
23 Gennaio 2020
Fujifilm ha annunciato la mirrorless X-T100, la cui uscita era stata anticipata alla fine della scorsa settimana. La nuova nata si presenta con uno stile retrò in due colori, Dark Silver e Black. Il corpo macchina misura 121 x 83 x 47,4 millimetri e pesa circa 448 grammi. Il sensore è un CMOS in formato APS-C da 24,2 megapixel. Le indicazioni sul buffer più ampio, rispetto alla mirrorless X-A5, sono state confermate. X-T100 può eseguire scatti continui a 6 fotogrammi al secondo per un massimo di 26 foto (JPEG) e un numero illimitato (fino a quando non si esaurisce lo spazio su SD card) a 3 fotogrammi al secondo.
L'autofocus a rilevamento di fase impiega un algoritmo di nuova concezione, originariamente sviluppato per i modelli di punta della Serie X. Questo sistema viene combinato con il rilevamento a contrasto e crea l'Hybrid AF a 91 punti, capace, secondo Fujifilm, di garantire una messa a fuoco più rapida e precisa. La fotocamera è dotata di una sensibilità che si estende da ISO 200 a ISO 12800, espandibile a ISO 100 e ISO 51200.
Per inquadrare i soggetti si può utilizzare il mirino elettronico OLED da 0,39" con una risoluzione pari a 2,36 milioni di punti, ingrandimento 0,62x e una copertura del 100%. Sul retro è presente uno schermo LCD da 3" con una risoluzione pari a 1,04 milioni di punti, touchscreen e la novità dello snodo su 3 assi. Si può quindi girare il display verso il lato frontale per agevolare autoscatti e VLOG.
Per la ripresa dei video si confermano le specifiche trapelate nei giorni scorsi. La massima risoluzione supportata è 3840 x 2160 pixel (Ultra HD) a 15 fotogrammi al secondo, mentre in Full HD si spazia dai 23,98 ai 59,94 fps. A risoluzione 720p (1280 x 720 pixel) si può abilitare anche la ripresa ad alta velocità (1,6x / 2x / 3,3x / 4x) a 100 fotogrammi al secondo.
La connettività comprende il Wi-Fi 802.11b/g/n e il Bluetooth 4.1. Quest'ultimo consente di trasferire automaticamente tutte le foto su altri dispositivi, assicurando un basso consumo di energia. Si può inoltre effettuare il collegamento con la stampante Fujifilm Instax SP-3. Ovviamente non manca l'apposita applicazione per gestire tutte le funzioni da smartphone e tablet. Sul corpo macchina troviamo poi l'ingresso per un microfono, un'uscita micro HDMI e una porta USB 2.0.
La batteria integrata è la stessa NP-W126S che equipaggia la X-A5. L'autonomia si attesta a circa 430 foto, 90 minuti di riprese in Ultra HD o 100 minuti in Full HD. A completare la dotazione sono il flash integrato e le funzioni creative, come la modalità di simulazione pellicola (con 11 variazioni e 17 filtri avanzati). X-T100 sarà disponibile da giugno ai seguenti prezzi:
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Ciao, non so se sia ancora in tempo ma nel caso lo fossi: fuji xf 18-55 f/2.8-4 senza dubbio
Buongiorno a tutti. Mi piace da sempre la fotofrafia e vorrei abbandonare il cellulare e comprarmi una macchina studiata per fare solo questo.
Ho deciso cosi comprare il solo corpo macchina della Fujifilm x-t 1000, trovata online a circa €550, e vorrei un obbiettivo sui 250/300 un po tutto fare. Qualche consiglio gentilmente?
Buona giornata
Mara
La prenderei con l'ottica in bundle, che è già molto versatile... In seguito vorrei comprare il 27mm pancake, a focale fisso, ma bisogna tenere conto di come siano obiettivi costosi.
Che obiettivo prenderesti per questa?
Tu la prendi con ottica o solo corpo?
Se solo corpo che ottica ci metti poi su?
