Microsoft, il GDPR varrà per tutti gli utenti, non solo quelli europei

22 Maggio 2018 39

Microsoft estenderà gli effetti del GDPR a tutti i suoi utenti mondiali, non solo a quelli dell'Unione Europea. Il General Data Protection Regulation, ricordiamo, è il nuovo regolamento europeo per la privacy e la gestione dei dati personali che entrerà in vigore tra tre giorni, il 25 maggio. Dice Julie Brill, Corporate Vice President di Microsoft:

Chiediamo a gran voce una legge nazionale sulla privacy negli Stati Uniti dal 2005. Siamo felici di osservare che anche altre aziende high-tech stanno iniziando a prendere a cuore questo problema. Mentre il dibattito su come proteggere la privacy continua negli USA, ci impegniamo ad agire già ora, e prendere iniziative concrete per migliorare la protezione della privacy delle persone.

In concreto, l'informativa sulla privacy aggiornata per il GDPR sarà disponibile per tutti i clienti Microsoft, così come la Dashboard per la privacy, che permette agli utenti di visualizzare e, eventualmente, cancellare i dati che il colosso di Redmond raccoglie su di loro. È un annuncio importante, anche a livello di immagine pubblica: in passato Microsoft ha ricevuto alcune critiche per la gestione dei dati personali in Windows 10.


39

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giova91

Leggiti bene cosa è successo a Cambridge Analytica

Yellowt

Dove sei vissuto negli ultimi mesi? Cambridge analytica ti dice nulla? E gli avvisi facebook sul fatto che cancellare le app che hanno preso i dati non avrebbe impedito loro di usarli?

Sei stato su Marte? O credi ancora alle favole?

Giova91

No. Facebook e Google non vendono dati ma servizi.
Se vendessero i tuoi dati ad un'azienda questa potrebbe a sua volta rivenderli.
Loro vendono il servizio di colpire in modo mirato un potenziale cliente.
Vendi scarpe sportive? Paghi a Google perché questa proponga le tue scarpe a quella persona potenzialmente interessata e non all'anziana signora che invece è interessata al prodotto per lavare i pavimenti. Comprendi?

Yellowt

è una battuta vero? Vivono quasi esclusivamente di quello, soprattutto facebook che dalla vendita ricava più del 90% dei sui introiti.

Marco

PS scappatoia mica tanto. L'applicare il GDPR a tutti i processi aziendali di MS, sta richiedendo / ha richiesto uno sforzo mostruoso di ripensamento di tantissimi tool interni ed esterni

Marco

Il mercato delle ads rappresenta solo una piccola percentuale delle revenue MS.
I soldi, li fa in altro modo :)

Giova91

Anche Google e Facebook non li vendono

uncletoma

Allargare le tutele sulla privacy del GDPR al resto del mondo? Sicuro?

deepdark

Anche se metti no i dati che escono sul tuo pc sono mostruosi e cmq non puoi farci nulla. Forse un po' limita l'uso di wpd e il blocco degli ip microsoft da firewall

Whommy

infatti mangia x centesimi alla tua banca che poi mangia a te ogni volta che paghi con apple pay e gli dici pure dove ai comprato

almeno google fa solo l'ultima cosa

Maurizio Mugelli

il punto e' quel "Microsoft almeno non è nel mercato della privacy." - hanno perfino regalato windows 10 invece di farselo pagare, davvero qualcuno pensa che non stiano facendo soldi sulla privacy?

Ansem The Seeker Of Darkness

Ho messo no a tutto.

Signor Citrus

Io sull'invio dati per diagnostica ho messo completamente si.

Signor Citrus

Ma veramente Apple rispetta molto la privacy.
Quelle di cui c'è da lamentarsi sono Google e altre..

Mirko Trovato

Non ho mica detto che non tratta pubblicità. Ho solo scritto che mettendo le cose su "no" mi monitorano meno. Tutto qui.

