Sennheiser CX Sport Bluetooth: auricolari in-ear per sportivi con ricarica veloce

18 Maggio 2018 58

Sennheiser ha presentato ufficialmente gli auricolari bluetooth CX Sport, un prodotto che, come facilmente si intuisce dal nome, è pensato per gli sportivi o più semplicemente per chi è sempre in movimento.

Sennheiser CX Sport sono auricolari in-ear con connessione Bluetooth, tuttavia non sono privi di cavi. Dalle immagini notiamo che sono connessi da un cavo (regolabile in lunghezza) che integra un piccolo controller a tre tasti per gestire volume, chiamate e riproduzione di brani musicali.


Con un design sportivo e piuttosto lineare, CX Sport sono resistenti a sudore e liquidi e pesano appena 15 grammi. Stando a quanto dichiara l'azienda, gli auricolari sono ottimizzati per isolare al meglio dai rumori esterni, anche se non supportano la cancellazione attiva del rumore.

CX Sport sono compatibili con Bluetooth 4.2 e aptX, una tecnologia che, se supportata dallo smartphone, permette di godere di una migliore qualità del suono, oltre alla possibilità di connettere le cuffie a due dispositivi Bluetooth contemporaneamente.

Quanto all'autonomia, il produttore dichiara 6 ore con una singola ricarica; CX Sport supporta la ricarica veloce e con 10 minuti di carica promette un'ora di utilizzo.

Sennheiser CX Sport Bluetooth sono già disponibili sul sito del produttore a un prezzo di 129 euro; per le specifiche complete potete consultare questa pagina.


58

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
kong

alta impedenza non è direttamente correlata ad alta qualità audio

Merdslie

Voglio delle auricolari wireless in ear.
La scelta è tra queste

-bragi the dash pro
- earin
-b&o e8

Qualcuno ha provato qualcuna di queste?

Aster

A ok ci sta;)

Luca

Le Bullets costano la metà però. Non sono e non vogliono essere un prodotto premium.

Lorenzo Coran

Ciao, l'impedenza è la resistenza che gli altoparlanti/cuffie/auricolari esercitano sul segnale audio. Più alta è l'impedenza maggiore sarà la qualità audio (ma il volume più basso). Ovviamente bisogna tenere conto anche dell'impedenza della sorgente. L'impedenza di queste cuffiette Sennheiser è di 28 Ohm, una differenza sensibile rispetto ai 16 Ohm delle cuffiette che stai menzionando.
Per quanto riguarda la frequenza, il range delle Sennheiser è questo: 15 - 22000Hz. Ancora una differenza sensibile rispetto alle cuffiette che stai menzionando (quei 5 Hz sui bassi si sentono).
Inoltre hanno una distorsione armonica inferiore al mezzo punto percentuale.
Come già detto, inutile confrontare un prodotto da 130€ di Sennheiser con "cinesate" da 25 o 30€. Saluti

Markk

Le cuffiette da 30€ di Samsung 20-20kHz 16Ohm non possono essere tanto differenti da queste di 130€, la differenza si ha nelle varie cuffie on-ear.

Timos

Presumo che sia molto soggettivo. Da un anno ormai utilizzo le airpods e devo dire che in quanto a praticità e comodità, no ho trovato di meglio. Qualità sonora apprezzabile ma il meglio lo offrono in quanto a libertà di movimento senza mai perdere il segnale. Le uso con dei gommini che permettono un utilizzo saldo nei padiglioni uditivi per sessioni di alcune ore e sembra di non averle alle orecchie. In precedenza utilizzavo delle Philips con archetto dietro il collo ma con le airpods ho trovato la mia pace. Devo ammettere che effettivamente costano ma credo di aver trovato il prodotto che fa per me.

Tom Bombadil

Hai ragione. Direi che fino a 50€ potrei spenderli senza pensarci troppo!

matteventu

É venerdì ^_^

Passa un buon weekend!

talme94

Ops. Sono fuso

matteventu

E chi ha detto che queste non sono in-ear? XD

Riporto il primo commento: "qualcosa di simile ma non in ear"

talme94

A giudicare dai gommini, sembrano in ear anche queste

Aster

Sempre Bluetooth obsoleto

Aster

Chiedi info a oneplus;)

apps accaunt

ma se esiste da tot il BT 5.0 perchè fanno uscire prodotti che cmq sono premium (quindi a maggior ragione per questo motivo) con caratteristiche già obsolete?????

matteventu

Ma sono in-ear.

Superdio

Io uso meizu ep51 e mi trovo benissimo. Resistentissime, pagate 25 euro in saldo

Superdio

Hanno presentato ieri le oneplus bullet wireless: ottima qualità, autonomia migliore a 69€

salvo valastro

qualcosa di simile ma non in ear e a minor prezzo e cmq ottima autonomia?

L.Lort

quantifica il troppo

Tom Bombadil

Ma un buon paio di cuffie Bluetooth che non costino uno sproposito ma che suonino bene?

Durante la corsa non sono concentrato al 100% sulla musica, quindi non mi serve una qualità eccezionale, io più sudando e ricaricandole spesso non mi va di spendere troppo.

Vorrei prendere cmq qualcosa che si sente bene.

L.Lort

nelle cuffie tradizionali a jack è proprio il cavo la causa principale degli "sfilamenti", ma in quelle BT non è così, almeno con le mie cuffie

Lorenzo Coran

ahh ok pensavo intendessi quelle senza cavo in generale!
per il fatto del cavo parlo per esperienza personale, quindi è un parere completamente soggettivo

qandrav

"credo appunto che il cavo da questo punto di vista possa contribuire a farle sfilare dall’orecchio! "

mi è capitato con delle mpow (ma il cavo era di un materiale troppo plasticoso e poco gommoso), normalmente invece nessun problema

"pi3tose quelle senza cavo" intendevo ovviamente i cloni delle airpods

L.Lort

a questo punto, visto che ne hai cambiate tre, direi che sono stato fortunato io che usandole pure sotto la pioggia battente l'unica cosa che mi succede è che quando l'acqua entra nelle orecchie sembra ovattarsi il suono (dev'essere il velo d'acqua che si crea tra auricolare e padiglione), ma basta muoverle un po' e continuano perfettamente a suonar bene

momentarybliss

Comunque ho riscontrato sempre lo stesso difetto, di punto in bianco non si accendono più, la causa deve essere al 99% l'umidità, forse perché sudo parecchio dalla testa, ai livelli di Nadal, per intenderci

Lorenzo Coran

e cosa ci fai con 5 aptx? le fondi per creare delle cuffie bluetooth meglio di sennheiser?

Dark!tetto

Premesso sempre che dipende da persona a persona, io ne ho provate tante e a me durante la corsa le airpods saltano fuori dalle orecchie e una l'ho distrutta con il piede, quelle con il cavo invece mi stanno più salde, il "peso" del cavo li tiene ancorate meglio e mi da molta più sicurezza. Avevo pure le prime iconX e il problema si presentava meno che con le airpods ma c'era sempre.

Lorenzo Coran

questo in ogni cosa, la qualità cresce in modo esponenziale al giorno d’oggi sulla maggior parte dei prodotti. per avere il doppio di qualità bisogna pagare il triplo, ormai è così

Lorenzo Coran

scusate, pensavo che per migliori cuffie bluetooth da corsa chiedesse semplicemente quali sono più stabili, appunto, correndo

L.Lort

non credo, magari solo sfortuna tua o fortuna mia, anch'io le ho prese su Amazon perché erano scontate a circa 70€ contro i circa 95 del sito Plantronics

Lorenzo Coran

ho provato cuffie con cavo, senza cavo, airpods, cuffie da 20€ su amazon, bose, sennheiser, di tutto. il fatto che tu fraintenda ogni cosa che scrivo non vuol dire che io non capisca nulla di cuffie bt

Lorenzo Coran

calmo calmo, non era per rompere, io pensavo che per “comodità” si intendesse non la comodità di comandi ecc. ma semplicemente la comodità fisica di averli nelle orecchie, e credo appunto che il cavo da questo punto di vista possa contribuire a farle sfilare dall’orecchio! se si intende comodità di utilizzo ecc chiaro, ognuno fa come vuole.. però dire che sono pi3tose quelle senza cavo booh! bose soundsport free pietose?

.wizard.

Nuoooo....nn so se sono le stesse ma le mie sono quelle bluetooth col filo che va dietro al collo. Per lo sport vanno una meraviglia :D Le vtsing si sento meglio o più o meno uguale?

momentarybliss

Allora potrebbero essere gli stock che vende Amazon ad essere fallati

L.Lort

che strano, io sono tre anni che le uso anche sotto la pioggia e funzionano ancora perfettamente. L'unica cosa è che un mese fa mi si è staccato lo sportellino in gomma che copre la microUSB di ricarica... me ne sono fregato e le ho usate ugualmente sotto l'acqua e funzionano ancora :)

qandrav

:( ho rotto la sinistra delle mie aukey proprio due giorni fa, mi son cadute e c'ho messo sopra la scarpa con tutto il mio dolce peso (>70kg)

momentarybliss

Le uso anche io ma nella versione "da piscina", il modello normale, anche se dato come resistente al sudore, a me dura pochi mesi (ne ho già cambiate tre in garanzia - peraltro Plantronics ha un'assistenza efficientissima)

qandrav

"(il cavo esercita un peso verso il basso che può far spostare gli auricolari).. "
ma in quale universo?
guarda che si vede benissimo che, in base a quello che scrivi, non hai alcuna competenza in ambito cuffie bt

"credo sia dovuto alla distribuzione del peso (hanno il baricentro molto in basso)!"
capitan ovvio parte2

qandrav

ti sbagli di che, ma vuoi rompere ad ogni mio messaggio? nessun problema hai trovato quello giusto :)

" ma quanto a comodità fa perdere punti!"
e sta str0nzata chi la dice? sicuramente qualcuno che non ha mai usato né le airpods né cuffie unite dal cavo

"il cavo serve semplicemente a unire le cuffie, ad avere un solo ricevitore bluetooth"
capitan ovvio.

le repliche delle airpods sono tutte ignobili (ne ho provate 4 diverse) per il semplice motivo che ti ritrovi a doverti connettere ad entrambe (perché sono effettivamente due dispositivi diversi)

.wizard.

Io ho delle Aukey pagate uguale da 1 anno e vanno una bomba XD

qandrav

"però sono prodotti diversi!"
youdontsay

cmq evidentemente non hai minimamente capito il mio messaggio, conosco Sennheiser che tu non eri manco nato :)
ho solo detto che costando 125€ per quanto siano ottime, con la stessa cifra ti compri 4(o 5) cuffie aptx bt...

Salvatore Provino

Ho preso di recente una cinesata a 30€ in offerta su amazon: le syllable d900mini. Molto molto meglio di quello che mi aspettassi!

Leonardo

Beh a qualcuno potrebbe dare fastidio avere i comandi direttamente sull'auricolare, che siano touch o meno.. Certo questo vale solo nel momento in cui i comandi vocali, anche ove presenti, non vengono usati.. Però alla fine ciò che è comodo varia da persona a persona nè più nè meno

Leonardo

O magari perchè la differenza non è abbastanza a giustificare la differenza di prezzo

L.Lort

la soluzione migliore è quella con cui ti trovi meglio.
Io, ad esempio, non riesco a sopportare le in-ear (purtroppo, visto che ci sarebbe mota più scelta). Una volta che ti sono comode nelle orecchie avere il cavetto dietro il collo o non averlo non è così importante, anche se secondo me, è una sicurezza in più.
Dal 2015 uso con soddisfazione le Plantronics Backbeat Fit, suono ottimo con dei bei bassi e frequenze medio alte ben dettagliate... il volume è buono ma non "spaccaorecchi", sono morbide, stabilissime , con gli auricolari NON in-ear dalla forma che ricorda le cuffie Apple ma in meglio visto che sono in gomma morbida e sono ruotabili per trovare la posizione migliore nell'orecchio.
https://uploads.disquscdn.c...

Lorenzo Coran

credo proprio che ti sbagli.. il cavo serve semplicemente a unire le cuffie, ad avere un solo ricevitore bluetooth, magari a piazzarci un microfono per averne uno solo (AirPods ad esempio hanno due microfoni per cuffietta) ma quanto a comodità fa perdere punti!

Leonardo

Quelle con cui ti trovi meglio in quanto comodità e suono direi, non c'è una soluzone migliore oggettivamente rispetto alle altre..

Lorenzo Coran

stai confrontando un prodotto Sennheiser con delle cuffiette da 25€, o con le OnePlus.. Sennheiser è un marchio specializzato tra i migliori al mondo nella produzione di simili prodotti, se l’utente non nota la differenza è perché non pretende così tanto da un paio di auricolari usati magari solo quell’oretta per correre o che ne so io.. però sono prodotti diversi!

qandrav

Ah no ma dipende al 100% da te (direi al 90% dai tuoi padiglioni auricolari e 10% da tue preferenze).
detto in altro modo: prenditene un paio e vedi come ti trovi (tralascia quelle "senza cavo" simile alle airpods, sono tutte pi3tose)

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar