
10 Maggio 2021
Una recensione positiva di un prodotto su Amazon rappresenta un elemento importante per orientare le scelte dei consumatori: il parere di chi ha toccato con mano pregi e difetti di un qualsiasi bene di consumo è percepito, infatti, come il consiglio disinteressato di un amico - in fondo, si è tutti sulla stessa barca dell'utenza finale.
E' un sistema utile, ma non certamente perfetto: a rovinare l'armonia interviene un vero e proprio sistema occulto che genera recensioni false. Per comprendere come funziona e quanto può fruttare, è utile analizzare la dettagliata inchiesta di BuzzFeed basata sulle testimonianze di chi fa parte del sistema.
La fonte sintetizza con una breve storia lo schema della truffa ai danni della buona fede dei potenziali acquirenti. Protagonista è Jacke, nome immaginario di uno dei quattro utenti che hanno collaborato per ricostruire la vicenda: Jacke prende la scatola dalla scrivania, strappa il nastro adesivo, prende la custodia di iPhone, scatta una foto e la carica in una recensione di Amazon intitolata "La custodia perfetta", ricca di dettagli sul prodotto e con una votazione di 5 stelle.
Niente di strano se non fosse per il fatto che Jacke non ha mai provato la custodia e non ha nemmeno un iPhone. L'utente, successivamente, copia il link della recensione e lo incolla in un canale Slack privato, dedicato a chi recensisce prodotti su Amazon a pagamento. 24 ore dopo Jacke riceve tramite PayPal un rimborso di 10 dollari per la custodia acquistata e altri 3 dollari per aver accettato di scrivere la falsa recensione - si aggiunga poi il fatto che la custodia può essere rivenduta producendo un ulteriore guadagno.
Non è certamente un lavoro, dice il rapporto, ma solo un modo per guadagnare qualche spicciolo - c'è chi guadagna 20 dollari al mese, chi 75. La maggior parte dei recensori contattati da BuzzFeed sono ventenni che considerano l'attività come un semplice hobby; quelli più intraprendenti e più pagati, possono assumere un ruolo più attivo reclutando nuovi recensori ed offrendo servizi di recensione a pagamento agli stessi venditori, dopo aver individuato su Amazon i prodotti con le votazioni più bassi.
La difficoltà di contrastare il fenomeno è legata dai numerosi canali paralleli attraverso il quale si gestiscono i contatti con i falsi recensori. La fonte fa riferimento ad articolati sistemi basati su Reddit, canali Slack a cui si può accedere solo su invito, server Discord privati e gruppi Facebook chiusi.
Dall'altra parte del canale di comunicazione segreto si trovano i venditori disposti a pagare pochi dollari per ottenere una recensione positiva del proprio prodotto, o, come detto, chi offre un servizio ad hoc. E' difficile quantificare l'esatto ammontare del fenomeno, ma si viaggia nell'ordine delle migliaia di persone impegnate a scrivere notizie false.
Le recensioni false o comunque non spontanee non sono certamente un fenomeno nuovo e Amazon ne è da anni al corrente: ad ottobre 2016 il colosso dell'e-commerce decise di vietare ai venditori la possibilità di concedere sconti o di regalare articoli a fronte di recensioni (tendenzialmente molto positive). Eppure, la pratica non accenna a rallentare.
BuzzFeed cita le analisi di Toomy Noonan, CEO di Review Meta: la sua società si occupa di analizzare le recensioni di Amazon ed ha notato che, a partire da giugno 2017, quelle che vengono definite recensioni innaturali, ovvero ritenute false dall'algoritmo, sono tornate a crescere; parallelamente è aumentata la votazione media dei prodotti. Il trend non mostra segnali di flessione. Il divieto imposto da Amazon non ha neutralizzato il fenomeno, ma lo ha fatto semplicemente diventare occulto.
Amazon ha pochi mezzi a disposizione per combattere il fenomeno con le attuali regole, perché chi inserisce una recensione falsa, di fatto, sta effettuando a tutti gli effetti un acquisto verificato: l'utente paga con la sua carta di credito, utilizzando il proprio account Amazon con il quale ha speso il minimo richiesto per considerarlo autentico; Amazon non può fare a meno di apporre la dicitura acquisto verificato accanto alla recensione. Gli utenti, inoltre, sono molto attenti a non lasciarsi sfuggire alcun indizio che svela la natura non autentica della recensione, visto che si rischia il ban.
Amazon non fornisce dati esatti sul numero di recensioni inviate, siano esse autentiche o false; Review Meta stima che siano state inviate circa 250 milioni di recensioni e ne ha analizzate una parte. Su 58,5 milioni di recensioni, il 9,3 per cento (5,3 milioni) sono state considerate innaturali (false) dall'algoritmo generato dalla società di analisi.
Amazon è intervenuta sull'argomento dichiarando a BuzzFeed:
Le recensioni non autentiche costituiscono meno dell'1 per cento di tutte le recensioni Amazon a marzo, ma anche una è inaccettabile
Amazon sta investendo molto per individuare e prevenire le recensioni non autentiche. Oltre ai passi avanti nel rilevamento, stiamo utilizzando algoritmi di machine learning che dà più peso alle recensioni più recenti e più utili, applica rigorosi criteri per qualificare un acquisto idoneo al badge Amazon degli acquisti verificati e prevedono un significativa quantità di dollari per partecipare.
Le indagini di Amazon si spingono anche nei forum esterni per individuare gli utenti che hanno inserito recensioni false, al fine di bloccarne gli account, ma si tratta di sforzi non ancora adeguati per debellare completamente il fenomeno.
L'articolato report di BuzzFeed contiene diverse testimonianze di utenti che hanno scelto di assecondare l'uso distorto del sistema delle recensioni false su Amazon; per qualcuno, come il venditore David (non è il vero nome), comprare recensioni a cinque stelle dei propri prodotti è solo un gioco: E' un hobby, come i videogiochi. Inoltre, Warren Buffet, ha detto qualcosa del genere: se vuoi fare soldi devi fare pratica facendo soldi. Un gioco in cui si alterano le regole di una sana concorrenza, dirottando le scelte del pubblico.
David ha preso in considerazione l'acquisto di recensioni a cinque stelle dopo aver riflettuto sui dati forniti da Jungle Scout: a fronte di un abbonamento annuale di 350 dollari, il sito permette di consultare i dati dei prodotti più acquistati dagli utenti Amazon ed evidenzia le categorie in cui il venditore ha una valutazione media o scarsa. Individuato il prodotto a basso rating, si presenta la possibilità di frodare gli acquirenti comprando recensioni positive. A farne le spese, come è facile intuire, sono anche i venditori onesti che accettano di buon grado le recensioni con una o due stelle e che vengono schiacciati dalla concorrenza sleale di chi vende lo stesso prodotto, accompagnato da recensioni molto più positive.
Come accennato in apertura, il costo dell'operazione per il venditore si traduce in pochi dollari ed è accettabile a fronte di prospettive di guadagno molto più elevate. BuzzFeed ricorda, correttamente, che una recensione falsa non necessariamente si traduce in un prodotto di scarsa qualità, ma complica non poco il giudizio del consumatore, che non sa immediatamente distinguere ciò che è realmente valido da ciò che non lo è.
Invitiamo a consultare il link in FONTE per non perdere alcun dettaglio dell'ottimo report.
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
allora ,il problema è che bisogna boicottare Amazon, ultimamente molto peggiorata e la maggior parte delle persone , non se ne rende conto, quando comprate con il prime fate danno alle persone che lavorano nell'inferno chiamato Amazon , le obbligate indirettamente a fare turni massacranti e sfinenti, molti si sono ammalati gravemente in queste multinazionali ingannevoli per l'80% delle volte .
quindi bisogna comprare meno online e far tornare i negozi cavoli.
un saluti a tutti , una riflessione per tutti.
no no avevo decine di venditori diversi, cambiavano sempre.
ma evidentemente amazon ha degli algoritmi, se un venditore nuovo vende di colpo tanta robetta ed appare una recensione per oggetto, per lo più ottime... beh fessi non sono.
In realtà le mie recensioni erano genuine, delle migliaia di proposte che ricevevo selezionavo solo oggetti che comunque mi avrebbero fatto comodo davvero.... moltissimi li uso tutti i giorni (spazzolino a ultrasuoni, cavi vari, torcia, lampadine, lingerie per mia moglie, auricolari, prese smart....)
Sei stato beccato per cosa?
Fondamentalmente tu acquistavi tramite amazon...forse la cosa sospetta era che il venditore fosse sempre lo stesso...
Se il sistema fosse fatto meglio, invece ti manda Delle mail del cavolo. Vorrei mandasse Delle notifiche sull'app o almeno sul sito così da farmi rispondere immediatamente
Mi riferivo al fatto che il pacco fosse arrivato in ritardo, cosa di cui si lamenta praticamente il 95% di persone che abita al sud, stando ai commenti di questo blog.
Genio tu sarai invece guarda.
Infatti le persone più Ignoranti le ho conosciute al Nord!!! Quando sono stato da mia sorella al nord ho configurato pc,telefonini ecc ai suoi amici del nord!!! E non parlo di persone senza istruzione, ma pure di Laureati!!!
menomale ci sei tu che giudichi delle persone "senza cervello" solo perchè mettono upvote ad un commento volutamente stupido ed esasperato su un blog di tecnologia
:o comunque si in generale sono calati moltissimo aumentando i prezzi... io ogni tanto compro cose che non trovo altrove ma anche con piccole differenze di prezzo a volte preferirei altro..
gua rda che è semplice:
nello spazio per la recensione del prodotto descrivi solo quello
nello spazio recensione negozio scrivi se ti sei trovato bene o meno con quel venditore, eventualmente se hai avuto problemi con la spedizione
inoltre amazon di tanto in tanto ti chiede di recensire il packaging.
per ogni cosa c'è la sua categoria. far diversamente incasina solo la situazione per gli altri acquirenti e rende inutile il tuo parere.
Io ho fatto una manciata di recensioni "sponsorizzate" per una azienda che produce accessori.
1 - Non mi hanno mai pagato per la recensione, ma solo rimborsato per l'acquisto del prodotto
2 - Non mi hanno mai obbligato a scrivere una recensione positiva
3 - Le recensioni positive le ho scritte comunque perché i loro prodotti sono davvero buoni, e ne sono stato sorpreso. Inoltre li ho testati per davvero, ho fatto foto e le recensioni sono anche lunghe. Ci ho perso fin troppo tempo XD
Se nelle recensoni vedete che una gt 710 va piu di una gtx 1080 è sicuramente fake o troll ahahahahha!
Tutti terroni :D
Una volta ho preso degli auricolari bt da schifo e ho messo 1 stella. Il venditore mi ha contattato e mi ha offerto di inviarmene un altro paio gratis del valore di 25€ se avessi modificato il numero di stelle della mia prima recensione ma lasciando pure inalterato il corpo della stessa...non ci potevo credere... O_____O
Ultimamente ci sono 3 venditori che inseriscono annunci di monitor usati in condizioni 'Come nuovo' a prezzi davvero bassi ma con con la dicitura di non procedere con Amazon ... Sono palesemente truffe ma chissà quanta gente ci casca!!
Si non ci dovrebbero essere problemi per il rimborso, resta lo scazzo di dover aspettare qualche settimana affinché possa richiederlo
A volte è solo il tracking che non funziona.
Comunque se richiedi rimborso dubito tu possa avere problemi. =)
Spesso i falsi recensori sono individuabili, usano nomi del tipo Sam Smith e scrivono con un italiano stentato.
Dovrebbero bannare l'utente non il commento!
