
04 Giugno 2018
Facebook è al centro di un nuovo scandalo finanziario per aver evaso in Italia 296,7 milioni di euro. A riportarlo è il Corriere della Sera, secondo cui la Guardia di Finanza di Milano avrebbe contestato alla società di Mark Zuckerberg la presunta evasione a seguito del versamento degli introiti generati dalla vendita di spazi pubblicitari in Paesi che offrono una tassazione più agevolata rispetto a quella italiana.
I fatti risalgono al periodo 2010-2016, e vedono coinvolta la controllata Facebook Italy Srl che - di fatto - si sarebbe sostituita a Facebook Ireland Limited per vendere la pubblicità. Quest'ultima, a sua volta, pagava somme di denaro per “diritti e licenze per l’uso della piattaforma Facebook” a Facebook Ireland Holdings, società con sede alle isole Cayman. Con queste manovre, Facebook Ireland Limited sarebbe riuscita nell’intento di ridurre drasticamente le tasse da pagare in Italia. Facebook Ireland Limited e Facebook Inc. sono ritenute responsabili di “omessa dichiarazione dei redditi”.
Le indagini del gruppo “Tutela entrate” della Guardia di Finanza di Milano sono partite a fine 2012, concludendosi ieri dopo aver raccolto tutti i dati e le informazioni necessarie.
Sempre secondo quanto ermerso, l’Agenzia delle Entrate starebbe definendo con la società americana un accordo che prevederebbe la chiusura del contenzioso con il pagamento di 100 milioni di euro, anche se non è da escludere che la cifra possa essere ulteriormente abbassata.
Commenti
Evasi,nascosi, su cui bisogna pagare le tasse, non 300 milioni di tasse non pagate.
Che poi sarebbero il 33%
Qualcuno inventi un organo statale che faccia da cassa e faccia pagare a tutte le multinazionali le vere tasse.
ne ho visti, la domanda era retorica.
Siamo nel paese delle Banane, in Mozambico la prescrizione forse non esiste
Perché non hai mai sentito di processi tirati alla lunga proprio per finire in prescrizione? Dove hai vissuto fin'ora, in Mozambico?
Deve essere di semplice comprensione. E fin qui mi pare chiaro.
Non deve essere interpretabile perché deve avere un solo significato e non delle sfumature.
Si trova l'accordo sicuro. Laureato all'università della teoria non applicata al mondo reale.
ma come fa a cadere in prescrizione una cosa in corso? È assurdo. Poi le spese processuali le pagherebbe il debitore, così magari cerca di affrettarsi per non pagare anni di spese processuali.
A me lo danno spesso. Se nn lo danno, choiedo. È solo quando c'è casino che magari il negoziante (ad esempio la gelateria di domenica pomeriggio) si "dimentica" di farli allora lascio stare... a volte sembra di fare la parte del rompicoglioni... boh
Io sono andato spesso da un kebabbaro a Torino che scontrini non ne fa manco se gli puntano la pistola. Da adesso comincerò a chiederlo
Si, infatti. Poco lontano c'è una nota zona di spaccio e a me vengono a chiedere lo scontrino. Ma andate a c@g@re!!!
S'era un po' freddato nel frattempo.
...circa
Si si... mi han detto che io potevo stare tranquillo. Però, dopo i vari controlli il kebab s'è un po' freddato. Ah, il negoziante lo scontrino l'aveva fatto ma nn me l'ha consegnato
Nessuna novità... É così per tutte le multinazionali
Pensa che zingari
Fagli leggere questo alla gdf veneta
https://www.laleggepertutti.it/164725_che-rischia-lacquirente-se-non-ha-lo-scontrino
Ma non è facile stabilire da dove e per dove è stata pagata una pubblicità, visto che quei dati li sa solo facebook.
Finché è il negozietto italiano a sponsorizzare un post, sai che quei soldi arrivano dall'italia e sono indirizzati al mercato italiano ma quando inizia ad essere una multinazionale a pagare facebook vedi solo soldi spostati in irlanda e finalizzati a pubblicità su territori ben più vasti.
Di questi soldi quanti vengono dichiarati sul mercato italiano?
lo so, nella pratica invece la cosa gira diversamente, fidati. almeno qui in veneto.
https://uploads.disquscdn.c...
na sega... se il presunto scontrino che ti mostra il commerciante (barista, kebabbaro o chichessia) non è CERTAMENTE riconducibile al cliente a cui la gdf lo ha chiesto, multano il commerciante e pure il cliente. partono dal presupposto che sia una dichiarazione infedele. (visto coi miei occhi, e a nulla sono valse le dichiarazioni degli altri clienti, testimoni presenti)
100 milioni.... facebook fa 100 mijardi co una scoreggia, figurati che sono 100 mijoni...
non è che "per me è così" è che all'atto pratico chi fa queste cose non ha la minima capacità informatica e pertanto non può di propria sponte muoversi e legiferare in tal senso.
