
02 Aprile 2021
Il porting di Windows 10 ARM su device Windows Phone, precisamente su Lumia 950 XL, è una delle sfide che sta appassionando diversi sviluppatori, i quali sono stati in grado di compiere passi importanti verso un corretto funzionamento del sistema operativo.
Le novità riportate nei giorni scorsi hanno mostrato la possibilità di utilizzare il touchscreen per interagire con l'OS, la perfetta esecuzione di alcuni programmi, come Chrome o Visual Studio, ma hanno anche evidenziato che il comparto connettività risultasse ancora fuori uso. Fortunatamente sono stati compiuti altri progressi, documentati su Twitter da Gustave M attraverso alcune immagini.
Egli è riuscito a sfruttare il chipset Bluetooth del device per connetterlo alla rete e, successivamente, anche il più performante modulo WiFi. Per completare l'opera bisognerebbe ottimizzare anche i driver relativi al modem LTE presente nello smartphone ma, per ora, non è emersa alcuna novità a riguardo.
Goodbye BT internet speeds pic.twitter.com/LbRlcKqN7J
— Gustave M. (@gus33000) May 16, 2018
Fateci sapere nei commenti se possedete ancora un dispositivo mobile Windows Phone e se sareste curiosi di poterlo utilizzare con il sistema operativo Windows 10.
Commenti
Confido molto in questo progetto ho 5 lumia, di qui un 950XL e un 640 LTE gi altri sono un 850 , un 530 e un vecchio 610 ,
Nokia con Android One: Diecimila volte meglio dei plasticoni flopponi di Microflop
Hai detto cinese 84 volte ma mica mi hai argomentato per bene quello che dici, vatti a leggere Wikipedia e poi ne riparliamo
AHAHAH come se nessuno producesse in cina adesso...ormai tutto il settore di produzione si è spostato in quella zona, ma se la qualità è la stessa a te cosa cambia? Poi se sfruttare il marchio significa anche avere lo stesso know-how rimanetevi col vostro Lumia di 4 anni fa e non rompete. Però non inculcate cose non vere alla gente.
Quindi mi stai dicendo, che se io ex dipendente di Black Berry faccio una società, che fa fare telefoni in Cina,cinesate, e ci appiccico sopra il marchio a noleggio, é la stessa cosa?
Ma cosa hai fumato?
La hmd è composta tutta da ex dipendenti Nokia. Non rompete il kaiser con sta storia!
Situazione simile anche la mia. Però io da poco ho sostituito la presa jack da 3,5mm del mio 950xl che ormai si era consumata.
Tra qualche mese immagino comprerò anche una nuova batteria(lo comprai in offerta a 199€).
Anche io, per quanto mi riguarda, non trovo un sostituto degno… a me basterebbe anche solamente che sia a pari caratteristiche del 950xl ma con CPU e RAM migliorate ma manca sempre qualcosa.
Eguagliare magari si, ma essendo il lumia più vecchio, dovrebbe addirittura superarlo di molto. Questo ad oggi non accade! Addirittura dico che il bilanciamento del bianco su LG è da brividi! mi tocca cambiarlo in manuale molto spesso!
Confido molto in questo progetto per allungare la vita del mio 950XL e poter condividere app e contenuti col PC, cosa che Microsoft sta realizzando per gli smartphone della concorrenza senza averci nemmeno provato coi suoi...
Se il progetto va in porto resta l'incognita dell'autonomia.
Speriamo bene
Il ven 18 mag 2018, 14:09 Disqus <notifications@disqus.net> ha scritto:
Nei SoC ARM quasi niente è "reinventato completamente da 0". Molto probabilmente i driver ci sono già, restano da scovare gli indirizzi in cui i componenti hardware sono mappati e altri parametri, e scrivere i devicetree di conseguenza (o anche l'equivalente ACPI se si parte da uefi). È lo stesso problema che porta la maggior parte dei device Android e ARM in generale a essere usato solo col kernel stock fornito dal produttore, ma auspicabilmente è qualcosa a cui gradualmente si porrà rimedio, per portare l'ecosistema ARM in generale verso lo stesso livello di supporto che oggi hanno i normali PC.
...nulla che VoLTE non possa risolvere :-P
La situazione in effetti non è così drammatica, molti SOC sono "hardware unico" ma in realtà hanno tantissime sottocomponenti in comune con altri SOC che magari sono ben supportati, quello che cambia a volte è solo l'indirizzo in cui quel componente è mappato in memoria (il core "vede" l'hardware presente nel SOC sotto forma di indirizzi sullo stesso bus della RAM, e interagisce con esso tramite operazioni peek() o poke()) o poche altre caratteristiche. Analizzando i driver esistenti (sia sotto forma delle patch tipiche dei produttori Android che quelli già presenti su altri sistemi) oppure le schede tecniche dei SOC (quando il produttore le mette a disposizione) ed estraendone queste caratteristiche si può ottenere quasi sempre un buon supporto a prescindere dall'hardware montato dal singolo dispositivo. Purtroppo è un lavoro che richiede grande impegno (comunque molto meno che riscrivere il driver da zero) e non tutti, anche nella comunità del modding ne comprendono l'importanza, molto spesso si guarda solo alla singola versione di una ROM che magari richiede soltanto il kernel stock, ma c'è un prezzo da pagare quando le versioni successive hanno requisiti diversi. Se ci fosse più cooperazione dai modders (che hanno la maggiore esperienza con il singolo dispositivo) verso la comunità degli sviluppatori Linux in generale, tutto l'ecosistema ne trarrebbe grande beneficio.
