
05 Giugno 2018
App iOS su macOS: se ne mormora da mesi, e finalmente Apple ne ha parlato ufficialmente nel corso della WWDC 2018 in California (Segui il nostro live blog!). Ma chi si aspettava semplicemente che il Mac App Store iniziasse a mostrare anche le app iOS, un po' come succede con Chrome OS e Android, rimarrà deluso. Non sarà una compatibilità "diretta". Gli sviluppatori dovranno sempre adattare le loro app per i Mac: la novità è che basterà modificare poche righe di codice. Dice Craig Federighi nelle ultime battute del keynote:
Abbiamo preso alcuni framework chiave da iOS e li abbiamo portati sul Mac. E li abbiamo adattati a specifici comportamenti Mac. Ridimensionamento della finestra, input del trackpad e del mouse, ecc.
Facile a dirsi, un po' più complicato a farsi, ed è in sviluppo da qualche anno. Con Mojave, Apple ha iniziato a testarlo... "su sé stessa", per così dire. Abbiamo visto che ci saranno quattro nuove app su macOS già disponibili su iOS, ovvero News, Memo Vocali, Borsa e Casa. Tutte e quattro sono state realizzate con questo nuovo processo; lo stesso vale per la nuova versione di FaceTime con chiamate di gruppo. L'anno prossimo toccherà agli sviluppatori di terze parti.
Federighi ha chiarito con un piuttosto eloquente "No." che macOS e iOS non stanno andando verso l'unificazione, ma che fanno parte di un unico ecosistema e sono sempre più interconnessi.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
Resto con Win e Android, le app del PlayStore che uso per la produzione musica (quelle che interessano a me) le trovo anche nel Microsoft store, lo stesso non è per Mac con iOS ed è un freno all'acquisto per le mie esigenze. Peccato.
ottimo
costa sicuramente meno adattare la versione iOS ad un Mac creando una variante dell'interfaccia e dei comandi piuttosto che scrivere un app per Mac da zero. Sull'utilizzo poi dubito che verrano ignorate, è da tanto tempo che gli utenti le chiedono. Infine ti posso dire che secondo me questa nuova possibilità non verrà sfruttata per grandi applicazioni ma per le più piccole (fatte da developers indipendenti magari)
non mi pare che abbia detto che NON funzionano.... ho detto che l'usabilità senza touch le renderebbe uno schifo da usare... pure su Windows usi le app col mouse se vuoi, ma non è la stessa esperienza di uso diretta che hai con un tablet col touch.
Riguardo poi le poche righe di codice voglio proprio vedere....è sempre un lavoro da fare, e tu sviluppatore quando sai che tanto su un mac fisso o portatile, tanto non la userà nessuno, non ti ci metti nemmeno a perdere tempo... te lo dico perché ho lavorato 9 anni in una software house, e so che ragionamenti si fanno.
Si vede che non hai visto la presentazione, sono state introdotte delle API che, con poche righe di codice, permettono di adattare le gesture touch a mouse e tastiera. Inoltre le app che si scrivono solo una volta difficilmente sono performanti su tutti i device.
cito di nuovo "Come fai a dirlo se è stata presentata ieri sera hai accesso alle nuove funzioni applicazioni? Se così non fosse come fai ad essere tanto sicuro" se non lo hai provato come fai ad essere tanto sicuro? Se non hai la beta e di conseguenza l'accesso a queste applicazioni non puoi parlare, non hai cognizione di causa questo e quanto. Noto che non ci si intende e mi dispiace, spero di confrontarmi meglio la prossima volta ti auguro un buon pomeriggio.
Il tempo darà le risposte alla tua sbruffonaggine
che non sono minuti però!
Una trentina di secondi ci stanno tutti
A beh, 1 anno per migliorare solo le prestazioni per adeguarsi alla concorrenza che era molto più fluida e veloce quando le mancano ancora una miriade di funzioni?
Cosa non hai capito del fatto che sono MESI che Apple dichiara che iOS 12 è incentrato prima di tutto sulle prestazioni appunto perchè c'è gente come te che si lamenta di quelle di iOS 11?
Ci lavoro con il mio Mac, preferisco non usare le beta. Ripeto la domanda hai installato la beta, se si hai provato le nuove app? E poi come è il nuovo sistema operativo?
Non hai sentito che le app presentate usano già questo sistema? Se vuoi provare vai di beta
si peccato che arrivano con 6 anni di ritardo, e tutti quelli che criticavano Microsoft perché le app erano da sistemare...apple non farebbe mai una cosa del genere, oggi si dimostrano i fatti... pure le loro sono da convertire e lavorarci su... voglio vedere quanti sviluppatori perderanno tempo per adattare delle app a un sistema che le rende inutili, perché non esiste un mac col touch.... le UWA di ms sono anni luce avanti, in quanto scrivi 1 unica sola app a livello di codice.
