
11 Aprile 2019
Il nuovo sito Privacy e Dati di Apple è da poco online per tutti i paesi dell'Unione Europea, Italia inclusa, all'indirizzo https://privacy.apple.com/. In ottemperanza al nuovo regolamento sulla privacy GDPR, permette di rivedere, gestire e scaricare una copia di tutti i propri dati personali raccolti dalla società di Cupertino - cronologia acquisti sull'Apple Store, documenti salvati su iCloud, dati anagrafici associati all'Apple ID, preferiti, note, appuntamenti del calendario, statistiche d'uso di app e dispositivi e molto altro.
Il sito contiene collegamenti rapidi per disattivare temporaneamente il proprio account, modificare/aggiornare le informazioni, e cancellare permanentemente tutto quanto. Per quanto riguarda i download, è possibile scegliere indipendentemente quali categorie di dati scaricare; la preparazione di un archivio, avvisa Apple, può richiedere fino a una settimana - eventualità più probabile nel caso di iCloud Foto, iCloud Drive e posta elettronica, viste le grosse dimensioni.
È possibile specificare una dimensione massima per i file; in caso di dimensioni complessive superiori, l'archivio sarà suddiviso in volumi. Apple invia una notifica automatica quando il download è pronto; viene cancellato, sempre automaticamente, dopo due settimane. Il tempo di attesa, dice Apple, viene anche usato per verificare che la richiesta provenga dal proprietario legittimo dei dati personali.
Al di fuori dell'UE, il sito è disponibile in Norvegia, Svizzera, Liechtenstein e Islanda. Apple ha già detto che entro fine anno sarà disponibile in tutto il mondo.
Commenti
I secondi sono file che carichi tu, non che carica l’azienda spesso a tua insaputa
O ci lavori con sta cosa della GDPR oppure non capisco.....
Se davvero pensassi che sia una cosa così trascurabile non perderesti tempo a scrivere fesserie a riguardo ;)
e con questa chiudo, non leggerò eventuali tue risposte, risparmia pure il mondo dalle tue certezze granitiche su ciò che faranno gli altri tra due settimane, caro il mio Nostradamus dei poveri, ahahahha :DDDD
Meno male che ci sei tu che ricordi a tutti una roba che ripeto, tra 2 settimane verrà dimenticata da tutti
AHAHAHAH
quindi ne devi tenere conto nel computo dello spazio occupato dal file.
Cioè davvero tu scaricavi l'archivio incompleto (senza dati iCloud) per venire a dirci che era piccolo?
E' piccolo perché l'hai scaricato incompleto! LOL :DDDDDDDDD
E lo scem0 sarei io?? LOL!!! :DDDDDD
hai scritto "Archivio informazioni personali, non file salvati su spazio cloud"
che sono esattamente archivi di informazioni personali
Evidentemente l'operazione non è così semplice come pensi tu. Ci saranno dati crittografati, backup, autorizzazioni, protocolli da seguire.
Devono zippare i file, metti 5GB. Ciò costa tanto computazionalmente. Il calcolo probabilmente viene effettuato a priorità molto bassa e non continuamente (quindi ripreso più volte). È un’ipotesi.
Anche le password di portachiavi??? Ho la necessità di esportarle in altri applicativi!!
google permette già di cancellare l'account e anche di farsi l'esport di tutti i dati, credo da un paio di anni
google permette cancellazione account ed esport dei dati da un paio di anni.
Tutti mettono dati personali
Scem0
Non ho mai detto questo
Ti inventi stronxat3 per sembrare ancora più scem0?
io ho disassociato l'account iCloud dal device , non ho semplicemente disattivato le impostazioni di sincronizzazione che, peraltro, non avendo un account iCloud *NON* mi comparivano.
io ho un apple id da poco e i due servizi coincidono poi ho disattivato io quello che mi interessa caricare o meno sul cloud ma nessun aggiornamento OTA ha cambiato le impostazioni
no non è ovvio, sono due Id separati.
Inizialmente avevano anche password diverse.
Io non l'ho mai accettato quando mi veniva proposto e non ho mai avuto nessuno spazio cloud.