E' un po' come nei tribunali, dove tutto viene ancora trasmesso e usato via carta e con cose scritte a mano. Sai perchè? Perchè nessuno nell'ambiente della magistratura ha capacità informatiche e dunque non si è mai fatta emergere la necessità di automatizzare e digitalizzare i processi.
Qua idem. Sanno cos'è un software? Cosa lo differenzia da un bene materiale?
Il codice civile/penale è una serie di articoli del tutto generalisti rattoppati all'occorrenza. Chi legifera preferisce attribuire una nuova e quantomeno "originale" interpretazione agli articoli già esistenti piuttosto che formularne di nuovi, nonostante la necessità. E' un ambiente in cui il cambiamento è nemico, purtroppo.
Si, poi ci sono le spese processuali, le spese varie ed eventuali, devono dimostrare il tutto e nel frattempo cade tutto in prescrizione.
300 alla volta grazie
potevi sempre patteggiare offrendogli un morso del tuo kebab
"Tutti devono capirla e non deve essere interpretabile"
What?
A mano a mano,forse
Non ci sono più le mezze stafioni...
Giusto per chi commenta: la cifra contestata non è detto che sia quella realmente dovuta, si spara alto per avere quanto più possibile. In questa maniera si finisce per pagare praticamente quanto dovuto per evitare lungaggini burocratiche con una nazione, non un vicino di casa. Poi certo qualche sconto potrebbe esserci
Guarda che i fratelli Dellovallo sono molti piu' ricchi di Bill Gates ed i suoi amici. E poi Bill fa molta beneficienza! Invece quei due comprano solo giocatori per la Fiorentina e che gioca pure male!
Tu non devi abitare lontano da Di Maio vero? :D
Servono 110 miliardi... non 300 milioni...
Ma dai! Non e' questione di discriminazione! La donna e' solo un essere piu' debole e meno sveglio! E va tutelata!
Infatti se vedessi tagliare la testa a B. non soffrirei moltissimo.
Non schiavizzano moltissimi bambini cinesi solo perche' hanno le dita piccole per montare gli iPhone!
E comunque li utilizzano solo se proprio serve!
Mhmhm sono un po' scemo ma quasi quasi vado a fare un colpo in banca.
300 milioni di multa vero?
Ma si puo' far chiudere sta cavolo di ditta si o no?
Mi sa che hai gravi problemi di comprendonio. Babè. Ciao frustrato
Ma non capisci l'italiano o semplicemente sei imb3cille?
“lo sfruttamento minorile non è più importante dello sfruttamento di qualsiasi altra classe lavorativa”
Dopo aver detto ‘sta caxxata... il tuo “abbastanza umanitario” crolla come una pila di carte.
Mente contorta e problematica che difficilmente ti aiuterá a trovare sbocchi da qualche parte.
magari tincomporti così perchè da banbino sei stato sfruttato.
Bah... mi dispiace per te.
con la mentalitá che hai non penso combinerai nulla nella vita... ne ora ne mai.
Le transazioni che avvengono da suolo italiano sono soggette a tassazione italiana da versare in Italia. Semplice. Niente utile, niente fatturato. La transazione la hai sempre
e il cielo è blu e una romdine non fa primavera
SE si trova l'accordo!
Attualizzazione, inflazione, questi sconosciuti..
Laureato all'università della strada eh..
Anche qui è difficile parlare di semplicità quando si va a costruire una normativa che deve prendere ed abbracciare così tante sfumature e dettagli che girano intorno al mondo del commercio e delle aziende.
Quindi se tu hai un'azienda ed io ti ordino roba per 1 milione e non ti pago, te saresti contento se ci accordiamo per 100mila ?
Ma state fuori di melone. Per 200 milioni di € il processo dovrebbe andare avanti anche 20 anni...ovviamente le spese di processo le paga il debitore
ma scusami..per 200 milioni di € andrei avanti per 100 anni di processo...ekkekazzo ..
Io ho lavorato in aziende dove si lavorava davvero di m3rda e i responsabili erano da prendere a pugni.
Te l'ho detto, lo sfruttamento minorile non è più importante dello sfruttamento di qualsiasi altra classe lavorativa. Io non faccio distinzioni, infatti mi irrita anche lo slogan "no violenza sulle donne". Quindi altre tipologie di violenza sarebbero ben accette? Si chiama discriminazione
Bah... non é detto.
Bisogna saper scegliere... ci sono anche prodotti Italiani prodotti in Italia o nella comunità europea dove vigono comunque delle leggi.
Se pur consizioni non eccellenti e dignitose... comunque non sfruttano lavoro minorile.