
28 Maggio 2018
Annunciato ieri, siamo pronti a mostrarvi la nostra anteprima di HTC U12+. Quest'anno HTC ci ha infatti sorpreso per celerità nel portare anche in Italia il suo nuovo top di gamma e abbiamo voluto condividere subito con voi un primo video di impressioni sul prodotto. Nessun giudizio nessun test ma solo una demo del prodotto e qualche considerazione sul design, display e i tasti laterali del volume che, personalmente, non mi hanno convinto molto anche se forse è solo una questione di abitudine.
La scheda tecnica ufficiale di HTC U12+ è notevole e troviamo l'ampio display Super LCD 6 da 6" con risoluzione QHD+ (2880 x 1440) e rapporto 18:9. Lo schermo è protetto da un vetro Gorilla Glass e supporta la gamma cromatica DCI-P3 e sRGB, oltre ad offrire piena compatibilità con lo standard HDR10.
HTC sceglie di mantenere inalterati alcuni elementi distintivi del suo design e di conseguenza non troviamo un notch o bordi particolarmente sottili, con particolare riferimento a quello inferiore e quello superiore. Il panello 18:9 permette di ridurli rispetto al passato, tuttavia la società taiwanese non si è imbarcata nella scelta di un design totalmente borderless.
Sotto la scocca troviamo un SoC Qualcomm Snapdragon 845 con GPU Adreno 630, 6GB di memoria RAM LPDDR4X, 64GB di memoria interna espandibile sino a 2TB, connettività LTE sino a 1.2Gbps (presente anche una variante Dual SIM), Bluetooth 5.0, GPS, AGPS, Glonass, BeiDou e Galileo, WiFi a/b/g/n/ac, USB Type-C 3.1 con supporto DisplayPort, certificazione IP68, sensore di impronte digitali posteriore e una batteria da 3500 mAh con ricarica rapida Qualcomm Quick Charge 3.0. Il tutto è basato su Android 8.0 Oreo con interfaccia HTC Sense.
Il comparto audio è affidato ai doppi speaker Boomsound HiFi che presentano una particolare separazione tra tweeter e woofer, al fine di offrire una qualità audio estremamente elevata. Presente la certificazione HiRes, il supporto a Qualcomm aptX HD e LDAC a 32 bit. La confezione di vendita, inoltre, include un paio di auricolari HTC Usonic con cancellazione attiva del rumore. Manca il jack audio da 3.5 mm.
Il comparto fotografico di HTC U12+ è composto da un modulo principale Dual Cam, in grado di totalizzare più di 100 punti su DxOMark, dotato di un'unità da 12 MegaPixel UltraPixel 4 (pixel da 1,4 µm e rapporto ottiche f/1,75) stabilizzata otticamente, assistita da una seconda fotocamera teleobiettivo da 16 MegaPixel (pixel da 1,0 µm e rapporto ottiche f/2,6) che consente di effettuare lo zoom 2x senza perdita di dettaglio e di spingersi sino a 10x.
Tra le caratteristiche principali, HTC evidenzia la possibilità di effettuare video in 4K a 60 fps e slow motion 1080p a 240 fps. A questo si aggiunge un miglioramento della tecnologia Zoom Sonico che permette di amplificare il suono proveniente dall'area zoomata del 60% in più (rispetto alla precedente implementazione) e migliora la focalizzazione sonora del 33%. La registrazione audio si avvale anche della presenza di 4 microfoni che permettono di catturare il suono proveniente da tutte le direzioni.
Il comparto foto, invece, sfrutta il sistema di messa a fuoco laser e lo combina con il PDAF per ottenere quello che HTC chiama UltraSpeed Autofocus 2. Troviamo anche il supporto all'HDR Boost 2, controlli manuali con esposizione sino a 32 secondi, il supporto agli adesivi AR e la modalità ritratto.
Anteriormente troviamo una doppia fotocamera da 8 MegaPixel (pixel da 1,12 µm e rapporto ottiche f/2,0) con supporto alla modalità ritratto, HDR Boost, angolo di visione da 84°, adesivi AR, riconoscimento del volto per lo sblocco e la possibilità di utilizzare lo schermo come flash anteriore.
Ricordiamo che è possibile preordinare HTC U12+ a partire da oggi nel sito ufficiale nelle tre colorazioni Tralsucent Blue e Titanium Black. La colorazione Flame Red arriverà in un secondo momento. Nel mercato europeo (e quindi italiano) arriverà esclusivamente la versione con 64GB di storage, commercializzata a 799 euro. Gli utenti iscritti ad HTC Club potranno beneficiare di una riduzione di prezzo pari al 10 per cento.
Amazon, il 10 e l'11 ottobre la Festa delle Offerte Prime: come funziona
Panos Panay, il capo di Windows e Surface abbandona Microsoft (per Amazon?)
Recensione Bluetti EP500 Pro: una power station per la casa a cui non manca nulla
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Commenti
Puoi anche non essere d'accordo ma la gente quando guarda i telefoni da comprare guarda subito lo schermo e come fa le foto. Il 99% delle persone non sa che processore monta o quanta ram abbia il proprio smartphone. Ma come fa le foto e come è lo schermo lo guardano tutti. Così è.
si visto anche io
Dovrebbero mettere solo 8gb, "dando gi sono le migro sd". Ehehehe
visto quello di op6 su altro canale, alla fine non è male
Hai ragione pure tu. Da filmmaker quale sono mi fa ancora più male.
