ZTE, attese perdite ingenti a causa delle sanzioni USA: $ 3,1 mld

25 Maggio 2018 11

Le sanzioni imposte agli USA da ZTE dovrebbero costare carissime alla società cinese: secondo le fonti di Bloomberg, nel prossimo rapporto trimestrale le perdite ammonteranno fino a 3,1 miliardi di dollari. È un calcolo che comprende sia le mancate vendite che i contratti recisi con i fornitori.

Abbiamo visto come Trump abbia espresso l'intenzione di salvare ZTE, anche se il Congresso si è opposto con grande forza. Negli scorsi giorni, è trapelato il piano del Presidente USA: 1,3 miliardi di dollari di multa e un cambio pressoché completo dei dirigenti per la rimozione del divieto di acquistare componenti e servizi dalle aziende americane (per esempio, Qualcomm e Google) per sette anni.

ZTE, che nel frattempo ha sospeso la stragrande maggioranza delle attività, si dice ottimista che l'embargo sarà sollevato. Internamente ha anche preparato un piano chiamato "T0", grazie al quale potrà riavviare la produzione poche ore dopo l'eventuale semaforo verde. È chiaro che ciò comporterà altri 1,3 miliardi di dollari di perdite, dovuto al pagamento della multa.

La speranza per ZTE è che si arrivi a una decisione in tempi brevi: anche se la produzione è in standby, la società spende 15 milioni di dollari al giorno, ed essendo praticamente senza fonte di introiti sta attingendo per la maggior parte dai propri risparmi.


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
3DBoom

nel senso che gli ultimi prodotti koreani fanno pena?

3DBoom

tipo Intel e i suoi magheggi sottobanco, ah no questa è americana. Non si tocca.

Max

Tristemente vero

Diabolik82

vedi Facebook che se la cava da anni con uno "scusate" oppure nemmeno quello...

Diabolik82

3 miliardi per una società con dietro il governo cinese sono bruscolini

d4N

Il problema rimane il software, vendere qui da noi senza i servizi Google è praticamente senza senso ... ma alla fine questa è stata più una dimostrazione da parte degli USA per far intendere che ancora hanno un minimo di potenza, ma le conseguenze saranno ben più di queste, per lo meno per loro secondo me

Max

Gli ultimi prodotti LG e Samsung mi dicono che il problema non è cinese

Max

Servirebbe lo stesso pugno di ferro con tutte le altre multinazionali quando sgarrano

Markk

Quando vogliono multano le corporations di miliardi, solo quelle non amiche.

The

Gli sta bene dopo la storia del Malware preinstallati

TomTorino

Se ottimizzano bene, qualsiasi processore di oggi fa miracoli. Ma ottimizzare non è proprio nel dna dei cinesi a parte qualche felicissimo eccezione come xiaomi OP e poco altro

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video