Peccato che durante alcuni aggiornamenti te lo faccia lui in automatico a tradimento e in tal caso tutti i flag di condivisione sono quelli di default,ovvero carica le mie foto a dispetto della mia volontà.
Scusa ma se ha un Apple id non è ovvio che abbia un account iCloud anche se poi non lo usi? È come dire che hai attivato Android e non hai un account Gmail o gdrive.
tipo chi afferma che su iCloud non si mettono dati personali, dici?
AHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
riassumendo
1) su iCloud nessuno mette dati personali
2) nessun (almeno in Italia) ha mai fatto un abbonamento di iCloud con più di 5gb
Quante verità che sai!!!!!
AHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
Quello solo agli webeti
Anche tu, non conosco nessuno in Italia che paghi per più di 5GB a parte io e qualcun’altro sul blog
un set di pentole in omaggio non l'abbiamo?
mi sa che hai idee poco chiare di come la gente usi iCloud.
OT: Apple rimborsa di 60€ tutti coloro che hanno cambiato batteria al proprio iPhone a 89€ tra il 1 gennaio 2017 e il 31 dicembre 2017
Archivio informazioni personali, non file salvati su spazio cloud
E tu cosa ne sai dell'archivio degli altri?
Se uno ha il piano da 2TB (TB non GB) di iCloud (quello a pagamento) e lo ha usato pienamente, gli arriva un archivio da 2TB eh...
A meno che non togli le spunte dall'estrazione dati da iCloud: ma a quel punto non stai scaricando l'archivio dei dati completo, LOL!
L’archivio Apple pesa pochissimo a differenza di quelli di Google, Microsoft, Facebook etc.
meno male che ci sei tu a dire di cosa possiamo parlare e di cosa no, ahahahahah
c'è una disservizio su scala nazionale a quanto ne so. La segnalazione è partita alle 15 quindi bisogna aspettare.
Fatti che non interessano a nessuno LOL
ah per quello tutto può essere...
io non ho detto nè che buona nè che è cattiva.
Ho esposto FATTI.
Sei tu casomai che sembri provare FASTIDIO per questi fatti, ciccio ;)
Ma sei te che stai dicendo che Google è cattiva e gli altri invece no perché la rispettano ! LOL
"quindi tutto baccano per niente... tra 1 settimana non se lo ricorderà più nessuno"
e allora perché ti agiti così tanto?
LOL! :D
Ma rilassati...quando non c'era la GDPR non gliene fregava niente a nessuno...ed anche ora tantissimi servizi mandano solo l'avviso ma non permettono la visualizzazione/modifica/cancellazione delle proprie informazioni....quindi tutto baccano per niente... tra 1 settimana non se lo ricorderà più nessuno
Finalmente ci sei arrivato.
Tenti disperatamente di minimizzare citando una nazione di cui a nessuno frega niente, ma ci sei arrivato.
E' già qualcosa, eheh
magari sono il tuo datore di lavoro, o il tuo dipendente... che ne sai?
ue simpaticone, non stai mica parlando con tuo fratello, sta in là,
che non ci conosciamo :-)
OK sicuramente in Namibia Apple e MS lo faranno presto...invece Google cattiva no..
"si son presi tutti all'ultimo"
benvenuto nel mondo del lavoro ;)
certo, basta che accetti quello che gli viene dato e non si lamenti....
Perché se uno non sa fare nulla oltre le pulizie e non accetta di fare le pulizie non ha nessun diritto a trovare un lavoro....
che poi la mia frase era nel senso, che si son presi tutti all'ultimo sembra quasi l'ansia
Strano ma vero anche yahoo si e adeguata in tempo,quasi in contemporanea con apple.
no grazie :-)
è un dettaglio rispetto a quello ciò a cui hai risposto.
Si parlava del GDPR in generale, non di ogni singola cosa.
vuoi una girella? :D
ah beh se mi devi fare la Morale per così poco
direi che prima di tutto il lavoro è un diritto di ogni cittadino
Non sono affatto dettagli ma provvedimenti che riguardano una miriade di utenti e persone che lavorano nel settore.
Ma quale mamma Google, dico solo quello che so, da sviluppatore ho ricevuto mille comunicazioni a questo proposito, hanno cominciato ad attivarsi mesi fa.