Scoperto antico buco nero, ogni 48h divora una massa pari a quella del nostro Sole

16 Maggio 2018 151

Gli astronomi dell'Australian National university (ANU) hanno trovato il buco nero a crescita rapida più grande mai rilevato nell'universo conosciuto, lo descrivono come un mostro che ogni due giorni è in grado di divorare una massa equivalente a quella del nostro sole.

Come spiegato da uno dei ricercatori, il professore Christian Wolf, questo buco nero sta crescendo in modo talmente rapido, che la sua luminosità supera di migliaia di volte quella di un'intera galassia, questo a causa del calore e dai gas che vengono generati dall'attrito dei corpi costantemente inglobati. Ipotizzando che un buco nero simile fosse per assurdo posizionato al centro della Via Lattea, a noi che guardiamo apparirebbe circa 10 volte più luminoso della luna piena, tuttavia stiamo descrivendo un'ipotesi impossibile, perchè la quantità incredibile di raggi X irradiati renderebbe di fatto impossibile la vita.

Le osservazioni di questo buco nero ci riportano a 12 miliardi di anni fa (meno di 2 miliardi dalla nascita dell'Universo), secondo i calcoli le sue dimensioni erano quantificabili in circa 20 miliardi di soli, con una crescita dell'1 % ogni cento milioni di anni. E' stato possibile individuarlo grazie alle osservazioni dei telescopi ad infrarossi SkyMapper DR1 dell'ANU e del Wide-field Infrared Survey Explorer (Wise), combinando i dati con quelli del Satellite Gaia (ESA), in grado di misurare i movimenti degli oggetti celesti.

Il buco nero superbrillante resta un mistero, non è chiaro infatti come sia stato in grado di accrescere la sua massa così velocemente, ma crea un precedente per la ricerca di fenomeni simili nell'Universo. Per chi volesse approfondire la ricera dell'ANU, vi rimandiamo alla consultazione della pubblicazione originale, dove potrete scaricare il PDF completo.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

151

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
giuseppe9000

ti ripeto, è un problema di qualche lettore, che pensa a un buco nero come fosse un gavettone d acqua.

hanno google e wikipedia, possono informarsi prima di partire sparati come fa mercy, che per di più, la voglia di imparare sembra non averla proprio.

dire che l articolo sbagliato è un errore, perché non lo è. si dice cosi.

Holy87

ti ripeto, è sbagliato dire grande quanto miliardi di soli perché i lettori potrebbero fraintendere confrontandolo con una fantasiosa stella di miliardi di masse solari anziché prendendo in considerazione la massa di un buco nero.

giuseppe9000

non è un errore proprio perché le uniche proprietà di un buco nero sono solo massa spin e carica
e perché c'è linearità tra massa e dimensione (non intervengono altri fattori a determinarla)

dire il più grande di tutti significa il più massiccio, sono intercambiabili

non è colpa dell articolo se tanti commentatori pensano alla geometria scolastica, con volume, densità, ecc come fossero sfere di acqua

Holy87

No, è un errore.
Altri giornali come anche la pubblicazione stessa parlano di masse solari e non di grandezze.
Come saprai, massa e grandezza non sono proporzionali quando si parla di corpi celesti.

LaTanaDelSuono

Sì ok tutto figo ma una immagine reale di cotanta luce?

Boronius

Divora oppure divorava??

L0RE15

era la stessa cosa che mi era venuta in mente di fare proprio dopo aver scritto quel commento! :)

giuseppe9000

la massa viene dedotta dall analisi della distribuzione co-h2 nella nube molecolare che circonda il buco nero

buco nero che non è un oggetto e non emette niente.

come ti ho spiegato prima, basta la massa per dedurne le dimensioni, non serve altro.

giuseppe9000

non è un errore, si dice cosi

Holy87

Dicono che resta un buco nero, ma dormiente (probabilmente) fino a quando non evaporerà tra migliaia di miliardi di anni.

Dwarven Defender

Eh si, il tuo commento mi ha fatto venire voglia di calcolare quanto sarebbe grande la terra se la via lattea fosse grande quanto la terra e, se fare il calcolo a più riprese con il cellulare e con la fretta non mi ha fatto perdere qualche ordine di grandezza, il nostro pianeta sarebbe grande circa un micron, ovvero circa 10 volte più piccola della più piccola delle cellule umane

Pussydestroyervodka

commento super, adoro one piece cmq in teoria Si! blackbeard

italba

Mai fumato in vita mia, e comunque io almeno una testa ce l'ho, tu solo i piedi... rosei

Pistacchio

Manco microbi siamo

Alessio Ferri

Nel senso che poi viene eliminato dal primo sfigato di turno?

Alessio Ferri

Ci dicono che vogliono fondi per i prossimi 12 miliardi di anni.

Alessio Ferri

E' a 12 miliardi di anni luce di distanza e noi ci allontaniamo da lui.

proxyy

ok quanto ci resta?

Holy87

La ricerca è pubblica. Prego...

