
14 Marzo 2019
L'idea di realizzare un rover di nuova generazione dotato di tecnologie all'avanguardia da parte della NASA è nota da tempo, si è spesso vociferato il possibile impiego di un drone a supporto per le operazioni di raccolta campioni e mappatura di Marte, ed ora arriva la conferma dalla stessa agenzia aerospaziale.
Il canale ufficiale ">Youtube del JPL ha recentemente caricato una clip dimostrativa dell'inedito Mars Helicopter, mostrando come opererà il nuovo elicottero nella missione Mars 2020, prevista verso la metà dell'anno in oggetto.
L'elicottero dovrà fare i conti con la sottile atmosfera marziana, caratteristiche come potenza e leggerezza dovranno quindi andare di pari passo. Sarà dotato di doppie pale controrotanti in grado di operare a quasi 3.000 giri al minuto, circa 10 volte di più rispetto ad un elicottero sulla Terra a quanto afferma la NASA.
Una volta che "Marscopter" arriverà su Marte, la NASA prevede di avviare una campagna di test della durata di 30 giorni, durante i quali saranno effettuati 5 voli a distanze progressivamente sempre più lontane dal rover base. Il volo sarà autonomo, è infatti impossibile controllare in tempo reale un elicottero, se consideriamo che passano diversi minuti dall'invio di un comando dalla Terra alla ricezione su Marte, la luce impiega il suo tempo viste le distanze.
Una sfida interessante quella di inviare un elicottero su Marte, che la NASA considera "ad alto rischio" ma che potrebbe radicalmente cambiare il modo di esplorare gli altri pianeti del sistema solare.
Commenti
Tranquillo che lo faranno, anzi sono scuro che è un test "scontato", sapendo la densità dell'atmosfera marziana possono tranquillamente calcolarlo.
Considera anche la gravità: peserà di meno! Ha solo strumenti da trasportare e se pensi a quanto son piccoli e potenti i droni "terrestri"...
Direi di no se quel qualcuno pensa che non sia possibile.
Per pensarla come qualcuno si presuppone che quel qualcuno abbia la capacità di farlo.
pensione?? non ci sarà manco per me al massimo ci andro con il 50% dell misero stipendio semmai dovessi arrivarci
Beh,allora che dire...buona pensione!
Io non la avrò,ma se la avrò non mi annoiero' come te.
Informati,dai. Informati su tutto. Il tempo ce l'hai.
Il dom 13 mag 2018 09:31 Disqus <notifications@disqus.net> ha scritto:
La Nasa è partner di spacex in molti programmi. Certo neanche loro credono che spacex andrà su marte nel 2024. Ma sono sicuro che quando spacex avrà pronto il Bfr si accorderanno per missioni su marte.
non tutti i geni lavorano alla nasa :P
l ho gia fatto ma mi hanno offerto una retribuzione troppo bassa :P
si quando posso :P
Mi spiegate a cosa servono questi test da dilettanti quando il buon caro munsk 4 anni piu tardi ci porterà l'uomo?
Oppure volete dirmi che anche la NASA la pensa come me?
Vai anche nei cantieri stradali a dire la tua?
Presto manda una mail alla Nasa con la tua scoperta magari sono ancora in tempo e annullano la missione..
Farà una fatica della m4donn4.
Io per provare che funzioni veramente, lo avrei provato in una camera quasi sotto vuoto.
Gira ad un regime di 10 volte quello degli elicotteri sulla terra e ha delle pale immense rispetto al corpo ;-)
immagino una scena alla mars attack! dove il rover si ferma un millimetro prima
No, Marte diventa Cybertron.
Amazon su Marte?
Ma io credevo che non ci fosse abbastanza densità atmosferica per farli volare.
E' bello vedere che nei commenti di HDBlog si incontra gente più competente degli ingegneri della NASA. :)
Speriamo anche umani tra un po
il video parla di test in "mars-like atmosphere". Significa che lo hanno già testato in una camera con una densità atmosferica simile a quella marziana, e come vedi dal video funziona.
Tra qualche anno su quel pianeta ci saranno piu rover, robottini ed elicotterini che alieni
Ha bisogno di atmosfera e basta, se è meno densa di quella terrestre le pale dovranno essere più grandi e/o girare più veloci ma funzioneranno lo stesso
si ma una pala di un elicottero per funzionare ha bisogno di atmosfera densa e li praticamente non cè
se non fosse per le dimensioni sembrerebbe una di quelle c@g@te cinesi che compri a 2 euro, in ogni caso davvero interessante speriamo solo che non sia troppo fragile
C'è 1/3 della gravità
si lo so ma dovranno inventarsi qualcosa per fare funzionare le eliche con una atmosfera cosi rarefatta
Lo proveranno in camera a vuoto
Sfida interessante e difficile.
solo 1% dell atmosfera terrestre , sono un po scettico rispetto a questo drone