Più longeva perché nel caso negli anni si cambi corpo macchina o si passi totalmente a telefoni sempre più performanti (è i top gamma per il punta e scatta spesso vanno già davvero bene) grazie ad un obiettivo particolare (che sia un teleobiettivo, una lente macro, un grandangolare o altro) si può magari continuare a utilizzarla per qualche scopo specifico.
Ci sono filtri, adattatori, e la flessibilità è maggiore.
È impossibile definire una soluzione del tutto migliore dell'altra.
dovrei vederla dal vivo... dici più longeva perchè dopo tot anni cambi l'ottica con una sempre polifunzionale ma migliore?
1)a livello di punta e scatta le Fuji sono ottime, hanno moltissime funzioni di resa cromatica avanzata e danno immediatamente un JPEG di ottima qualità senza dover passare per la post produzione.
2)a livello dimensionale le RX100 non hanno rivali... Ma personalmente non l' ho mai messa davvero in tasca, pur essendo piccola ha un certo spessore, certo occupa pochissimo sia in una borsa che in uno zaino, questa Fuji è piccola ma di tutt'altra dimensione (sul sito versus puoi vedere un confronto dimensionale inserendo i nomi dei modelli), non sta certo in tasca.
3) non so dirti per certo come sia l' obiettivo di serie, ma le recensioni estere sono molto buone e Fujifilm è nota per creare ottiche di altissima qualità (anche se non certo economiche), ma la possibilità di cambiarla è alla fine un qualcosa in più, in grado di rendere il prodotto più flessibile è più longevo.
Comunque si ritorna ai bisogni, sul lato video la Sony vince dalla Mark 4 in poi per via del 4k, ma se non serve quello o gli ultrà rallenty anche la Fuji ha le sue peculiarità... Dal lato foto il sensore della Fuji è un po' più grande, questo ha dei vantaggi, ma Sony fa cose davvero incredibili e le RX sono davvero ottime... Se la tua priorità è la dimensione Sony comunque ha fatto miracoli, inoltre anche se i menù sono lenti le funzioni ci sono, se devi ogni tanto fare qualcosa di particolare rimane molto completa
bella! poi è appena uscita... mi preoccupano alcune cose però:
1)è difficile da imparare a usare? non mi sembra il tipo di macchinetta da punta e scatta o sbaglio?
2)dimensionalmente parlando è si piccola ma in tasca non entra, serve sempre una custodia... non è mini come una mark 5
3)le ottiche... quella di serie basta? o devo spenderci un botto per comprarne un altra, alternarle a seconda dell'uso, portarle dietro entrambe e addio portabilità... ?
Le RX100 sono tutte ottime ma con piccoli difetti comuni, ovviamente da un modello all'altro devi vedere tu quali funzioni ti interessano di più , anche in ambito video... io mi stavo orientando proprio sulla xt-100, la portabilità comunque mi interessa, inoltre non sono un professionista quindi non mi va di spendere troppo.
Della mk5 che pensi?
Che modello di fuji hai puntato?
la mk6 è un piccolo mostro, ma personalmente io non la comprerei. La mia l'ho pagata sui 500 euro e non l'avrei pagata di più, la mk6 è davvero incredibile, ma bisogna vedere che utilizzo se ne fa, di difetti le rx100 ne hanno, sono molto delicate, la batteria è piccola, e
Secondo te la mark 6 come scenderà sotto le mille euro sarà best buy?
dipende, in linea di massima l'automatica (ci suono due diverse funzioni auto) va davvero benissimo, ma quelle volte in cui si vogliono andare a toccare esposizione, tempi, o anche banalmente il punto di messa a fuoco è molto lenta.
Sony nelle fotocamere è nota per i suoi menù davvero complessi, mentre per fuji vale l'esatto opposto. In ogni caso le RX100 come punta e scatta sono eccezionali
C'è molta differenza in termini di risultati a usare automatico o manuale?
Come avrai capito non so fotografare
io ho una Sony Rx100 III, che già è davvero ottima. Il difetto principale è però nei menù e nell'assenza di ghiere dedicate alla modifica rapida di qualsivoglia parametro... in automatico è incredibile vista la dimensione, ma appena si vuole andare a toccare qualcosa diventa molto macchinosa....
Il 18-55 Fuji è fantastico, peccato che costi parecchio per essere una lente kit.
Mi ha stupito in positivo il 18-55 STM della Canon, non mi aspettavo prestazioni così buone (soprattutto lato autofocus)
Gli altri 18-55 canikon sono mediocri come dici tu, in particolare il Nikon mi è sembrato più plasticotto del Canon is ii (tanto gioco sulle ghiere), però non so se sono tutti così o sono io ad aver provato un esemplare sfortunato.
Sono due macchine fotografiche totalmente diverse:
questa è una DSRL mirrorless, più compatta di una DSRL tradizionale ma non tascabile. Alta qualità, non è da tasca.
Tu cerchi l'opposto: una macchina da portare in giro facilmente ("da tasca"), però addio qualità (a parte rari e costosissimi casi) dato che hanno sensori al limite del ridicolo (poco più grandi di quelli da cellulare).
Se per Sony Mark IV/V intendi la RX100 allora ok, piccola, sensore ancora potabile (1") e tascabile. Se intendi la RX10 no, è più o meno come questa a livello di dimensioni.
Però se vuoi qualità e portabilità ti consiglierei più una Fuji XA-5 (oppure XE-3, XA-10. XA-3) che ha(nno) un sensore ASP-C e sono pure belle a vedersi.
Oppure potresti vedere la Canon EOS M-100, che unisce i vantaggi dei due mondi (compatta e con ottiche intercambiabili).
Potresti esplorare anche il mondo micro4/3 (Panasonic, Xiaomi, Olympus). Per esempio la Xiaomi ogni tanto va in offerta su Amazon con il doppio kit sui 5/600 euro, e se poi vuoi comprare ottiche di qualità vai di Leica o Carl Zeiss.
E' un mondo molto vario quello della fotografia di qualità non DSRL, con pro e contro (difficile trovare il mirino, che risulta un obbligo per chi fotografa da sempre).
Ti consiglio di rivolgerti a siti e forum sulla fotografia (Juza, Photo4U sono il top in Italia), li avrai più possibilità di leggere un maggior numero di informazioni e consigli :)
Grazie.
La lente intercambiabile serve a forza per chi come me cerca anzitutto tascabili?
Ex:, sony mark 4/5 come le vedi?
Ni. Intanto dipende dal "crop factor". Assumendo che sia quello classico (1,5, come Nikon e Canon e forse Sony, e diversamente dal micro4/3), equivarrebbe a un 22-67. Buono lato wide (grandangolo), scarso lato tele. Tieni presente che anche gli altri produttori sulle lenti accoppiate non sono il massimo (Nikon usa il classico 18-55, Canon una cosa simile).
Ci si può accontentare? Si, tutti hanno iniziato con la lente di base in pura plasticaccia cinese :)
Se si vogliono lenti semiserie o serie si deve spendere.
In Nikon esiste il 16-85 (24-128) che è una bellezza, ma costa come il solo corpo macchina della splendida (esteticamente) Fuji oggetto della notizia :)
Quando poi uno va in scimmia si compra gli ultrawide (sui 10mm contando il crop factor 1,5, intorno ai vecchi 14mm su pellicola) o i mediotele, mentre i più ascimmiati vanno pure di fish-eye e/o di tele spinti. Per tacere di quanto è fantastico avere ottiche fisse o zoom belli luminosi (e li si va ben oltre il millino a lente)
Non credo che orientarmi su colori più caldi li avrebbe reso meno artefatti. Chiaramente è un’opinione personale, di “feeling”, appunto. Avevo dimenticato di aggiungere che anche la mancanza del touch screen per lo zoom ed il pan dell’immagine mi aveva fatto sentire a disagio.
Beh....18 f/2.8, 23 f/2, 27 f/2.8, 35 f/2 e 50 f/2 sono la loro fascia media..
;)
Capisco il feeling.. Ma penso che potevi tranquillamente regolare i colori su toni più caldi.
Per un uso non professionale solo quell'"obiettivo basta?
Pensavo che i fanboys si fossero estinti con la prematura fine del Sega Saturn...
