
30 Maggio 2018
HP annuncia oggi il rinnovo della famiglia di prodotti ENVY con il lancio di 4 nuove soluzioni, due desktop e due portatili. Parliamo nello specifico di HP ENVY AiO, HP ENVY Tower per quanto riguarda le soluzioni da scrivania e HP ENVY x360 e ENVY Notebook per quanto riguarda invece le proposte portatili.
Il nuovo HP ENVY AiO è fondamentalmente un aggiornamento del modello dello scorso anno che avevamo visto al CES di Las Vegas e poi successivamente recensito qui sulle nostre pagine. Un prodotto indubbiamente interessante, sopratutto se confermerà quanto di buono ha fatto vedere lo scorso anno il suo predecessore.
Si tratta di PC All-in-One che offre un display in formato 21:9 disponibile in due misure: 27 e 34 pollici. In tutti e due i casi troviamo una risoluzione WQHD o 4K (a seconda della configurazione) e uno stand in alluminio che permette di regolare l'inclinazione dello schermo così come la sua altezza rispetto alla scrivania.
La base del display è anche il cuore del prodotto e al suo interno troviamo tutta la componentistica necessaria a muoverlo. Parliamo quindi di processori Intel Core di ottava generazione, i5 o i7 in base al modello selezionato al momento dell'acquisto. Insieme a questi avremo 8 o 16GB di RAM e storage che potrà variare a seconda della configurazione tra HDD da 1TB e SSD da 256GB+HDD da 1TB. Per quanto riguarda la scheda grafica avremo una GPU dedicata NVIDIA GeForce GTX 1050.
Interessante, indubbiamente, la presenza di una base di ricarica wireless rapida integrata nella superficie del PC e di un sistema audio studiato in collaborazione con Bang&Olufsen.
I modelli con display da 27 pollici saranno presto disponibili con un prezzo di partenza di 1.499 euro. Per quanto riguarda i modelli da 34" occorrerà invece attendere ancora qualche mese.
Decisamente meno particolare è il nuovo HP ENVY Tower, un PC desktop pre-assemblato che unisce un design elegante e gradevole a prestazioni discrete anche per quanto riguarda i modelli base.
Il design, comune a tutte le configurazioni prevede forme semplici e finiture curate grazie al pannello frontale in materiale metallico con lavorazione spazzolata e bordi lucidi. Spicca nella parte bassa il logo HP mentre poco più sopra troviamo il lettore ottico, 4 porte USB 3.0, una USB Type C con funzione Thunderbolt, uno slto per SD Card e due connettori Jack per microfono e cuffie.
Le configurazioni disponibili saranno diverse e si partirà da un modello base dotato di Intel Core i5 di ottava generazione, 12GB di memoria RAM e storage formato da un disco SSD da 256GB e una seconda unità HDD da 1TB. Le altre configurazioni potranno prevedere processori Intel Core i7 ma anche GPU dedicate fino a modelli come la NVIDIA GeForce GTX 1080 e supporto a Intel Optane Memory.
Il prezzo della soluzione base con le caratteristiche descritte poco sopra sarà di 899 euro, ovviamente a salire a seconda della configurazione scelta.
La linea di notebook HP ENVY Laptop è sicuramente una delle più conosciute e vendute, caratterizzata da prodotti dal design sobrio ed elegante e da prestazioni discrete, pensati per soddisfare le esigenze dei professionisti.
La scocca è realizzata interamente in metallo e in questo modello 2018 le cornici del display sono state ulteriormente ridotte per rendere la soluzione complessivamente ancora più compatta. Il design spigoloso è ripreso in ogni dettaglio, dalla griglia degli altoparlanti alle cerniere che legano display e tastiera fino anche al tasti di accensione posto sul lato e integrante il lettore per il riconoscimento delle impronte digitali.
