
27 Dicembre 2018
I notebook da gaming sono nel pieno di un'altra rivoluzione. Due anni fa, le schede video Nvidia GeForce GTX serie 10 dedicate alla categoria hanno cambiato le prospettive di gioco, con un aumento di prestazioni impensabile fino a pochi mesi prima. Ora è l'affinamento di queste tecnologie grafiche, unito ai nuovi processori multi-core di Intel, a creare quello scossone che rende credibile la portabilità su queste macchine.
MSI GS65 Stealth Thin è uno dei migliori esempi di questa nuova generazione. È un notebook da gaming spesso solo 17 mm, con telaio da 1880 grammi e uno schermo da 15.6 pollici. Se fosse touchscreen, si potrebbe chiamare Ultrabook. Al suo interno c'è una batteria da 82 Wh per una durata in Wi-Fi di circa 7 ore. La base hardware è potente e moderna: CPU Intel 6-core di 8° generazione, scheda video Nvidia GTX 1070 con design Max-Q, 16 GB di RAM e una SSD Samsung NVMe da 512 GB. Il tutto con uno schermo da 144 Hz, con un set di porte che include Thunderbolt 3, HDMI e DisplayPort, 4 USB a grandezza standard e doppio jack per microfono e cuffia. La chicca finale è la tastiera SteelSeries retroilluminata RGB sotto ogni singolo tasto, programmabile e comoda nei suoi 70 grammi di attuazione.
MSI GS65 Stealth Thin ha due aspetti di spicco: CPU e GPU. Il primo è il nuovo processore Core i7-8750H di Intel. Questa CPU Coffee Lake sostituisce il Core i7-7700HQ, tanto diffuso nei portatili da gaming. Aggiunge due core (da 4 a 6) e applica i concetti dei Kaby Lake-R riducendo la frequenza base (da 2.8 a 2.2 GHz) ma alzando quella Turbo in single-core fino a 4.2 GHz (contro i 3.8 precedenti). Il tutto con lo stesso TDP di 45 watt e con un comportamento che prevede 4.1 GHz su due core, 4.0 GHz su quattro core, e 3.8 GHz su sei core.
Scheda tecnica MSI GS65 Stealth Thin
I vantaggi più importanti riguardano il calcolo parallelo, quindi tutte le operazioni fatte con i programmi che sfruttano i multi-core: rendering video, compilazione del codice, modellazione grafica e 3D, virtualizzazione. In questi contesti, un Core i7-8750H ha prestazioni migliori di circa il 40% rispetto al 7700HQ. In single-core il guadagno è di 1/4 o 1/5 ma, d'altronde, i consumi con cambiano. Questo spiega i risultati di certi benchmark basati sulla frequenza di spicco anziché sul calcolo prolungato. E questo dimostra, ancora una volta, come sia l'implementazione, poi, a fare la reale differenza. MSI ha fatto un buon lavoro con temperature e calore? Ne parleremo tra poco; prima, bisogna parlare del secondo aspetto di spicco del GS65 Stealth Thin: la grafica Nvidia 1070 Max-Q.