Con i canidi.
Lo schermo del G7 è di un altra categoria
Prime impressioni del live batteria sconcertanti...
Htc ha sempre avuto questa tendenza a fare minkiate con i display. Ricordo di differenze macroscopiche in telefoni dello stesso modello per via dei fornitori diversi.
Si, si sta sempre più avvicinando all'interfaccia stock di Google. Vero che andrebbero corrette certe cose e mese altre, esteticamente però mi piace assai
No, il marketing di HTC non era male. Ciò che l'ha danneggiata è il design da m7 in poi e i problemi con la fotocamera.
Quel design non piace alle donne, cioè al 50% del mercato. Chiamalo poco...
il fatto è che non è mai bastato che HTC facesse il miglior telefono nel complesso, per essere promosso un telefono HTC doveva essere il migliore in TUTTI i settori. Basta vedere che si parla male di m7 per la fotocamera da 4mpx quando era avanti ANNI in tutti gli altri settori, nessuno escluso. iPhone gli teneva testa in schermo e fluidità, per il resto anche Apple non reggeva il confronto.
Continuiamo a far finta che il marketing non fosse l'unico VERO problema di htc
Ok dopo questa le ho lette tutte.
Ma proprio no.
10 nits = 31,416 lux. Devi moltiplicare per
Certamente, neivolumi di vendita sono cose che influenzano molto meno di schermo fotocamera ed estetica
Tu non stai bene. Ma come ti permetti cretino
Di iPhone sì ma praticamente quasi tutti i display sono da sempre inferiori ad iPhone.
Solo nell'ultimo periodo le distanze si sono colmate e cmq il display di iPhone è sempre molto gradevole, morbido rispetto ad altri.
i display degli HTC erano inferiori a quelli di iphone
e ti parlo da ex possessore di M7
Mah, il display era buono e assolutamente in linea per l'epoca.
È il display di u11+ il problema.
e il display
funziona bene, ma ha necessariamente bisogno di una grossa rinfrescata. Graficamente è ancora molto molto molto simile (se non uguale) alla vecchia sense presente su m7/m8
Puoi aggiungere anche il design, poco gradito soprattutto a un pubblico femminile.
Con questi pochi parametri, ammesso te li si vogliano dare per buoni, hai descritto nel complesso (negativamente) questi terminali?
Non ho detto che quelli meno luminosi non si vedono, ma quelli con molti nits sotto il sole sono più nitidi è oggettiva la cosa...
In che senso?
Per favore fate un live batteria di One plus 6 e mix 2s. In tantissimi lo vorrebbero . Grazie in anticipo
Un Samsung si può considerare se scende sotto i 300€
Perché lo dice la chimica
Se vuoi buttare via soldi si
Chiunque capisca che il prodotto Samsung è una barzelletta
Con U11+ hanno toppato alla grande con la luminosità... speriamo qui abbiano corretto il tiro
Se hanno messo un buon lcd (a differenza di U11+) la mancanza di un pannello OLED sarà un punto di forza
Teoricamente l’Android perfetto in questa prima metà del 2018, proposto ad un listino alto ma non ridicolo come Samsung. Mi incuriosisce molto
A ragà che vi devo dire, io non ho da difendere niente, l' ho solo avuto qualche settimana perché volevo provarlo. Sarò anormale io, ma riuscivo a vederlo agevolmente.
Nom si tratta di andare contro le leggi della fisica, è che se uno è esageratamente luminoso e gli altri no, non vuole dire che uno si vede e gli altri no.
Tanto nessuno si vede sotto luce diretta
Discorso valido 4/5 anni fa, oggi non ha più senso
Triste ma vero..
Molto simile a Sony Xperia XZ2.
Per i miei gusti meglio il giapponese
Bene, adesso so che smartphone comprare.... È non è di certo questo htc
Tutti ormai.
m7 aveva una fotocamera pessima.
m8 aveva una fotocamera migliore ma insufficiente per i gusti degli utenti.
m9 ha avuto problemi infiniti.
10 e 11 nessuno li ha mai visti in negozio.
Diciamo che basta questo per farla crollare parecchio.
Stavolta HTC deve aver cambiato strategia perché in rete poche ore dopo l'annuncio era pieno di hands on in video
Niccolo però un richiamo te lo devo fare. Se volevi ricordare oltre che la bellezza, anche la storicità del widget meteo della sense, dovevi ricordare WM, non i primi android :-( https://uploads.disquscdn.c...
Mi piace
Ottimo anche perché spero in un calo di prezzo dello U11+
Solo il jack, ma è Un difetto piccolo 3.5 mm....
Scherzi a parte per me fondamentale, per il resto sono d'accordo con te
Quando sento utente medio e notch mi si materializza il P20 lite
Bello ma forse forse il g7...
Ah ecco -.-
Sony
Ma se guardi i suoi video te lo meriti il mal di testa! Perchè essere masochisti a questi livelli?!