
22 Maggio 2018
(secondo tentativo)
Aggiornamento 11 maggio:
Il lancio è stato rimandato. SpaceX, come precedentemente annunciato, effettuerà un secondo tentativo oggi, 11 maggio, alle 22:14 (ora italiana):
Standing down today due to a standard ground system auto abort at T-1 min. Rocket and payload are in good health—teams are working towards tomorrow’s backup launch opportunity at 4:14 p.m. EDT, or 20:14 UTC.
— SpaceX (@SpaceX) 10 maggio 2018
Aggiornamento ore 20:15:
(primo tentativo)
L'originale finestra di lancio è stata sposta di 30 minuti. Si parte dalle 22:42 (salvo imprevisti).
Articolo originale
SpaceX è pronta ad inviare in orbita il primo satellite per le comunicazioni del Bangladesh, Bangabandhu Satellite-1, nell'ambito della missione fissata per oggi, 10 maggio. La finestra di lancio si aprirà alle 22:12 (ora italiana) e si concluderà alle 00:22 di domani. Il decollo avverrà presso il complesso di lancio 39A (LC-39A) del Kennedy Space Center della NASA (in Florida).
Si prevede che il trasferimento del satellite nell'orbita geostazionaria sarà completato 33 minuti dopo la partenza. Se non dovessero sussistere le condizioni necessarie ad avviare la missione, è previsto un secondo tentativo per venerdì alle 22:14 (ora italiana). Dopo il decollo, SpaceX tenterà di recuperare il primo stadio del Falcon 9, facendolo atterrare sulla nave drone Of course I Still Love You posizionata nell'Oceano Atlantico.
Per SpaceX si tratta di una missione più importante di altre: per la prima volta verrà usato un Falcon 9 Block 5,. Si tratta del conclusivo step di sviluppo dei razzi Falcon 9 con il quale la società aerospaziale di Musk punta a potenziare quello che può essere considerato uno dei pilastri della sua strategia commerciale, ovvero la riutilizzabilità del componente.
I Falcon 9 Block 5 possono essere riusati oltre 10 volte senza significativi interventi di manutenzione, a differenza dei Block 3 e Block 4 che supportano un ciclo di riutilizzo limitato a 2-3 lanci. La longevità della variante block 5 potrebbe essere molto più estesa, mettendo in conto operazioni di ripristino delle funzionalità più rilevanti: SpaceX ha fatto precedentemente menzione di un numero massimo di 100 lanci.
L'andamento della missione potrà essere seguito in diretta streaming tramite il video riportato in apertura - le trasmissioni partiranno alle 22:12. Dopo il recente intervento del NOAA (National Oceanic Athmospheric Administration), che ha sottolineato la necessità di acquisire una licenza per inviare immagini della Terra, sarà interessante valutare sino a quando SpaceX trasmetterà le immagini della missione. Senza licenza, lo streaming potrebbe essere interrotto quando il Falcon 9 raggiungerà l'orbita, come avvenuto nella precedente missione.
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice
Commenti
Anche con Ariane hanno recuperato (o tentato di recuperare) gli stadi?
io parlavo del confronto tecnologico. E forse pure dei costi...
Non ho nessun tipo di problemi fidati... Hanno fatto vedere tutto il lancio, vedere la velocità superare i 1000km/h, bellissimo quando il primo stadio se è separato, fantastica la discesa... Mi aspettavo solo l'atterraggio, tutto qui..
cosa trovi normale, che si inventino un atterraggio riuscito?
te hai problemi.
Lo trovo normale quando vuoi rendere mediatico il tuo lavoro, altrimenti che bisogno hai di fare un live sul tubo?
Vero il Dream Chaser è di gran lunga la capsula più interessante. Non vedo l'ora di vederlo volare.
Io devo ancora costruirlo il mio ci lavorerò in estate. Ma credo che usino Dji Inspire da 4000$
dal momento dei contratti i requisiti in termini di percentuale prevista di successo sono notevolmente aumentati e questo in seguito alle disavventure dello shuttle, nessuno puo' lontanamente competere con i costi della spaceX, il dream chaser non ha ancora fatto alcun volo commerciale, pertanto non lo si puo ' paragonare, volerà FORSE nel 2021 e solo se molte cose andranno bene.
indubbiamente non e' un vantaggio da poco (ce l'ha anche il dream chaser), cosi' come parte dell'incremento dei prezzi dipende dal nuovo obbligo di assicurare il carico per minimo 100 milioni.
resta il fatto che secondo il report SpaceX aveva fortemente sottostimato (o fatto offerte sotto costo per entrare nel giro dei contratti) i propri costi nel contratto vecchio.
non è una cosa piccola quella di poter rientrare, fa tutta la differenza del mondo, i requisiti tecnici sono totalmente diversi e l'aggiornamento hardware è imponente. Non c è alcun modo di comparare la navettaATK con la dragon, se all'atk fosse chiesto di costruire una navetta con possibilità di ritorno il prezzo andrebbe moltiplicato, se tutto va benissimo, x 10
non competono nello stesso segmento?
a che prezzo??? Perché ero disponibile con il mio per 100 euro l'ora o 500 la missione XD
...anche con l'fpv XD
davvero hai bisogno di inventarti congiure anche su qualcosa che ormai ripetono svariate volte al mese?
secondo l'ultimo report della nasa ( oig .nasa .gov/docs/IG-18-016.pdf ) nel passaggio fra csr-1 (lanci verso ISS degli ultimi sette anni) a csr-2 (ovvero i lanci per i prossimi sei anni verso ISS) il costo al kg e' aumentato del 14% nonostante orbital ATK abbia diminuito di 20 milioni per lancio le proprie tariffe, non indicano chiaramente quali siano le nuove tariffe di spaceX ma evidentemente l'incremento e' tutto sul lato loro.
Dragon continua ad avere alcuni vantaggi tipo la possibilita' di riportare del cargo a terra che ATK non ha ma le rispettive tariffe sono diventate piu' o meno equivalenti.
interessante la new entry Sierra Nevada con il suo Dream Chaser
Ariane 5 non è assolutamente comparabile a Falcon Heavy.
Magari nei prossimi giorni pubblicheranno il video dell'atterraggio ripreso da altre camere.
Peccato che non si è visto bene atterraggio del primo stadio sulla piattaforma...
Vabe io parlo di space x, non in generale!
Non tutti i clienti sono come te. Conta che con spacex risparmi parecchio spesso costa la metà e i razzi Falcon comunque sono parecchio affidabili. Il jwst è un carico governativo e non commerciale quindi non segue regole di mercato ma accordi.
Quello era perché non riempivano mai la Dragon e spacex col tempo ha aumentato il carico. O prezzo dei lanciatori sono in diminuzione come al solito
Intanto si sono comprati il drone per fare le riprese aeree
il costo attuale del falcon heavy in modalità spendile, la piu' cara, è inferiore della metà rispetto all'ariane 5 e, come detto, parlo di oggi. I cargo non hanno nulla a che fare con questo, è un altro tipo di missione- l'aumento di prezzo dipende dell'incremento delle specifiche richieste dalla Nasa. L'ariane non ci prova nemmeno a fornire un servizio del genere, e la spacex attualmente è l'unica agenzia che garantisce una navetta con ritorno. Lo Shuttle, secondo tali specifiche, non potrebbe assolutamente volare oggi, e se si dovesse costruire uno adeguandolo, i costi sarebbero incalcolabili
considera pero' che spacex ha incrementato di brutto le tariffe, quelle per i carichi verso la ISS sono raddoppiate con il recente rinnovo di contratto ad esempio
hanno migliorato i motori, ora devono migliorare anche le gopro <.<
l'ariane non verrà utilizzato per l'affidabilità, ma per accordo commerciale nasa - esa.
L'ariane 5 presenta 2 fallimenti completi e due parziali nella sua storia, se il criterio fosse stato quello dell'afffidabilità la scelta sarebbe caduta su ULA
l'ariane porta in orbita un carico di un terzo del FH ad un costo piu' che doppio. gli upgrade che un falcon 9 ha NON fra un "block" ed un altro, ma fra un lancio e quello successivo, sono superiori a quelli dell'ariane 5 in 20 anni. Per far fronte alla concorrenza del falcon block 2 hanno progettato l'ariane 6, che uscirà poco prima dell'entrata in funzione del BFR e quando alla spacex inizieranno a guardare al block 5 con l'affetto che si ha per le persone anziane.
Non saprei, da cliente di ariane mi interesserebbe più l affidabilità che il prezzo. Non a caso useranno ariane per il jwst.
Ci sono altri vettori per carichi più economici, come orbital atk, dove il costo del lancio diventa componente principale.
Il cliente quando risparmia è più soddisfatto. Infatti proprio pochi giorni fa uscì un tweet di Marcon in cui tacciava di concorrenza "disonesta" spacex e disse che avrebbe preso provvedimenti. Io spero che intenda investire per creare finalmente un razzo moderno ma ho il sospetto che intende monopolizzare i carichi Esa sugli Ariane...
Alla nazione da cui parte il razzo, sempre che ovviamente tale nazione abbia una legge a tal proposito
Giustissimo, penso sempre con la mentalità del cliente, dimentico quella dello spettatore.
Se qualche primo stadio Ariane riatterasse non sarebbe male, per fare il confronto :D
Perche?
Ariane fa la stessa cosa del Falcon heavy quasi ogni due mesi da quando è in servizio, solo non ha la folla plaudente di sottofondo :D
Non sai la cosa divertente.
Nel punto dove ho il letto il cip cip è addirittura amplificato.Sembra che esca dal muro e la finestra è chiusa con tapparella abbassata!
Ma come m1nk14 fanno?
Inutile: ogni volta rimango letteralmente a bocca aperta nel vedere la mostruosa precisione con cui gli eventi del lancio si susseguono rispettando esattamente la time line fissata.
Missione perfetta in ogni aspetto: ottimo.
Lascia perdere che vivo in campagna. Nel fossato dietro casa ci sono valanghe di rospi che fanno il concerto dalle 10 di sera fino alle 3 di mattina, invece da mezzanotte il gallo del vicino parte e ogni sacrosanta ora canta con una precisione invidiabile. Mai visto gallo più idiota, da mezzanotte fino alle 10/11 di mattina, ogni ora. O è una bufala che il gallo canta solo all'alba, oppure quello del mio vicino è speciale.
Dopo il Falcon Heavy non c'è quasi piu gusto
È stato rimandato lo scorso 20 aprile.
sad :(
A Febbraio/Marzo parlavano di giugno. Uffa.
Io leggo "third quarter", quindi al massimo settembre.
Rimandato a ottobre il falcone purtroppo...
Ma lasciate perdere questi miniciccioli, piuttosto quando sarà il prossimo lancio dell'heavy??? Giugno?? La gente freme, per non parlare poi dei primi test della bfs l'anno prossimo ^^
Peccato che sia mancato il segnale al momento esatto del rientro sulla nave drone, comunque sempre emozionante:)
spettacolo, atterraggio perfetto.
Ho la bocca ancora piena di piume.
(Sput! Sput!)
infatti se esci alle 4 del mattino i gatti sono già attivi..per acchiapparli.
"standard ground system auto abort"
che si è rotto?
A chi va pagata una licenza per trasmettere immagini della terra?
Con 40 minuom di latenza non é più una trasmissione in diretta :')
Se spacex porta un uomo su marte non vedremo le immagini del primo passo per colpa delle licenze. Assurdo