
30 Agosto 2018
23 Maggio 2018 117
Playstation 5 debutterà a fine 2020, secondo Mat Piscatella di NPD Group; l'analista aggiunge che nella "prossima generazione" di console gli aggiornamenti hardware saranno molto più frequenti ed ipotizza un rinnovamento ogni 1-2 anni.
Piscatella, dopo il piano triennale della divisione gaming di Sony divulgato da John Kodera alla Corporate Strategy Meeting, sostiene infatti che un lancio di Playstation 5 nei mesi finali del 2020 consentirebbe al colosso giapponese di pubblicare, almeno per altre tre "stagioni" natalizie, titoli di alto profilo sull'attuale piattaforma.
Playstation 4 quindi avrebbe un ciclo vitale tradizionale, di circa 7 anni, ma in futuro Piscatella prevede che gli aggiornamenti hardware nel settore console casalinghe subiranno un notevole cambiamento. I cicli delle console potrebbero quindi avvicinarsi a quelli di altre tecnologie proponendo aggiornamenti molto più frequenti:
In futuro mi aspetto un aumento del ritmo d'uscita degli upgrade hardware, con cicli di 1-2 anni piuttosto che 4-7, in modo da replicare esattamente ciò che accade in altri settori tecnologici: molti più benefici con maggiore frequenza.
Ovviamente non sappiamo se il pensiero e le previsioni del noto analista di NPD Group corrisponderanno alla realtà, tuttavia quasi sicuramente all'E3 2018 non sentiremo ancora parlare della futura console di Sony e quindi molto probabilmente sarà necessario attendere almeno il 2019 per avere notizie certe sul nuovo e atteso hardware.
Commenti
Che palle ste mezze gen
Per dire che è un commento ironico
Cos’ /r???
Considera come il 2020 l’anno del cambiamento.
2020 PS 5
2022 PS 6
2024 PS 7
2026 PS 8
6 anni 4 hardware differenti 4 versioni dello stesso gioco da adattare.
Forse hai ragione tu, ma io la vedo difficile.
Tutto il pubblico non di fascia alta che conosco io compra una console e la gioca su una TV, tenendola sempre li.
Non conosco nessuno (personalmente) che si fa un PC da salotto per giocare. E se qualcuno lo facesse, credo che sarebbe poi scomodo usare un PC dal divano sulla TV piuttosto che su un tavolo o su una scrivania.
Se mi parli di pubblico di fascia alta, allora ne sento tanti (su questo blog) che preferiscono farsi un PC potente.
Sui soldi non sono d'accordo: se mi compro un PC da 600€, non mi garantisce una durata di vita ludica pari a quella di una console che ne costa la metà. Inoltre i giochi, se non presi al day one, si trovano in digitale a prezzi estremamente vantaggiosi.
Se faccio una botta di conti su quanto ho speso io e su tutti quelli che conosco con una console, non trovo nessuno che è arrivato a spendere 600€ tra giochi e console...ma nemmeno 500€.
Poi a generalizzare si sbaglia sempre, ma se mi guardo intorno, nel mio quotidiano, vedo persone che per giocare trovano piena soddisfazione (e risparmio) giocando su console...e parlo di persone che una volta giocavano su PC.
Meno raro di quel che si può pensare. Ho lavorato nelle vendite di recente nel reparto informatica del Mediamondo e credimi di persone in cerca di pc a 300-500 ne è """pieno""" ma appena accenni a qualcosa di più performante e costoso quasi ti guardano allibito perché tanto il loro utilizzo è solo browser, office e streaming ma nonostante questo la maggioranza di essi aveva Samsung, Huawei e iPhone di una certa fascia di prezzo.
Si restringera' allora. Anche i 15 arriveranno a capire che converra' piu' un pc. Anche perche' i giochi hanno prezzi piu' bassi
No, ma va sempre migliorato con tanto di 70 euro a gioco.. non prendiamoci in giro, le cifre sarebbero ben diverse
non si farà mai.
troppo alti i costi di sviluppo della soluzione che dici.
Ma non fai spendere il triplo dei soldi. Scusa, chi compra un pc gaming lo ricompra ogni anno?
parliamo di un pubblico non di alta fascia. Non c'è niente di male a giocare con macchine poco prestanti. ti godi il gioco e basta. Però prima non era così. è proprio come il mondo PC . Tanto spendi tanto hai. Una console da 200 viene superata da un portatile di 600€. Considerando i costi in meno di giochi e abbonamenti per giocare on line ( e che sopratutto un PC ti serve comunque) ormai siamo li. Però hai anche un PC valido.