All'interno del prodotto troviamo, a seconda delle configurazioni, processori Intel Core i5 o i7 di ottava generazione e scheda grafica dedicata NVIDIA GeForce MX150, oltre a 16GB di RAM. Il pannello misura 13 o 17 pollici ed è possibile scegliere tra risoluzione FullHD o 4K. Il modello da 13 pollici offre poi una speciale funzione che permette di nascondere le informazioni a chi ci circonda grazie ad una sorta di filtro che riduce sensibilmente l'angolo di visione.
Diverse anche le configurazioni per quanto riguarda la memoria di storage. Il modello da 13 pollici offrirà SSD in tagli differenti, mentre quello da 17 potrà essere configurato con SSD, HDD, SSD+HDD, o anche HDD+Intel Optane Memory.
I nuovi HP ENVY Laptop saranno disponibili a partire dalle prossime settimane ad un prezzo di partenza di 899 euro per il modello da 13" e 1.049 euro per quello da 17".
Rientra nella famiglia ENVY anche la serie ENVY x360 che offre come caratteristica saliente quella di avere la possibilità di ruotare il display di 360 gradi per poter utilizzare il notebook in modalità tablet con una migliore maneggevolezza. Particolare dell'aggiornamento di questo modello è sicuramente il fatto che ora saranno disponibili delle configurazioni caratterizzata da CPU AMD Ryzen.
Design molto simile a quello del modello dello scorso anno con alcuni elementi ripresi dai modelli Laptop e, sopratutto con delle cornici leggermente più contenute per quanto riguarda i bordi del display.
Come già anticipato, tuttavia, le novità più importanti si trovano all'interno del nuovo modello. Tra le varie configurazioni disponibili sarà infatti possibile trovare opzioni dotate di CPU Intel e grafica dedicata NVIDIA GeForce GTX ma anche modelli con processori AMD Ryzen e grafica dedicata Radeon Vega.
La memoria RAM potrà essere configurata fino ad un massimo supportato di 16GB, mentre per quanto riguarda lo storage avremo diverse possibili soluzioni: SSD, HDD, SSD+HDD, o anche HDD+Intel Optane Memory. Due modelli disponibili per quanto riguarda la misura del display: 13 o 15 pollici, entrambi con possibilità di risoluzione FHD o 4K. Display che saranno ovviamente touchscreen e che offriranno supporto alle penne capacitive per poter scrivere, prendere appunti e disegnare, direttamente sullo schermo del notebook.
I nuovi ENVY x360 arriveranno sul mercato tra giugno e luglio ad un prezzo di partenza di 749 euro per la configurazione da 13 pollici con AMD Ryzen R5, 8GB di RAM, HDD da 1TB e scheda grafica dedicata AMD Radeon Vega.
Commenti
L'avrei preso sicuro!
Ah...
OT
Domenica sera, su Amazon (venduto e spedito!) l' hp Spectre x360 con i5 di 8a gen (credo che a listino sia 1299, si trova a leggermente meno in giro) era all'incredibile prezzo di 772€.
Mamma mia che tentazione..
Bella domanda.
Nelle versioni precedenti, gli Spectre erano piu sottili e leggeri, con meno porte. Dopo questo aggiornamento (insomma questi modelli con i lati piu squadrati e affilati, bellissimi), non so come siano cambiate le cose. Credo che in linea di massima sia ancora cosi.
Ti consiglio di guardare sul loro sito per le caratteristiche generiche, altrimenti trovi siti con tutti i dettagli dei modelli
È praticamente identico al mio ck001nl, solo il mio ha l'i5-8250u e 12gb di RAM. Mi sto trovando molto bene, sia per batteria (6h con Edge+streaming, il tuo darà uguale o poco meno essendo leggermente più potente) e la 940mx permette di giocare anche titoli recenti dignitosamente (tiene Witcher III in 720p dettagli medi 30-35fps)
Audio veramente buono
Unico difetto è che un po' troppi plasticoso
il mio è durato dal 2008 al 2012 circa, poi dal nulla è morto( grazie allo stagno-.-): e si scaldava peggio di una brace:)!
Ho ripreso un hp envy nel 2015 e, purtroppo, ho scoperto che il problema persiste.
mitico pavillion dv6 quanti ricordi… scaldava come un dannato ma mi ha resistito davvero tanti anni..
A ok capito,allora bisogna aspettare le recensioni
so leggere! :) ma da altre fonti pare la mx150 sia presente solo nel modello da 17, chiedevo conferma
C’è scritto nvidia mx150
se cerchi le foto del 17 purtroppo si nota che le cornici non son così ridotte, anzi..
solo nel 13 si son impegnati sulla portabilità
nell'envy laptop 13 non è presente la gpu dedicata giusto?
Ma quali sono concretamente le differenze tra envy e spectre? Grazie
Si ma nn hanno ancora recensito questo modello :(
Hai provato a cercare su notebookcheck?
OT.
Hp PAVILION ck018nl...secondo voi com'è come notebook? I7-8550/16ram/ 1tb+128ssd/NVidia 940mx (ddr5)...nn trovo recensioni sul web
no credo sia piu un problema di dissipatore ceh di ventola!
Spesso con cpu o gpu sotto stress la parte in basso a sinistra del notebook diventa davvero calda. e sul primo che ho avuto(vecchio dv6 del 2008) con scocca in plastica era molto peggio.
Scusate....
Ma per andare al CES, mica è necessario andare a Las Vegas.
E se poi quando sono li non mi scappa più?
Per come la vedo io, un design fantastico.
Minimalista al massimo.
Mamma mia ma quant'è bello l'AIO? i5, 16 GB di RAM, 256 SSD + 1TB HDD e 27'' se non è la combinazione perfetta, poco ci manca
Io ho preso un mese fa un Samsung da 15 e non è molto più grande di un 13.3, va bene che ha cornici abbastanza ottimizzate ma non credo possa dare problemi a nessuno. È il notebook 9 con i7 e mx150, oltretutto leggerissimo e con batteria bella grande, almeno 10 ore si fanno
Interessante che qualcuno proponga notebook con cornici così sottili e schermo da 17 pollici, e quindi schermo grande ma dimensioni più contenute. Finalmente.
Ma dove sono queste cornici ridotte sui laptop che hanno una banda nera doppia quanto un palmo di mano??
Sembra poco ma tra 14 e 15 la differenza è enorme. Un 14 lo porti in giro senza problemi, il 15 inizia ad essere una rottura. Ora HP inizia ad ottimizzare le cornici e i 14 finalmente iniziano ad essere contenuti. Ora in azienda sto prendendo il nuovo elitebook 830, affiancato al 840 della generazione precedente sembra un tablet :D
Spero che con le nuove release abbiano risolto l annoso problema fornetto, tipico di parecchie generazioni hp!
eh ciula, questo qui 8 mesi fa quando ho preso il mio mica c'era, se no l'avrei preso anche io!
comunque penso faccia sulle 6 ore sì, forse qualcosa meno.
Così com'è dovrebbe farti minimo 6h usando Edge con anche streaming FHD, mentre se lo stressi con un gioco non so quanto faccia, 3-4h
Io ho preso 2 settimanr fa questo https://uploads.disquscdn.c...
Siccome è uno che viaggia spesso gli serviva un portatile piccolo, leggero ma con la scheda grafica dedicata per fare lavori grafici non troppo pesanti. L'alternativa era il surface book 2 ma il prezzo è un po spropositato. Eravamo un po scettici ma poi abbiamo fatto dei test e anche facendo rendering in 3D non si comporta affatto male.
tutti i giorni non lo faccio, ma ogni tanto sì e non lo sento nemmeno... il mio HP sembra abbastanza leggero ma non ho guardato quanto pesa
poi per le cose principali uso il fisso, col portatile non mi serve avere prestazioni pazzesche e così com'è è veramente buono...
rosico anche io per la GPU ma alla fine anche se utilizza la RAM, avendone 16 giga difficilmente la usa tutta
ma anche no, prova a fare tutti i giorni casa-lavoro con un 15" nello zaino! :D
ha fatto 34 gol in premier
Sì per il resto è anche buono, peccato appunto per lol processore e per l'assenza di un GPU dedicata
16gb di RAM ci sguazzo allegramente
ma no dai un 15 si porta in giro bene...
