
LG 11 Mag
LG ha da tempo sdoppiato la sua offerta mobile di fascia alta, due famiglie "G" e "V" che ormai si sono quasi fuse e tendono verso un'unica direzione; vedi il nuovo G7 che ha tanti punti di contatto con V30. Non è affatto un male, sia chiaro, credo quest'ultimo sia stato uno degli smartphone più sottovalutati del 2017 e lo reputo ancora un'ottima alternativa tra tutti i top di gamma, complice anche il prezzo.
Ma qualche piccolo difetto di certo c'era, così entra in gioco G7, capace di aggiustare il tiro in diversi aspetti e rendere l'esperienza d'uso più appagante e completa. Mi sarei atteso un G7 con dimensioni ancora minori, lo ammetto, nonostante gli ingombri siano stati ridotti tantissimo per un terminale con display da 6.1 pollici, mi chiedo dove si voglia puntare a questo punto con l'eventuale "V40". Il nuovo arrivato nasce piuttosto dall'unione di G6 e V30, con bordi più stretti e tutti i componenti al posto giusto.
Ho la fortuna di aver ricevuto a New York la versione grigia, purtroppo non disponibile in Italia al day-one. In questa variante vedo che le impronte si notano poco nella back cover, ovviamente realizzata interamente in vetro Gorilla Glass 5 che curva verso il perimetro. Bisogna fare un plauso a LG per la cura nei dettagli e per la realizzazione di questo telaio, stretto e lungo grazie ad un display con rapporto pari a 19,5:9 e con ottimo grip.
Si tiene benissimo in mano nonostante i 6.1 pollici, anche se ormai è un'utopia pensare di spendere queste cifre e non dotarsi di una cover che protegga questi delicati smartphone in vetro. La mia è ovviamente una riflessione mirata a tutti i produttori, non soltanto ad LG. Bene anche il peso di 162g, al di sotto della media per le dimensioni ma con una batteria più piccolina da 3.000 mAh.
Naturalmente modello certificato IP68 che può andare anche sott'acqua, si parla dei canonici 30 minuti massimi a 1m di profondità, cosa certamente allettante in vista della bella stagione.
LG sperimenta ancora e dopo aver integrato un OLED su V30 è tornata sul LCD per questo G7, ma lo ha fatto con una tecnologia nuova che permette di risparmiare tanto rispetto a quanto visto su G6, grazie ad una rete di pixel bianchi in più inserita nella trama. Non vengono usati sempre, nei momenti più opportuni si può infatti pigiare sull'iconcina della luminosità e attivarla per qualche decina di secondi.
Il risultato è evidente, un "boost" di luce che spinge il pannello verso prestazioni eccellenti viste solo su altri modelli competitor. Per darvi un'idea, sotto luce diretta del sole si ha una resa quasi identica a quella del Galaxy S9+, anche se i colori e le sfumature sono profondamente diverse. La modalità aumentata si attiva manualmente con un tap sull'icona, non automaticamente, con picchi che raggiungono (secondo LG) ben 1000 nit.
Possiamo personalizzare a piacere le tonalità di questo IPS tramite la sezione dedicata, ad ogni modo i neri rimangono poco incisivi e ben lontani - ovviamente - dalla rese di qualsiasi OLED. La cosa si ripercuote ovviamente anche sull'Always-On, poco visibile sotto il sole ma ben in evidenza quando la luminosità ambientale diminuisce e in serata.
I complimenti vanno diretti anche a Qualcomm, a questo giro si è davvero superata con questo SoC Snapdragon 845 che garantisce le migliori prestazioni a consumi contenuti. Non c'è stato uno stravolgimento rispetto al passato, ma noto con piacere che il connubio hardware (SD845) e software (Oreo) riesce sempre a dare il massimo, senza le indecisioni, i draining improvvisi e le mancate ottimizzazioni viste negli scorsi anni con altri chip.
Tutto gira come meglio non si può, le applicazioni si aprono in un baleno, si naviga in rete al massimo della velocità (connessione permettendo) e lo stesso vale per il multitasking. Lo ripeto per l'ennesima volta, non lasciatevi ingannare dai 4GB di RAM, sono più che sufficienti come lo sono spessissimo anche su altri modelli (vedi Galaxy S9), oltretutto circa 1GB di RAM risulta sempre libero a disposizione. Per gli amanti dei numeri vi informo che su Antutu raggiunge ben 234,248 punti!
Nessuna limitazione di alcun tipo se vogliamo giocare con gli ultimi titoli più impegnativi, la GPU Adreno 630 è il meglio che si possa trovare in circolazione e ci possiamo godere al massimo qualsiasi sessione di gioco visto l'ampio e luminoso display QHD+. Interfaccia LG con personalizzazione UX 7.0 che non cambia rispetto alla precedente, stessi colori e impostazioni delle funzioni. Apprezzo sempre di più la suddivisione per categoria che rende tutto un po' più ordinato visto il numero di opzioni.
Il lettore d'impronte posteriore è posizionato bene ma questa volta non è cliccabile, c'è anche lo sblocco con il volto, preciso e piuttosto rapido. Sulla sinistra trova poi posto una novità, un tasto dedicato a Google Assistant che lo attiva rapidamente e apre a future implementazioni. Bisogna avere il display acceso e terminale sbloccato affinché risponda, ma è ovvio che tutti attendiamo Duplex e le altre novità viste di recente al Google I/O per sfruttarlo sul serio.
Come detto anche nel video, anche io ho storto il naso quando ho letto "batteria da 3.000mAh", sarei stato felice di vedere quanto meno una conferma della stessa unità montata su V30 (sperando in eguali prestazioni). La verità è che siamo al di sotto di tali livelli, ma non di moltissimo: G7 mi ha infatti sorpreso piacevolmente con un'ottima durata anche sotto stress (vedi live batteria). Supportata ovviamente la ricarica rapida Quick Charge 3.0 tramite USB Type-C.
A far la differenza, credo, l'eccellente Snapdragon 845 già elogiato più volte nel corso di questa ed altre recensioni. Il chip riesce infatti a esprimere la sua potenza senza pesare troppo sul sistema, riducendo al minimo gli sprechi nei momenti di pausa. Potrete quindi andare a letto la sera con il 20% di carica (faccio un esempio) e risvegliarvi dopo 6-7 ore con il 16-17%. Ho notato che anche l'Always-On non incide tantissimo, d'altronde il display vanta una tecnologia che permette un risparmio ulteriore e la cosa sembra esser veritiera.
Nessuna sbavatura nella ricezione, ho in prova il modello americano che non supporta il carrier aggregation con i nostri operatori, ma nessun problema per quelli che verranno commercializzati da noi, avranno come ovvio la possibilità di navigare in 4G+. Si parla ovviamente di uno smartphone single SIM, fino a prova contraria in Italia non vedremo l'eventuale variante dual-SIM, peccato.
LG aveva un solo problema al lancio dell'ottimo V30, ovvero la fotocamera frontale da 5MP invariata rispetto al modulo - tutto fuorché eccezionale - montato già sul precedente G6. Finalmente siamo usciti da quel "loop", la casa coreana ha corretto il tiro e montato un sensore d'immagine da 8MP f/1.9 (80°) che rende finalmente giustizia ad un top di gamma.
L'impostazione è rimasta la medesima, quindi una dual-cam con fotocamera posteriore companion e ottica grandangolare, adesso meno spinta ma con più dettagli e qualità. Su questa cosa si è discusso ovviamente in rete e qui sul sito, visto che dai 135° del G5 si è giunti ai 107° attuali di campo inquadrato. La verità è che da allora è cambiato tutto: non si scatta innanzitutto in 16:9 a massima risoluzione ma in 4:3, il livello di dettaglio è praticamente doppio e di sera non si hanno palesi cali di performance.
Non sto a ripetermi, tutti i dettagli sulle fotocamere, gli scatti e i video li trovate nel focus dedicato. Link a seguire:
LG ha curato particolarmente il comparto audio, confermato il Quad DAC Hi-Fi già visto e apprezzato su V30, si attiva ovviamente quando inseriamo le cuffie all'interno del jack audio da 3.5 mm e permette un'esperienza d'ascolto superiore, personalizzabile. In aggiunta arriva anche il supporto DTS:X per un suono ancor più coinvolgente, purtroppo non posso parlarvi delle cuffiette in-ear che si trovano all'interno della confezione perchè non presenti all'interno del pacchetto che ho ricevuto a New York.
Importante sottolineare un sistema di posizionamento particolarmente rapido, con G7 possiamo sfruttare le costellazioni GPS, Glonass e Galileo, con rapida ricezione rispetto ad altri modelli provati.
Poche parole sul "Notch", personalizzabile e occultabile in diversi modi, ormai è un "Odi et amo" con questo elemento. Lo ritroviamo su tantissimi modelli ed è in grado di renderli tutti simili anteriormente, ma dopo una critica iniziale capisco che è diventato sostanzialmente inevitabile se si vogliono contenere le dimensioni (e optare su display sempre più ampi). L'altissima risoluzione mi permette di avere tante icone in alto, nella status bar, non ho quindi percepito alcun particolare fastidio
LG ha indubbiamente fatto un ottimo lavoro, ha messo in campo quanto di buono già sperimentato con G6 e V30, il tutto all'interno di una scocca particolarmente ben curata. Sarò ridondante ma il form factor lo trovo molto comodo, facilita di tanto la presa rispetto ai modelli in 18:9 e credo sarà questa la tendenza anche per il futuro. Non manca effettivamente nulla su questo top di gamma, i componenti sono tutti al loro posto e le prestazioni sono senza compromessi.
Manca l'effetto "Wow", sempre più difficile da creare viste le aspettative del mercato e una tecnologia comune a tutti o quasi i produttori principali. Se potessi sognare ci avrei visto una batteria da 4.000 mAh capace di andare oltre ogni aspettativa, LG riesce a fare meglio di altri grazie all'ottimizzazione hardware/software e garantire un'ottima autonomia con molto meno su G7. Chiaro che ci sarebbero stati altri compromessi, dal peso allo spessore, non è facile far quadrare sempre tutto.
Mi sarei aspettato qualcosa di più anche dalle fotocamere, la casa coreana ha confermato quanto di buono già visto qualche mese fa e affidato il resto all'AI. Diciamo che non ha osato troppo ma affinato l'intero comparto, integrando un'eccellente fotocamera anteriore e migliorando ulteriormente la grandangolare. L'effetto "Wow" lo si sarebbe potuto creare anche con un prezzo un po' più competitivo al day-one, c'è infatti da considerare il contesto, la concorrenza che ha lanciato sul mercato 2-3 mesi fa e gode dei primi ribassi.
LG G7 sarà infatti acquistabile in Italia da fine mese/inizio giugno ad un prezzo di 849€ e nelle colorazioni Blu e Nero. Il primo è di gran lunga il mio preferito e potete vederlo nell'anteprima, sono certo che nei prossimi mesi arriveranno come di consueto altre varianti (e tanti ribassi di prezzo).
Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino
MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Commenti
Non è uno dei migliori, lo è rapportato al prezzo/qualità, per quanto riguarda hardware oggi è battuto dallo snapdragon 855, buone foto ma considerando la svendita che subisce in questo momento non esiste assolutamente nulla da affiancare, magari sarà incazzato chi lo ha pagato 4/5/600 euro trovandolo oggi a 275 ca, personalmente l'ho avuto in concomitanza con MI MIX 2S e a distanza di un mese circa l'ho venduto x me è meglio come immagine e apparente robustezza lo Xiaomi
Ciao, mi sai dire se c'è la possibilità di fare accendere il display all'arrivo di notifiche? (mail, we, SMS ecc) no always on. Ho provato con tutti i settaggi fino ad impazzire ma niente. C'è la possibilità di velocizzare l intermittenza del led? Grazie
Non ti basare sui loro voti per acquistare. Xiaomi MI9 ha ancora 9 sulla fotocamera. Le schede non sono aggiornate correttamente e soprattuto, i marchi che "pagano" vengono sopravvalutati.
Si chiama sfortuna. Non esperienza negativa
Vorrei comprare il g7 qualcuno mi sa dire se è meglio prenderlo brandizzato TIM o no brand...che differenze ci sono?
Ho comprato due mesi fa il G7 Think ed ho trovato la pubblicità' INGANNEVOLE. Viene venduto come smartphone che ha superato, con vari test militari, con successo le cadute ad una altezza di mt. 1.5 . La mia esperienza è stata negativa, il mio smartphone è cascato da una sedia,ad una altezza di appena 40 cm, ed il display si è rotto.
Lol
Note 8 x G7?
Credo che possa dipendere dal fatto che un voto col passare del tempo possa solo abbassarsi. Esempio, Se ieri con la concorrenza di un S8 il G7 poteva meritarsi un 9.0, oggi con S9 al quale va dato un 9 il g7 scende a 8.5. I voti sono da 1 a 10. Un 9 dato 5 anni fa oggi vale poco tanto da poter essere giustificato verso un 7.
Comunque siete assurdi. Cambiate i voti delle schede tecniche e lo visto più volte. Per il g7 mesi fa davate hardware 9.5 ora è 9.2 La fotocamera non ricordo esattamente ma il volto era alto, ora 7.2
Non siete credibili così. Mi piacerebbe avere una spiegazione a tutto cio dal bravo Restivo.
Io mi baso molto per l'acquisto dei prodotti sui voti dati, non sono esperto non sono in grado di giudicare a questi livelli.
Ho preso il g7, mi trovo bene, però vorrei più correttezza da hdblog, altrimenti fate senza dare voti e limitatevi a recensioni con giudizio senza fare pagelle puntualmente fasulle.
Salve, sono indeciso tra questo lg g7 e zenfone 5z - cosa mi consigliate? Grazie
È un utopia ad oggi 6 Settembre 2018 trovarlo nella versione DUAL SIM??
Lg g7 attualmente è il miglior smartphone
Ora c'è la promo anche qui
Era mica hdtroll?
ma quale sarebbe questa recensione su phonearena?
Buon pomeriggio, il mio lg g4 sta per tirare le penne, aspettavo il g7 ma il vetro dietro non è per me .. Oltre ad LG g6 esiste un buon telefono(prestazioni LG g6 ) con corpo in metallo /plastica con radio fm nfc.. Grazie
In Canada per chi lo preordina gli danno un tv 43" 4k.. XD perché da noi mai sti regali? Quantomeno renderebbero più apprezzabile un prezzo cosi alto..
Prezzo prezzo è prezzo non ha senso pagare il millino e avere la RAM dell'anno precedente
Anche io pensavo che non mi sarebbe piaciuto.. invece tra tutti i cellulari da me posseduti lo metto al secondo posto. Al primo posto l’intramontabile iPhone 4S, che ancora funziona come muletto. L’xperia l’ho usato per oltre un anno e non ho mai avuto un problema, davvero soddisfatto.
Potente ed equilibrato. E a phonearena la batteria dura meno di s9
GTFO
dipende che dispositivo hai,m se è un samsung ti do ragione, se è un sony, bhe è molto fluido
Con questa faccia
Faccio un po' fatica a crederci ma in tal caso facevo bene a volerti bene in fondo in fondo.
Allora in tal caso ti faccio i complimenti hai una comicità unica e brillante, ti seguo con piacere.
:O
si anche
Beh AleM sono io
Perché sono io
Santos?
sei tornato?
Rosik? Rosik?
Beh oddio di Sony non ci si può lamentare eh
nexus/pixel per me infatti. non capisco proprio l'idea di spendere queste cifre e accontentarsi di prodotti scadenti
infatti io prendo solo pixel/nexus. attualmente gli altri produttori che prendo in considerazione sono solo nokia e motorola, con motorola che sta entrando in FORSE
A parte che il parametro “ore di schermo” è una fesseria buona solo per voi qui dentro (bisogna vedere COSA sta facendo il telefono quando lo schermo è acceso, perchè 4 ore sul dock, 4 ore su Netflix o 4 ore su Gmail hanno consumi enormemente diversi...), ma comunque la prova illustrata su questo stesso blog ha mostrato risultati ben diversi da “4 ore.
Si.
Sto solo dicendo che la live è stata fatta in un paese diverso oltreoceano... ora che li prenda meglio o peggio non me ne frega. Ma se guardo un sito italiano , forse voglio sapere come si comporta in italia?
Ot: scusate, é normale che due siti web abbiano lo stesso "design"? Navigando nel web ho trovato un blog che ha la stessa grafica di hdblog.
Non credo per un semplice motivo, attorno a questa tecnologia verrà sviluppato un giro d'affari senza precedenti... qui a Bari hanno già installato la prima antenna...
A conti fatti no. I 100€ di rimborso però erano in una finestra di tempo limitatissima (mi pare 10-16 maggio).
oltre al costo dell'offerta, qualora non utilizzassi la sim, devi tenere conto del costo per tenerla attiva (obbligatoriamente) durante tutto il periodo dell'offerta, almeno con un piano dati base. Obbligatoria la carta di credito.
Il punto di acquisto tim è espressamente indicato, poi, nel sito dedicato alla promozione Huawei.
ok. Fa a stento 4 ore di schermo. va meglio adesso?
ho letto tra i contro modalità HDR poco incisiva, ma sulle foto o sulla visualizzazione sul display?
uahahahahahhahhahahahahhahahahahhahhahahhahhahahahhahah
Xiaomi rilascia ogni mese patch ma sul mi a1 deve ancora arrivare la 8.1 (o questo mese o il prossimo).
Parlavo di s9.
Che telefono é? Devi fixare nvram. Alcuni programmi sono gratis altri richiedono box o cavo modificato (dipende dal tel)
Quando cominceranno a pagare le tasse vedrai come si alzerà il prezzo
Trovarlo qualcuno c che l'ha preso...sono le solite mezze truffe degli operatori...ce ne saranno n stati 1000 in tutta Italia
Si ma se imposti la lingua inglese, almeno sul mio vecchio note 4, ok Google lo svegliava anche da schermo spento, provato di persona, in italiano invece solo con schermo acceso.
Ovviamente ci vuole un hardware dedicato che avevavo alcuni Motorola, un microfono sempre acceso dedicato.
Che pazienza, è il solito design cinese + notch..
In che senso "in inglese"? Perchè "ok google" sarebbe italiano?