Per che la volesse comprare per il 4K, occhio vanno solo a 15 fps e vengono molto scattosi. E' una presa per il cul0.
No, i colori avevano qualcosa di irreale. Freddi. E' una sensazione difficile da tradurre in parole. Ora sono orientato ad acquistare una Fujifilm X-E3. Che costa il doppio, lo so, ma l'ho provata in due occasioni ed è stato come averla da sempre. Mi rendo conto che si tratta di sfumature difficili da spiegare, ma credo che il feeling sia una componente altrettanto importante di quella tecnica.
Se costasse 100-150 euro in meno...
Nella fascia sotto. T20 ed E3 sono nella stessa fascia, solo con una concezione diversa. Questa sta tra l'A5 e le T20/E3.
Mai visto una Fujifilm alla Mediaword (purtroppo)....
Sono pienamente d’accordo. Diciamo che il 18-55 di Canon e Nikon sono due cilindri di plastica cavi, niente di più. Mentre l’XF di Fuji di kit ha solo il nome, per il resto se la gioca con obiettivi di fascia superiore. Peccato però che il costo delle ottiche fisse Fuji sia un po’ proibitivo e non ha una linea di fisse di fascia media che darebbero una bella spinta al mondo delle ottiche non zoom.
che del kit canon nikon puoi tenere buono giusto il corpo macchina e usa l'obiettivo come lente per accendere la legna
le ottiche in kit su Fuji soprattuto le XF come l'XF 18-55 sono obiettivi fantastici
e rispetto alla X-E3 dove si colloca?
Non ho capito il nesso della risposta perdonami. Comunque volendo ci sono degli anelli adattatori ma perdi AF ed eventuale stabilizzazione se sull’obiettivo.
Si ma gli obiettivi kit di CaNikon non sono minimamente comparabili a Fuji.
Una 200D costa meno... e dopo non devi fare un mutuo per avere un corredo completo.
Non ti so dire. Io so solo che la macchina, dentro custodia (di quelle che si aprono di fronte all'obiettivo), senza mai cambiare l'obiettivo, ha mostrato evidenti segni di polvere sul sensore in più punti, mentre la reflex che ho, da anni, non ha mai dato problemi che non fossero risolvibili semplicemente con la pulizia automatica. Io ora sono alla ricerca di una mirrorless per quando mi muovo, la reflex la uso ormai più per lavori "da studio" (sono un amatore, non un professionista).
Mai avuto questo problema, o meglio, ne piu ne meno di altri corpi che ho avuto
Io ne ho rese due, con sommo dispiacere ammetto perché le foto era perfette. Un accumulo di polvere assurdo SUL SENSORE (e non ho mai cambiato obiettivo), che non sapevo più come fare. Ad un certo punto esasperato l'ho resa. E avevo provato con il soffietto, con la pulizia da parte di specialisti, niente...
Non ti e piaciuta? Su che macchina ti sei orientato ?
Immagino che uso approfondito tu ne abbia fatto, avrai capito sicuramente tutti i pregi e i difetti xD
Aspettiamo la recensione.
L'a6000 l'avevo resa ad Amazon dopo due ore...
É praticamente una X-A5 deluxe con qualche cosa in più e il mirino elettronico.
Tengo la mia sony a6000 grazie.
Aspettate, qualcuno mi illumini, dovrebbe essere la fascia bassa del motello x-t?
ci sono X-T1, X-T10, e questa sarebbe la X-T100?
se fosse così però è fuorviante, perche adesso ci sono X-T2 e X-T20, questa non dovrebbe essere X-T200?
Dai, frotunatamente l'era delle reflex per moda è passata
C’è anche da dire che con la giusta offerta i corpi macchina che citi con obiettivo kit costano la metà di questa.
forse è la volta buona per pensionare la mia Sony alfa 700 che uso sempre più di rado per colpa del telefono...
Ehi tu, che vai al MediaWorld a comprare obrobriosi plasticoni di reflex entry level Canon e Nikon...questa è per te! Più piccola, leggera, e di qualità...e con uno street price davvero molto interessante!