Benchmark MSI GS65 Stealth Thin 8RF
MSI GS65 Stealth Thin i7-8750H/1070 Max-Q |
MSI GT75VR 7RF i7-7820HK/1080 |
Acer Aspire VX 15 i7-7700HQ/1050 |
Dell Alienware 13 R3 i7-7700HQ/1060 |
|
recensione | recensione | recensione | ||
GeekBench 4 Single / Multi |
5052/18660 | 4230/17253 | 3344/13053 | 4468/14541 |
Cinebench R15 OpenGL / CPU |
91.25/925 | 116.27/859 | 82.86/704 | 95.20/697 |
GFX Bench 4 OffScreen |
Car: 14537 Man: 27388 TRex: 59025 |
Car: 20795 Man: 28934 TRex: 102154 |
Car: 6678 Man: 10926 TRex: 29597 |
Car: 12045 Man: 21680 TRex: 52388 |
3DMark | Time Spy: 4584 FireStrike: 11351 SkyDiver: 26510 |
Time Spy: 6790 FireStrike Ultra: 5015 SkyDiver: 29626 |
Time Spy: 1774 FireStrike: 5228 SkyDriver: 15357 |
Time Spy: 3577 FireStrike: 8786 SkyDiver: 19490 |
PCMark 8 | Home: 4469 | Home: 4936 | Home: 3499 | Home: 3744 |
CrystalDisk Mark SSD OS |
Seq: 1967/1912 4K: 41/104 |
Seq: 3009/1673 4K: 35/87 |
Seq: 540/444 4K: 22/75 |
Seq: 1736/518 4K: 44/160 |
Temp Max | CPU: 94 °C Esterna: 58 °C |
CPU: 97 °C Esterna: 60 °C |
CPU: 88 °C Esterna: 58 °C |
CPU: 99 °C Esterna: 69 °C |
iPerf v2 | Wi-Fi: 171/162 Eth: 864/869 |
Wi-Fi: - Eth: - |
Wi-Fi: 123/97 Eth: 625/512 |
Wi-Fi: 176/145 Eth: 911/757 |
Test eseguiti con alimentatore collegato ad eccezione del controllo temperature. Impostazioni energetiche standard.
Il design Nvidia Max-Q è progettato per permettere l'installazione di GPU Pascal su portatili sottili e leggeri. È ottimizzato per fare questo. Le sue prestazioni sono inferiori del 10-15% rispetto all'edizione per notebook tradizionali. Nel caso della GTX-1070 montata su MSI Stealth Thin 8RF, c'è una frequenza base più bassa (circa 1100 MHz contro 1400) e una frequenza Turbo altrettanto limitata (circa 1300 contro 1650 MHz). Il quantitativo e la tipologia di memoria non cambiano, ma c'è una riduzione dei consumi fondamentale per soddisfare i requisiti termici di queste macchine: da 80 a 90 watt - secondo i documenti pubblicati da Nvidia.
In termini pratici, una 1070 Max-Q è migliore di una 1060 Max-Q di circa il 20%, ma peggiore di una 1070 notebook di circa il 12%. Il chip top di gamma resta il 1080 Max-Q, più veloce del modello usato da MSI di un buon 25%. Ovviamente con consumi diversi.
Chiarito questo, com'è stata l'implementazione di MSI? Buona, ma da analizzare perché a forte rischio di throttling termico. Preciso che non si tratta di un aspetto penalizzante su questo prodotto, quanto più un compromesso da accettare per avere portabilità e ventole silenziose. Inoltre, per quanto le frequenze massime vengano limitate al raggiungimento di una certa temperatura, il notebook non perde reattività e non va mai in stallo.
Il primo grafico lo dedichiamo al Torture Test di Prime 95. I 4 GHz in multi-core resistono per pochi secondi tanto da scalare e scendere a 2.6 GHz dopo meno di un minuto; da lì, si tocca il minimo di 2.2 GHz con consumo CPU Package Power fisso a 45 watt e una temperatura su CPU di 80°C. Dieci minuti dopo l'avvio dello stress test, la temperatura scende di qualche grado e la frequenza torna a 2.6 GHz su tutti e sei i core. Ecco i dettagli.
Se saliamo con il carico di lavoro e attiviamo anche la GPU con Furmark, abbiamo un comportamento simile della CPU (ed è una buona cosa) al prezzo di temperature più alte (il limite dei 90°C arriva molto prima) e un numero di watt che, per forza di cose, viene spartito. La 1070 Max-Q si conferma un chip da 80-90 watt quando lavora al 100%. L'andamento della sua temperatura ci fa capire il limite imposto dal produttore, il valore di soglia: 79°C. Nei ventisei minuti di test (eseguito con alimentatore collegato per non perdere prestazioni, ma con lo svantaggio del calore generato dal circuito di carica), la frequenza della scheda grafica Nvidia ha una media di 1178 MHz, ma c'è un'oscillazione di almeno 300 MHz ogni 10 minuti. Ecco l'analisi.