Che si prendano tutto il tempo che serve, quella attuale va benissimo, giochi ad alcuni capolavori come Uncharted e ti senti estasiato
Il tuo caso è molto raro, nella stragrande maggioranza dei casi il discorso è al contrario
Non è facendo spendere il triplo dei soldi che controbatti.
Ma figurati se morirà il console gaming dai, l'utenza media ha 13 14 anni e secondo te si mettono a costruire un computer per giocare? Idem per me, io che ho 24 anni voglio accendere, giocare, spegnere stop, come la maggior parte delle persone
Il ceo di sony interactive entertainment ha confermato poco fa che non ci sarà una nuova ps prima di 2021. Bene. Tanto non ne hanno bisogno. E comunque continua a vendere alla grande.
Noooo arriverà nel 2019, lo dico da sempre!
Ovviamente che le dimensioni non sono l'unico fattore, ci sono i consumi, i costi di produzione e la parte sw.
Ma siamo agli sgoccioli secondo la legge di moore.
Per la parte "video" trattare tale risoluzione non è poi così problematico la tecnologia è acerba e di nicchia, il poblema è solo il trasferimento dei dati e la grandezza.
A livello lavorativo a seconda dei settori si gestiscono già file raw in 8k.
Per la parte giochi, pc e console è un altra storia.
L'8K è 4 volte il 4k come risoluzione, che già è gestito a stento sulla fascia alta.
La potenza da utilizzare è fuori scala con le tecnologie odierne e quelle future non lo saranno a prezzi umani (console) nel breve periodo, come sto cercando di indicare.
Il fhd sta cominciando solo ora a scalfirisi per davvero, regna da più di 12 anni, Il 4k come standard durerà almeno altrettanto.
Meno male anche che esiste anche il senso oggettivo di dire le cose come stanno: un gioco può essere bello quanto vuoi, ma se la consolle te lo fa girare a 30 FPS nemmeno fissi, contento tu... I conati di vomito mentre gioco non li voglio
A parte che a 7nm ancora non c'e' quasi niente, Intel ancora deve fare la roba a 10, quindi i margini di miglioramento ci sono, non e' solo la dimensione dei transistor che determina le prestazioni, ci sono mille altri fattori.
Detto questo, il computazionale non c'entra, fanno con quello che possono fare al prezzo massimo di 4/500 euro (la gente non spende di piu' per una console), prova ne e' che hanno dovuto supportare il 4k in questa generazione pur senza avere abbastanza computazionale perche' l'attuale generazione ce la fa a malapena (inclusa one x), la stessa cosa accadra' forse con l'8k... a 30fps, magari con checkerboarding, ma lo supporteranno. D'altra parte, parliamo di 5 anni da adesso: due anni per la nuova generazione e poi tre anni per un refresh di mezza generazione che supporti 8k a 30fps.
Cosa intendono per aggiornamenti hw? Perché se incrementano le prestazioni è un conto, per "piccole modifiche" gia lo hanno fatto: ps4 a, b, c, slim. + la pro.
In ogni caso se ps5 uscirà subito con una potenza che gli permetterà di far girare giochi in 4k 60 fps (diciamo circa 10tf), non avrebbe alcun senso fare aggiornamenti per incrementarne la potenza ogni 2 anni, dato che siamo abbastanza lontani da poter reggere un gioco aaa in 8k con cifre ragionevoli
in effetti sarebbe assurdo! non è che sono passati da RISC a Cell o cose simili! Staremo a vedere...il fatto è che con la retrocompatibilità si giocano tanti remaster...
Hai ragione...infatti, nelle loro versioni base, vendono sempre meno di anno in anno...
Ah...no :)
Upgrade hardware sulle console ogni 1-2 anni mi sembra follia
immagino una console dove ogni componente hw (o almeno i principali) sia facilmente rimovibile e sostituito con un altro. Come una sorta di lego.
Probabilmente questo livello di modularità è pura utopia, o come dice Andrej Paribar economicamente non conveniente per l'utenza finale
Ma sento parlare di lunga vita ecc. ma mi dite come si può far uscire una consolle che costi al massimo 300€ (e quindi con notevoli compromessi lato gpu) e farla durare 7 anni se già all’uscita ha un hw superato?? Magari un tempo poteva anche esser così, ma attualmente il mercato si rinnova si e no ogni due anni come dicono in quest’articolo. A questo punto io farei così: farei pagare 300€ la consolle e dopo due anni quando uscirà l’upgrade mi riprenderei indietro la consolle valutandola 100/150€ e farei pagare altri 100/150€ (l’equivalente di due giochi nuovi) per avere la nuova consolle
No morira il console gaming. O si restringera' la base d'utenza! Caxxi loro.