Cioè ti metti a fare lo swipe sul mouse? O.o
E ti pare una cosa comoda?...dopo 10 ti viene da buttare via il mouse. ..parere personale ovviamente
molto bene, grandissima notizia. Condivisione app e condivisione dati. Tutto con calma, senza strappare e fare le cose male
Appunto ma, trattandosi di Apple e non Microsoft il successo sarà garantito
Esatto...
Stanno facendo quello che ha provato a fare goffamente Microsoft.
E con quest'ultima perla ti saluto..adios
Mi aspettavo un aggiornamento corposo di iOS dato che l'11 fa pena
Come fai a dirlo se è stata presentata ieri sera hai accesso alle nuove funzioni applicazioni? Se così non fosse come fai ad essere tanto sicuro. Per quanto Apple faccia bene il suo lavoro non vedo il motivo per sbilanciarsi senza cognizione di causa, se invece hai accesso a queste nuove funzioni allora ritiro quello che ho detto.
Na, non è quello il motivo
Venderebebro a palate un macbook 2 in 1 visto le tendenze
Certo, cosa che succede molto piu di rado rispetto a un pc
A quanto pare funzica peró
Da 30 anni vero...
Ti aspettavi che presentassero vibratori?
Se ci si pensa un momento, perché fare un unico sistema operativo, meglio fare le applicazioni che si adattano alle varie realtà. Così facendo ogni settore avrà un sistema operativo specifico ed adatto alla natura per cui è stato concepito. Sempre ammettendo che sia una cosa fattibile a livello di codice, credo sia una scelta azzeccata, sebbene dalla realizzazione complessa.
Non lo vedo scomodo con le gesture del trackpad.
Li sta alla bravura di Apple rendere i singoli prodotti unici e ben distinti via hardware
Tra le presentazioni più scadenti che abbia mai visto
Minuti? Manco un iPad 2 impiega minuti ad aprire un app. Non starai esagerando un po’ troppo?
E i giga bottoncioni da cliccare
Dipende dal software. In linea di massima le prestazioni sono sempre inferiori rispetto a Windows nel gaming e nella grafica 3D per via dei driver. Lato accelerazione HW dipende sempre dal caso: CUDA da quanto so ha qualche problemino, OpenCL è decisamente meno usata come soluzione, ma è anche l'unica possibile vista la scelta delle GPU AMD.
Se TensorFlow non c'è il supporto OpenCL per esempio, funziona solo con CUDA e su MacOS non c'è nemmeno questa possibilità (almeno ufficialmente, poi mi sembra che compilandosi tutto a manina qualcosina si possa fare).
immagino già lo swipe da fare col mouse
Non converge anche per motivi economici rendere intercambiabili pc ipad e iphone potrebbe portare alla gente a non comprarli tutti e 3 come ora
Tranne quando non funziona
lato GPU/3D sono tutte scelte idi0te :/ . Poi sul resto nulla da dire, hanno sempre attirato gli sviluppatori offrendo loro utenti con le tasche piene e ottimi strumenti, quindi non penso che ci si possa lamentare.
Ma quindi non sfrutta mai la gpu nelle elaborazioni dove possibile?
Ripeto qui sì parla di altro tipo di sceltr
macbook meglio di un pc....falso, dipende tutto da cosa ci fai e dal tuo grado di preparazione....fai del cad sul Mac, ad esempio, e mettiti a ridere...e si può parlare di molte altre cose
Nono, è Apple che se ne sbatte il baffo. OpenGL fermo alla preistoria, Metal solita trovata per remare contro senza nessun tipo di beneficio . Poi tra i problemi con CUDA da parte di NVidia e le GPU AMD scelte da Apple ci rimetti anche a livello di sviluppo software. Per esempio mi sembra che le ultime versioni di Tensorflow per Mac OS non abbiano il supporto alla GPU, quindi l'esecuzione dovrebbe essere assai lenta.
Per un problema del cavolo ti giochi gaming, grafica 3D, sviluppo SW e hai l'accelerazione HW che va a metà. Non è roba da poco.
La verità fa male, me ne rendo conto
Se lo dici tu
Un macbook è meglio di qualsiasi pc. Gli ipad d'altro canto sono meglio i qualunque cosa per la multimedialita portatile e i giochi da tablet
questo perchè è sempre stata una peculiarità in ambito microsoft quella di avere quel genere di applicativi
qui si parla di scelte aziendali dello sviluppo generale
io ho sempre ragione :D
Qualitativamente preferisco un Surface a un IPad
Eccerto, vuoi mettere agganciare una tastiera all'iPad e dire "meglio di un PC"?
Questa volta ti do ragione.