Io sono stato appena incul4to su Amazon. Ho preso un hd ed il venditore mi ha dato un tracking fasullo che non esiste. Ovviamente reportato ma ora devo aspettare i termini per il rimborso
Falso, nemmeno agli youtuber da 100k iscritti regalano così la roba.
Sì, puro phishing.
Si magari 1 giorno in ritardo.
No é che ho già sentito in giro questa cosa e sono curioso
Se Amazon raggiunge il miliardo di acquisti in simultanea esplode il mondo.
come su ebay
sono gli stessi che alle politiche poi votano... vabbe', ci siamo capiti!
sì, googla
Beh sì con l'affinamento delle reti neurali l'Ai migliorerà e potrà discernere. Oggi no, assolutamente no. Basta vedere Amazon mechanical Turk per darsi un'idea di quanto la componente umana sia ancora importante. Un saluto ^^
Si è vero Apple aggiorna un anno o 2 in poi di Samsung ma rimane un telefono che non ci puoi far niente rispetto alla concorrenza android.Ormai anche con Samsung ( che ti supporta fino a quasi 3 anni ) arrivi a fare 5 anni con un dispositivo prima.che rallenti. Apple si è vero , ti rilascia una major release anche al 5 anno ma , ricordo quando avevo iphone , che dopo il 4 anno diventano lenti e poco funzionali. Quindi tirando le somme sono apparenze queste grosse differenze
La cosa più orribile è leggere recensiore copia e incolla di un prodotto. Insomma prendono il manuale e trascrivono tutti i dettagli del prodotto, per me recensirec da bannare all'istante
Perché sono deglidignoranti e non capiscono che quella recensione è solosper il prodotto. Quindi ne per Amazon, ne per corriere e ne per il commerciante
Ma a qualcuno hanno mai bloccato l’account Amazon per i troppi resi?
ma gli rispondi pure? o sei simile a lui, cioè patetico
Ma trovarti un lavoro serio e dignitoso? che persona PATETICA
Questa idea è vecchia. Specie se oggi si considera come va il telefono, per quanto e con quanto supporto. Salta fuori che conviene più di un telefono Samsung da 1000€ che ne vale 400€ a sto punto visto che paghi solo hardware. Samsung si intasca più di apple a conti fatti
Invidia?
In tutti i modi cercano di farvi capire che state inguaiando il mondo comprando da Amazon, ma voi duri di testa
Magari è un prodotto del quale può essere degna di nota solo la consegna, per lui
Pensa che oggi non risponde neanche chi ha la risposta. Maleducazione galoppante
L'utilizzo delle stelle è soggettivo. Ognuno ha diritto a valutare il prodotto inaccettabile se il venditore è scortese o se ci mette troppo ad arrivare. Evidentemente il prodotto non è sufficiente a colmare quei lati negativi dell'acquisto
Appunto. Si scopre che le vere persone senza cervello son quelle che mettono upvote a commenti come quello a cui hai risposto qua. Fuori dalla boccetta non vanno
Mi vengono i nervi quando scrivono: do 1 stella perchè l'articolo è arrivato in ritardo!!! :D
Si può, ma bisogna fare 2 click (assurdo anche secondo me) per visualizzare tutte le recensioni e poi filtrarle per solo il prodotto selezionato.
Vogliamo parlare di quelli che rispondono alle domande scrivendo: "Non lo so, non ho questo prodotto".....ma muori! XD
Ma cosa intendi per false? Le recensisci senza averle comprate o dai giudizi negativi se un prodotto vale o viceversa?
Vero. Anche io ho recensito due prodotti in una stessa data, di cui uno me ne ero dimenticato. Mi ha colpito il fatto che tutte quelle recensioni avessero la stessa data...
C'è gente che mette una stella perchè è arrivato in ritardo :D.
E dove dovresti cercare allora? Chiedo per i ristoranti :)
A me la cosa che più mi da fastidio delle recensioni di amazon è il fatto che vengano accorpate le recensioni di più prodotti se questi si trovano nella stessa pagina, non penso che costi tanto ad amazon differenziarle in base al prodotto scelto.