
16 Giugno 2021
IO è il nome dell’app sperimentale promossa dal Team per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri che consentirà ai cittadini di gestire il rapporto con la Pubblica Amministrazione direttamente dal proprio smartphone.
Il progetto - condotto in collaborazione con l’Agenzia per l’Italia Digitale - semplificherà l’accesso ai servizi pubblici e permetterà di avere a disposizione (e di conservare) documenti e certificati, effettuare pagamenti, ricevere messaggi, avvisi e comunicazioni da parte della PA.
Al momento l’app è ancora in versione closed beta - dunque non è ancora disponibile su Play Store e App Store. Non manca però molto tempo prima che possa essere scaricata, considerando il fatto che da questa estate diversi servizi locali e nazionali saranno già erogati anche tramite IO. I cittadini verranno poi coinvolti in una fase di test per implementare le funzionalità.
“L’app permetterà di ridurre drasticamente i tempi degli adempimenti del cittadino verso la Pubblica Amministrazione”, spiega Diego Piacentini, Commissario Straordinario per l'attuazione dell'Agenda Digitale. “Con un sistema di notifiche, pagamenti e scadenze, in pochi minuti si potranno svolgere operazioni che prima richiedevano molto più tempo”.
Con IO si riceveranno messaggi da qualunque ente pubblico anche in modalità di notifica push, si potranno effettuare pagamenti associando la propria carta di credito e il conto corrente (ma saranno supportati anche PayPal e Satispay) e sarà disponibile il codice QR per pagare gli avvisi cartacei. Interessante anche la possibilità di avere i documenti sempre a portata di mano, con l’opzione di condivisione con i propri contatti o la PA. Cliccando su “Richiedi un documento” si potrà inoltre ricevere ciò di cui si necessita in modo istantaneo.
L’app rappresenta un’integrazione di sistemi già esistenti e disponibili (inclusi PagoPA, ANPR e SPID): in pratica, diversi servizi e funzionalità saranno fruibili in un unico luogo virtuale - IO. Come afferma Piacentini,
Stiamo lavorando alle piattaforme abilitanti, quei componenti necessari, ma non sufficienti, per rendere l’app completamente operativa. L’anagrafe unica ANPR permetterà di sincronizzare tutti i dati dei cittadini che a oggi sono sparsi in circa 8000 anagrafi diverse, SPID ne garantirà un accesso sicuro e unico, il nodo dei pagamenti PagoPA diventerà il motore del borsellino digitale dell’app.
IO è un progetto realizzato con una logica open source pensato e sviluppato per semplificare la vita non solo dei cittadini, ma anche di coloro che operano presso la PA. Dal punto di vista della privacy, l’accesso si effettua con SPID impostando un PIN o utilizzando l’impronta digitale. I dati - viene spiegato - sono gestiti nel pieno rispetto della normativa GDPR.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale a QUESTO LINK.
Commenti
Lo so che il rischio c'è sempre, ma credo che a volte usare il giusto approccio possa essere un buon punto di partenza. Creare una piattaforma che renda i servizi interconnessi tra loro può essere la strada giusta per uniformare una galassia sterminata di piccoli applicativi ragionati in maniera spesso opposta. Speriamo bene :)
quest'app obbliga le pa nello stesso modo in cui sono state obbligate ad adottare gli altri servizi..senza sanzioni e soprattutto senza dare le risorse resterà una bella idea inutilizzata come mille altri servizi..
non me lo auguro eh, parlo solo per esperienza e perchè ci lavoro purtroppo..
Capisco quello che dici, ma tutto questo passa attraverso l'adozione di uno standard al quale successivamente dovranno adeguarsi tutti. Quello che ho visto negli anni di sviluppo presso le PA è stata una totale anarchia, con i vari enti che hanno adottato sistemi informatici soltanto perché obbligati, continuando però poi ad utilizzare i vecchi sistemi della carta bollata. Questa app che fungerà da raccordo obbligherà tutti gli enti coinvolti a dover lavorare da sistema, e questo non potrà che migliorare le cose.
Eh? Potresti scrivere una frase di senso compiuto? Magari un soggetto, un eventuale punto di domanda, una, dico una argomentazione? Seno cosa parliamo a fare? Vuoi che io interpreti le tue frasi buttate li?
ah beh prima verranno le clausole di salvaguardia e almeno almeno definire una legge elettorale
perche fino al momento in cui definiranno le coperture queste sono parole al vento. Non che gli altri mi piacessero, naturalmente hanno trovato un accordo e dunque dovranno fare
Non è forse vero che il M5S dirotta tutto su Rousseau e che molti esperti di sicurezza si sono lamentati delle enormi falle di quella piattaforma? Per non parlare dei miracolati che con un paio di voti si sono costruiti una carriera senza la minima competenza.
Va bene avere bruciori di c*lo, ma negare l'evidenza anche no.
Perdonami ma non sono d'accordo sul punto di partenza.
Il punto di partenza deve essere il creare dei servizi uniformi, adottati da tutti gli enti. Che questo significhi azzerare e ripartire o adattare l'esistente poco importa. L'importante è avere Spid su tutti gli enti. Importante è avere la pec su tutti gli enti. Importante è avere chiarezza di intenti.
Purtroppo invece Spid è attivo su 3.000 enti. e attivato da 2 milioni di persone, oggi che è gratuito, non oso immaginare quando non lo sarà piu.
Alcuni enti pubblici comunicano fra loro usando ancora il fax e non le pec (obbligatorie per legge). Pago Pa è attivo su 18.000 enti solo per pochissimi servizi, e lo stesso servizio ha un costo folle per l'utente.
Ecco, iniziamo a rendere Spid attivo ovunque, Pagopa attivo ovunque, comunicazioni standardizzate ovunque..allora si potrà convogliare il tutto in un'app.
Il qualunquismo di questo post neanche merita risposta.
Nooo... React-Native per il frontend
Ti assicuro che anche se in Italia succede con maggiore frequenza, ho visto situazioni simili anche in USA e Canada... Con questo non voglio dire che sia meno grave perché accade anche ad altri, ma semplicemente che la burocrazia è una brutta bestia ovunque!!
Non si tratta di credere o meno in un governo, ma nei propri progetti!! I governi passano e ne vedremo tanti (me lo auguro per la democrazia) ma i propri progetti vanno portati a termine senza curarsi troppo del contesto, in quanto a quello non possiamo quasi nulla!!
Sono d'accordo... Però bisogna cominciare da qualche parte. Purtroppo la gran parte dei portali pubblici (INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate) sono dei carrozzoni creati con tecnologie di venti anni fa e sarebbero da segare totalmente e "tasto destro => nuovo progetto". Creare un servizio di raccordo che parte dall'interfaccia utente è il giusto approccio, al quale poi si informeranno tutti i servizi che verranno offerti.
Non ho controllato, ma qualcuno qui dice che il codice è disponibile su github... dovrebbe essere un buon segno
Guarda, io sui siti esistenti ci ho lavorato (INAIL, Inps, agenzia delle entrate)... Fidati, meglio rifatte da capo!!! "Ho visto cose che voi umani non potreste nemmeno immaginare" cit.
Da quello che scrivi sul forum mi sembri un po' tifosetto... Non è che se Renzi ha fatto una cosa buona diventa un peccato parlarne... Ma che siamo tornati alla santa inquisizione? Savonarola è morto secoli fa!!
Non so se questi saranno meglio o peggio, solo il tempo ce lo dirà... dico però che questo tempo non sia eccessivo, perché a chi c'è stato prima di tempo e di occasioni ne sono state date anche troppe. Se le intenzioni sono buone di cose positive ce ne sono tante da realizzare fin da subito, se invece nascerà un nuovo governicchio per tirare a campare allora...
No guarda, sulla mancanza di capacità non ci voglio credere e non intendo farlo... Voglio dire... Se in un grande paese anche il 10% non fa il proprio dovere, tutto il paese va in crisi, ma questa è solo una teoria ovviamente :)
Prima di parlare dovresti toccare con mano e farti un giro fuori dall'Italia... Pensare che essere nel g8 voglia dire essere tra i primi 8 paesi più ricchi ed influenti del mondo fa oggettivamente ridere... in realtà diciamo che se siamo ancora dentro è più per tradizione che per altro. Il Canada era solo un esempio, se vuoi come paesi più virtuosi ed in crescita del nostro potrei citarti anche l'Arabia Saudita!!
Eh sì, tutti primi al mondo su questo blog.. E ti mettono pure i voti
In realtà credo che non ci siano capacità e basta, semplicemente
Meglio questi comunque guarda, almeno vanno di fatti e meno di parole che quelli che piacciono a te magari non conbinano niente per 20 anni
Mi risulta che nel g8 ci sia l'Italia e non il Canada. Altro che noi fare allo stesso modo. Ma di chi...
Ma cosa dice...
E menomale che sono loro i complottisti eh. Qua mi sembra che di c azz ate non si risparmia nessuno, basta che si tifi per altri partiti ed il gioco è fatto
E menomale che sono loro i complottisti
Sì va bene... Invece quello vecchio si è visto cosa ha combinato. Qua in 3 mesi già tolte 2 o 3 pressioni mafiose, per prime sugli operatori
Ma non è apprezzata. Le cose recenti non sono di certo più note. Oggi è tutto un minestrone
Ma figurati, renzi ha portato in giro tanta mafietta. E poi proprio l'altro giorno c'era qua chi diceva che senza Europa l'Italia non combina nulla
Lavoro in comune. La pec è tutto. Ha valore di una raccomandata AR. Personalmente non so se è valido usarla per conto di un altro ma penso che con delega e tanto di documento firmato nessuno ti faccia problemi. Almeno noi non facciamo problemi. Anche perche è a tutti gli effetti un documento con valore legale. Quindi usala.
E certo, "ovvio" al massimo te lo dico io, sei tu che hai scritto che lo screenshot ha la tacca.
Questo non contraddice minimamente quello che ho detto. In mezzo c'è un cornicione reso brutto dalle corna.
Si esatto anche se non so se sia già entrato in vigore (mi pare di si). In tal caso se dovesse arrivarti via posta ordinaria puoi contestarla per vizio di notifica
Per i sensori, ma la cornice superiore viene usata dai sensori solo al centro, lateralmente Apple l’ha ridotta per incrementare le dimensioni del display
Ovvio, perché la tacca è passeggera. Serve per questi anni di impossibilità di integrazione dei sensori sotto allo schermo ma via software ovviamente è full screen
vedo la gemte che crede cosi tanto in questo governicchio
un candidato premier con um curriculum scritto da zero o quasi che ha avuto l'arroganza di scrivere sul suo profilo 'primo ministro'
di battista che rompe le p-*^
arrogantello e sbruffoncello
i due firmatari del contratto che non hanno il coraggio di metterci la faccia. E questi sono lo specchio del paese
La vergogna e che rappresentano cosa sento nei bar
Appunto, com'è possibile che con tutti questi cuochi non siamo in grado nemmeno di fare un uovo in padella?? Cavolo quanto mi manca una carbonara come si deve!!!!
purtroppo hai ragione
uno merita il brodo che cucina egli stesso
Ma per sul serio? Aaaah!
La pensavo anch'io come te, oggi non più... Siamo pur sempre padroni del nostro destino!! Adesso sono in Canada, gran bel Paese, ma noi avremmo tutte le carte in regola per fare bene allo stesso modo. È la mentalità dei cittadini che fa la differenza, non le decisioni dei governi!!
Più che una questione politica (perché politica è) non bisognerebbe farne una questione di tifo.
Concordo completamente su smartphone nuovo pc. Senza dubbio.
Mi ha fatto riflettere ciò che hai scritto poi: “avere tutta la propria vita in tasca”. Pensare che ormai “la propria vita” si riferisce a dati, certificati e documenti invece che a quella fisica e tangibile mi mette una certa tristezza. Ok, ben venga il progresso e QUASI tutte queste novità (penso ai controlli biometrici negli aeroporti, riconoscimento del volto e valutazione sociale stile Cina), ma pensare che tutte le risorse sono spese per evolvere e reiterare paradigmi, alla fine, di controllo e produzione invece di spingere cultura, civiltà, onestà o banalmente “buon senso” non mi pare proprio progresso e benessere. L’idea di base, ormai, è di investire in strumenti che permettono ai singoli di essere più produttivi invece di creare un substrato, una piattaforma, dove gli individui possano essere essi stessi strumento del benessere. Ingenuamente spero nel cambiamento di ciò che non va e non nel suo perfezionamento o modernizzazione. Siamo passati dal Panopticon di Bentham, passando per Orwell, Foucalt etc dai per citare qualcosa di attuale ci metto pure Black Mirror. Ci sta, capisco sia inevitabile visti i presupposti di questa nostra società, ma non per questo credo dovremmo essere contenti e “non vedere l’ora di avere tutta la propria vita (virtuale) in tasca”. Se tutte queste novità tecnologiche su un livello sono veramente utili e pratiche dall’altro non fanno altro che aumentare controllo e produttività come se fossero le uniche cose che contano, se arriviamo a gioirne il (turbo) capitalismo, ahimè, ha proprio vinto.
Nonostante la mia antipatia verso Renzi andando a vedere cosa ha fatto o cominciato a fare riguardo i servizi digitali non posso che darti ragione. Non bisogna per forza farne sempre una questione politica.
Comunque se fai uno screen con iPhone x esso include la zona coperta dalla tacca
Jack, batteria interna, tacca..
A me Renzi sinceramente non piace, ma si è circondato di persone veramente competenti e anche se non la pensano sempre come lui.. Parlo di Boeri all'INPS, il ministro Calenda, Delrio e anche lo stesso Padoan che era presidente dell'Ocse..
qui concordo anche io, vedi la rimozione del jack
Assolutamente d'accordo. Il problema è che la Apple ha la responsabilità di tracciare le tendenze, e i suoi clienti sono on ogni caso comprano, lo si vede da anni qualunque scelta faccia. Per cui inevitabilmente ha una sorta di responsabilità, specie se sa che tutti gli altri produttori sono pecoroni. Come se io vado a un ritrovo di ritardati e gli dico qualcosa che gli fa fare caz*ate. Certamente non posso prendermi una colpa, ma è inevitabile che quello che dico influenzi le loro scelte.
meh se vende lo fanno, e il consumatore che fa il mercato
non viceversa
Io l'ho usata per un parente e non hanno fatto problemi. Soprattutto se accompagnata da una delega non può essere ignorata, l'ente ha sempre l'obbligo di protocollarla e quindi è informato.
La conclusione è che apple ha tracciato la strada e tutti i pecoroni le stanno dietro. Ma l'ho scritto tipo un 40 volte. Dove vuoi arrivare?