Gli esempi riportati sono dei casi limiti, degli estremi. Nell'uso di tutti i giorni non è credibile lavorare con CPU e GPU al 100% per un tempo così prolungato; ci sono operazioni stressanti, ma i calcoli richiesti impiegano i chip a tratti, con alti e bassi. I grafici a seguire dimostrano quanto appena detto. Nell'esportazione video su Adobe Premiere Pro CC 2018 i sei core lavorano a frequenza più alta e la stessa GPU Nvidia riesce a restare su 1.5 GHz per più tempo; la sua temperatura operativa è più bassa e il suo consumo è inferiore. Si può dire lo stesso nell'analisi dei benchmark 3DMark (quelli della tabella sopra, eseguiti uno dopo l'altro) e di GFXBench OpenGL. Sono le temperature di CPU e GPU, vincolate a 90°C e 79°C, a restare sui livelli degli stress test; oltre queste soglie, il sistema taglia via qualcosa. Guardate i dettagli.
Il taglio non produce effetti sgradevoli nel gaming. MSI GS65 Stealth Thin con GTX-1070 Max-Q, fa giocare in Full HD a dettagli massimo con un framerate compreso tra 40 e 60 fps. Su giochi come F1 2017 sarà superiore; su Final Fantasy XV sarà appena sopra i 40 fps; su The Witcher 3: Wild Hunt, sarà sopra i 50 fps. Scegliere i giusti filtri o ridurre quel che basta la qualità per andare oltre questa soglia, dipenderà dalle esigenze e dai gusti dell'utente. Il display a 144 Hz (senza G-Sync) garantisce quella fluidità che può portare ad una scelta diversa dal solito.
Il display IPS scelto dall'azienda usa un pannello opaco di AU Optronics. Assorbe i riflessi senza mostrare la grana ruvida dei rivestimenti simili, e soffre la flessione meno delle concorrenza per via del coperchio posteriore in metallo. L'installazione a bordo cornice è appariscente, per quanto resti 1 mm abbondante di spazio nero tra il pannello e il telaio; su Dell XPS 15, questo non succede. Di contro, il laptop di MSI installa la webcam e i due microfoni in alto. La profilatura dello schermo può essere regolata dal solito MSI True Color, per quanto i vari profili siano soprattutto una questione di contrasto, saturazione e bilanciamento del bianco. La modalità sRGB è la predefinita. Su Calman, mi dà una copertura sRGB del 93.6% (bassa) ma un DeltaE sui grigi di 1.9 e sui colori di 2.9; sono valori ottimi.
Serve una calibratura per migliorare davvero la fedeltà cromatica del notebook, ma è da fare con un software specifico perché lo strumento integrato nella suite non migliora le letture. Considerando la luminosità massima di 280 nits, e la copertura AdobeRGB del 71%, posso inserire questo display nella fascia media del mercato. Va benissimo per il gaming (niente PWM) e per l'uso giornaliero, ma un professionista della grafica dovrà ottimizzarlo con un colorimetro.
A questo punto bisogna precisare alcune cose. La prima: le prestazioni a batteria penalizzano la scheda video. Nel grafico sopra si vede chiaramente il passaggio da 80 a 20 watt quando si stacca l'alimentatore. Tutto normale, anche perché il portatile prevede l'uso della GPU Intel quando si lavora in mobilità. La seconda: quando la GPU Nvidia non serve, la CPU può stare su frequenze più alte, può ridurre la sua temperatura e può consumare almeno la metà. Sopra c'è l'esempio del test Home Accelerated di PCMark 8, una serie di operazioni molto vicine al reale comportamento dell'utente in situazioni di produttività; l'andamento di quei trenta minuti è più rappresentativo di tutti i grafici precedenti per molti utenti perché ci anticipa quella che sarà l'autonomia della macchina.