SLM

Ti risponderà che ti sbagli...non sa cos'è...

giuseppe9000

Non è geometria euclidea.
In un buco nero massa e diametro crescono linearmente.
Come ho scritto prima. Al raddoppio di uno raddoppia la altro.

MasterBlatter

Basta non ci pensino prima Stati uniti, Giappone o Gran Bretagna

Piedi rosei

Non fare lo spiritoso testa di nicotina.

MasterBlatter

Belli i conti ma il volume cresce al quadrato del raggio

italba

In Albania, se ti vogliono...

MasterBlatter

O che procureranno col nuovo governo pronto da lunedi 5 marzo...

Damiano

...distante da noi un milione di km...fach

giuseppe9000

Intanto lui è ancora convinto che un buco nero sia un oggetto, che ha volume e densità.

Tony_the_only

Il problema è che quando uno è convinto di una cosa continua ad esserne convinto finché qualcuno non da prova oggettiva del contrario perché altrimenti brucerebbe ammettere di aver avuto torto. Questo è il caso di marcy.

simone

« L’informatica non riguarda i computer più di quanto l’astronomia riguardi i telescopi».

Piedi rosei

Mi laureo e ritorno. A presto

L0RE15

pazzesco cosa ci sia nell'universo e quanto noi ed il nostro pianeta sembriamo davvero dei granelli di sabbia in una spiaggia infinita...

L0RE15

chiunque é libero di contraddire le tesi e le osservazioni altrui...ma servomo dati oggettivi, numeri, prove...si informi sulle prove messe alla luce da questi scienziati, poi mettiamo sul tavolo i loro numeri e i suoi...a quel punto, in base alle conoscenze attuali di fisica, matematica, ecc, si valuta quali siano le più plausibili...

lebi77

e adesso, dopo 12 miliardi di anni, cosa è potenzialmente successo o cosa è potenzialmente diventato? le teorie cosa ci dicono in proposito?

italba

Prenditi una laurea un astrofisica e DOPO potrai dire se sono numeri inventati a caso

TheDukeMB

è riportato il link con la pubblicazione (che peraltro ti invito a leggere in quanto molto interessante), per cui, se hai le conoscenze necessarie per poter analizzare i dati e trovi delle incongruenze, puoi sempre confutare direttamente ai ricercatori le loro scoperte, ovviamente loro analizzeranno i dati che a tua volta tu sottoporrai e, un volta accertati gli errori, cambieranno o ritireranno la pubblicazione.
In campo scientifico si fa così e si chiama peer review, viceversa, se non hai alcuna conoscenza di matematica e astrofisica, le tue teorie rimangono nel campo della filosofia, e per tanto, fini a se stesse.
"La velocità della luce non si decide per alzata di mano"
Cit. Alberto Angela.

Raphael DeLaghetto

Ma per vedere qesto ci vuole lo snapdragon 895?...se la risposta è no, è un sito di astronomia questo ?

Piedi rosei

Non parlo di inesattezze, parlo di numeri inventati a caso. Chi li può smentire? Come fanno a sparare quei valori?

AlphAtomix

meno di 2 miliardi dalla nascita dell'Universo, ammazza...

marcy9487

Ci capisco fino a un certo punto, non sono mica l'amico mai troppo compianto Steph.
Detto ciò non capisco cosa intendi per elemento discreto, se me lo spieghi posso provare ad aiutarti, a meno che il tuo non sia un test il che significa che molto probabilmente l'ho già fallito.
Parlando di compressione della materia, immagino che il limite teorico sia il quark, ovverosia al momento l'unità dimensionale più piccola calcolabile e supponibile. È chiaro che ciò però porterebbe ad avere una densità tendente all'infinito, il che vorrebbe dire una massa tendente all'infinito, che genererebbe un campo di gravità tendente all'infinito, cioè fine implosione dell'universo stesso.
Ecco, ora mi sanguinano gli occhi, contento? ^_^

giuseppe9000

Se non si conosce bene l argomento, come sicuramente non lo conosce marcy che senso ha controbattere a quello che gli dico?
Quale è il meccanismo per cui, non so, ma mi metto comunque a discutere?

Simone Bacci

Ma non si è mai visto in azione :O ODA è un pazzo furioso mi aspetto anche una pippa atomica

cmq si per ora sembra lui in passato barba bianca in futuro barba nera altrimenti rufy chi combatte :)

Chevlan

Attualmente è Kaido

Simone Bacci

dura 10 minuti rocco tutta la vita

Michealknight

basta usare il gear 5th e diventa di metallo

Simone Bacci

non diciamo ca.... rufy è gomma rocco è roccia

Michealknight

ti sbagli, il piú forte é rufy perché cresce come rocco siffredi e riempie il buco.

Michealknight

Che é sicuramente piú piccolo del buco nero che i parlamentari ci hanno procurato tutti questi anni stando a 90.

Simone Bacci

infatti lo è

deepdark

Mah sarà enorme ma non credo che sia più grande del buco nero del Parlamento.

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Android

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Articolo

Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti