anni che ci vuole sto aggiornamento). Vedremo poi se con sto porting da iOS arriveranno queste benedette app su Mac App Store, che ora come ora è impopolare e di molto, si trovano pochissime cose e non solo gli sviluppatori non le rilasciano sullo store ma proprio non ci sono le app per mac. Ma staremo a vedere. Mai dire mai.
quindi in base a sta logica sono 17 anni che non presentano major. La nomenclatura non è come ios, ogni anno da 5-6 anni a sta parte, come per ios, presentano 1 major all'anno (cambiando il secondo numero) e siccome ci fanno:
- presentazione al wwdc
- cambio di nome in codice
- il sito ha una pagina dedicata
- per molte versioni ci sono profondi cambiamenti al kernel (vedi SIP da el capitan)
.. allora sono tutte major, le minor sono il terzo numerino visto che per quegli aggiornamenti non c'è nessuna delle 4 cose che ho elencato poc'anzi.
iOS e macos procedono di pari passo nella timeline ma usano nomenclature diverse.
il motivo è che il danno agli occhi deriva da colori con breve lunghezza d'onda (in poche parole colori freddi). impostando un tema dark non è detto che non ci siano colori freddi, invece impostando il night shift, che rende tutti i colori più "caldi", viene aumentata la lunghezza d'onda dei vari colori
ah giusto scusa non ci avevo pensato!
Metti da parte le speranze. Tutti i mac precedenti al 2012 sono diventati obsoleti, per Apple praticamente non esistono più. Non ha nessun interesse ad aggiornarli.
Vero ma questo non significa che non puoi fare le stesso cose con windows, attualmente sto proprio sviluppando web app ( portlet su tomcat ) e uso sts, maven, git in console, ho una istanza tomcat che mi gira su windows 10 per i test e il deploy è su macchine Linux CentoOS, quindi come vedi si può fare benissimo, chiaro che se hai tutto unix style è meglio, ma non è che la cosa mi cambi la vita insomma
Non vedo l'ora, Mojave sarà bellissimo. Vorrei testare la developer, ma ho paura di intabilità e consumi, contando che già giocare a Pillars of eternity non fa tanto piacere al mac :)
mi dai delle speranze! ben alla fine con il mio macbook pro 7 anni di aggiornamenti. e qualcuno l'ho pure saltato per evitare l'obsolescenza programmata
Beh il sotto sistema unix è una manna dal cielo: git, subversion e altri strumenti funzionano molto meglio. Filesystem molto simile agli ambienti di deploy (spesso basati su linux) poi gli strumenti di linea di comando sono molto più completi. Inoltre visto che usi c++, per i Compilatori e loro configurazione non c'è paragone.
*correttamente
Hai perfettamente ragione ma con il night shift attivo è difficile lavorare corretamente con i colori
Veramente non capisco, io ho usato entrambi gli os ( anche Linux spesso ) e non ho particolari problemi nello sviluppo, tra parentesi se proprio devo dirla tutta, preferisco di visual studio a xcode per il c++, su java uso eclipse o sts ( spring tool source ) che ovviamente c'e per entrambi gli os
Perchè che non avrebbe di decente quella di windows 10? l'unico appunto è che ancora devono finire di convertire tutti i pannelli impostazione, il gestione risorse e qualche altra cosa, per il resto a me già va benissimo cosi come è, lo trovo molto ben leggibile, io sto sempre in modalità scura
La differenza la fa l'indottrinamento.
Non è per quello è proprio che la grafica di windows 7 è molto simile a quella dei windows precedenti, a me quella di windows 10 piace come mi piaceva quella su windows mobile, mi piacciono le linee essenziali e semplici, il problema semmai e che ancora devo finire di convertire a nuova grafica molti pannelli impostazioni e altro
No attualmente lavoro in java e a volte in c++, ma non vedo che differenza mi possa fare usare uno o l'altro os
Assolutamente vero. Serve la scintillanza per apprezzare a dovere ciò che i comuni mortali non riescono a vedere.