
17 Aprile 2019
I ricercatori dell’università del Newcastle hanno realizzato la prima cornea artificiale prodotta tramite il processo di stampa 3D. Si tratta di una scoperta che potrebbe semplificare la creazione di cornee da destinare ai tanti trapianti che vengono eseguiti ogni anno.
Che Connon - professore di Ingegneria Tissutale della suddetta università - e il suo team hanno realizzato un particolare bio inchiostro basato su cellule staminali, collagene e alginati, il quale può essere lavorato tramite una stampante 3D per creare una cornea artificiale in appena 10 minuti.
In tutto il mondo ci sono circa 10 milioni di persone che rischiano la cecità a causa di infezioni o danni alla cornea, quindi questo procedimento potrebbe risultare vitale per molti in attesa di trapianto. L’utilizzo delle cellule staminali in questo processo permette di generare un elevatissimo numero di protesi, compensando quindi la scarsa disponibilità di cornee pronte al trapianto.
Connon ha commentato il risultato esaltando le proprietà del gel, il quale riesce a mantenere vive le cellule staminali mentre viene realizzata una struttura abbastanza rigida da mantenere la forma scelta, ma anche malleabile al punto di poter essere fatta passare attraverso gli ugelli della stampante 3D.
Prima di dare il via all’intervento, il team medico effettua una scansione degli occhi del paziente, in modo da realizzare una protesi perfettamente su misura. Al momento ci troviamo ancora nella fase iniziale della ricerca, quindi passeranno ancora diversi anni prima che questa soluzione possa essere proposta su larga scala.
Commenti
Non son state comode da leggere, nemmeno con un 17'' a 1920x1080 e vista da 10/10.
prima cosa che mi è venuta i mente è la sigla iniziale di Westworld, stagione 1...
lol
in realtà il cc è classificato come malattia rara ma insomma, non è che lo sia poi tanto. specie se vieni dal sud!
per esperienza diretta posso dirti che si può ripetere anche se a distanza di almeno un paio d anni credo( almeno nel mio caso)
Quando arrivai al punto di dover provare questo cl guardando il televideo vedevo una nuvola bianca( con occhiali ovviamente-.-)
Purtroppo non era ancora convenzionato quindi non fu proprio una passeggiata anche a livello economico( dalle liberatorie firmate allora pare sia stato tra i primi 10 a farlo, sai che sfiga :D)
Ah cavolo, pensavo lo si potesse fare una volta sola! Almeno mi “consola” non essere l’unico, perchè devo dire che ritrovarsi d’un tratto dal vedere praticamente tutto con gli occhiali (sia da vicino che da lontanto) al non vedere nè da lontano che sopratutto da vicino (mai avuto problemi in passato, anche senza occhiali) è stato abbastanza deprimente...
Mi avevano detto che dopo 2-3 mesi sarei tornato a vedere quasi come prima dell’intervento, invece 0 miglioramenti...
Sicuramente un tentativo lo farò! Grazie ancora per l’aiuto, purtroppo in zona sembro essere l’unico con sto maledetto problema e pertanto confrontarmi non è possibile...
confermo,Praticamente non ricordo più come sia vedere"bene" ma, per quel poco che le ho portate, ho subito notato la differenza. giusto per dirne una: nel mio caso l alone luminoso intorno alle luci, specie di sera, spariva quasi del tutto( anche se li piu che del cheratocono la colpa è dell'astigmatismo asimmetrico)
Figuriamoci che non ho mai osato neppure mettere le lenti normali, perchè proprio non le sopporto e dopo l’intervento mettere i vari colliri è stata una “tragedia”, poi come con tutto ci si abitua! Vabbè dai ti ringrazio, molto gentile, sicuramente almeno le testeró!
La differenza si nota. Si torna a vedere bene anche senza occhiali! Unica nota negativa e che possono risultare scomode i primi mesi dato che sono più spesse delle classiche lenti a contatto!
nel primo intervento fu cosi anche per me, a distanza di quasi un anno ho iniziato a recuperare qualcosa però. purtroppo solo uno non è bastato quindi mi son ritrovato a dover ripetere lo stesso trattamento più volte .Però adesso, a 11 anni dal primo, il cono non avanza più in entrambi gli occhi e ad ogni controllo guadagno qualcosa!
Riguardo le lenti, ho provato le rigide, funzionano. purtroppo non le ho potute poi usare causa allergia(di fatto 700e presi e buttati via) però insomma un tentativo lo meritano!
Idem anche a me hanno proposto queste fantomatiche lenti semirigide...ne vale la pena o c’è poca differenza?
Eh purtroppo non si tratta di “lieve”, passato da 7/10 a 2/10...per fortuna con l’altro occhio arrivo a 9/10...tra un po’ testeró le lenti semirigide speriamo bene!
Resisti! nei primi mesi è normale un lieve peggioramento! purtroppo il CL non assicura un recupero della vista ma un rallenta il decorso della patologia!
di CL ne ho 5 alle spalle-.-
Caspita, anche io da un paio d'anni ho fatto il cross-Linking a causa del cheratocono. Stesso identico problema, anche con gli occhiali nn ho risolto granché! Solo le lentine mi permettono di vedere decentemente. Speriamo che nei prossimi anni ci siano nuove soluzioni accessibili anche a livello di prezzo, anche se ad oggi sempre tramite le staminali si possono fare dei trapianti parziali di cornea che al 90% risolvono il problema
Tanti auguri!
Cavolo, proprio il mio caso...mi sono fatto operare tramite cross-linking per il il cheratocono...a 3 mesi dall’intervento non sono migliorato (vedo sbiadito), probabilemente dovró fare il trapianto...
Ottimo inizio.
Perfetta per consultare i contratti di Iliad