MSI GS65 Stealth Thin usa una batteria da 82 Wh. Il suo rivale diretto prodotto da Gigabyte (Aero 15X, non distribuito in Italia) ne ha una più grande ma anche il peso è differente. La capacità scelta da MSI permette 7 ore di autonomia in Wi-Fi e garantisce un'ora di lavoro stressante in mobilità; può sembrare poco, ma rientra nella media della categoria. Dopotutto, sono poche le operazioni dove sono richiesti più di 60 minuti con CPU e GPU al 100%. Ottimo il draining in standby, di solito un indice sulla qualità dei componenti e sull'ottimizzazione software. Nella media i tempi di ricarica - ma l'alimentatore da 180 watt è più piccolo della concorrenza e sempre, comunque, adeguato al consumo massimo; in altre parole, riesce a caricare il portatile anche durante i giochi o i lavori pesanti.
Autonomia MSI GS65 Stealth Thin 8RF
Consumo orario | Autonomia | |
Internet Work in Wi-Fi | -14.6% | 6.8 ore |
Lavoro ufficio offline | -11.5% | 8.7 ore |
Netflix HD Windows App | -14.5% | 6.9 ore |
Rendering / Stress Test Max | -97% | 1.03 ore |
Draining in standby (Wi-Fi) | -0.17% | 24.5 giorni |
Tempo di ricarica (PC chiuso) | +39 ogni ora | - |
Luminosità schermo al 50% (circa 120 nit), audio al 50%. Modalità energetica bilanciata.
La terza precisazione, probabilmente la più importante, è la silenziosità della macchina. MSI GS65 Stealth Thin integra un sistema di smaltimento del calore a tre ventole; due accoppiate per la GPU, e una per la CPU. Questo garantisce una rotazione fluida e dinamica per un rumore generato molto più basso rispetto ai notebook da gaming a cui siamo abituati - ma anche ad Ultrabook con singola ventola. Secondo Nvidia, siamo sui 40 dBA. Il portatile MSI, in effetti, si comporta nel migliori dei modi; credo proponga il bilanciamento ideale tra impatto sonoro ed efficienza termica. Le ventole arrivano a 4500 + 3900 RPM durante lo stress test Prime95+Furmark, ma il loro fruscio è morbido. Le temperature a contatto ne risentono (soprattutto sul fondo del portatile) ma i valori registrati non sono peggiori della concorrenza e, comunque, non sono la causa di problemi prestazionali.
Giocare con il laptop sulle ginocchia, magari in piena estate, sarà un'esperienza poco piacevole, ma è anche un tipo di utilizzo sbagliato del prodotto. L'ho mostrato nella videorecensione e lo ripeto anche qua: lo spessore del rivestimento del notebook è sottile e metallico, e l'unione di queste due scelte non può che condurre il calore interno verso le zone a contatto con le nostre mani. Io credo che sia il giusto bilanciamento; un po' caldo, ok, ma comunque tollerabile, con i vantaggi della portabilità e di ventole poco rumorose.
Chi non è d'accordo può usare la suite MSI Dragon Center per regolare il punto di attivazione delle singole ventole così da adattarla al proprio modo di utilizzo. Volendo, si potrebbe registrare un profilo molto silenzioso per l'uso giornaliero, e uno spinto al massimo (Cooler Bost) da lanciare prima di carichi importanti.
Su questo modello, MSI Dragon Center ha un tema grafico diverso dal solito e la nuova schermata Gaming Mode, simile alla GeForce Experience di Nvidia. Assieme al software SteelSeries RGB per gestire la tastiera (i colori di ogni singolo tasto, gli effetti, le macro, con profili che si possono poi associare ad uno specifico programma o gioco) e ad MSI True Color (realizzato in collaborazione con SpectraCal, l'azienda di Calman) si forma un pacchetto di programmi invidiabile, uno dei punti di forza di questa serie, vero vanto dei laptop da gaming di MSI
Ultime righe prima delle conclusioni dedicate al supporto Linux. Non ho buone notizie: una LIVE USB di Ubuntu 18.04 LTS completa il boot a volte sì e a volte no. Quando si blocca, non arriva al GDM; quando avvia l'ambiente grafico, va in freeze. Ho avuto il portatile a disposizione solo per qualche giorno, quindi non ho potuto investigare o provare altre distro. Online, non trovo discussioni interessanti da lasciarvi come riferimento. Peccato.
Questa configurazione non è economica (2499 euro in Italia, al netto di offerte e promozioni - l'unica disponibile al momento in cui scrivo) ma questo GS65 Stealth Thin è senza dubbio il miglior notebook da gaming di MSI. Ci sono modelli più potenti e ci sono modelli meno costosi, ma spesso sono workstation portatili con uno schermo attaccato. Lo Stealth Thin non ha difetti tecnici ed è un piacere da usare. Entra negli zaini da 13 pollici. Ha una dissipazione a tre ventole più silenziosa della concorrenza. Ha un'estetica finalmente elegante, tanto da essere consigliato in tutti gli ambienti di lavoro, ufficio compreso. Resta qualche vincolo dovuto al formato tanto compatto (scricchiolii sulla zona del touchpad, niente lettore SD e aggiornamento hardware complicato) ma è uno dei migliori prodotti provati. Davvero un bel risultato.
MSI GS65 Stealth Thin 8RF: pro e contro
Commenti
Non credo... lo fa solo quando cerco di aprirlo dalla barra delle applicazioni, altrimenti è un fulmine. E forse dopo un po' che lo uso si velocizza. Ho trovato delle guide per risolvere ma non hanno funzionato granché. Mi dà che appena ho un attimo di tempo faccio un'installazione pulita da zero.
Ciao, molto strano forse hai qualche problema con l ssd
Ciao! Io l'ho preso da poco, usato. Ho ripristinato tutto ma mi da un problema fastidioso, cioè l'esplorazione file si apre in 4-5 secondi dalla barra delle applicazioni. Hai avuto problemi simili?
Salve vorrei sapere se qualcuno ha provato ad installare in dual boot MacOs. Ci sono problemi con wifi, scheda video, periferiche?
Grazie
quanto ho desiderato il g752, un portatile meraviglioso a dir poco.
Msi recentemente sta diventando molto più attraente per la fascia di prezzo, nonostante questo ho alcune domande che laciano perplesso nell'uso dei materiali in generale e non di questo specifico modello, in passato ho avuto un portatile parte realizzato in alluminio ed in parte in policarbonato, on il tempo e le tempreature elevatea cui è sottoposto mi sono ritrovato alcune plastice deformate e lo schermo era deformato li dove lo aprivo con la mano. Premetto che non è nemmeno della marca dell'articolo, un 27 pollici con i5 8 GB di ram 4 GB di scheda video dedicata, il portatile ha circa 4 anni di intenso utilizzo. Fermo restando che il problema potrebbe essere della mia macchina mi chiedo se questo tipo di porblemi si verifichino per l'adozione del policarbonato o se è un evento più unico che raro quello che mi è capitato. Per questo motivo mni rivolgo a tutti coloro che hanno macchine da gaming piuttosto spinte in policarbonato, siate onesti avete mai avuto questo problema se si che marca avete? Grazie per il confronto e per le eventuali risposte.
Ecco, a maggior ragione i macbook sono da evitare.
Il nuovo Alienware da 15 in configurazione alta (non hulk, quindi i7, 32gb, 512gb Geforce non-ricordo-più-il-modello) costa meno di 3000€. Il Macbook Pro devi aggiungerci almento altri 300€.
Caspita, questo è un problema, ero pronto all'ordine...sulla fiducia, perchè di recensione del Dell 9570 i9 se ne trovano molto poche, e con pochi riferimenti a ciò che interessa me, editing e compositing video...speravo in Riccardo, ma anche qui ancora nessuna recensione. Dopo essermi informato sul fatto che anche i portatili da gaming vanno bene per l'editing (lo sospettavo ma ne ho avuto conferma, anche se questo non ha una fedeltà srgb e adobe paragonabile al XPS) avevo adocchiato questo MSI...
secondo me fai prima ad aspettare le nuove gpu più che cambiare per l'i7...
Nah più che altro volevo prendere un i7 serie 8 invece del mio i5 serie 7 :) .
beh l'msi con optimus dovrebbe farti ben più di 3 ore in riproduzione video e un 4 in web browsing... quindi sotto quel fronte conviene... però non averlo ha molto vantaggi
Ottimo allora, quasi quasi rivendo il mio MSI e riprendo un ROG.
tu avevi il 502 mi pare... li la batteria era ancora peggiore... sui 703-503vm la 64wh vedendo film dura circa 3 ore e 15 (15-20 minuti più sul 503), e 2 ore e mezzo-40 navigando (al solito 15-20 in piu sul 503)... altro step asus lo ha fatto sui nuovi 703gm-gs che montano una 76wh e hanno guadagnato un'altra mezz'oretta circa...
...eppure ti dirò che sto apprezzando tantissimo la scelta di non avere la integrata, tanti piccoli problemini evitati, il dsr, una gestione molto più completa della gpu e del monitor (opzioni disattivate con optimus).
Nel mio caso che uso il pc a casa e lavoro è un ottima cosa...la sera mi stravacco sul divano per un film e in genere lo finisco con il 50-70% dipende dal tipo di compressione e risoluzione
Pure io avevo il rog ma la batteria me l'ha fatto cambiare. 1h e mezza di batteria era veramente poco, neanche il tempo di guardarmi un film che si scaricava. Per il resto era ottimo, peccato.
Le temperature tra la 1070 max q e 1060 liscia sono paragonabili, sotto stress massimo ti ritroverai la cpu sui 85 gradi all'incirca e la gpu tra i 5-10 gradi più fresca. In linea teorica la 1070 max q è leggermente più fresca per via del tdp più basso anche se le prestazioni sono leggermente più alte (sui 20fps più o meno).
ps. avevo un rog con la 1060 quindi ti parlo per esperienza.
grazie, per la temperatura sarebbe la stessa cosa? o potrebbe essere migliore nella 1060?
Non c'è nè impronta digitale nè ir cam per accedere a windows?
io ho paura che sia un limite energetico dovuto al fatto che sia una gpu da laptop... perche su fisso ho notato che stanno FISSE a 1830-1900mhz le 1060 anche a uso 100%... qui invece si livella sui 1600mhz...
Credo funzioni come con i processori i quali quando usati poco o non in multi al 100% gestiscono frequenze più alte.
senti una cosa ma sai per caso il criterio che segue la gpu per stabilire le frequenze? ho notato che se l'uso della gpu è sul 50-70% le frequenze stanno molto più alte di quando l'uso è al 99% ad esempio... però non c'è una perdita di prestazioni, forse è una cosa gestita a livello di vrm?
Mmmm non sempre, a me faceva più casini che altro a dire il vero, a volte undervoltava e a volte no quindi spesso dovevo aprirlo per vedere che faceva. Dal bios sono sicuro che lo fa subito.
xtu lo mette in auto...
A me throttlestop non undervoltava, me ne sono accorto tramite cpu z che rimaneva sempre uguale. Intel xtu invece funziona perfettamente. Alla fine ho moddato il bios e ho impostato l'undervolt da li senza preoccuparmi di attivarlo ogni volta.
Io ho il modello precedente e sbloccando il bios ho fatto un piccolo undervolt. Ora se metto modalità cooler boost la cpu sta a 82 gradi fissi su AC Origins che usa la cpu al 100% senza ritegno.
Sinceramente non l'ho mai usato, ma la conosco, è molto potente come programma
il bios no...ma throttlestop si, il miglior coltellino svizzero che puoi desiderare su un HQ... se poi hai giochi non particolarmente pesanti puoi anche crearti dei profili undervoltati per la gpu...ad esempio per i giochi più scarsi ho un profilo della 1060 che mima la maxq (1650mhz a 800mv... ) e scalda pochissimo in quel modo
Eventualmente credo che il bios di qualunque pc permetta di disattivare il turbo boost e/o l'hyperthreading adesso che ci penso.
se è come il mio rog basta disattivare il turbo boost (o frenarlo) per perdere 15 gradi pieni... io in gaming sto sui 70-75 con questo trucchetto lato cpu, comunque mai piu di 80... senza il trucco sale anche il mio come tutti gli altri i7 hq sugli 85-90, a seconda della temp ambientale... a seconda del gioco pensa tu che non si perdono nemmeno fps
Portatile fantastico, l'unico neo è il prezzo, ma in fondo l'hardware si paga.
Questo oppure aero 15x?
All'inizio: "Guardate bello questo notebook"?
comunque il mac non ha una batteria superiore. ha 73wh il 15"
il prezzo è veramente alto, ma c'è da dire che è un vero notebook (e non uno spostabile), e questa è una cosa ottima.
spiace solo che 90 gradi sulla cpu durante il gaming siano veramente tanti, è possibile abbassare un filo la potenza della cpu senza far crollare troppo pesantemente il framerate?
perchè sinceramente io di giocare con il processore che sta a 90 gradi non è che sarei proprio sereno e tranquillo....
Ciao Riccardo, che block notes usi al 1:15?
lo conosco bene, avendo il gemellino da 17' 703vm con 1060
hp pavilion power... qui nella mia città sta spesso in offerta a 799 con i7 7700hq+1050, buon schermo 1080p (pannello decente per il prezzo), ssd m2 +hdd, e soprattutto un design stupendo da ultrabook + una mostruosa batteria da 70wh che gli da 7-8 ore di autonomia REALE non giocando...
oppure ci stanno gli msi gl62 con 1050ti ma è un pc con compromessi... onestamente se l'uso è a 360 gradi eviterei le cpu U visto che non reggono alla lunga alte frequenze
per carità...se devi consigliarli quello (a 1100 euro) tanto vale che gli consigli il rog gl703vd che lo asfalta costruttivamente e lato batteria visto che monta una 64wh contro una 48wh... gli fx sono macchine che in usa vengono vendute tra le 600 e le 1000 euro, qui in europa spennano tanti polli con quella serie vendendola ad un sovraprezzo vergognoso
una 1060 a 2100 euro è VERGOGNOSA... se si deve prendere una 1060 tanto vale prendersi un lenovo y720 da amazon DE a 950 euro... prestazioni, schermo e batteria saranno più o meno simili, pur rinunciando a spessore e dimensioni generali. Ma con 1200 euro euro di differenza ci si può fare ben altro
lo zephyrus gm501 nuovo monta ANCHE una 1070 full oltre alla 1080 max q ed è una sottiletta... per il resto penso che max q sia una buona trovata SOLO se i produttori offriranno laptop che in altri casi avrebbero previsto la gpu di fascia più bassa laddova con maxq possono infilare gpu di fascia superiore...il problema è che per ora si son visti solo downgrade.
Peraltro chi ha una 10XX full può sempre crearsi la propria maxq in 3 secondi con afterburner e il curve editor di frequenza e voltaggio
questo è NO bene... aspettiamo qualche recensione??
aspetterò una recensione.. anche se in realtà.. io lo cerco con schermo 4k o almeno QHD...
Mi piace lavorare in multitasking e con più finestre a schermo (autocad+sketchup+pdf..)
Pare che strutturalmente il 9570 sia identico al modello precedente, quindi le due ventole pare non siano in grado di raffreddare adeguatamente il I-9
Insomma la morale è che miracoli non si fanno :senza Max-Q i portatili da gaming restano dei mattoni. Col Max-Q vanno meno e continuano a costare un botto perché montati su portatili più compatti.
Sono povero
Volendo con la 1050ti fai anche più di un assaggio. Basta non giocare in 4K.
è il tuo budget che è basso, non il prezzo di quel portatile ad essere alto
Anche io sono indeciso! :/
Ah ok, credevo che il "prova" fosse rivolto a me
A volte Riccardo recensisce gli Acer predator ( nel commento sopra il correttore ha scritto predatore), che sono un po' più economici, o almeno alcuni modelli.
Cosa dite fra questo top e la 9570 top?