Meglio i Mohamed.
Il dispetto di HP è montare batterie sottodimensionate rispetto alla media, ho un pavilion 15 ck-001nl con solo 41wh che per carità mi fa 6h con uso continuato browser ecc, però rimane un amperaggio scarsi o
(Per il resto veramente ottimo, 686€ per FHD IPS, 12gb di RAM, 128ssd+1T HDD, I5-8250U+Nvidia 940MX)
Maggior pregio degli HP sono le casse montate sopra la tastiera e non sotto il computer, il 90% dei produttori le mettono li mannaggia a loro
sì ma c'era fuori questo in mega sconto e quindi non mi son messo a fare ricerche approfondite a casa, alla fine con l'SSD viaggia lo stesso.
a 585 euro secondo me è stato un buon affare (almeno credo)
ci mette 3 secondi ad accendersi e spegnersi, mi decodifica bene anche i filmati in 4k, che prima sul TV non riuscivo a visualizzare e riesco tranquillamente a lavorare con AutoCad (a meno di avere files mostruosi)
Magari a uno serve la portabilita'... un 15" non si porta in giro bene, un 17" non se ne parla nemmeno :)
Ahia, dovevi prenderne uno con Kaby Lake-R che sono quad core, quell'i7 è un dual core e viaggia meno di un i5 Di 8th gen
Forse hanno capito che continuare a copiare i macbook non e' una strategia che paga (vedi Asus)... hanno fatto sforzi per creare un loro design originale e il mercato sembra premiarli.
Bellissimi i portatili! Purtroppo ho provato l'X360 e il touchpad non mi ha convinto per niente (per non scrivere di peggio), chissa' come sono questi.
io ho preso a settembre un Envy con i7-7500U kaby lake di settima generazione, 16 gb di RAM, doppio hard disk 250 giga SSD e 1 tera magnetico, display da 15" FullHD, con però GPU integrata...
era fuori a 1100 euro e con sconti vari l'ho portato a casa a 585, fila come un missile, sono molto soddisfatto.
ha anche un ottimo audio Bang & Olufsen e la tastiere retroilluminata, rispetto al mio Acer Aspire del 2008 è un altro pianeta rofl.
Con qualche centinaio di euro in più potevi prenderti delle vere workstation portatili, progettate specificatamente, come gli Hp zbook 15 o 17.
Credo solamente le cornici più ridotte, spero abbiano inserito il senso di impronte digitali
e gli omen? quelli sono stupendi
Io possiedo l'Envy 13 (ad102nl), stando all'articolo le differenze sono:
- possibilità di avere memorie Optane
- la "speciale funzione che permette di nascondere le informazioni a chi ci circonda grazie ad una sorta di filtro che riduce sensibilmente l'angolo di vision"
L'ultima generazione di HP è davvero spettacolare. Ho preso uno zbook 14u ed è stupendo. Leggerissimo e potente. Ok non è una vera workstation portatile ma ha una potenza notevole e la ventola non si attiva cosi spesso viste le dimensioni. L'unica pecca è tutta quella merd.. che installano e rallenta l'OS in maniera vergognosa. Se lasciassero l'OS pulito sarebbero i migliori pc sul mercato visto anche il rapporto qualità/prezzo.
hp scatenata. Sta facendo un prodotto più bello dell'altro da un paio d'anni.
Ma l'envy 13 attuale monta già gli i5 ed i7 nuovi, quali sono le differenze?
X360 molto interessante per quanto mi riguarda