Apple Music cresce ancora: gli iscritti sono 50 milioni

15 Maggio 2018 51

Apple Music ha ora 50 milioni di iscritti, contando sia gli utenti che hanno un abbonamento a pagamento attivo, sia coloro che stanno usufruendo del periodo di prova gratuito. A confermare i nuovi dati ci ha pensato lo stesso CEO di Apple, Tim Cook, che, durante un'intervista rilasciata al sito internet Bloomberg.com, ha annunciato il raggiungimento di questo nuovo importante traguardo da parte del servizio di streaming musicale.

Una crescita costante quella di Apple Music che conferma quanto di positivo già registrato negli ultimi mesi. Soltanto lo scorso marzo, infatti, il servizio dell'azienda di Cupertino raggiungeva quota 38 milioni di abbonati; una crescita, dunque, di +12 milioni di utenti in soli due mesi.


Le più recenti previsioni, pubblicate solo qualche giorno fa e stilate dall'autorevole Wall Street Journal, facevano riferimento ad una possibile crescita del 40% all'anno per i prossimi tre anni. Un dato che, se confermato, consentirebbe ad Apple Music di diventare uno dei servizi con più rapido tasso di espansione di Apple.

Nonostante gli ottimi numeri, comunque, Apple Music deve ancora fare i conti con Spotify - il più famoso tra i servizi di streaming musicale con 75 milioni di abbonati paganti e oltre 170 milioni di utenti attivi (dati al 31 marzo 2018).


51

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
GianTT

Apple Music come azienda indipendente non sarebbe la scelta quasi di default di chi ha iPhone, per cui come minimo qualche promo dovrebbe cacciarla pure

Artemis DeWitt

A me piace parecchio, a parte certe mancanze come il controllo remoto di spotify. Ho comunque in pausa l'abbonamento visto Tidal gratis. Se avete iphone ci sta

Gabriele Troscia

c4%%o, manco solo io :D

And_na

Bisogna saper cercare su AM...onestamente preferisco più le playlist am che spoty

And_na

A me invece è proprio l’opposto, amo le playlist sempre aggiornate di apple music, amo il potermi personalizzare totalmente le mie playlist (ordine, num illimitato di brani ecc) e amo che posso caricare in cloud computing i miei brani personali in modo illimitato...
Troppo limitato spotify per chi ha una libreria sterminata come la mia...

nillapizzi

Finchè non c'è Liberato Apple Music non ha senso

Michele

Io ho utilizzato per circa due mesi Spotify Premium e devo dire che le playlist erano davvero belle, ma la qualità audio non mi sembrava ottima. Notavo la differenza rispetto alla stessa canzone acquistata su iTunes. Così ho deciso di provare Apple Music. La differenza c'è e si sente, anche in auto (oltre che in cuffia) con il telefono collegato con cavo audio RCA. Però le playlist di AM non mi fanno impazzire. Ma a parità di costi, personalmente preferisco la qualità dell'audio. Le playlist me le costruisco io e ciccia.

Mastro Tracco

È più o meno lo stesso balzo che ha avuto Spotify.

Mastro Tracco

Bisogna vedere le due aziende come gestiscono le spese, i contratti, che accordi hanno. Spotify per fare i suoi 70 milioni ha costamente promo di 99 cent per 3 mesi tanto per dire.

talme94

A dire il vero spotify usa Vorbis come algoritmo di compressione, non mp3

GianTT

Pensi che Apple Music, come servizio indipendente da Apple, chiuderebbe in attivo? O a rigor di logica (eccezioni a parte) se due aziende sono uguali per modello di business e simili per prezzi, quella con più abbonati (Spotify) ha il fatturato / utile maggiore?

Wildcat Hendrix

Ottimo Tidal però 19,99 al mese sono troppi, farò il mese di prova e poi vedrò, grazie!

boosook

era ovvio che fosse solo questione di tempo... ci sono centinaia di milioni di iphone in circolazione, il mercato dello streaming e' solo all'inizio, la maggior parte degli utenti iphone fara' apple music per restare "in casa".

boosook

Tidal offre anche la versione hi-fi con audio non compresso. Puoi provarla per un mese e vedere se noti differenze con spotify ecc. Spotify e' un ogg/vorbis (simile a mp3) a 320kbps, Apple credo usi AAC, Google non so, comunque tutti stanno immagino sui 320kbps quando imposti l'alta qualita'. Tutti sono formati con perdita di qualita'. In tutti i casi, a 320kbps la qualita' e' ottima a meno che tu non abbia un orecchio e un impianto particolarmente buoni.
Non e' possibile riconvertire mp3 in formato non compresso: la compressione ormai e' stata effettuata e anche se lo facessi non recupereresti l'audio originale.
Prima di farti pippe mentali su questa cosa, assicurati di essere in grado di percepire la differenza fra un mp3 a 320kbps e l'audio non compresso, con le tue orecchie e la tua attrezzatura.

LordRed

Questo non c'entra molto con quello che ho detto

Davide

Chi lo avrebbe mai detto che Apple Music sarebbe stato un successone, praticamente spotify e apple music sono come android vs ios

Davide

Ahahahahahahah google music fa ridere, spotify ad apple music sono di un’altra galassia

konami7

La bellezza della vita sta nella differenza che c'è in ognuno di noi. Per me Google Play Music è l'app migliore mai usata x wuques generre di servizio...

Sterium

Alex

Tornato a play music? Che coraggio davvero...

konami7

Ma potrebbero esserci persone che sono iscritte e provano il sercixio x tre mesi. Io l'ho fatto. Sono tornato a Play Music di Google....

Alex

Non avendo un abbonamento free come spotify direi che sono gran numeri

LordRed

Nono sono capaci di dire quanti siano gli utenti paganti?

Edoardo Motta

Lo provai gratis quando uscì e non mi piacque molto rispetto a Spotify, almeno per le playlist, su quello sono irraggiungibili.
Forse in qualità di streaming però Apple Music lo batte.

Edoardo Motta

Migliore qualitativamente qualsiasi lossless.
Migliore rapporto qualità/dimensione AAC.
Non puoi convertire gli mp3 che già hai in un altro formato lossless, perderesti solo ulteriormente qualità.

Blue

Mi riconoscesse come studente andrei oltre il periodo di prova...

Wildcat Hendrix

Qualcuno sa dirmi da un punto di vista qualitativo qual è il formato audio migliore e dove posso ascoltare/scaricare musica legalmente in suddetto formato? Io ho tutti mp3 a 320kbps al momento, è possibile convertirli eventualmente?

Edoardo Motta

Hai dimenticato che tutti i politici rubano

Dr. Home

Non è lineare un andamento così, boh

Rin-_

Lo uso da un paio di mesi, non malissimo la qualità

CAIO MARIOZ

Ad Aprile erano 48 milioni
(40 paganti + 8 in prova)

Ora a Maggio sono 50 milioni (40+X paganti + 8+Y in prova)

Scottyy Wiz

sisi quello lo avevo inteso!

Giuseppe Gambino

Sarebbe da capire se hanno spinto nel Marketing, nei paesi dove è stato presentato Homepod. (Per ora solo 3)

Giuseppe Gambino

320 kbps anche da Mobile, se si ha banda sufficiente. E ovviamente l'abbonamento premium. In ogni modo mi sembrava corretto comparare i servizi di punta, visto che si pagano entrambi, lo stesso prezzo, per quel confronto.

Scottyy Wiz

320kbps per gli utenti premium da pc...se no sono 150kbps da mobile

ZioThor

Numeri un po strani a dire il vero, a marzo apple ha dichiarato 38 milioni, ad aprile 40 e ora a maggio 50, cioè ne han presi 10 milioni in un mese adesso e solo 2 milioni nel mese di marzo?

Giuseppe Gambino

12 milioni in 2 mesi. Impressionante.

Giuseppe Gambino

Gli ultimi risultati finanziari, non hanno citato Homepod tra le vendita significative.

CAIO MARIOZ

Avranno venduto 2 milioni di HomePod

Giuseppe Gambino

Spotify è superiore dal punto di vista delle Playlist, e dell'IA per consigliare brani e contenuti affini a ciò che ascolti. Dal punto di vista qualitativo, Apple Music offre musica di qualità superiore. Parliamo di 256 kbps in formato AAC per Apple Music, contro Spotify in formato MP3 a 320 Kbps. Con un qualunque impianto, la differenza la senti negli estremi della frequenze basse (più corposi) e alte (più netti, incisivi). Peccato per i contenuti, Spotify li gestisce in maniera decisamente superiore, per l'utente.

Giuseppe Gambino

Allora Spotify è superiore dal punto di vista delle Playlist, e dell'IA per consigliare brani e contenuti affini a ciò che ascolti. Dal punto di vista qualitativo, Apple Music offre musica di qualità superiore. Parliamo di 256 kbps in formato AAC per Apple Music, contro Spotify in formato MP3 a 320 Kbps. Con un qualunque impianto, la differenza la senti negli estremi della frequenze basse (più corposi) e alti (più netti, incisivi). Comunque su MacOS, iOS, watchOS e tvOS funzionano benissimo. Peccato per i contenuti, Spotify li gestisce in maniera decisamente superiore, per l'utente.

ZioThor

Ma di homepod ne avran venduti un milione a stare larghi, mentre apple music ha preso 25/30 milioni di utenti negli ultimi mesi

ghost

Probabilmente è dovuto allo smartspeaker che non va con le altre app di musica se ho capito bene

Zoro

strano sta crescita esponenziale degli ultimi mesi.

AleSuperfly

Lo utilizzo da ormai più di un anno ma da qualche settimana sto meditando il passaggio a Spotify, che ha molte più playlist “già fatte” ed è secondo me migliore nell’offrire la possibilità di scoprire nuova musica rispetto ad AM..inoltre ultimamente mi sta dando anche problemi in macchina con immagini degli album che non si aggiornano passando da una canzone all’altra, ma lì non escludo sia un problema della macchina stessa

StriderWhite

Probabilmente andrà uguale, ma nessuno ha il coraggio di lamentarsi! :D

Giulk since 71'

Idem xd

eberg93

L'avevo provato con i 3 mesi gratuiti, ma non sono riuscito a farmelo piacere.
Su android l'app fa veramente pena. Provata su Nexus 5 con rom PureNexus Oreo 8.0, OnePlus5 stabile ultima release, honor 5c con nougat, LG g4 con marshmellow. Ho trovato scomodo andare alla ricerca dei brani e i vari passaggi per andare nelle miei playlist scaricate. Inoltre spesso capitava che o le canzoni non partissero, oppure diventavano mute, oppure peggio ancora dopo una decina di secondi si bloccavano. Non ne ho mai capito il motivo visto che succedeva anche mentre il telefono era immobile sul tavolo.
Su PC invece non ne parliamo, iTunes lento sfatto e con una brutta interfaccia. Non capisco come mai sia lento a fare qualsiasi cosa, ad aprirsi, ad andare su Music, a cercare il brano. Su spotify mai avuto problemi, tutto istantaneo. Entrambi i programmi girano su ssd. Boh.
Forse è l'unico "prodotto" Apple ad avermi veramente deluso, spero che almeno su MacOS e iOS vada bene.

Marco SoC

Strano io ho un iPhone e non ho apple music. La tua tesi è come al solito un luogo comune basato sull'ignoranza

aceroverde

Ti assicuro che poi non si lamenta!

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?