
10 Luglio 2018
Il mercato dello streaming musicale è sicuramente in crescita e rappresenta opportunità di investimento e guadagno notevoli. Le nuove offerte di Google, annunciante Giovedì scorso, ed il boom di iscritti ad Apple Music sono sicuramente un forte segnale ma tutte le grandi aziende sembrano al momento qualche passo indietro a Spotify ed ai suoi 75 milioni di abbonati che, nonostante le perplessità espresse da Wall Street dopo il primo quarto dell'anno, dovrebbero continuare ad aumentare vertiginosamente nei prossimi anni.
Secondo quanto è stato riferito dalla Raymond James Spotify rappresenterebbe un'avvincente opportunità di acquisto grazie alle grandi prospettive di crescita che dovrebbero coinvolgere il colosso dello streaming musicale nel corso dei prossimi anni.
Raymond James avrebbe previsto un boom di iscrizioni ai servizi di Spotify, i quali vedrebbero raddoppiare il numero di abbonati dagli attuali 75 milioni ai 150 milioni in circa due anni, ovvero entro il 2020.
Tutto ciò sarà possibile grazie al nuovo modello di domanda-offerta on demand su cui l'azienda della musica si sta man mano adeguando.
Le grandi aziende inoltre potrebbero aumentare l'interesse degli utenti verso lo streaming senza però minare la supremazia di Spotify che quindi si troverebbe avvantaggiata dalla presenza di concorrenti importanti come Amazon, Apple e Google.
Commenti
Per fortuna che non bisogna andare per forza piú ai concerti per asccoltare della misica sai che rottura, meno male che ora si puó ascoltare la musica dove e quando si vuole in comodità.
Zero...la differenza fra MILIONI di titoli e MIGLIAIA ti è chiara?poi..il costo di produzione del contenuto è solo un aspetto...royalties su milioni di brani è un attimo diverso rispetto a qualche migliaia di titoli....ecc ecc
A parte che non sono 9€ ma 9,99€ quindi sono piú 10€ che 9€ ma con la stessa cifra puoi guardarci film e altro su Netflix non ti senti preso in giro un contenuto che costa decisamente meno a loro rapportato alla visione di film e altro su Netflix.
Ah ok la tua rimostranza è a livello di ideologia..
No 3,50€ non sono troppi ma in realtà tu stai dividendo la spesa con altri di un servizio che costa di piú. Facendo così a Spotify arrivano comunque gli stessi soldi di prima e le cosw non cambieranno mai per far si che i prezzi vengano finalmente rapportati al tipo di contenuti e al servizio offerto.
Ma intendi che sono troppi 3,5 per spotify?
Si ma devi aprire il portafogli
É la stessa cosa per tutti gli operatori, li ho provati praticamente tutti, adesso se va male ho il 2g, mentre con alcuni avevo proprio zero segnale. 4g mai visto con nessuno
Lo conosco bene Togheter Price già condivido il mio l'account Netlfix con altri 3. Ma con Spotify proprio no non faccio il loro gioco questione di buonsenso, a te magari sembra di risparmiare ma loro non ci perdono nulla continuano ad arricchirsi con della musica. Posso capire contenuti come Netflix anche 3,50€ al mese diviso in 4 ci sta risparmio per il singolo ma la base è già a un prezzo giusto per io tipo di contenuti offerti.
Evidentemente stiamo parlando di cose diverse.
Ho capito cosa hai detto, e hai ragione. Ma il fatto iniziale non cambia, le percezioni sono diverse in base al tipo di fonte del suono.
Ma sei down? Non ho detto che la musica non è fisica nel senso che non usa la fisica per esistere.
La musica non è una cosa "fisica", non è una cosa che puoi toccare, non è una cosa che esiste a livello fisico, solido, materiale.
L'insegnante di sostegno ti serve.
Quanto disagio.
Prima parli di differenze tra musica dal vivo e musica su disco, dopo di musica su cuffie o impianto.
Idee confuse? Ripigliati.
Infatti non conosco nessuno che paga 10€ .. tutti condividono o craccano
Vai su togetherprice e non serve che sei studente
Ma quanta ignoranza in un commento.
Non meriti neanche una risposta.
NON É LA STESSA COSA ascoltare un musicista al vivo con il suo strumento.
Se poi tu hai un udito di mer**, probabilmente dovuto al fatto che te lo sei rovinato con l'inquinamento acustico, é ovvio che per te ascoltare musica con cuffiette o con uno stereo nom fa alcuna differenza.
Ma riguardo all'emozione la differenza c'è e si nota.
No, basta conoscere gli "artisti" contemporanei per capire che sono in netta minoranza. Tutti gli altri valgono poco.
Per questo é pieno di concerti.
Se non sai cercare è un TUO problema...
Ed é per questo che sono andato una o due volte a un concerto, nella mia vita.
Sento troppo le differenze di suoni.
Ma concerti di cosa? Oggi come oggi é difficile trovare un concerto decente proprio perché sono aumentate le pagliacciate.
Dopo 12 mesi devi semplicemente dimostrare di essere ancora studente.
Meglio così allora
Si certo ma chi non è studente si attacca e comunque lo sconto é fino ad un massimo di 12 mesi consecutivi non è per sempre.
Beh ai concerti quello che ascolti passa comunque per le casse, quindi sempre impulsi elettrici. :D
Ma va
Perché ora ti impediscono di andare ai concerti?
Peccato che escono brani ogni mese, solo questo mese ci sono stati tre album molto interessanti che ascolto spesso, mi sarebbero costati almeno 30€ in digital download. Contando che per Spotify Family pago 36€ l'anno, non avrei dubbi su cosa sia preferibile
Se un CD costasse 1€ questo avrebbe senso, ma contando che costano 20€, o una decina di euro in digitale, e che Spotify Family in pratica ti costa 3€, io non ho dubbi a preferire lo streaming
Ahahah no scherzo, lo stavo facendo poi ho lasciato perdere
Beh sai, come ho scritto quelli che ascolto si trovano in un altro continente, e non sempre trovi quei album in Italia, e non sempre i siti d'importazione "aggiornano il catalogo" in tempo, quindi me lo faccio spedire da conoscenti...E ci vuole un pò di tempo e mentre aspetto posso temporaneamente ascoltare i brani su mela musica, anche perchè mi costa solo €5 al mese...Comunque non capisco perchè uno che non possa avere entrambe le soluzioni...
Grande
Ma di cosa stai parlando? I concerti si fanno ancora, anzi in proporzione se ne fanno di più di prima... Aggiornati!
Aspetta... Tutto sto pappardone e poi tu sei comunque abbonato a un servizio di streaming musicali...
Sprecati nel senso che paghi per qualcosa che puoi avere gratis. Anzi pagando ti senti pure le persone dire "ma perché non fai così che è gratis.."
Ora, se guadagni 1500 al mese e non hai grosse spese 10 euro per Spotify e 10 per Netflix non sono NULLA, se invece campi sui tuoi che ti passano giusto qualcosa wl mese per gli sfizi, quei soldi ti sembrano letteralmente presi e buttati nel wc.
Fatto
vabbè ed io che commento pure.
ma lo scarafaggio non si adatta ma è "adattato", l'uomo invece è arrivato pure a vivere nelle stazioni spaziali.
uhm, credo che gli scarafaggi ci battono, sopravvivono anche nelle zone radioattive.
ma guarda che i concerti li fanno più di prima, appunto perchè cd non se ne vendono più.
il lettore/commentatore medio di hdblog non è una persona dotata di normale buonsenso....ergo vale quello che ho scritto
Anch'io potrei raddoppiare il numero di preservativi acquistati su base annuale entro il 2020, non vi so dire esattamente il perché ma potrebbe essere dovuto al fatto che le 2000 stanno diventando maggiorenni giorno dopo giorno.
Solite dichiarazioni di facciata per rendere l'azienda più appetibile per eventuali compratori.
Ma stai cercando lo scontro?
So bene di cosa parlo, ma se vuoi contraddirmi fai pure. Sono tutte orecchie (e occhi).
"Il fatto che riesca a sopravvivere é diverso all'adattarsi."
ma ti tendi conto di quello che dici?
No caro, l'uomo é uno dei pochissimi organismi sul pianeta a non essere riuscito ad avere una nicchia ecologica solida da sempre.
Il fatto che riesca a sopravvivere é diverso all'adattarsi.
Adattamento in biologia ed ecologia significa che una popolazione di animali, imparentati tra loro (magari evoluti per evoluzione convergente o per irradiamento adattativo), hanno una nicchia ecologica compatibile con le altre popolazioni di animali di quell'ambiente.
Lo vuoi dire a me che sono naturalista e che studio da una vita scienze naturali?
Si ma il fatto che abbia cominciato a essere notato é stato a libera ed é incontestabile. Poi come tornó in America ebbe il successo meritato. Solo questo.
Leggiti i commenti qui sotto... Trovi gente che realisticamente pensa all'esempio che ho fatto io... Gente che realmente si pensa che questi hanno costi da Repubblica delle banane... Realisticamente no, non mi puoi paragonare un commentatore hdbloggg medio rispetto a un 4/5 lauree in economia eccetera eccetera... Ho letto teorie in queste pagine che ti farebbero perdere 100 punti di Qi solo a leggerle... Un commentatore hdblogg medio con le sue folli teorie in 30 secondi riuscirebbe a far fallire pure apple, non scherziamo
Non lo ritovo ma penso sia mailbait
tutto giusto, tranne per il fatto che queste super mega iper società super mega iper specializzate, nel 95% dei casi arrivano alla stessa conclusione dell' uomo medio che con un pò di buon senso si fa 2 calcoli easy easy. E quando così non è, è perchè queste super mega iper società super mega iper specializzate han sbagliato le loro super mega iper analisi e se ne escono fuori con "aggiornamenti" che rivedono i loro calcoli, nel 95% dei casi portandoli a quanto uno con un pò di buon senso avrebbe già in prima battuta detto.
Ricordatevi che se fossero veramente tutti così super mega iper bravi e professionsti non esisterebbero flop, disastri e tragedie aziendali/economiche
Ma so’ caxxate....
Ero interessato anche io, ma ho letto che ultimamente i controlli sul fatto che si viva o meno sotto lo stesso tetto sono più selettivi, del tipo che controllano se si ha almeno un indirizzo IP in comune (che dovrebbe essere quello di casa)
non è proprio cosi....ma sono pignolo io sorry, il fatto che abbia vissuto a Londra 1 anno e fatto qualcosa li non rende Hendrix/Londra un binomio che posteri si ricorderanno