Maurizio Mugelli

e quindi se ti fanno domande su come applicare la pubblicita' al tuo desktop (specificando che la pubblicita' ci sara' comunque, ma soltanto un po' meno mirata se rispondi no) ti pare che sia un'azienda che non tratta in pubblicita'?

Yellowt

Quelle domande sono il cuore della questione. Gli altri te le avrebbero messe in piccolo in un odcumento di 100 pagine con un enorme ok.

IL punto non è non usare i dati ma informare e creare utenti consapevoli.

Yellowt

Lo fa da millenni (salvo qualche parentesi) e c'è ancora chi si stupisce...

Purtroppo però non tutti lo capiscono.

Yellowt

Mi chiedo perchè aparlare a vanvera ( anche se ho un'idea della risposta). Apple è l'unica che nella sua policy già non prevedeva la vendita di dati per marlketing a terzi.
I "nemici" sono google e facebook.

Mirko Trovato

Io si. Ho messo tutte le opzioni su no (il secondo rettangolo). Monitoreranno lo stesso. Ma penso un po' meno.

Maurizio Mugelli

tu quelle domande che ti ha fatto l'ultimo update di w10 non le hai lette proprio, vero?

Gabriel #JeSuisPatatoso

E pensa che c'è gente che vorrebbe tornare al proprio orticello.
Contro questo tipo di giganti solo l'UE ha dimostrato di sapersi imporre. Americani e inglesi si sono dimostrati poco preparati e senza alcun potere.

romeop

Brava Microsoft, avanti anni luce rispetto a azienducce fattura miliardi come la mela marcia

Ansem The Seeker Of Darkness

Microsoft almeno non è nel mercato della privacy.

Ikaro

Ma con il gdpr sandoss potrà continuare a clonare cani e porci?

Rick Deckard®

Potrai cancellare anche i dati che rubano dalla webcam?

Alexv

Microsoft bacchetta il suo governo sulla privacy, quando dovrebbe avvenire il contrario. L'Europa fa il GDPR, mentre gli USA finanziano malware di stato ed impongono le backdoor mentre sottopongono Zuckemberg (che oggi è stato a Bruxelles ma ha snobbato Londra) ad un interrogatorio-farsa. Direi che un po' iniziamo a farci sentire.

momentarybliss

Direi che l'Europa ha dato una bella lezione al mondo in termini di civiltà

Tizio Caio

Lo fanno tutti tranne Facebook

uncletoma

Mossa intelligente: invece di gestire due livelli di privacy (UE vs Resto del Mondo), ne gestiscono solo uno.
Che ora gli altri copino da Microsoft, che sarebbe cosa sana e giusta.

Aster

Speriamo.

Matt7even

Mah, neanche troppo. Per spiarci ci spiano tutti i colossi dell'high tech... Se questo "act" li fa spiare meno... Meglio

DeeoK

Secondo me invece non serve la paranoia.
La stragrande maggioranza degli utenti continuerà a fornire tutto per avere il servizio "migliore" e perché non hanno nulla da nascondere.
Quelli che effettivamente si interesseranno alla cosa saranno una minoranza, quindi poco male.
Ed a quel punto nessuno potrà più sconvelgersi con nulla perché adesso le regole sono chiare.

Ngamer

oramai hanno gia tutti i nostri dati , forse ne vale la pena per chi entra in rete da ora in poi :P

Jam

Microsoft 2018: don't be evil.
Come cambiano i tempi ahaha.

Top Cat

No...pure io che sto gestendo questa transizione.

Thomas Schietti

Beh, ben venga. Speriamo facciano sul serio. Ovviamente i complottisti sono sempre dietro l'angolo. Spero invece si faccia sul serio per una volta.

Tk Desimon

Nah... Tanto l'hanno trovata anche prima che uscisse sto GDPR.

Maurizio Mugelli

sono troppo paranoico se interpreto come "tanto abbiamo gia' trovato la scappatoia quindi va bene lo stesso"?

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!