Facebook: in arrivo post vocali, archivio storie e cloud storage per foto e video

17 Maggio 2018 11

Facebook è pronta ad introdurre tre modifiche nell'app mobile per l'accesso al social network: tutte hanno lo scopo di potenziare gli strumenti tramite i quali gli utenti possono creare e salvare i ricordi. La prima novità permette di salvare foto e video direttamente nel cloud di Facebook, la seconda è dedicata all'invio di post vocali e l'ultima consente di archiviare la Storie di Facebook preferite. Le nuove funzionalità sono in distribuzione a partire dalle scorse ore in India e saranno successivamente disponibili nel resto del mondo.

Upload di foto e video nel cloud Facebook

Due delle tre funzioni citate potranno essere sfruttate tramite la sezione fotocamera integrata nell'app ufficiale: sarà presente, in primo luogo, un'opzione per caricare le foto e i video nel cloud di Facebook, liberando spazio sul dispositivo. Da sottolineare che i media caricati sul cloud saranno visualizzabili solo dopo aver effettuato il login; Facebook non ha chiarito eventuali limiti allo spazio di archiviazione. Sempre tramite l'app fotocamera sarà possibile condividere messaggi vocali. L'archiviazione delle storie, da ultimo, sarà attivata nelle prossime settimane e permetterà di superare l'attuale limite delle 24 ore, dopo le quali le storie vengono eliminate.

Post vocali
Archiviazione storie preferite

Da valutare la disponibilità degli utenti Facebook a 'regalare' altri dati personali ai gestori del noto social network, in una fase in cui gli echi dello scandalo Cambridge Analytica sono ancora vivi. Si tratta, al di là di questa considerazione, di funzionalità che potrebbero risultare utili in mercati, come appunto quello indiano, in cui sono molto diffusi dispositivi di fascia bassa che traggono giovamento dalla possibilità di non riempire la memoria dello smartphone con i contenuti multimediali archiviati in locale.


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
fabrynet

I big data e i profili utenti fruttano una montagna di denari. Google insegna.

Body123

Ok, e quindi?

Frost

Si, infatti quello che sto dicendo è che non mi capacito di come i proventi della pubblicità siano sufficienti per mantenere tutti quei file online, parliamo di centinaia di petabyte...

fabrynet

Hai mai notato che Facebook è pieno di post pubblicitari?

Davide

No, ovviamente nessuno ti direbbe mai per cosa usa i dati. Al massimo troveresti una frase generale che consente loro di usare qualsiasi cosa tu vada a caricare.
Quelli sono usi che io farei dei dati, se fossi proprietario di Facebook, al fine di incrementare il valore delle informazioni in mio possesso e di conseguenza il valore della società.
Se a questi usi ci ho pensato io in 2 minuti, figurati se non ci hanno pensato in Facebook.

Frost

Sinceramente non capisco come faccia facebook a sostenere la quantità di dati che gli utenti caricano, i servizi cloud ti fanno pagare lo spazio a peso d'oro mentre su facebook puoi caricare tonnellate di foto e video gratis*.

alexhdkn

Letto dai termini di servizio?

Imthefire

Vorrei provare a porre la questione sotto un altro punto di vista.
Dopo lo scandalo di Cambridge analytica ho preso varie misure di sicurezza per massimizzare la privacy (blocker vari e gestione dei profili dei vari social). Il risultato è stato che la pubblicità di vari siti, su YouTube e Facebook era comunque presente (e ci mancherebbe) ma comparivano solo pubblicità di prodotti a cui non ero minimamente interessato, per esempio pubblicità di wish, di siti semi sconosciuti, o prodotti che non avrei mai comprato in vita mia.
Quindi mi chiedo se valga la pena farci tanti problemi sulla privacy dato che la pubblicità ce la dobbiamo sorbire comunque, tanto vale che sia su prodotti che mi interessano

Davide

Analisi dei luoghi per proporti viaggi, analisi dei vestiti per proporti capi d'abbigliamento simili o dello stesso brand, analisi delle persone per capire se proporti viaggi di coppia, con amici o singoli, analisi dei metadati dello smartphone che scatta la foto per proporti un nuovo modello, analisi della posizione in cui la foto è scattata per proporti posti nelle vicinanze, analisi delle abitudini (se uno scatta spesso e lo fa sempre negli stessi luoghi), numero superiore di foto per riconoscimento facciale, riconoscimento vocale nei video (se c'è una persona sola che riprende si associa il timbro di voce al proprietario), analisi delle foto della persona per proporre anche una taglia per l'abbigliamento da pubblicizzare.
Insomma, queste son le prime cose che mi sono venute in mente e chissà quante altre ce ne possono essere.
Solo un pazzo userebbe quel servizio.

Jd

Vai convinto che salvo le foto sul cloud di Facebook

qandrav

cloud di facebook? lol vorrei vedere in faccia uno che userebbe na c4gata simile

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città