Si certo. Ogni 2 anni aggiornate la console. Cosi' non varra' piu' la pena prendersene una. 'Sto giochetto lo faccio solo con i pc!
Non hai capito, è FISICAMENTE impossibile scendere ulteriormente sotto i 7nm, da li si passa alla fisca quantistica che è/sarà un mondo a parte con processi produttivi e materiali del tutto nuovi.
Per tv e contenuti l'8k inutilmente arriverà con calma (in giappone già ci sono), ma il computazionale cosumer (giochi) rimarrà a 4k per svariati anni.
La retrocompatibilità deve esserci a mio avviso per ritenere accettabili questi cambi più frequenti, altrimenti diventa solo una fregatura sia per gli utenti che per i dev... vedremo.
Haha, come dicevo... minorenne con insulti da scuola elementare... aggiungici anche uno "specchio riflesso" visto che ci sei.
Se Sony potesse prendersi le quote del pc gaming, pensi che non lo farebbe? ;) Microsoft sta cercando pian piano di portare gli utenti console su pc, trasformando Xbox in un pc, logico che Sony tenti di controbattere.
Sono passati a x86, è quasi sicuro che ci sarà retrocompatibilità, dai
Definisci modulare però...
È quasi sicuro che crolli invece, con i 7nm le gpu equivalenti a 1080 ti e vega64 saranno di fascia media, alla pari di quella montata attualmente su ps4 Pro.
Non c'è nessun motivo per Sony e MS di usare una gpu al di sotto di una top gamma vecchia di 4 anni.
In più Sony continuerà a puntare sulla VR (di seconda generazione), quindi i 60/90 fps saranno d'obbligo.
E Forza.
E GTA.
PS4 ha chiuso il miglior aprile dai tempi del Wii. Meno male che i fissati hardware non sono indicativi del mercato.
C'è gente che spende 1000 euro di telefono ogni anno... Cosa vuoi che siano 400 ogni 2 anni?
Proprio per questo non si puo' fare, il pc deve rimanere pc e la console idem. Farebbero morire completamente il pc gaming adottando un sistema simile
Si ma le alternative sono MS o Sony. Fine. E comunque vorrei sapere se entrambe sarebbero disposte a vendere un prodotto in remissione pur di aggiornalo ogni due anni.
Ma diventerebbe come il pc. Li sviluppi per la console piu' vecchia che devi supportare, sulle altre abiliti piu' opzioni grafiche o maggiore risoluzione o maggiore frame rate scaricando sull'utente la responsabilita' di scegliere il setup grafico che garantisce le giuste prestazioni sulla sua console, come avviene con i pc. Neanche con i pc le SH non completano un gioco in un anno.
io li spenderei da appassionato, che poi sarebbero la metà visto che ti rivendi quella precedente se è garantita la retrocompatibilità (come ho fatto nel passare da PS4 a PS4 Pro)...
le versioni slim convenivano a tutti. Costa meno farle e costa meno comprarle. Oltre allo spazio in meno occupato e piccoli miglioramenti( anche se non prestazionali).
Le console hanno perso pure l'utilità della loro lunga vita.
Tralasciando il fatto che al giorno d'oggi ci mettono 3/4 anni per sviluppare un gioco (tralasciamo fifa ecc), dovrebbero programmarsi ogni uscita, ogni upgrade anni prima cosicchè le SH sappiano su cosa lavorare. Siamo alla follia
No, infatti io ho quella liscia e sono contento così, ma nel giro di 3 4 anni diventerebbe obsoleta avendo 3 console davanti
Le SH non riescono in 3 anni a completare giochi per una sola console, figurati se dovessero adattarli per 4 console di diversa potenza..
Non e un gran paragone il tuo.
Tu per un telefono spendi 400/500 euro all'anno in "accessori"? Non credo.
Ho usato le virgolette per dire che per una console non c'è solo il costo della console stessa ma e il parco giochi che uno si crea che conta.
Aggiungi poi il fatto che ci hanno sempre messo un paio di anni per sfruttare al 100% le potenzialità delle console con i giochi usciti.
Se facessero uscire un hardware nuovo ogni due anni sarebbe preoccupante: non fai in tempo a rendere decente una lineup di giochi che devi ripartire da capo.
E anche se ci fosse retrocompatibilità ci sarebbe sempre il problema che il gioco nuovo non gira allo stesso modo su entranbe le console: una viene spremuta al massimo e l'altra viene sottosfruttata.
quindi secondo te è plausibile....sono opinioni
son convinto però di aver ragione
passare da 7 anni ad 1 anno mi pare un tantino esagerato
Per me l'8K è abbastanza inutile, ma il mercato deve vendere in continuazione, quindi stai sicuro che lo vedremo e i chip si adegueranno...