Grandissimo lavoro da questo sviluppatore, ma è un vero peccato che sia solo su Twitter, che non è certo lo strumento più usato dalla comunità del modding o anche da progetti appena più seri e organizzati come postmarketOS, EFIdroid o le reimplementazioni di UEFI per small board computers (Raspberry et similia). Senza un minimo di organizzazione e supporto si resta fermi su semplici esercizi individuali e smanettamenti vari, che attirano l'attenzione solo per qualche giorno e subito vengono abbandonati...
Dubito, hai una serie di driver da inventare completamente da 0. Par partire Android è relativamente facile, rendere utilizzabile il dispositivo no
Ha anche il marchio Zeiss in affitto. Ma è completo, la batteria dura tanto, scatta molto bene, ed ha tutto quello che serve, per davvero.
Io avevo bisogno dell'app della mia banca sul lumia e sullo store mancava. Allora ho dovuto decidere se cambiare smartphone o banca.
continu... che ?
Probabilmente l'lte funzionerà, ma telefonare dubito sarà possibile
E che devi continuare se hai già w10 in tutto e per tutto? Il problema poi diventa farlo telefonare
In realtà non c'è nulla di strano. Quei driver per kernel Linux non esistono.
Esistono invece per w10m, che sotto al cofano condivide lo stesso cuore di Windows 10. Sta modificando quello che ha per farlo funzionare su Win 10 arm.
Per far funzionare Android, dovrebbe invece creare qualcosa che non ha.
Gli unici lumia che hanno fatto partire Android sono quelli con hw dozzinale, ed è stato possibile recuperare i driver per quelle periferiche da dispositivi Android che condividevano parte di quell'hw.
950 e 950xl hanno invece dell'hw unico, come ad esempio quello della fotocamera, e li il driver te lo devi inventare, idem lo scanner dell'iride, probabilmente anche il pannello del touchscreen. Far partire Android in realtà non è un problema, renderlo utilizzabile al di fuori dell'esercizio di stile è molto più difficile.
Segui il profilo di Ben Imbushuo su Twitter. È lo sviluppatore che ha reso possibile tutto ciò.
Segui il profilo di Ben Imbusho su Twitter, è lo sviluppatore che ha reso possibile tutto questo
... e oltretutto senza sorgenti!
Ah si, non servono davvero a nulla. Posso capire quella grandangolare quando serve, ma il resto è davvero inutile. Il noleggio viene benissimo via software e l'hdr pure. Il resto sono tutte fesseri3. Se il sensore fa piet@ ne possono mettere anche 15 rimanendo comunque mediocri
3 Gb ti sbagli.
No. Lumia 950 ha 2GB mentre il 950 XL ne ha 3.
Interessante, si sa che versione del kernel ci gira e quale hardware viene riconosciuto? Di solito è questo il grosso limite per questi dispositivi, ma sarebbe interessante capire cosa manca nel caso specifico...
secondo me sono rovinati i cristalli liquidi dentro
Sony? La serie xz1 è ancora attualissima
Beh, con Windows Phone non puoi usarne di più nemmeno volendo
https://uploads.disquscdn.c...
GRazie a Google e a chi accetta i firmware proprietari
siamo all'assurdo che è piu facile portare Windows su un telefono di 4 anni fa ed avere BT w WIFI funzionanti che non fare un porting di Android
È incredibile il lavoro che avevano fatto con il 950, se mi confermate che con i migliori smartphone del momento dal punto di vista fotografico non riescono ad uguagliare la sua qualità...
ma fallo riparare, se ti trovi bene perchè cambiare?
Io da possessore (950xl ds), dico che anche dopo l'acquisto di un LG v30, lo rimpiango moltissimo. Non sono ancora riuscito a venderlo e non penso di farlo, spero ancora in un miracolo, e magari venderò l'lg con il qualche comunque mi trovo bene. Speravo tantissimo in android, ma non ho trovato, a parte le app, un Os migliore, anzi, ha tantissime cose che non mi piacciono, e preferisco iOs a quest'ultimo. Sperare in un suo sviluppo futuro da parte di microsoft non mi pare il caso, starò a guardare dall'esterno fin dove arrivano questi sviluppatori, fino ad adesso userò il 950 come fotocamera compatta per girare video da affiancare ad una reflex!
Nome utente... @sventramac?
Tu devi essere quello simpatico alle feste
Pappapero.
Specchio riflesso.
Lo dico a mamma
Dalle app inutili?
Ne uso 5 in un anno.
La ram é al stessa.
Informato é?
La batteria costa 19,99€.
Non ê Nokia ha solo il nome in affitto.
Ah beh, quelli sono un caso patologico... :D
https ://www. windowsblogitalia. com/2018/05/windows-10-arm-lumia-950/
e invece...
Si può mettere Windows 10 mobile creators update
ma qualche modifica fiera da fare per un ormai preistorico Lumia 520?
samsung s8
c'e' gente che guarda la tv
I dispositivi ovviamente
'ste doppie, triple fotocamere a parte rari casi sono solo fuffa :/